MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

come trovare l'acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Saluti a tutti,
    avrei bisogno di qualche indicazione su come dovrei procedere per la raccolta di alcune sorgenti.
    Abito in collina dalle parti dell' entroterra Genovese, a circa 500mt, ho una zona nel mio terreno che ha diverse sorgenti causando la classica smoia ovvero pantano locale. La zona e' di circa 50x50mt.
    Ho fatto qualche scavo, ho trovato il tufo, terreno argilloso grigio da cui, come se ci fossero decine di tubetti diametro una matita, esce acqua sorgiva.
    Durante il periodo estivo questa zona tende a seccare, ma alcune sorgenti continuano sempre a buttare. Anche nell' anno della grande siccita' il 2003, avevo sempre acqua (poca) disponibile.

    Mi piacerebbe chiedervi:

    - e' acqua di infiltrazione o una falda che arriva chissa' da dove?
    - quanto sara' spesso lo strati di tufo?
    - sotto di questo cosa c'e'?
    - se faccio qualche perforazione perdo tempo ?
    - se si, dove mi conviene farla ?

    ringrazio tutti e buoni lavori invernali ...
    haas
    veo

    Commenta


    • #62
      Io volevo fare un pozzo, allora mi sono rivolto al rabdomante (che per inciso di mestiere effettivo è medico)
      Il tale è ventuo, ha preso uno sbrocco di olivo se lo è piegato fra le mani e ha cominciato a camminare... insomma solita storia.
      Io da bravo fancazzista lo ho seguito passo passo con altro ramoscello di olivo dopo essermi fatto spiegare il modo di tenerlo.
      Udite udite anche a me girava il bastoncino più o meno dove gli girava a lui.
      Poi lui prendeva un pendolino e diveva profondità e lt/min (?? come avrà fatto non so).
      Ho ripetuto l'esperimento più volte bendato nei giorni a seguire con mio padre che mi faceva fare la gincana nel campo e sempre in corrispondenza di direttrici del terreno il bastone girava.
      Il pozzo ancora non lo ho scavato e quindi non so il risultato, ma essendo proverbialmente scettico, non riesco a capire come mai i bastone gira fra le mani senza il mio volere.

      Iacopo

      PS andrebbe poi aperta una discussione su tutte le potenzialità della mente umana (ma è argomento fuori tema) a mio avviso, comunque un tempo la nostra mente era molto più libera ed aperta capace magari di trovare acqua, forse capace di sentire come i migratori il nord magnetico, essere telepatica ecc.
      Ed è forse anche la ragione della nascita dell'agricoltura biodinamica.. chissà!

      Originalmente inviato da veo Visualizza messaggio
      Saluti a tutti,
      avrei bisogno di qualche indicazione su come dovrei procedere per la raccolta di alcune sorgenti.
      Abito in collina dalle parti dell' entroterra Genovese, a circa 500mt, ho una zona nel mio terreno che ha diverse sorgenti causando la classica smoia ovvero pantano locale. La zona e' di circa 50x50mt.
      Ho fatto qualche scavo, ho trovato il tufo, terreno argilloso grigio da cui, come se ci fossero decine di tubetti diametro una matita, esce acqua sorgiva.
      Durante il periodo estivo questa zona tende a seccare, ma alcune sorgenti continuano sempre a buttare. Anche nell' anno della grande siccita' il 2003, avevo sempre acqua (poca) disponibile.

      Mi piacerebbe chiedervi:

      - e' acqua di infiltrazione o una falda che arriva chissa' da dove?
      - quanto sara' spesso lo strati di tufo?
      - sotto di questo cosa c'e'?
      - se faccio qualche perforazione perdo tempo ?
      - se si, dove mi conviene farla ?

      ringrazio tutti e buoni lavori invernali ...
      haas
      veo
      solitamnte in questi casi, si fa uno scavo a V profondo 1mt e mezzo in più del livello del gemitio, esteso per quanto sono estese le percolazioni, si gettano sul fondo massi di grosse dimensione a creare grotte ove l'acqua possa raccoglersi, sopra gli stessi si sistemano massi di dimensioni minori fino a circa 50 cm dal livello suolo, poi si stende uno strato di tessuto non tessuto, 20 cm di ghiaione e poi terra a ricoprire.

