MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciole:quotazione e mercati in Italia.

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stranezze e riflessioni

    Buongiorno a TUTTI,

    rivedendo le ultime pagine del nostro forum mi sono accorto che:

    21-04-2008, Spazio: il prezzo delle giresun è 4,70 euro/kg

    30-04-2008, Tortora: il prezzo delle girsun in Europa è 6,50 euro/kg

    domanda: ma quanto costano le giresun? ma quanto costa il trasporto dalla turchia all'Europa?

    Qualcuno riesce a darmi un'idea concreta su cosa fare per la prossima campagna?
    vendere?
    a che prezzo?
    qualcuno propone qualcosa di concreto?
    penso che sia più interesse dei produttori monoreddito fare e/o proporre qualcosa; personalmente, e l'ho già detto, per me le nocciole rappresentano una buona fonte di reddito però non sò fino a che livello di prezzo mi converrà raccogliere.

    e se Ferrero deciderà di pagare sempre meno lo potrà fare o no?
    saremo più forti noi a non vendere o sarà più forte ferrero a non comprare le nostre nocciole?
    ricordiamoci che tutte le nocciole Italiane sono il 10-15% del raccolto turco.

    mi piacerebbe che ci fossero delle proposte concrete, attuali, realizzabili e non soltanto dei proclami o degli slogan.

    Ripeto non si vende più alle associazioni, bene, allora a chi ?
    Restando così le cose penso che soprattutto a noi piccoli e medi produttori convenga ancora l'associazione, poi se saranno rose fioriranno ...

    saluti

    Commenta


    • x tutti (cocciollò)
      1) Il prezzo di Spazio è riferito YTL (lire turche)
      2) la turchia ha esportato nocciole da Gennaio/Aprile prezzo medio 800 usd partenza
      3) Italia da Gennaio/Aprile 1 euro e + in meno/Kg.
      4) La ferrero senza nocciole non può produrre i suoi prodotti,
      5) Il ns. sforzo è di creare un interesse comune anzi una forza, che abbia il potere di mediare con la grande industria, proprio perchè le Associazioni sono mal gestite, o meglio fanno l'interesse di chi le ha create, e il danno maggiore è stato subito dai produttori mono reddito.
      Saluti

      Commenta


      • chiarimenti

        Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
        x tutti (cocciollò)
        1) Il prezzo di Spazio è riferito YTL (lire turche)
        2) la turchia ha esportato nocciole da Gennaio/Aprile prezzo medio 800 usd partenza
        3) Italia da Gennaio/Aprile 1 euro e + in meno/Kg.
        4) La ferrero senza nocciole non può produrre i suoi prodotti,
        5) Il ns. sforzo è di creare un interesse comune anzi una forza, che abbia il potere di mediare con la grande industria, proprio perchè le Associazioni sono mal gestite, o meglio fanno l'interesse di chi le ha create, e il danno maggiore è stato subito dai produttori mono reddito.
        Saluti
        Buon giorno,
        1. ma come fai a sapere che il prezzo di Spazio è in lire turche? strano perchè non è specificato.
        2. mi puoi dare il link dove hai preso questo dato? ci potrebbero essere tante notizie interessanti per tutti.
        3. 1 euro, più o meno al kg, cosa è il prezzo del trasporto turchia/Italia?
        4. ma anche noi se nessuno ci compra le nocciole cosa facciamo? le sgusciamo la sera davanti al camino?
        5. alla grande industria interessano nocciole sgusciate, calibrate, selezionate, cernite e confezionate; noi cosa andremmo a proporre le nostre nocciole in guscio? oppure potremmo chiedere a Stelliferi se ce le sguscia e seleziona in conto lavoro, anzi facciamo un'asta fra tutti gli sgusciatori a chi ce le sguscia al prezzo più basso.

        per adesso resto in attesa di questi chiarimenti e vado in campagna.
        A proposito c'è qualcuno su questo forum che può dirmi se ha dammi rilevanti o evidenti cali di frutti?
        zona Vitorchiano, tutto bene.

