MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

come trovare l'acqua

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • grazie...mi toccherà sentire un geologo per capire qual' è la portata.Il pozzo lo devo proprio fare..
    Approfitto per un altro quesito..

    Esiste una tabella per calcolare il consumo idrico di un orto in cui siano coltivate verdure di stagione prim/est - aut/inv?Chiedo questo perché l' orto che stò per realizzare ,è a valle del pozzo ,a circa 500mt con un dislivello di 50mt.Pensavo di istallare dei serbatoi in pvc per recuperare l' acqua piovana ( visto il clima.. ) .Vorrei capire quanto devono essere grandi sti serbatoi.

    L' orto in questione sarà con pacciamatura e irrigazione con manichetta autocompensante.

    Commenta


    • l'abbassamento della falda in seguito alla suzione va valuata in base alle portate emunte e in base a come la falda si comporta (potenza della falda).per stimare i quantitativi di acqua stila un piano di irrigazione. in caso si portate captate piccole può essere utile avvalersi di serbatoi in modo da avere una portata maggiore. valuta nell'insieme i due fattori, sia l'accumulo di acqua, che più convientemente effettuerei mediante un piccolo vascone in terra, magari rivestito, e l'acqua che riesci a prelevare dal pozzo.

      Commenta


      • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
        un piccolo vascone in terra, magari rivestito, e .
        far fare una buca e rivestita con telo pvc tipo quello dei laghetti?( soluzione più economica...)

        il piano d' irrigazione lo potrebbe fare un agronomo?
        p.s. sapete il prezzo medio dei serbatoi in plastica ( azzurri ) da 10/15 lt??

        grazie

        Commenta


        • Originalmente inviato da makkaroni Visualizza messaggio
          far fare una buca e rivestita con telo pvc tipo quello dei laghetti?( soluzione più economica...)
          il piano d' irrigazione lo potrebbe fare un agronomo?
          p.s. sapete il prezzo medio dei serbatoi in plastica ( azzurri ) da 10/15 lt??
          grazie
          Si fare una buca e rivestirla sarebbe speditiva ma doresti prenderti una pompa, che peschi l'acqua o costruire un sistema a paratie e canali, che ti porti furi l'acqua dalla buca e te la porti nell'orto.
          Un agronomo ti farebbe un piano di irrigazione in base alle esigenze colturali, e al metodo di irrigazione... comunque se vuoi usare un metodo speditivo per un orto, si potrebbero stimare 8 l a mq.
          Il serbatoio da 10/15 l nn sarà piccolo... piu ke un serbatoio e un bidoncino....
          comunque i prezzi dei serbatoi in pvc si aggirano circa su;
          225 230euro per un serbatoioprismatico la 1000 litri...mentre per un serbatoio da 2000 litri 455 euro...
          PS
          Secondo me i serbatoi in pvc sono piu comodi di una buca....
          Ultima modifica di jkx3; 09/03/2009, 10:39. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

          Commenta


          • rispondo a tutti gli sciettici dei rabdomanti quando si trattta di quelli veri ci si deve affidare pienamente per mia esperienza nel podere è venuto un tale che ha lavorato per 20 anni con l'eni e scusate se non è poco questo tipo sentiva tutto sul sottosuolo sacche di gas formazioni geologiche e acqua ma nn solo pure i vuoti ha sentito pure il vuoto delle gallerie di formignano(romagna) a mè a trovato una vena fantastica i rabdomanti esistono fin dai tempi antichi e nel passato erano figure rispettatissime oggi il pianeta è pieno di ******** che credono solo a quelli che sanno fare 2 più 2 e non considerano tuttto il resto tanti saluti

            Commenta


            • Originalmente inviato da marcuss Visualizza messaggio
              rispondo a tutti gli sciettici dei rabdomanti quando si trattta di quelli veri ci si deve affidare pienamente per mia esperienza nel podere è venuto un tale che ha lavorato per 20 anni con l'eni
              Scettici....
              Non ti viene in mente niente.......tipo le perforazioni geognoseologiche effettuate in tutta Italia dall' ENI?