      Servire in tavola ben caldo!

      Iacopo
      Ultima modifica di Filippo B; 10/01/2007, 15:30. Motivo: uniti messaggi consecutivi

      Commenta


      • #63
        jacopo,
        ma secondo te sta benedetta acqua da dove arriva, e' di infiltrazione dall' alto, tieni presente che dove sto io a 500 mt la cima della collina arriva si' e no a 600mt, oppure sono falde che arrivano dal basso da chissa' dove ?
        quindi se devi tagliare il gemito lo fai in basso o lo fai in alto ?
        ciao
        veo

        Commenta


        • #64
          non riesco a postare un disegnino che ho fatto, se mi mandi una mail per MP te lo spedisco.

          Iacopo

          Commenta


          • #65
            Veo, Iacopo ti ha dato il suggerimento sul giusto modo di procedere; aggiungo solo di guardare attorno ai tuoi terreni se eventualmente vi siano pozzi insistenti su terze proprietà.
            Agendo come ti hanno consigliato non dovresti assolutamente interrompere/deviare la falda ma ad ogni buon conto se vi sono prese di altri nei dintorni meglio che l'opera di captazione non interessi in toto l'estensione della fascia di scorrimento idrico.

            Commenta


            • #66
              Mi hanno beccato ragazzi.

              Sabato ho continuato lo scavo ed ho raccolto 7 piccole sorgenti nel tufo per una portata di circa 10 - 15 litri minuto.

              Ho fatto lo scavo con il mio superlambo cingolato dotato di apripista ... con l' apripista ho dovuto muovere qualche m3 di terra e lunedi' sapete chi mi ha fatto visita .... stracaz ... la Forestale ... che voleva vedere il permesso.

              Mi sono dato alla macchia, mia figlia di dieci anni mi ha proposto di scappare a NewYork le ho detto che non e' molto economico, ma sabato tornano ... mi han detto che c'e' un giovane in carriera ... ditemi, cosa mi tocca ? vaselina ?

              Alli mortacci ...

              Veo

              Commenta


              • #67
                ma è tuo il terreno?

                scusate se il terreno è mio nn posso fare qualche scavo per far drenare l acqua?
                se domani mi sveglio e voglio fare un fosse nel mio campo nn lo posso fare?

                Commenta


                • #68
                  ma ti hanno chiesto se avevi il permesso per scavare nel tuo stesso terreno??!!!ma allora come dice jag non si può più scavare nei terreni propri??!!non penso che c'era una trivella o quache altro macchinario per tirare su l'acqua ma solo un trattore...ma allora che permessi ci vogliono?

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio
                    Io volevo fare un pozzo, allora mi sono rivolto al rabdomante (che per inciso di mestiere effettivo è medico)
                    Il tale è ventuo, ha preso uno sbrocco di olivo se lo è piegato fra le mani e ha cominciato a camminare... insomma solita storia.
                    Io da bravo fancazzista lo ho seguito passo passo con altro ramoscello di olivo dopo essermi fatto spiegare il modo di tenerlo.
                    Udite udite anche a me girava il bastoncino più o meno dove gli girava a lui.
                    Poi lui prendeva un pendolino e diveva profondità e lt/min (?? come avrà fatto non so).
                    Ho ripetuto l'esperimento più volte bendato nei giorni a seguire con mio padre che mi faceva fare la gincana nel campo e sempre in corrispondenza di direttrici del terreno il bastone girava.
                    Il pozzo ancora non lo ho scavato e quindi non so il risultato, ma essendo proverbialmente scettico, non riesco a capire come mai i bastone gira fra le mani senza il mio volere.

                    Iacopo

                    PS andrebbe poi aperta una discussione su tutte le potenzialità della mente umana (ma è argomento fuori tema) a mio avviso, comunque un tempo la nostra mente era molto più libera ed aperta capace magari di trovare acqua, forse capace di sentire come i migratori il nord magnetico, essere telepatica ecc.
                    Ed è forse anche la ragione della nascita dell'agricoltura biodinamica.. chissà!



                    solitamnte in questi casi, si fa uno scavo a V profondo 1mt e mezzo in più del livello del gemitio, esteso per quanto sono estese le percolazioni, si gettano sul fondo massi di grosse dimensione a creare grotte ove l'acqua possa raccoglersi, sopra gli stessi si sistemano massi di dimensioni minori fino a circa 50 cm dal livello suolo, poi si stende uno strato di tessuto non tessuto, 20 cm di ghiaione e poi terra a ricoprire.

