MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pronti partenza si miete!!!!!!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x carlo.

    che seminiamo a fare?
    io sono geometra e semino per sport, sono cresciuto così, l'estate invece di andare a fare i giri in moto o a giocare il calcietto vado a girare sottosopra un pò di terra..
    la montagna e la pianura non sono paragonabili, in pianura avete tantissimi tipi di colture, noi abbiamo orzo e grano.
    Allo stesso modo voi non siete paragonabili ad altri paesi che quagagnano dieci volte in meno e sono dieci volte più ricchi.
    do ragione a chi proponeva la vecchia dogana, e pagare il dazio bello salato..
    fra trent'anni chi coltiverà in italia?
    non tutti possono permettersi poderi da 200 ha per tirare avanti.

    Commenta


    • #32
      Anche in pianura credo che le cose non siano poi così diverse purtroppo stiamo aspettando la manna dal cielo mi chiedo cosa faremo quando la pac sparirà perchè alla fine l'intenzione è quella (vedi Granbretagna ieri ). Gia quest'anno subiremo un taglio del 10% credo che si salveranno sole le grosse aziende oltre 300-400 ettari , spariranno le medie che di agricoltura tentano di viverci e resteranno le aziende mandate avanti da chi ha il secondo lavoro. Riusciranno le grosse aziende a assorbire tutte le altre senza traumi?

      Commenta


      • #33
        porca vacca bisogna fare qualcosa

        nn si può andare avanti così
        mi diceva mio prozio che abita in puglia e produce patate che nn prendono neanche i costi quindi fanno distruggere il prodotto

        Commenta


        • #34
          Basta aspettare, aspettare, gli operai di questo passo non andranno avanti tanto, e se gli operai non hanno soldi non cambiano la macchina, non vanno in vacanza, non fanno il progettino per il garage dietro casa, non comprano la tv nuova, non cambiano il cellurare, non comprano vestiti di marca, non fanno niente, questo causerà la chiusura di innumerevoli aziende, grandi e piccole, allora a quel punto chi avrà un pezzo di terra avrà da mangiare, non è una bella prospettiva però è così..

          Commenta


          • #35
            Gli operari non possono più fare niente devono pagare il mutuo della casa non possono permettersi errori da questo punto di vista però che strano abbiamo eccedenze produttiva capacità produttiva in eccesso nell'industria e non ci sono capacità di spesa dove sta il problema ??? Non è che a forza di fare mutui ci siamo giocati il nostro futuro

            Commenta


            • #36
              Allora a chi li vendiamo i nostri prodotti visto che come esportazione non siamo proprio forti..

              Commenta


              • #37
                Innanzitutto diamoci una calmata, capisco bene la situazione ma non è il caso di scaldarsi. Poi, nelle intenzioni di chi ha aperto questa discussione non credo si contemplassero questi argomenti, quindi per favore attenetevi al tema dell'argomento, per le considerazioni economiche e tutto il resto esiste gia un argomento "vissuto": http://www.forum-macchine.it/showthr...1060&highlight

                Commenta


                • #38
                  oggi ho visto 1 L523mcs e poi da lunedi si parte da passeggero sulla claas lexion420

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da F80/90
                    Non diciamo fesserie..... zone svantaggiate, terremotate? ma chi prendete per il C....o? io sono montanaro e l'agricoltura qui è un'altro mondo, sto finendo il primo taglio ora, ti rendi conto? in pianura vicino a noi fanno il terzo.. quando piove tanto vengono tre tagli, ma il terzo non ci paghi neanche la nafta che hai bruciato per imballarlo, poi voglio ricordarti che i nostri campi non sono pari, per arare ci vuole un mese visto che si ara con un monovomere e solo in discesa, la salita la fai con l'aratro su, e come se non bastasse dopo ogni aratura vanno raccolti i sassi, dopo che hai erpicato vanno raccolti i sassi, dopo che hai rastrellonato vanno raccolti i sassi e dopo che hai seminato qualche volta capita di raccogliere i sassi, per cosa? 37 quintali di grano o orzo per ettaro che vendi a 12 euro al quintale
                    Confermo quanto detto da 80/90