              Originalmente inviato da marcuss Visualizza messaggio
              e scusate se non è poco questo tipo sentiva tutto sul sottosuolo sacche di gas formazioni geologiche e acqua ma nn solo pure i vuoti ha sentito pure il vuoto delle gallerie di formignano(romagna)
              La prima estrazione di metano da parte dell' ENI fu effettuata presso Ravenna dopo opportuni rilievi geognostici

              Originalmente inviato da marcuss Visualizza messaggio
              a mè a trovato una vena fantastica
              Anche da noi è successa la stessa cosa .......ma il tecnico non si faceva chiamare "rabdomante".

              Originalmente inviato da marcuss Visualizza messaggio
              i rabdomanti esistono fin dai tempi antichi e nel passato erano figure rispettatissime
              Oggi stanno scomparendo......soppiantati da geologi,ingegneri,etc......è un mondo crudele.......

              Originalmente inviato da marcuss Visualizza messaggio
              oggi il pianeta è pieno di ******** che credono solo a quelli che sanno fare 2 più 2 e non considerano tuttto il resto tanti saluti
              Bei tempi il Medioevo......oggi tutti a credere al sapere scientifico e si prendono gioco di maghi,cartomanti e astrologi........dove andremo a finire?
              Invece di chiamare "esperti rabdomanti certificati" ,tutti che si fidano più di un tecnico uscito da una facoltà che a stento sa fare 2+2=4 .

              Curiosità.....ma la professione del tecnico dell' ENI la conosci?


              O forse l'ENI assume rabdomanti?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                Rivolgiti ad una ditta specializzata e miraccomando nel contratto pagamento solo a risultato ottenuto!

                Noi abbiamo fatto così (ormai nel lontano 1972)

                Scusa non ho capito bene ma se la ditta non trovava l'acqua non la pagavi?

                Commenta


                • Originalmente inviato da trivellatore88 Visualizza messaggio
                  Scusa non ho capito bene ma se la ditta non trovava l'acqua non la pagavi?
                  Dubito che esista una ditta che accetti simili condizioni.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Ho l'esigenza di trivellare un pozzo in un mio orto-frutteto hobbistico per consumo famigliare subito fuori dal paese.
                    In Comune mi hanno detto che ci vuole la DIA ed una valutazione geologica.
                    Per fare un buco per terra??? Va beh che devono mangiare anche i geometri.
                    Ho cercato su Paginegialle.it le ditte della zona e ho iniziato a telefonare.
                    Alla prima, seconda e terza le persone che rispondevano mi hanno detto: ora non c'è il titolare, lasci il telefono che la facciamo richiamare.
                    Col cavolo che a tutt'oggi mi hanno richiamato ...
                    Alla quarta telefonata, una ditta di Asti a 25 km da me, risponde il titolare, mi dice che per fare un preventivo deve venire ad ispezionare il terreno.
                    Dopo mezz'ora era lì.
                    Visti i comodi accessi ecc. mi ha fatto un prezzo di 120 euro + IVA per metro di profondità con tubi da 1 metro.
                    A lavoro finito vi farò sapere com'è andata.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                      Ho l'esigenza di trivellare un pozzo in un mio orto-frutteto hobbistico per consumo famigliare subito fuori dal paese.
                      ............. mi ha fatto un prezzo di 120 euro + IVA per metro di profondità con tubi da 1 metro.
                      .
                      Tubi da un metro?????
                      Ma ti rimane ancora qualcosa dell'orto?
                      A che profondità pensi di dover arrivare?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Why not? Ho duemila m2 e quindi posso "girarci intorno" tranquillamente.
                        Diffido del pozzo artesiano di 20 cm o poco più, c'è pericolo di insabbiamento, pompa da tirare su ecc. Un mio conoscente (in altra zona, devo dire) non ha finito di avere problemi e di spendere soldi.
                        Inoltre il tizio lavora in quel modo, e a me va bene.

                        In questo posto si trova già l'acqua dopo 5 metri, ma di solito si trivella fino a 15-18 metri.

                        In alcuni punti dei dintorni l'acqua affiora già a 1 metro, argomento che è stato decisivo per evitare l'attribuzione di una discarica ...

                        Commenta


                        • Per quel che è la mia esperienza mi appare come un "esagerazione" il diametro,mentre mi sembra pochissimo il costo(compreso di allestimento cantiere?).
                          E' circa quello che ho speso io 12 anni fà per trivellare un pozzo da 20 cm.
                          Ero convinto tu avessi messo uno zero in più nel diametro.
                          Certamente và vista la specificità dei suoli e della falda, ma sono stupito.