        saluti
        Cocciolò

        Commenta


        • x tutti, (cocciolò)
          guarda caso quando si parla di nocciole, si parla sempre di Stelliferi, mi domando il perchè, se oggi ci sono problemi seri con la coomercializzazione delle nocciole in guscio è un problema serio per i produttori, in Turchia è stato risolto e i frutti si vedono, tant'è vero che un produttore di nocciole in Turchia prende per le nocciole un prezzo più alto rispetto al ns. mercato, se questo viene rapportato al reddito dei paesi italia-turchia ci accorgiamo che un produttore turco prende 5 volte di più rispetto ad un produttore italiano visto che il reddito mesile in turchia è di 250/300 usd per mese.
          Questa oggi è la realtà, e noi dovremmo essere inermi e restare in questo stato di fatto, oppure accontentarci quando qualcuno ci manda un osso dopo averlo spolpato?
          Saluti

          x tutti (cocciolò)
          dati raccolti nocciole in campania,
          la produzione del raccolto di nocciole in campania non arriva al 30 %, con seri danni alle piantagioni.
          Turchia alcuni miei amici che hanno relazionato sulla produzione di nocciole per grosse industrie dolciarie , hanno consegnato un rapporto catastrofico sulle produzioni
          delle zone: DUZCE-GIRESUN-SAMSUN-ORDU-TRABZON, la richiesta da parte delle industrie è partita da queste pubblicazioni: SICCITA': A TURCHIA, SIRIA E FRANCIA MAGLIA NERA IN EUROPA (ANSA) - ROMA, 07 DIC - Maglia nera in Europa a Turchia, Siria e Francia per il rischio siccita'. In Italia la carenza di acqua si sta aggravando solo in alcune zone, mentre ''il rischio
          di desertificazione per l'Italia e', in realta', difficilmente realizzabile'': lo hanno detto gli esperti che oggi a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), hanno presentato l'assemblea generale dell'Unione internazionale di geodesia e geofisica (Iugg), che dopo oltre 50 anni torna in Italia, a Perugia dal 2 al 13 luglio.L'assemblea della Iugg e' un evento che ogni quattro anni riunisce i maggiori esperti internazionali del settore (circa 7.000 di 80 Paesi) e che ''si inserisce in un momento di ampia e alta attenzione per le tematiche ambientali, quali il deficit di risorse idriche'', ha osservato il presidente del comitato organizzatore dell'evento, Lucio Ubertini. Uno degli obiettivi, ha detto, e' dare ''indicazione accreditate e 'sicure', che solo la voce della scienza puo' fornire; sara' un momento di discussione e di dibattito che arrivera' a dare risposte condivise da parte della comunita' scientifica al mondo politico''.

          SECONDA PARTE

          La carenza idrica e' fra i temi di punta dell'assemblea. Un deficit, hanno detto gli esperti, che nel 2003 ha causato in Europa danni per oltre dieci miliardi di euro. ''E' necessario - hanno aggiunto - individuare modalita' di prevenzione e mitigazione dei consumi: negli ultimi cento anni il fabbisogno giornaliero in Italia si e' innalzato da 50 fino a 500 litri per persona e in media nei Paesi mediterranei la domanda e'
          raddoppiata negli ultimi 50 anni e ha raggiunto i 290 miliardi di metri cubi annui''. Gli aumenti maggiori si registrano in Turchia, Siria e Francia, e le previsioni al 2025 stimano una crescita del 25% dei consumi in Turchia, Siria ed Egitto.
          ''L'approvvigionamento idrico - hanno aggiunto - deve diventare quindi una priorita' assoluta, soprattutto attraverso la manutenzione delle reti, che in Italia presentano perdite con punte del 40%''.(ANSA).DIC-07
          saluti
          Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 23:56. Motivo: Unito messaggi consecutivi.

          Commenta


          • Originalmente inviato da cocciolò Visualizza messaggio
            Buon giorno,
            1. ma come fai a sapere che il prezzo di Spazio è in lire turche? strano perchè non è specificato.
            2. mi puoi dare il link dove hai preso questo dato? ci potrebbero essere tante notizie interessanti per tutti.
            3. 1 euro, più o meno al kg, cosa è il prezzo del trasporto turchia/Italia?
            4. ma anche noi se nessuno ci compra le nocciole cosa facciamo? le sgusciamo la sera davanti al camino?
            5. alla grande industria interessano nocciole sgusciate, calibrate, selezionate, cernite e confezionate; noi cosa andremmo a proporre le nostre nocciole in guscio? oppure potremmo chiedere a Stelliferi se ce le sguscia e seleziona in conto lavoro, anzi facciamo un'asta fra tutti gli sgusciatori a chi ce le sguscia al prezzo più basso.

            per adesso resto in attesa di questi chiarimenti e vado in campagna.
            A proposito c'è qualcuno su questo forum che può dirmi se ha dammi rilevanti o evidenti cali di frutti?
            zona Vitorchiano, tutto bene.

            saluti
            Cocciolò

            Buona sera sig. Tortora

            potrei gentilmente avere delle risposte ai 5 punti sopra esposti ?
            Ho come l'impressione che non volendo o potendo rispondere Lei abbia scritto quel messale lungo una quaresima.