                    Servire in tavola ben caldo!

                    Iacopo
                    idem anche a me è successo come a te è una cosa strana perché il pollone di olivo o qualunque latro gira tra le due mani ma agli estremi no anche se te lo regge qualcuno ai lati gira ugualmente boh invece del pendolino quella che è venuta da noi aveva una collana ed in base a quanti giri faceva vedeva la portata ed anche la profondità delle falde e lei ice anche i materiali sotterrani cioè a tot metri c'è il tufo poi peperino e poi argilla per esempio la chiamano anche i trivellatori e ci azzecca

                    Commenta


                    • #70
                      si il terreno e' mio, ma se muovi una badilata di terra per sistemare il terreno vogliono il permesso ... poi vengono le alluvioni che si portano via mezzo monte e relativi indians ... assurdita' di quest' epoca ... moderna ....

                      comunque sono stato convocato ... alle 7.30 ... ho gia' comprato la vaselina ... peccato che non ci siano delle giovani virgulte nelle forze forestali, se melo devono fare preferirei cosi' .... dolcemente ....

                      has a tutti

                      Commenta


                      • #71
                        ma devo fare richiesta quando ari?
                        se pensi movi la terra.......

                        Commenta


                        • #72
                          Veo, le normative variano da una regione/provincia all’altra e quindi è difficile entrare nel merito;
                          di queste dovevi logicamente accertartene ante materialmente procedere ai lavori in modo da farti rilasciare il permesso con le eventuali prescrizioni .
                          Penso che la contestazione potrebbe essere più indigesta se riguarda l’impatto sulle falde, più leggera se inerente al solo sbancamento .
                          Sapevi che in generale, come hai scritto, salvo i normalissimi lavori agricoli , ogni altra attività che comporta alterazione morfologica del terreno è sottoposta minimo minimo a rilascio comunale Dia..
                          Da quanto hai precedentemente postato, e cioè che in sto pantano/sorgente tu avevi sempre attinto, anche in periodi di maggior siccità, pare che la captazione fosse esistente ante quo ed il tuo problema era unicamente di razionalizzarla .
                          Ora non sappiamo se questa presa tu l’avevi a suo tempo denunciata, ne la portata dei lavori che hai eseguito senza permesso, ne cosa ti hanno contestato .
                          Semplicemente, nella fattispecie se la contestazione sul permesso richiestoti e che tu non hai espletato presso la competente autorità è imputabile solo ai lavori sbancamento in generale, alla vegetazione protetta e/o vi ricade anche l’impatto sulla falda freatica.
                          Ad ogni buon conto, salva diversa legislazione locale o articoli abroganti, dai un occhiata a questi siti inerenti alla captazione acque, tutti fanno riferimento all’ art. 93 - R.D. n. 1775/1933 .
                          Nel caso ti venisse contestato anche essa, salvo altri carichi, se non ne sei già a conoscenza forse ti potrebbero tornare utili.
                          Ecco il Regio Decreto nella sua interezza



                          Iniziamo con quanto potrebbe eventualmente ricorrere nella tua congiuntura:



                          qui, sotto le foto n° 3 e 4 la normativa riportata riguardante l’art. 93 parrebbe nel tuo caso molto interessante…..

                          idem qui :



                          è sempre riportato, pur in concomitanza con altri articoli, alla fine circa del testo, il medesimo art. 93 e qui traspare che l’uso dell’acqua derivata in base a detto articolo non solo sia destinato al solo uso umano ma , tutto il resto escluso, anche a uso per animali ed irriguo orti e giardini.

                          e….forse ciò che più direttamente ti riguarda……


                          art.4, punto a.

                          e finiamo con questo :

                          Provincia di Crotone, Portale Ambiente. Normativa ambientale: TUTELA DELLE ACQUE. Dlgs 275-1993


                          anche qui, l’art 93 è ben citato.