                    Commenta


                    • #40
                      mandragata di un terzista ieri uscito da un campo di grano è entrato in uno di favino di centocinquanta qintali di favino non è riuscito a spezzare un paio di bachi............
                      poi si e messo in un campo d'orzo ed a fatto il suo lavoro .........
                      e poi si è rimesso in uno di favino ed a mischiato anche il ciborio..........
                      insomma per farla breve il primo cassone era pieno di grano e trutto spezzato.......
                      il secondo era favino ma c'era anche una buona parte d'orzo..........
                      innsomma per farla breve sto terzista mi tocchera denerlo d'occhio...........
                      a preso a mietere come una cavalletta rade a zero tutto senza sapere neanceh quello che fa ...........
                      per il discorso dei prezzi il mercato ormai lo fano quelli che commenciano lasciando poco spazio sia al produttore che al consumatore finale..........
                      basta saperle certe cose e uno incominci aad arrabbiarsi seriamente........
                      speriamo bene ma io dico sempre che il mondo non deve girare intorno ai furbi...............
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #41
                        Ieri su 30 ha 600 q.li che miseria!!!!

                        a calcoli fatti conveniva lasciare la metà a maggese (fieno, ecc.)
                        Carlo

                        Commenta


                        • #42
                          scusa carlo per ottere questa superproduzione che lavorazione hai fatto al terreno???????????
                          anche da me si vede peggio ma è sei anni che in quei posti vedo seminare sempre grano a sodo e sulla stoppia di quello vecchio...........
                          poi se la tua terra e' cosi infertile forse mi sbaglio ed è forse meglio fare quello che dici tu........
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #43
                            Il prodotto è stato anche scarso (proteine 9, bianconato, ecc.) un pò per le condizioni ambientali (aridocoltura) e un pò per il tipo di terreno che è leggero e calcareo.
                            Le lavorazioni sono state:
                            aratura con trivomere 35 cm (mi sono rotto il culo)
                            frangizzollatura
                            concime fosfato biammonico
                            erpicatura
                            semina
                            diserbo (foglia larga e avena selvatica)
                            concime fogliare
                            mietitrebbiatura

                            e tutto questo per vendere il prodotto a 12 euro..
                            come direbbe Galeazzi ma..bbaffanculo và la tenevo vuota era meglio
                            Carlo

                            Commenta


                            • #44
                              X carlo 091281ma di fosfato biammonico ad ettaro quanto ne distribuisci? e come concimazione di copertura usi solo il concime fogliare? ma in questo modo riesci a dare in totale alla coltura 150Kg/ha di azoto?
                              MI chiedo questo per il fatto che il fenomeno della bianco natura e la bassa percentuala di proteina unità alla basssa resa ad ettaro mi fa pensare a carenze nutrizionali della pianta.
                              visto che l'altra causa della bianconatura di solito sono le abbondanti pioggie nelle ultime fasi della coltura mentre tu parli di deficit idrico che di solito causa il fenomeno della stretta.

                              ma si tratta di monosuccessione di grano ????

                              Commenta


                              • #45
                                oggi ho visto 1 1075 edomani vado a vedere la cx880

                                poi oggi sono andato a raccogliere i balloni di paglia con 1 fendt 311

                                Commenta


                                • #46
                                  48 q.li di orzo ha pensavo peggio, stasera imballo.
                                  Trebbia Class 98 dominator barra cressoni ripieghevole su se stessa solita litigataper ferla partire causa incuria del trebbiatore che la manutenzione la fa quando capita.
                                  Mai come quel pirla che ha citato CB Robertino ma lo fanno lavorare?
                                  Ieri ho visto lavorare un m132 che macchina tenuta benissimo faceva ancora il suo figurone

                                  Commenta


                                  • #47
                                    bene tra circa 30 minuti parte la mia spedizione x andare a vedere la cx880

                                    stamattina il propietario mi ha detto che la macchina sapevano che lavorava ma nn così tanto
                                    sono arrivati a fare 200quintali all'ora

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da L85
                                      X carlo 091281ma di fosfato biammonico ad ettaro quanto ne distribuisci? e come concimazione di copertura usi solo il concime fogliare? ma in questo modo riesci a dare in totale alla coltura 150Kg/ha di azoto?
                                      MI chiedo questo per il fatto che il fenomeno della bianco natura e la bassa percentuala di proteina unità alla basssa resa ad ettaro mi fa pensare a carenze nutrizionali della pianta.
                                      visto che l'altra causa della bianconatura di solito sono le abbondanti pioggie nelle ultime fasi della coltura mentre tu parli di deficit idrico che di solito causa il fenomeno della stretta.