            saluti a tutti e .....
            EVVIVA L'OTTIMISMO E LE NOCCHIE

            Cocciolò

            Commenta


            • x cocciolò
              è vero non ho nessuna intenzione di rispondere alle sue domande poichè è solo tempo perso, il messaggio scritto è per tutti io non scrivo per uno solo, in questo momento scrivo cose attinenti alle produzioni, sono dati importanti, che permetteranno a produttori che hanno ancora nocciole da vendere di avere un prezzo migliore (dove non arriva l'uomo arriva la natura), in un mercato fino ad oggi manipolato da industrie e sgusciatori senza scrupoli.

              saluti
              (cocciolò) se vuole leggere vada sul sito freshplaza.it troverà miei articoli sulle nocciole del. 18.06.07 e del 25.06.07.

              Commenta


              • x magolli
                fra poco sapremo la verità in Turchia a giorni cominceranno le stime ufficiali, personalmente credo allo shock termico che hanno subito le piantagioni, visto che in Italia è successo la stessa cosa.

                saluti

                Mercato nocciole,
                all'inizio della settimana, sono state riportate notizie che alcuni Gruppi (tra cui Ferrero) avrebbero comprato nocciole dalla Turchia per la prossima campagna a 4 euro /Kg. posso confermare che il suo 1° Fornitore di nocciole il turco OLTAN con un fatturato superiore a 500 milioni di dollari ha detto al suo agente per l'Italia, " che non ha nessuna intenzione di fare la fine di BASKAN vecchio fornitore di questi noti gruppi " e che in Turchia oltre alla politica TMO si è aggiunto anche il dato scarso del raccolto nocciole ( OLTAN ha fatto un giro in Europa pochi giorni fa e ha riportato queste notizie ai suoi primari Clienti
                Saluti.
                Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 23:53. Motivo: Uniti.

                Commenta


                • invece io rispondo

                  Buon giorno a TUTTI

                  riporto uno stralcio di quello che avevo già letto prima di iscrivermi al forum:

                  "Questa attuazione porterebbe i prezzi del nuovo raccolto (raccolto 2007, n.d.s.) a circa 1.000 dollari americani x 100 chili di nocciole (St. 1), praticamente il governo nei prossimi cinque anni sarà garante di un budget derivante dall’export nocciole pari a 10 miliardi di USD, contro i circa 6,5 miliardi del quinquennio 2002-2006. Questa manovra politico-economica trova riscontro, poiché alcuni rappresentanti Fisko-Tmo sono candidati con le forze politiche del governo di Erdogan e dobbiamo aggiungere che il governo turco ha capito che per tutelare il prodotto - dove risulta essere il maggior esportatore con il 75/80% del mercato mondiale - bisogna investire grosse cifre e sicuramente i buoni frutti verranno. Bisogna anche dire che fino a oggi i buoni frutti li hanno avuti i grossi acquirenti di nocciole manipolando il mercato a seconda dei propri interessi (vedi acquisti nocciole Ferrero 2006-07. Ferrero è l’unica azienda oggi ad avere grossi stock di nocciole)."
                  SCRITTO DA TORTORA IL 18-06-2007

                  Mi rivolgo ai partecipanti di questo forum con delle semplici riflessioni personali, condivisibili o meno, ma aperte e chiare.

                  1. come mai il sig. Tortora non cita mai le fonti così da poterle verificare?
                  2. come mai se queste cose le ha scritte a giugno 2007, si è iscritto a questo forum soltanto ad aprile 2008?
                  3. come mai è sempre così disfattista per il nuovo raccolto?
                  4. se per il raccolto 2007 aveva pronosticato 1.000 $/100 kg e invece i prezzi somno stati più bassi, come sarà realmente il 2008?
                  5. perchè ci dice soltanto dove sbagliamo e l'unica cosa che ci dice di fare è non vendere?
                  6. ci sono persone molto interessanti con idee ed opinioni molto diverse, vedi Spazio, Magolli, Nocchio, comunque con idee propositive che partecipano ad un dibattito di idee e non sono soltanto pronti a bachettare gli altri.
                  7. perchè una volta il sig. Tortora parla di euro, un'altra volta di dollari e altre ancora di lire turche? cosa vuol fare se non generare un po' di confusione in chi legge?
                  8. se realmente ferrero ha grossi stock, come fa ad essere così sicuro che a settembre ed ottobre avrà bisogno delle nostre nocciole?
                  9. e poi quanto è grande questo stock?
                  10. che interessi ha realmente il sig. Tortora per assumere questi modi, da sommo pontefice delle nocciole, e toni, da arrogante quando non sa, non può o non vuole, rispondere.