                          Comunque, calma e gesso, ed in bocca al lupo;
                          Se ne ricorrono le condizioni nel tuo caso specifico, la giurisprudenza in merito, pur variegata, è abbastanza significativa.
                          Spero e vedrai che il tutto si risolverà per te…. senza uso di lubrificanti e/o espatri negli States anche se sicuramente ti inviteranno ad usare il tuo superlambo solo sotto preventivi rilasci autorizzativi o quanto meno a tua precedente informativa sulla occorrenza o meno di permessi vari.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                            idem anche a me è successo come a te è una cosa strana perché il pollone di olivo o qualunque latro gira tra le due mani ma agli estremi no anche se te lo regge qualcuno ai lati gira ugualmente boh invece del pendolino quella che è venuta da noi aveva una collana ed in base a quanti giri faceva vedeva la portata ed anche la profondità delle falde e lei ice anche i materiali sotterrani cioè a tot metri c'è il tufo poi peperino e poi argilla per esempio la chiamano anche i trivellatori e ci azzecca
                            Anche a me è successa una cosa del genere,ho chiamato un geologo,che mi ha detto che tipo di stratigrafia c'era e a che profondità erano le due falde principali.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #74
                              ciao andrea82 io ti posso assicurare che non sono giochini con la bacchetta, mio padre quando era piu giovane sfino ha 60 anni 9 su 10 riusciva a trovarla non alta profondita massimo ai 40 metri. quinndi se cè qualcuno in zona chè altezza fallo provare, anche se è in collina puo essere non molto profonda

                              Commenta


                              • #75
                                Allora, vi racconto come e' andata :
                                la mattina di una fredda e plumbea domenica, io ed il rag. Filini alle 7.30 ero la dall' ufficio centrale della forestale ... terrorizzato ho avvicinato il dito tremante al pulsante ed ho suonato il campanello. Ho udito passi pesanti come macigni che scendevano le scale, TUM, TUM, TUM, ed in un turbinio di polvere fumo e odore di focaccia un omaccione in divisa si e' presentato alla porta " AHHHH e' LEI !
                                LA stavamo aspettando ... SI ACCOMODI !!!!

                                Dai come al solito esagero ... e' andata abbastanza bene, mi hanno invitato a ripristinare lo scavo, a consultare un geologo per capire da dove viene sta cavolo di infiltrazione, e a chiedere un permesso in Comunita' Montana se voglio fare qualche altra sistemazione.

                                Mi hanno detto che il terreno cambia di destinazione d'uso dopo 15 anni, ovvero l' ex seminativo irriguo abbandonato da 70 anni e' diventato anche catastalmente bosco ceduo, e quindi se voglio riportarlo a seminativo devo chiedere autorizzazione specifica ....

                                Vabbe' dai e' andata molto bene ... alla prima offro da bere a tutti.