                          Ti ha detto con quale sistema intende realizzarlo?

                          P.S.Ti ha chiesto un acconto?
                          Ultima modifica di mefito; 24/04/2010, 06:10.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • caro Engineman tienici informati che son curiosissimo come una donna incinta
                            saluti
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                              caro Engineman tienici informati che son curiosissimo come una donna incinta
                              saluti
                              ... ma hai poi scoperto chi è il padre? (battuta da fare quando vedi una donna incinta!)

                              Beh, io non son sicuro di niente e non me ne intendo, so solo che la ditta dice che metterà dei tubi da 1 metro e che negli immediati dintorni (ne ha già trivellati altri) è sempre stato sufficiente scendere a quella profondità lì e che costa quello che mi ha detto.
                              Fino a raso terra, poi se voglio un tubo all'esterno e coperchio e accessori vari si paga a parte.

                              Comunque prima di dare il via, hai ragione Mefito meglio essere prudenti, mi farò fare un preventivo dettagliato e che comprenda tutte le voci.

                              Nessun anticipo. Mi ha detto di chiamarlo quando avrò fatto la pratica.

                              Mi ha detto anche di far segnare i punti, chiamerò il classico vecchietto, ce n'è uno da queste parti.
                              Sono vecchietto anch'io e se ci fosse da sentire del vino avrei forse qualche probabilità, ma l'acqua ...

                              Vi terrò informati ma ci vorranno diverse settimane, stiamo facendo le cose con calma.

                              Commenta


                              • Salve Engineman,
                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                Ho l'esigenza di trivellare un pozzo in un mio orto-frutteto hobbistico per consumo famigliare subito fuori dal paese.
                                In Comune mi hanno detto che ci vuole la DIA ed una valutazione geologica.
                                Per fare un buco per terra??? Va beh che devono mangiare anche i geometri.
                                ti chiedo subito: da quale regione scrivi? Difatti, ho avuto modo di appurare che le procedure seguite sono molto diverse da regione a regione.
                                Nella mia regione si seguono procedure diverse (anche in funzione della destinazione delle acque rinvenute).
                                ... ma qui siamo O.T. (magari continuiamo nella sez. Leggi & Co.)

                                Saluti

                                P.S.: non è semplice buco per terra --> l'acqua è un bene pubblico!

                                Commenta


                                • 120€ al metro per un foro da 1 metro? ma chi è sto matto? io pe 120 € faccio un foro da 400mm (è pure troppo) esclusi i tubi di rivestimento.
                                  ma dalle parti vostre non scendete mai + di 20 metri?

                                  Commenta


                                  • Ma se lui è matto va bene a me .... comunque ad evitare che ci siano dei costi "nascosti" mi farò fare un preventivo scritto "chiavi in mano".

                                    Sembra che dalle nostre parti non si debba scendere tanto.

                                    Le "mie parti" è Villanova d'Asti, e per le varie procedure che effettivamente possono cambiare da regione a regione o da provincia a provincia, sono andato all' ufficio tecnico del Comune per fare le cose in regola e loro vogliono solo la DIA + valutazione geologica, dopo un mese posso trivellare (silenzio-assenso).

                                    Lo so, il "buco per terra" è volutamente riduttivo, comunque, in pratica, di ciò si tratta e mi sembra esagerato dover fare una DIA per questo ... Poi per l'acqua ecc. certo, le autorità devono giustamente gestire queste cose, ma fra un po' mi chiederanno una DIA se devo piantare un chiodo nel muro ...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                      Ma se lui è matto va bene a me .... comunque ad evitare che ci siano dei costi "nascosti" mi farò fare un preventivo scritto "chiavi in mano".
                                      ...
                                      Sempre meglio essere prudenti...
                                      Per te sarà cosa normale,ma per esempio io ho un pozzo da 50cm di diametro con pompa a 20 metri che mi dà 300lt secondo e ci bagno a scorrimento 60 ettari.
                                      Capisci perchè mi meraviglio del "buco" di un metro per un orto
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • io la butto lì.....non sarà che si è confuso i cm. con i mm. ?
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • No no, è proprio un metro di diametro. Certo è sovradimensionato per 2000 metri quadri, ma se li fanno così che posso farci?

                                          Commenta


                                          • io lavoro nel lazio e per le irrigazioni faccio fori al massimo da 300mm
                                            con pompe fino a 30hp, è vero che scendiamo anche 200 m ma un foro da 1m mi sembra esagerato...

