Saluti a tutti,
avrei bisogno di qualche indicazione su come dovrei procedere per la raccolta di alcune sorgenti.
Abito in collina dalle parti dell' entroterra Genovese, a circa 500mt, ho una zona nel mio terreno che ha diverse sorgenti causando la classica smoia ovvero pantano locale. La zona e' di circa 50x50mt.
Ho fatto qualche scavo, ho trovato il tufo, terreno argilloso grigio da cui, come se ci fossero decine di tubetti diametro una matita, esce acqua sorgiva.
Durante il periodo estivo questa zona tende a seccare, ma alcune sorgenti continuano sempre a buttare. Anche nell' anno della grande siccita' il 2003, avevo sempre acqua (poca) disponibile.
Mi piacerebbe chiedervi:
- e' acqua di infiltrazione o una falda che arriva chissa' da dove?
- quanto sara' spesso lo strati di tufo?
- sotto di questo cosa c'e'?
- se faccio qualche perforazione perdo tempo ?
- se si, dove mi conviene farla ?
ringrazio tutti e buoni lavori invernali ...
haas
veo
avrei bisogno di qualche indicazione su come dovrei procedere per la raccolta di alcune sorgenti.
Abito in collina dalle parti dell' entroterra Genovese, a circa 500mt, ho una zona nel mio terreno che ha diverse sorgenti causando la classica smoia ovvero pantano locale. La zona e' di circa 50x50mt.
Ho fatto qualche scavo, ho trovato il tufo, terreno argilloso grigio da cui, come se ci fossero decine di tubetti diametro una matita, esce acqua sorgiva.
Durante il periodo estivo questa zona tende a seccare, ma alcune sorgenti continuano sempre a buttare. Anche nell' anno della grande siccita' il 2003, avevo sempre acqua (poca) disponibile.
Mi piacerebbe chiedervi:
- e' acqua di infiltrazione o una falda che arriva chissa' da dove?
- quanto sara' spesso lo strati di tufo?
- sotto di questo cosa c'e'?
- se faccio qualche perforazione perdo tempo ?
- se si, dove mi conviene farla ?
ringrazio tutti e buoni lavori invernali ...
haas
veo
Commenta