                                Veo

                                Commenta


                                • #76
                                  perchè hai chiesto il pagamento solo a risultato ottenuto? E' possibile non pagare se non esce l'acqua anche se il pozzo è stato fatto benissimo?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    La belleza di circa 20 anni fà abbiamo dovuto scavare un pozzo per irrigare gl'orti..mio padre ha chiesto l'intervento di un anziano rabdomante della zona..Anche se avevo solo 10 anni ricordo che usava un rametto verde di salice che piegava ad arco tra i 2 palmi della mano..quando trovata la vena il rametto ha iniziato a girare per un certo numero di giri poi si è fermato..il numero di giri dava la profondità..ha predetto tra 24 e 25 metri..non ha sbagliato.. Ricordo anche che ne ero rimasto stupito quando ha predetto il punto..lui allora mi fece vedere come stringere il rametto e mi fece provare.. Lo stesso fece con mio padre...anche a noi si mise a girare ma nel senso opposto e mai con lo stesso numero di giri..Ci disse che in teoria tutti possono sentire ma solo a chi è dotato di quel potere il rametto gira nel senso giusto e al numero esatto di giri in base alla profondità..
                                    Con questo non voglio convincere nessuno a credere o non credere in certe cose..Io ho soltanto voluto raccontare un fatto realmente accaduto e che ho visto con i miei occhi...
                                    Ceppi c'è!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      I climatosensobili
                                      Quando cambia il tempo le persone afflitte da reumatismi avvertono dei dolori,
                                      come pure le persone che Hanno subito la frattura di un arto,
                                      addirittura le persone che hanno subito l'amputazione di un arto al cambio del tempo avvertono dolori come se avessero ancora l'arto.
                                      Non basta dire non ci credo perché a queste persone passi il dolore.
                                      Chi non sa che dire dice e l'umidità se cosi fosse non si potrebbero nemmeno lavare le parti in del corpo in interessate.
                                      Mi fermo qui.
                                      l'introduzione era solo per gli scettici e per quelli che deridono i rabdomanti.
                                      Non sono un rabdomante e voglio vederci chiaro in tutto quello che faccio,
                                      se da secoli esistono i rabdomanti e molte perone gli credono perché hanno visto con i loro occhi, ho voluto documentarmi il più possibile per capire qualcosa in più,
                                      non sono riuscito a capire quale sia il potere dei rabdomanti, in compenso sono riuscito a capire se uno è un vero rabdomante oppure un emerito ciarlatano:
                                      Quando il rabdomante dice di aver trovato l'acqua fatevi dare il bastoncino con la quale la sentita e provate anche voi,
                                      facendovi metter una mano sulla spalla oppure toccare il polsi dal rabdomante,
                                      se il bastoncino si muove anche nelle vostre mani il rabdomante è una persona seria, se il bastoncino non si muove avete a che fare con un ciarlatano.
                                      Spero si sia capito che non bisogna deridere le cose che non si capiscono e bisogna approfondire l'argomento per poter prendere una posizione.
                                      Saluti
                                      Carlo5

                                      Commenta


                                      • #79
                                        il mio vicino quest' autunno ha trivellato un pozzo, ha chiamato un rabdomante che, anche lui, mettendosi a scorrazzare per i campi gli ha indicato quattro o cinque punti.
                                        Il giorno dopo ne ha chiamato un secondo che gli ha indicato gli stessi punti con scarto di meno di un metro, ha trivellato in uno di quei punti e a 30 metri ha trovato 150 l\h d'acqua.
                                        A breve dovrò farne uno anch'io e credo proprio che lo chiamerò, sempre meglio che trivellare "a muzzo"

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da dani91285 Visualizza messaggio
                                          il mio vicino quest' autunno ha trivellato un pozzo, ha chiamato un rabdomante che, anche lui, mettendosi a scorrazzare per i campi gli ha indicato quattro o cinque punti.
                                          Il giorno dopo ne ha chiamato un secondo che gli ha indicato gli stessi punti con scarto di meno di un metro, ha trivellato in uno di quei punti e a 30 metri ha trovato 150 l\h d'acqua.
                                          A breve dovrò farne uno anch'io e credo proprio che lo chiamerò, sempre meglio che trivellare "a muzzo"
                                          Questo non è il momento per sentire l'acqua fallo venire da marzo in poi meglio se aprile.
                                          Sono in molti che pur sentendo l'acqua non sanno queste piccole cose e rimangono ingannati loro stessi.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da dani91285 Visualizza messaggio
                                            il mio vicino quest' autunno ha trivellato un pozzo, ha chiamato un rabdomante che, anche lui, mettendosi a scorrazzare per i campi gli ha indicato quattro o cinque punti.
                                            Il giorno dopo ne ha chiamato un secondo che gli ha indicato gli stessi punti con scarto di meno di un metro, ha trivellato in uno di quei punti e a 30 metri ha trovato 150 l\h d'acqua.
                                            E chi ti dici che trivellando in un punto non indicato dal rabdomante non ne avresti trovata altrettanta?
                                            Di solito in questi casi si considerano solo le esperienze andate a buon fine,anche perchè se uno chiama un rabdomante è perchè crede nelle sue "capacità".
                                            Questo non significa che voglia osteggiare chi utilizza il rabdomante piuttosto che il geologo,ognuno è libero di scegliere per se ciò che crede possa essere utile o necessario.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Per quel che mi riguarda credo al rabdomante.
                                              E comunque rimane indubitabile la valenza del geologo in questi casi.
                                              Pur non essendo rabdomante ma ingeniere ed architetto già M.Vitruvio Pollone 2000 anni fa nei suoi scritti spiegava vari modi ( uno tra i tanti l'osservare, stesi e mento a terra , il suolo antistante al sorgere del sole; ove presenti vene idriche dal terreno in tal frazione del giorno sono percepibili all occhio umano i vapori acquei che si sprigionano) per la ricerca dell'acqua.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                anche io ci credo e anche a me gira il bastone fino a tre anni fa mi sembravano cavolate invece poi con una signora che viene chiamata ad ogni trivellazione ci azzecca sempre e sa pure gli strati di terreno differenti tra metri e metri