                                            Commenta


                                            • visto che parlate di pozzi, mi potreste levare una curiosità? Se in un pozzo di collina, rispettando i tempi di ricarica pesco acqua con un tubo che scarica più in basso del limite medio del suo livello, posso formare un costante rivolo che magari va a ricaricare la stessa falda che carica il sistema? C'è qualcuno che c'ha provato?

                                              Commenta


                                              • non ne vedo l'utilità, togliere acqua dal pozzo per ricaricare la falda da cui il pozzo si alimenta non mi sembra un idea geniale anche perchè creeresti una specie di circuito chiuso , ma la disponibilità sarebbe sembre quella.

                                                Commenta


                                                • pensaci bene...s'è visto che l'irrigazione a goccia (quella che darebbe il rivolo dintorno)ottimizza il lavoro dell'acqua, si creerebbe della buona flora ripariale un pò impegnativa ma che manterrebbe bassa l'evaporazione anche al sole,poi visto che acqua chiama altra acqua le vene di ricarica più a monte tenderebbero a non aggrottarsi alla ricerca della giusta umidità ma la troverebbero in superfice. Il difficile sarebbe, come mi disse un vecchio, riguardo alle piogge,non far assorbire troppo in fretta vicino al pozzo, evitando cosi' di farlo otturare e franare; poi spesso per i piccoli appezzamenti si avrebbe il sistema diviso tra tanti proprietari, con tutti i problemi che ne derivano spesso...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da verga
                                                    ciao, secondo me esistono persone con una sensibilità + affinata di altri che riescono a percepire le vibrazioni in corrispondenza delle vene d'acqua. Io faccio parte di questa schiera di persone, dote scoperta per caso con amici ormai da 11 anni
                                                    "Siamo" acqua,siamo immersi nell'acqua,l'umidità è essenziale alla vita,come fai a "sentire" acqua se c'è acqua praticamente dappertutto?
                                                    Purtroppo il tuo "collega" dopo aver inserito un messaggio che alla luce dei fatti era solo autopubblicità,alla richiesta di chiarimenti che si era detto disponibile a fornire si è eclissato.

                                                    Sarà mica stato rapito da qualche geologo invidioso?
                                                    Ultima modifica di mefito; 27/01/2015, 16:57.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      "Siamo" acqua,siamo immersi nell'acqua,l'umidità è essenziale alla vita,come fai a "sentire" acqua se c'è acqua praticamente dappertutto?
                                                      Purtroppo il tuo "collega" dopo aver inserito un messaggio che alla luce dei fatti era solo autopubblicità,alla richiesta di chiarimenti che si era detto disponibile a fornire si è eclissato.

                                                      Sarà mica stato rapito da qualche geologo invidioso?
                                                      spero non sia stato rapito dai geologi, son terribili, non han rispetto se non del fatto che l'attrezzatura scientifica è Dio. Ok mi sta bene che si son fatti un mazzo a studiare, però nella fattispecie, quando il risultato è oggettivo, reale ecc e diventa ripetitivo , meglio sarebbe cambiar approccio. Un gesto di umiltà e intelligenza. (come han fatto a trovare nei secoli dove costruire i pozzi prima di fare accampamenti, cascine, città?)scendevano i marziani?Tutt'attorno c'è acqua? non mi risulta che la terra galleggi sull'acqua, tutt'al + è infarcita di percorsi o depositi d'acqua che x effetto della sua composizione molecolare unica, come x tutte le altre sostanze (es minerali)emette una radiazione dovuta alla sua vibrazione che si propaga in verticale sulla superficie ed oltre; passando col bastoncino ( questo non è altro che un'antenna amplificatrice del segnale vibratorio) s'innesca un processo di risonanza tra l'acqua sotto terra e quella contenuta nel nostro corpo, che va' poi a creare una contrazione alla muscolatura avendo così il movimento del bastoncino. Personalmente un giorno praticando per allenarmi , qualche ora circa 3h sopra 2 grosse vene vicino a carate brianza, ho avuto nel pm un dolore generale nella muscolatura, una spossatezza devastante che non ho potuto non riposare per tutto il pm. Non ho conoscenze scientifiche tali da piegarti cosa sia il discorso risonanza , vibrazioni ecc, ma prendi l'esempio del cristallo che si rompe con l'acuto o altri es alla mano

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da verga Visualizza messaggio
                                                        Ok mi sta bene che si son fatti un mazzo a studiare, però nella fattispecie, quando il risultato è oggettivo, reale ecc e diventa ripetitivo , meglio sarebbe cambiar approccio.
                                                        Riprendendo un recente spot tv, perché non vincere facile quando ciò è possibile?