                  Chiedo scusa a tutti per queste mie lunghe riflessioni, ma a me certi comportamenti non piacciono, vengo da una famiglia di agricoltori che è stata sempre strozzata dai mediatori o intermediari di prodotti ortofrutticoli che si arricchivano e si ingrassavano sulle loro spalle; avevano un modo di fare sempre poco chiaro per gli altri, ma con un obiettivo sempre ben definito per loro.
                  Una maggiore collaborazione e cooperazione sarà un obbligo per tutti, ma pensare di fare come in turchia, bah! mi sembra difficile che con l'attuale situazione economica in Italia il governo ci possa dare 100 milioni di euro per sostenere il mercato delle nocciole, il settore del latte (nord Italia) occupa più persone (più voti) muove più soldi e hanno una classe politica più attenta ai loro bisogni

                  MEDITATE GENTE, MEDITATE

                  saluti e buona domenica
                  (controllate in maniera attenta "i gravi danni" nei noccioleti, che secondo me non ci sono, ma che forse qualcuno si augura)
                  Cocciolò

                  p.s.: questa volta sono IO, caro sig. Tortora, a non volere delle risposte.
                  le pagine precedenti sono consultabili da tutti, così come i Suoi articoli. Ognuno potrà rileggerli e darsi delle risposte.

                  Commenta


                  • x tutti (cocciolò)

                    mi fa piacere che qualcuno prenda i miei scritti, e li porta nel forum, dovete sapere che il sottoscritto dopo aver scritto i due articoli la redazione del giornale web (nella persona di Rossella-Gigli ricevette una telefonata per non farmi continuare a scrivere, infatti apprezzo molto la correttezza di Rosella e mi permetto di pubblicare una sua e-mail di risposta dopo la pubblicazione della smentita da parte della Fisko su freshplaza il giorno 19.02.08 ecco leggete e-mail:
                    Da: Rossella Gigli
                    A: tortant@libero.it Cc:
                    Oggetto: Slittamento telefonata Ricevuto il: 28/06/07 14:56
                    Caro Antonio,
                    La persona con cui dovevo parlare sarà disponibile sono nel tardo pomeriggio.
                    Ti terrò informato sugli sviluppi.
                    Grazie nel frattempo per la chiacchierata.
                    Un saluto,
                    --
                    Rossella Gigli - Chief Editor FreshPlaza Italia

                    Ciao Rossella,

                    è passato quasi un anno, come vedi i nodi vengono al pettine con le nocciole. Leggi il comunicato della Fisko.
                    Da: Rossella - FreshPlaza
                    Incredibile...
                    Quanto dicevamo sulla scarsissima trasparenza di questo mercato è proprio
                    sacrosanto

                    Vi consiglio di leggere attentamente i miei articoli e capirete il motivo dell'oscuramento. In tutta sincerità vi dico che questo forum è importante, almeno qualche notizia vi arriva e sarete Voi a valutare l'attendibilità e farvi un opinione. Personalmente scrivo per persone come Spazio-Nocchio etc. che lavorano la terra e non sono a conoscenza delle vere realtà e dei tranelli a loro danno di un mercato.

                    Saluti
                    Antonio Tortora

                    x i produttori associati che non hanno ancora chiuso il prezzo o che devono chiudere il prezzo entro il 31.05-o il 30.06.08, Vi consiglio di chiedere uno slittamento motivando la richiesta allegando la pubblicazione del rapporto Clima Italia 2007, con questa motivazione potete ottenere uno slittamento fino al 31.08.08, nel contempo richiedete una perizia agronoma sulle motivazioni del perchè la Vs. piantagione non produrrà nocciole nel 2008, e capirete le motivazioni serie, poichè non sono un disfattista.

                    Allego il rapporto del Clima Italia del 2007
                    Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 23:53. Motivo: Uniti.

                    Commenta


                    • Ciao tutti

                      Vi dico con certezza che Agrichile (Ferrero in Cile) sta acquisitando nocciole a U$ 3 dollari / kg in guscio. HGO (Hazelnut Growers of Oregon, EEUU) ha acquisitato nocciole a U$ 3,20 - 3,30 dollari / kg in guscio. Questi sono i veri prezzi di acquisito della nocciola in Cile.

                      Comunque Io penso, che la miglior oportunità per i agricoltori che vogliono guadagnare più con le sue nocciole e commercializare per conto loro. O fare una piccola associazone di 5-10 agricoltori per avere più volume e gestire voi la azienda. Cosi potete controllare i procesi di essicazione e sgusciatura. Ci sono tanti clienti nella Europa che de sicuro potete vendere quello che volete.