                                      ma si tratta di monosuccessione di grano ????
                                      di fosfato 1,5 q.li ad ettaro il grano ha subito due acquazzoni quando il chicco era già formato ma ancora tenero e si, qui la rotazione si fa solo con altri cereali tipo avena
                                      Carlo

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da cvt
                                        bene tra circa 30 minuti parte la mia spedizione x andare a vedere la cx880

                                        stamattina il propietario mi ha detto che la macchina sapevano che lavorava ma nn così tanto
                                        sono arrivati a fare 200quintali all'ora
                                        Digli con il proprietario che acceleri meno 200 q.li/ora o che ha degli appezzamenti di 50 Ha se no col piffero che li fà
                                        Se calcoliamo che il frumento fà 60-70q.li/Ha vuole dire che trebbia 3-4 Ha/ ora se mi dice il mais posso crederci ma il frumento ho i miei dubbi
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #50
                                          x alle almeno così ho capito comunque il propietario lo conosci

                                          Commenta


                                          • #51
                                            X carlo 09....

                                            grazie per la risposta ecco spiegato il fenomeno della bianconatura .

                                            ma da voi il favino non va proprio? noi facciamo due anni grano ed uno favino o pisello proteico da seme, cosi si evitano i fenomeni di stanchezza del suolo.
                                            Per quanto riguarda le concimazioni distribuiamo 2Q.li /Ha di fosfato biammonico titolo 18-46 alla semina e 1,5Q.li /Ha di urea 46%in copertura, per un totale di 105 Kg ettaro di azoto + la quota di azoto lasciata dalla dalla leguminosa .
                                            va bene chiudo qui seno rischio di fare la figura dell' inpertinente saputello mentre il mio vuol solo essere uno scambio di conoscenze.
                                            P.S. anche da noi le trebbie da oggi sono gia al pascolo
                                            X T.V.T. 190 voi avete gia iniziato
                                            PER cvt ed Alle
                                            cavolo 200Q.li ad ora e 60-70 Q.li/ha ma siete proprio fortunati ecco perchè noi non riusciamo ad essere competitivi ,le nostre produttività in compenso fanno solo ridere
                                            un saluto a tutti e buon lavoro.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ho finito stasera nella nostra azz.agricola 510qli di Serio, e 25 di Orzo.
                                              Ciao
                                              F.M.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                x dozer con cosa avete trebbiato?

                                                oggi sono andato con 1 mio compagno di classe a trebbiare con 1 TX67
                                                e li mi ha faato provare il 7920

                                                poi ho visto 1 8080
                                                domano vado con la lexion 420 e guido io

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Allora niente 200q.li ora
                                                  Se guidi tu metti almeno giù la barra
                                                  Io ho guidato una pressa della supertino per aiutare il mio vicino(la pressa è la sua) sono uscito bianco come un cadavere dal polverone e sembrava di fare popcorn non balloni ogni tre ne esplodeva uno allora ho lasciato lì.
                                                  Ultima modifica di Benny69; 27/06/2005, 23:04. Motivo: occhio ai termini.....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    SE davi più giri di rete era meglio circa 4-4,5 per ballone a cuore duro o 3,5 per il cuore molle (poi dipende dalla qualità della stessa rete).

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Tu dici dare più giri lui dice che la paglia era troppo secca io ho staccato la pressa e mi sono dedicato alle mie faccende, quando ne compererà una meno volubile andrò a vedere come funziona.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da johndin
                                                        Ieri ho visto lavorare un m132 che macchina tenuta benissimo faceva ancora il suo figurone
                                                        Sono delle belve!! due m152 le ho viste mangiarsi 30 ha in 6 ore senza problemi
                                                        Carlo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          X CVT:
                                                          con la JD. 2258 e la New Holland CX760, poi c'erano Same Antares 130 con Pagliari a 2 assi e JD. 8200 (credo sia la sigla) con un altro rimorchio semp a 2 assi.
                                                          Ma se guardi nelle foto che ho inserito nell album, lo scorso anno le avevo fate alle 2 mietitrebie..solo che nn mi ericordo dove le ho messe...clica sul mio nome epoi ti saltan fuori tutte quelle che ho inserito, se hai pazienza guardaci.
                                                          Ciao
                                                          F.M.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io ho trebbiato il tenero venerdì scorso, 205 Qli in 3Ha!
                                                            Sull'Alberti ci sono stati per un pelo! così non ho dovuto fare due viaggi!! La trebbia è una lexion 460 terratrack con barra da 6m.
                                                            Quando riesco posto le foto che ha fatto mio fratello!
                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Da te allora semini 10 euro e viene su il violceo eh?
                                                              che c.lo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X