                                                        Originalmente inviato da Verga
                                                        Un gesto di umiltà e intelligenza. (come han fatto a trovare nei secoli dove costruire i pozzi prima di fare accampamenti, cascine, città?)scendevano i marziani?
                                                        No, quelli lasciamoli dove sono.....molto più semplicemente, e realisticamente, hanno utilizzato la seconda caratteristica da te citata.....utilizzando anche la prima per eventuali insuccessi.


                                                        Originalmente inviato da Verga
                                                        Tutt'attorno c'è acqua?
                                                        Oh già.....Considerando tutti i tipi di forme fisiche, è la sostanza più presente. I 3/4 +/- del peso umano è acqua.



                                                        Originalmente inviato da Verga
                                                        non mi risulta che la terra galleggi sull'acqua, tutt'al + è infarcita di percorsi o depositi d'acqua che x effetto della sua composizione molecolare unica, come x tutte le altre sostanze (es minerali)emette una radiazione dovuta alla sua vibrazione che si propaga in verticale sulla superficie ed oltre; passando col bastoncino ( questo non è altro che un'antenna amplificatrice del segnale vibratorio) s'innesca un processo di risonanza tra l'acqua sotto terra e quella contenuta nel nostro corpo, che va' poi a creare una contrazione alla muscolatura avendo così il movimento del bastoncino. Personalmente un giorno praticando per allenarmi , qualche ora circa 3h sopra 2 grosse vene vicino a carate brianza, ho avuto nel pm un dolore generale nella muscolatura, una spossatezza devastante che non ho potuto non riposare per tutto il pm.
                                                        Mai sentito parlare di tensione nervosa e dei suoi effetti sulla muscolatura, quando ad esempio occorre tenere costantemente uno sforzo in una determinata posizione?
                                                        Qualunque essere umano può trovarsi il bastoncino che ruota, e senza intenzione di farlo.


                                                        Originalmente inviato da Verga
                                                        prendi l'esempio del cristallo che si rompe con l'acuto o altri es alla mano
                                                        Non ho capito il nesso dell' acqua, con la frequenza di rottura di un materiale.
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da verga Visualizza messaggio
                                                          quando il risultato è oggettivo, reale ecc e diventa ripetitivo ,
                                                          Devi scusarmi,ma anche tutti i ciarlatani(non mi stò riferendo a te) affermano di avere infinite testimonianze a suffragio dei loro "poteri".


                                                          Originalmente inviato da verga Visualizza messaggio
                                                          d'acqua che x effetto della sua composizione molecolare unica, come x tutte le altre sostanze (es minerali)emette una radiazione dovuta alla sua vibrazione che si propaga in verticale sulla superficie ed oltre;

                                                          passando col bastoncino ( questo non è altro che un'antenna amplificatrice del segnale vibratorio) s'innesca un processo di risonanza tra l'acqua sotto terra e quella contenuta nel nostro corpo, che va' poi a creare una contrazione alla muscolatura avendo così il movimento del bastoncino.
                                                          Finalmente trovo delle argomentazioni a spiegazione del fenomeno,ma leggendo ciò che segue...

                                                          Originalmente inviato da verga Visualizza messaggio
                                                          Non ho conoscenze scientifiche tali da piegarti cosa sia il discorso risonanza , vibrazioni ecc,
                                                          Mi chiedo quale sia il fondamento e credibilità.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • ciao, l'esempio del bicchiere che si rompe era x dirti del discorso di risonanza, l'acuto emesso ha una sua frequenza che pò raggiungere quella del bicchiere(cristallo) il quale entra in risonanza e va' in frantumi, in quanto si rompono i legami fra le molecole. Posso dirti che non è così semplice fare ricerche, di margine d'errore ce n'è, dovuto a mlt aspetti in prims l'operatore stesso, (se la notte prima hai fatto bagordi,se in testa hai problemi che ti assillano e nn 6 in grado di accantonarli rendendo la mente vuota ecc) inoltre anche le condizioni meteo, temporale, vento forte, influiscono sull'operatore e quindi inficiano il risultato;poi ci sono falsi segnali, es presenza di acqua sì , ma si tratta magari di un piccolo invaso, oppure si tratta di memoria(ovvero sia di presenza di acqua tempi addietro)