                      Saluti

                      Magolli

                      Commenta


                      • x tutti,
                        i prezzi pagati per le nocciole in Guscio in Cile sono alti e continueranno a salire, Il motivo è semplice la Ferrero ha bisogno di merce deve prepararsi per la nuova campagna, e visto che i rapporti sulle produzioni nocciole mediterranee non sono buoni è partita alla grande in Cile.
                        saluti

                        Commenta


                        • x tutti

                          é un buon prezzo 1,8 € / kg di nocciola in guscio per l´Italia?

                          Io penso che la Ferrero in Cile vuole fare le sue piantazioni per fornirse delle sue nocciole e non dipendere delle nocciole turche.

                          Salutti

                          Magolli

                          Commenta


                          • x tutti,
                            se il prezzo in Cile è 1,8-2,0 euro per portarle in Italia devi aggiungere i costi, in questo momento in campania e ha viterbo pagano lo stesso prezzo , con una differenza che i costi di gestione sono più alti per le piantagioni.
                            saluti

                            x i produttori,
                            adesso troverete due comunicazioni, una pubblicata sui giornali economici in Turchia, dove la commissione pubblica solo le date di quando verranno effettuate le valutazioni:
                            la seconda è quella che gira in Italia e arriva da chi deve comprare nocciole sgusciate,
                            da questo capirete l'interesse a far apparire un mercato diverso dalla realtà.
                            1° comunicazione originale
                            Fındık kurduyla mücadele başladı
                            Fındığın en önemli zararlısı olan fındık kurduyla mücadele zamanının geldiğini söyleyen yetkililer fındık kurduyla mücadele konusunda yapılabilecekleri açıkladılar.
                            30 Nisan 2008 Çarşamba 16:32
                            Fındığın en önemli zararlısı olan fındık kurduyla mücadele zamanının geldiğini söyleyen yetkililer fındık kurduyla mücadele konusunda yapılabilecekleri açıkladılar.
                            Yapılan açıklamada fındık kurduna karşı ilaçlı mücadeleye, bahçedeki erkenci çeşitlerin yarıdan fazlası mercimek iriliğine gelince başlanır.
                            Fındık kurdu mücadelesine başlamadan önce, her 2-3 günde bir güneş doğmadan sabahın erken saatlerinde fındık kurdu sayımı yapılmalı, 10 ocakta 2"den fazla fındık kurdu bulunursa ilaçlama yapılmalı, aksi taktirde ilaçlama yapılmamalıdır.
                            İl Tarım Müdürlüğünce yapılan tespitlere göre İlimizde fındık kurdu mücadele zamanı;
                            -Sahil kesimde (0-250 m. rakım) : 07 MAYIS - 13 MAYIS 2008 tarihleri arasında,
                            -Orta kesimde (250-500 m. rakım) : 14 MAYIS - 20 MAYIS 2008 tarihleri arasında,
                            -Yüksek kesimde(500 m. üzeri rakım) : 21 MAYIS - 27 MAYIS 2008 tarihleri arasında, tespit edilmiştir.
                            Her yıl mücadele yapıldığı halde fındık kurdunun yoğunluğunda önemli bir düşüş görülmemektedir. Bunun en önemli sebebi, kimyasal mücadelede kullanılan toz ilaçlardır. Yapılan tespitlere göre toz ilaçların, fındık kurdu mücadelesinde başarı oranı sıvı formülasyonlu ilaçlara göre düşük olup, toz ilaçla yapılan fındık kurdu mücadelesi istenilen sonucu vermemektedir.

                            Ayrıca sıvı formülasyonlu ilaçlar, fındık kurduna karşı toz ilaçlardan çok daha etkili olduğu gibi, fındık kurdunun yanı sıra fındık bahçelerinde önemli zararlar yapan; yaprak bitleri, fındık yeşil kokarcası (pis kokulu böcek), fındık teke böceği (uçkurutan) ve virgül kabuklu biti zararlılarını da kontrol altına almaktadır. Buna karşın toz ilaçlar ise, sadece fındık kurduna karşı bile istenilen başarıyı sağlayamamaktadırlar.

                            Mücadelede toz ilaç kullanımıyla, çevre kirlenerek doğal denge bozulmakta, boşa emek, boşa zaman ve boşa para harcanmakta ve fındık kurdu mücadelesinden de istenen netice alınamamaktadır.

                            İl Mahalli Çevre Kurulunun 17. 04. 2007 tarih ve 04 sayılı kararı gereğince;
                            İlimizde 01.01.2008 tarihinden itibaren, toz formülasyonlu ilaçların alım-satım ve kullanımı tamamen yasaklanmıştır.