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                                  Per quel che mi riguarda credo al rabdomante.
                                                  E comunque rimane indubitabile la valenza del geologo in questi casi.
                                                  Pur non essendo rabdomante ma ingeniere ed architetto già M.Vitruvio Pollone 2000 anni fa nei suoi scritti spiegava vari modi ( uno tra i tanti l'osservare, stesi e mento a terra , il suolo antistante al sorgere del sole; ove presenti vene idriche dal terreno in tal frazione del giorno sono percepibili all occhio umano i vapori acquei che si sprigionano) per la ricerca dell'acqua.
                                                  Ciao junker questo tuo messaggio conferma quanto mi risultava la magia non centra niente, penso che nei vapori acquei si formi un campo magnetico e come per le persone che avvertono i cambiamenti del tempo con dei dolori reumatici, non tutti li avvertono allo stesso modo c'è chi li avverte 10 ore prima e chi 2 ore prima dipende solo dalla loro sensibilità, allo stesso modo i rabdomanti avvertono l'elettromagnetismo presente nei vapori acquei, ma non tutti allo stesso modo dipende dalla loro sensibilità. A volte i meno sensibili rimangono ingannati esempio:
                                                  qualche Anno fa uno era convintissimo che in quel posto c'era l'acqua a 40 m. trovarono il gas.
                                                  Non avete idea di quante persone ci siano con la possibilità di trovare l'acqua alcuni non lo sanno loro stessi altri si vergognano di ammettere la cosa, in primavera dovrò fare dei rilevamenti con un mio cugino sul mio terreno ed anche lui e uno che non vuole che si sappia in giro, il motivo:
                                                  Anni fa lo faceva in forma gratuità cera sempre
                                                  qualche furbacchione che pur non avendo le qualità intellettuali per farlo si permetteva di sfotterlo con frasi tipo abbiamo trovato il mago ecc... ecc..
                                                  Sarà un ottimo motivo per cercare di capire qualcosa in più.
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                                                    Ciao junker questo tuo messaggio conferma quanto mi risultava la magia non centra niente, penso che nei vapori acquei si formi un campo magnetico e come per le persone che avvertono i cambiamenti del tempo con dei dolori reumatici, non tutti li avvertono allo stesso modo c'è chi li avverte 10 ore prima e chi 2 ore prima dipende solo dalla loro sensibilità, allo stesso modo i rabdomanti avvertono l'elettromagnetismo presente nei vapori acquei, ma non tutti allo stesso modo dipende dalla loro sensibilità. A volte i meno sensibili rimangono ingannati esempio:
                                                    qualche Anno fa uno era convintissimo che in quel posto c'era l'acqua a 40 m. trovarono il gas.
                                                    Non avete idea di quante persone ci siano con la possibilità di trovare l'acqua alcuni non lo sanno loro stessi altri si vergognano di ammettere la cosa, in primavera dovrò fare dei rilevamenti con un mio cugino sul mio terreno ed anche lui e uno che non vuole che si sappia in giro, il motivo:
                                                    Anni fa lo faceva in forma gratuità cera sempre
                                                    qualche furbacchione che pur non avendo le qualità intellettuali per farlo si permetteva di sfotterlo con frasi tipo abbiamo trovato il mago ecc... ecc..
                                                    Sarà un ottimo motivo per cercare di capire qualcosa in più.
                                                    Saluti
                                                    Purtroppo ci sono sempre persone ingoranti ma che pensano di sapere tutto.
                                                    Le stesse persone, se avessero vissuto ai tempi di Galileo, avrebbero detto che era il Sole a girare intorno alla terra poichè è questo che diceva la Scienza a quei tempi.
                                                    Purtroppo (o per fortuna) l'uomo ha ancora tante cosa da scoprire, anche se molti saputelli credono di sapere tutto.
                                                    Anche io ho un cognato che, da bambino, giocando a fare il rabdomante si è reso conto che sentiva una scossa fortissima al cuore quando, a piedi nudi o con zoccoli di legno (ma non con scarpe isolanti) cercava l'acqua col vimine su una vena.
                                                    Anzichè sfruttare economicamente la sua dote, ha smesso poichè aveva paura della "scossa" che sentiva, ed ora si guadagna da vivere come artigiano con 11 dipendenti.
                                                    Comunque non voglio togliere nulla ai Geologi. Nelle zone in cui l'acqua si muove in strati piani il rabdomante è forse inutile, mentre in collina o dove l'acqua si muove in vene, trovare il punto giusto è fondamentale.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Grazie alberto la tua testimonianza non fa che avvalorare quanto dicevo prima.
                                                      Dipende solo ed esclusivamente dalla sensibilità, della persona, un altro esempio:
                                                      le automobili si caricano di energia elettrostatica ci sono delle persone che quando scendono dall'auto toccano la carrozzeria prendono una scarica elettrica sulla mano mentre un altre persone che scendono dalla stessa auto non la prende.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Per quanto riguarda la scarica elettrica (o meglio elettrostatica) sappiamo come si genera e come si scarica (dipende dalle scarpe, ecc.) Per le doti di rabdomante non ci sono spiegazioni scientifiche, ad oggi, anche perchè nessuno le cerca. Un mio collega, molto scettico al riguardo, mi aveva parlato di un esperimento fatto con rabdomanti, sotterrando tubi in cui correva l'acqua in un campo, ed invitando vari rabdomanti ad indicare il percorso stesso dei tubi.
                                                        Ebbene, pare che i rabdomanti abbiano fatto cilecca, non sapendo indicare il percorso dei tubi.
                                                        Dico questo poichè, pur essendo convinto che ci siano persone con tali doti, non è detto che riescano a risolvere ogni problema relativo all'acqua.
                                                        E' importante evitare ogni preconcetto a favore o contro, ascoltare i casi concreti di persone che hanno cercato e trovato l'acqua, e anche delle persone che hanno buttato via migliaia di euro per pozzi che non funzionano ( e ne conosco...)

