Lo scorso anno dalle mie parti ho venduto le nocciole in guscio e secche a 250 euro al q.le, che comunque è un prezzo eccezzionale dovuto alla scarsità di prodotto sul mercato in quel periodo.
Mediamente il prezzo si aggira sui 150 euro q.le.
Il prodotto prima dell'acquisto viene campionato, per verificare che non vi siano troppi frutti attaccati dalla cimice, che li rende di gusto sgradevole.
La redditività ad ha mi pare che qualcuno l'abbia scritta sui post sopra.
La coltura è redditizia e concorrenziale con altre, se si riesce a ridurre le lavorazioni manuali, che comportano un notevole dispendio di manod'opera, es. raccolta, pulizia dei polloni annuali.
In molti posti ho notato l'utilizzo massiccio di diserbanti che rendono il terreno sotto le file pulito come il pavimento di casa, per cui la raccolta non comporta problemi. Io cerco notizie su metodologie meno impattanti ed allo stesso tempo efficaci.
Ciao a tutti
Mediamente il prezzo si aggira sui 150 euro q.le.
Il prodotto prima dell'acquisto viene campionato, per verificare che non vi siano troppi frutti attaccati dalla cimice, che li rende di gusto sgradevole.
La redditività ad ha mi pare che qualcuno l'abbia scritta sui post sopra.
La coltura è redditizia e concorrenziale con altre, se si riesce a ridurre le lavorazioni manuali, che comportano un notevole dispendio di manod'opera, es. raccolta, pulizia dei polloni annuali.
In molti posti ho notato l'utilizzo massiccio di diserbanti che rendono il terreno sotto le file pulito come il pavimento di casa, per cui la raccolta non comporta problemi. Io cerco notizie su metodologie meno impattanti ed allo stesso tempo efficaci.
Ciao a tutti
Commenta