                            İl Mahalli Çevre Kurulu kararına muhalif hareket ederek toz ilaç kullananlar hakkında, 2872 sayılı Çevre Kanunu Hükümlerince gerekli yasal işlem yapılacaktır. Bu nedenle üreticilerimizin kesinlikle toz ilaç kullanmamaları gerekmektedir.

                            Ayrıca arıcılarımızın Tarım İl ve İlçe Müdürlüklerinden bulundukları yöredeki mücadele programları hakkında bilgi alarak, mevcut imkânlar ölçüsünde arı kovanlarını ilaçlama yapılacak alanlardan en az 6 km. uzaklaştırmaları gerekmektedir.

                            2° Comunicazione (che è stata inoltrata ai compratori di nocciole), credo che chi ha fatto questo abbia voluto creare solo confusione sul mercato italiano.

                            Subjet : REPORT STIMA RACCOLTO NOCCIOLE TURCHE 2008-2009
                            Date : sat, 3 May 2008 08:05:28 +0000

                            A seguito delle visite svolte durante gli ultimi giorni di Aprile nelle principali zone di produzione è possibile fare le seguenti constatazioni :

                            Dal punto di vista generale, attualmente, il raccolto si prospetta con una potenzialità superiore rispetto all'anno record del 2006 si sono avute 820.000 tons.

                            Durante i mesi da Dicembre fino ad oggi, le condizioni meteo sono state ideali per favorire lo sviluppo della fioritura e dell'allegagione.

                            Sulla regione di ORDU si sono riscontrati in modo localizzato danni da freddo e seccume in alcune zone situate ad altitudine elevate.
                            I potenziali danni sul prodotto si possono quantificare con percentuali che oscillano dal 20 al 90% e interessano circa il 30 % dei noccioleti localizzati nelle zone da 800 a 1100 S.L.M.

                            Secondo le valutazioni fatte fino ad oggi, le zone di produzione della regione di AKCAKOCA si presentano con un potenziale raccolto attualmente stimabile intorno a 210.000 tons.
                            Le zone di produzione delle regioni del Mar.Nero (Trabzon,Giresun,Ordu,Samsun) si presentano con un potenziale raccolto attualmente stimabile intorno a 580.000tons
                            In questo momento, con buona percentuale di attendibilità è possibile ipotizzare un raccolto generale intorno a 790.000tons, valore che molto facilmente potrà essere soggetto ad ulteriore aumento se le condizioni meteo continueranno ad essere favorevoli durante le prossime settimane.
                            Sulla base delle nostre statistiche correlate ai risultati degli anni scorsi, la potenziale percentuale di possibile ulteriore incremento con condizioni meteo favorevoli, potrà traggiungere valori intorno al 10%.
                            Supponendo un'incremento potenziale del 10% sull'attuale stima di 790.000 tons è possibile fare una proiezione futura di un raccolto intorno a circa 870.000 tons.

                            La stima esatta finale verrà stabilita entro fine giugno.

                            A mio avviso questo comunicato puzza di Bruciato,
                            Ultima modifica di mefito; 08/05/2008, 23:52. Motivo: Uniti.

                            Commenta


                            • Tutto molto interessante volevo fare una domanda all'amico Magolli del Cile:
                              secondo te le nocciole di Agrichile vengono esportate in Europa o vengono lavorate per il mercato sudamericano?
                              Voglio capire se Ferrero mette le nocciole cilene nei prodotti dolciari destinate ai consumatori europei.

                              Perche' questi manager italici ragionano con il parametro di pagare le materie prime il meno possibile, magari bypassano anche i produttori italiani, dimenticandosi che se Pietro Ferrero e' diventato l'uomo piu' ricco d'Italia lo deve anche alle forniture di qualita' delle materie prime e le nocciole sono alla base di un buon prodotto dolciario.
                              In altri Paesi l'imprenditoria sta capendo che i produttori in un certo senso sono partecipi alle sorti dell'azienda. Qui invece si sta verificando che piano piano questo bypassa il mercato italiano.
                              L'unica soluzione rimane quella dell'indicazione sull'etichetta. Se venissero indicate in etichetta per legge le provenienze di cacao e nocciole, vedi che non si comporterebbero in questo modo!

                              x Tortora tempo fa leggevo in chiaro su un sito di un'associazione mondiale di frutta in guscia le stime del mercato Turco, Spagnolo e Italiano adesso non riesco piu' a trovarle si chiama tipo NUtconcil o qualcosa del genere, secondo me quelli sono dati attendibili e quelli tradotti in italiano vengono manipolati.
                              Ecco l'ho trovato e' questo: http://www.nutfruit.org
                              ma i dati non ci sono piu'.


                              Ciao
                              Ultima modifica di Spazio; 05/05/2008, 11:40.