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Carlo5 Visualizza messaggio
                                                          Grazie alberto la tua testimonianza non fa che avvalorare quanto dicevo prima.
                                                          Dipende solo ed esclusivamente dalla sensibilità, della persona, un altro esempio:
                                                          le automobili si caricano di energia elettrostatica ci sono delle persone che quando scendono dall'auto toccano la carrozzeria prendono una scarica elettrica sulla mano mentre un altre persone che scendono dalla stessa auto non la prende.
                                                          .
                                                          Per trovare l'acqua ci vuole sicuramente conoscenza geologica del territorio(magari anche storica)e capacità di percepire quei segnali fisici/ambientali che probabilmente ci saranno,poi chiamateli come volete,ma con doti "particolari" documentate,non ne sono esistiti molti nella storia dell'umanità
                                                          Ps. nella mia zona l'acqua c'è dappertutto ad un metro di profondità.
                                                          Non ho idea di cosa significhi cercarla in collina.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Alcuni strumenti di musura della portata, i piu precisi, sfruttano un effetto basato sul movimento della terra. Non sò che principio non conosciuto e studiato permetta ad alcune persone di sapere dove si trova l'acqua, ma fatto stà che in alcuni casi la trovano.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Costo trivellazione pozzo

                                                              Viste le stagioni sempre più secche avrei intenzione di far trivellare un pozzo in un appezzamento di terreno che dedico ad orto.
                                                              In quella zona l’acqua dovrebbe trovarsi alla profondità di circa 20 metri.
                                                              Qualcuno saprebbe indicarmi quale sarebbe il costo indicativo di una tale attività?
                                                              Grazie a tutti
                                                              Ultima modifica di urbo83; 05/03/2008, 10:55.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X