                                                            ciao, l'esempio del bicchiere che si rompe era x dirti del discorso di risonanza, l'acuto emesso ha una sua frequenza che pò raggiungere quella del bicchiere(cristallo) il quale entra in risonanza e va' in frantumi, in quanto si rompono i legami fra le molecole. Posso dirti che non è così semplice fare ricerche, di margine d'errore ce n'è, dovuto a mlt aspetti in prims l'operatore stesso, (se la notte prima hai fatto bagordi,se in testa hai problemi che ti assillano e nn 6 in grado di accantonarli rendendo la mente vuota ecc) inoltre anche le condizioni meteo, temporale, vento forte, influiscono sull'operatore e quindi inficiano il risultato;poi ci sono falsi segnali, es presenza di acqua sì , ma si tratta magari di un piccolo invaso, oppure si tratta di memoria(ovvero sia di presenza di acqua tempi addietro)
                                                            La tensione nervosa? certo, quando tieni una posizione x mlt tempo la muscolatura si irrigidisce (si può dire anche ipertono? vabbè)cmq non si deve impugnare la bacchetta con eccessiva forza giusto x non incorrere in questo inconveniente, inoltre quando si termina l'attraversamento del corso d'acqua(o altro) l'eccitabilità della muscolatura cessa e la bacchetta ritorna nella sua posizione originaria ( solitamente parallela al terreno) e non s'avverte nessun genere di tensione, come se stesse in stanbay. Ho notato però che quando rimango parecchio nella zona di perturbazione in quanto un area grande o ripeto mlt le rilevazioni (x approfondire certe cose tipo portata, profondità larghezza direzione scorrimento ecc) e quindi rimango in risonanza x mlt tempo , anche quando esco dal "campo" di perturbazione es oltre la larghezza della vena, la tensione non cessa in quanto mi son ipersensibilizzato, alche mi devo staccare x un po' in quanto sono in una condizione di tilt

                                                            Scusate, qualcuno sa se e quando ci sono fiere x trivellatori qui in lombardia?
                                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 09/01/2011, 14:10. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti ragazzi,io devo riportarvi la mia esperienza,fondamento scientifico o no,non so che dirvi.Mio suocero ha chiamato la ditta di perforazioni per fare un pozzo in collina più o meno a 350mt di altezza,insieme alla ditta è venuto il rabdomante,che non era vestito da mago,nè da clown,ma una persona normalissima.
                                                              Premetto che prima di essere scettico sono critico e voglio capire il funzionamento delle cose,con umiltà e senza voler essere arrogante,perchè si sa,c'è sempre qualcosa da imparare dagli uomini e dalla natura.
                                                              Il rabdomante ha indicato una vena d'acqua a 70mt e una a 100mt,a 70 mt c'era davvero,ma hanno scavato fino a 100mt come aveva suggerito lui e lì ce n'era una più grossa,il pozzaiolo gli ha regalato 10mt di perforazione,e secondo il rabdomante questo pozzo sarebbe andato avanti a fornire acqua per almeno 100 anni.
                                                              Io non so che dire,ma dato che c'ero ho voluto provare anch'io lascorsa domenica con un ramo d'olivo e il ramo d'olivo mi si girava,ho provato anche in città in un sottosuolo e mi si girava in un determinato punto.
                                                              Ho provato nel mio giardino poichè un contadino tempo fa mi ha detto che sotto casa mia ci passava una vena d'acqua e in un punto del giardino,in un punto solo il ramoscello si gira,io non vi racconto barzellette,vi dico quello che succede a me,voglio approfondire la cosa.Ho però la netta sensazione che non ci abbiano raccontato proprio tutto,senza scadere in superstizioni,sto facendo una ricerca per capire il fenomeno,azzeccarci o no non lo so,il fatto è che esiste qualcosa che interagisce con il legno,è d poco stata testata la fusione fredda all'università di Bologna e non si spiega scientificamente ancora il fenomeno,però funziona,probabilmente la scienza deve ancora spiegare alcune cose che le sfuggono

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X