                              Commenta


                              • x tutti

                                È vero le nocciole libere 2007 sul mercato turco sono finite e <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-comffice:smarttags" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la TMO">la TMO</st1:PersonName> ha messo in vendita solo il 2005-2006 di questo prodotto detiene 40.000ton 2005, e 190.000 ton 2006 mentre il 2007 è solo di 95.000ton, questo fa capire che <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la TMO">la TMO</st1:PersonName> ora è in grado di tenere il mercato sotto controllo, è chiaro che venderà prima i raccolti 2005-<st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2006. In">2006. In</st1:metricconverter> Italia sembra che il raccolto rimasto sia tra 25.000/30.000 ton, il ns. mercato non decolla e i motivi ormai sono noti a tutti l’accordo di grossi sgusciatori con alcuni della filiera, un esempio oggi sono arrivate offerte sul ns. mercato di alcune agenzie nocciole turche 850-870 usd tra costi e operazioni doganali + 8/10 % si arriva ad un prezzo in euro di 6,20/Kg. prezzo importatore eppure le nocciole Piemonte/Giffoni non decollano. Per decollare il prezzo c’è bisogno che <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la TMO">la TMO</st1:PersonName> affermi la sua politica sul mercato e sicuramente gli altri dovranno adeguarsi con i prezzi. L’asta di oggi ci fa capire che <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la TMO">la TMO</st1:PersonName> non ha paura del mercato anzi è sicura di un raccolto scarso e vuole tenere il flusso delle nocciole sotto controllo, infatti in un articolo annunciò un incasso di 2,5 miliardi di usd con 330.000 ton di nocciole in guscio. È anche vero che le coop./ass.. fanno o non vogliono fare informazione, ma devo anche dire che questa contrapposizione che si è creata porterà alla luce molti nei e qualcuno pagherà le conseguenze di politiche svolte in malo modo e principalmente a danno di produttori.
                                Saluti

                                Commenta


                                • Si avvicina la scadenza del 31/05/08 e il prezzo atterra ulteriormente altri 20 centesimi di euro bruciati Anche se io non ho il problema scadenza mi chiedo: Dove andremo a finire?
                                  Possono davvero andare in controtendenza fino a tal punto?
                                  Forse Intraprendere la via legale contro questo sfruttamento si prospetta una valida soluzione! Voi che ne pensate?

                                  Buona giornata a tutti,
                                  Giangi.

                                  Commenta


                                  • Cari amici,
                                    la vedo veramente dura circa il prezzo del nuovo raccolto.
                                    Con le spese che aumentano ed il caro vita, il prezzo equo per le ns. nocciole dovrebbe essere almeno 6,50 euro al punto.
                                    A prescidere da quello che dice Tortora circa le cause dell'attuale divario di prezzo tra l'Italia e la Turchia (che in parte condivido), rimango sempre dell'idea che il mercato delle nocciole prodotte da noi in questo momento rimane isolato dal resto del mondo. Sarò anche ripetitivo, ma continuo a sostenere che il prezzo da noi lo fa un solo gruppo a suo piacere e comodo. Non vedo nessun modo di svincolo da questa situazione. Pertanto sperando comunque in un buon prezzo per il prossimo anno, godiamoci questo inizio di primavera come dice il buon giangi77
                                    Auguro a tutti i produttori di nocciole di guardare i loro noccioleti con occhi diversi da quelli che guardano solo all'effimero guadagno( anche se importante ).
                                    Saluti
                                    _________
                                    Nocchio
                                    Saluti
                                    _________
                                    Nocchio

                                    Commenta


                                    • x tutti,

                                      una domanda per i produttori associati, per un momento mi sono chiesto nel caso che la TMO riuscirà a vendere le nocciole al prezzo stabilito con l’asta indetta, oppure con quella che ci sarà a giugno, e parliamo di raccolto 05-06 ad un prezzo in guscio di oltre 3,00 euro/KG, voi produttori associati cosa farete, quale sarà il Vs. comportamento con le Vs. associazioni, mi domando vi accontenterete delle quotazioni del momento, oppure farete riferimento a questo evento?

                                      Saluti,

                                      Commenta


                                      • x tutti

                                        YÜK 1 MİLYARI GEÇECEK<?XML:NAMESPACE PREFIX = O /><O:P></O:P>
                                        Herhangi bir alım politikası deği-şikliği yapılmaması durumunda TMO, bu yıl da fındık alımı yapmakla yükümlü tutulacak. Bu yıl için yapılan projeksiyonlarda, ofisin 200 bin ton ci-varında fındık alması öngörülüyor. Mevcut durumun devam etmesi ve fındık talebinde ciddi bir değişiklik olmaması durumunda, 2009'da da fındık stokları nedeniyle bütçeye yük gelmesi kaçınılmaz görülüyor. Fın-dıktaki bu politikanın 2008 ve 2009 bütçelerine toplam maliyetinin 1 mil-yar YTL'yi geçeceği öngörülüyor. <O:P></O:P>
                                        2008 yılı programına göre, Eylül ayı sonuna kadar fındıkta yeni bir politika belirlenmesi öngörülüyor. Bu kap-samda ilk aşama, ofisin fındık alımı uygulamasından vazgeçmesi olabi-lecek. Ancak yerel seçimler öncesinde böyle bir düzenlemeden kaçınıl-masının da olasılık dâhilinde olduğu, bu nedenle tüm hesapların alımların devam edeceği mantığından hareket-le yapıldığı kaydediliyor.

                                        questo messaggio dice che per la prossima campagna la TMO comprerà nocciole per 200.000ton al prezzo medio di 5 YTL (4,10/4,20 usd per 1KG. di nocciole in guscio), questa si che è politica per i produttori turchi, quindi il nuovo raccolto supererà il prezzo di 1.000 usd.) adesso tutto è chiarooooooooooooooo, produttori Italiani.

                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • x tutti

                                          Vedo che il forum con la new entry prende il volo e non sono solo i produttori a scrivere da quello che ho capito, ma quello che più nuoce è negare l’evidenza dei fatti, credo che parlare a sproposito di una politica fatta dal Governo turco e dalla TMO, significa rinnegare il mercato mondiale della Nocciola, infatti sono anni che comprano nocciole dal mercato turco e solo negli ultimi due ne hanno comprato 324 mila ton, mi chiedo qualora questo non fosse accaduto quale risultato avrebbe prodotto sul ns. mercato, sicuramente prezzi da fame Signori Produttori e sono convinto più che mai di politiche aziendali per ottenere prezzi bassi da parte di note industrie dolciarie, tutto questo serve a gestire meglio i budget Acquisti. Come è stato messo in evidenza le industrie preferiscono seguire i loro canali di approvvigionamento, mi sono posto una domanda le Grosse industrie dolciarie come hanno visto la politica del Governo Turco/TMO, sicuramente non in modo positivo e a tal modo preferiscono accordarsi con i Fornitori (FIDATI) per seguire una politica opposta. Ipotesi per assurdo, la Produzione Italiana nocciole in Guscio in mano ad una Grossa associazione Come la TMO, mi chiedo quale risultato porterebbe ai suoi associati, non sicuramente la svendita delle nocciole come fanno adesso, ma al contrario delle trattative per trovare un prezzo equilibrato che stia bene al produttore e all’industria, ma questo è scomodo per l’industria poiché ha bisogno di risparmiare sull’acquisto, in questo modo riesce a formulare una concorrenza più agguerrita sul mercato rispetto ad altre Aziende che pagano il prodotto ad un prezzo normale, esempio pratico un mio amico produce torrone e compra le nocciole sgusciate a 4 euro, mentre un altro le paga 7 euro tutti e due producono 200 qli e vendono allo stesso prezzo, questa è la realtà, una nota industria dolciaria nel 2006 quando le nocciole sgusciate andavano a euro 3,50/3,60 comprò nocciole e riempi frigo per tutto il nord Italia e all’estero, così facendo ha potuto disertare gli acquisti di nocciole turche da Settembre a oggi, evitando di pagare un prezzo di usd 8/Kg. FOT e combattere la politica nocciole Governo/TMO assentandosi dal mercato acquisti. Adesso le cose stanno cambiando poiché la TMO dimostra di avere capacità e risorse, caratteristiche non gradite in questo momento a queste note industrie dolciarie .

                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • Buona sera a tutti.
                                            X Tortora:
                                            Già più di una volta ha dichiarato apertamente che prima dell’inizio del prossimo raccolto aumenterà in modo sensibile il prezzo delle nocciole, descrivendone anche i motivi.
                                            Pertanto non ci resta che aspettare, non so, diciamo fino al 30 giugno 2008? Poi vedremo.. in cuor mio spero tanto che lei abbia ragione in quanto significherebbe una giusta ricompensa per il sudore versato da noi agricoltori. Però ricordati bene dei tuoi predecessori che hanno fatto simili affermazioni dall’alto della loro “competenza”. Ricordati della figuraccia e dei danni che può aver causato l’intervista del Sig. Lanzalonga Roberto Maria, presidente della Cooperativa di Vico Matrino e Presidente della Associazione Produttori di Nocciole della Provincia di Viterbo (A.Pro.N.Vit.) che nel suo articolo/intervista su Fresh Plaza del 31/10/2007 http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=2878 asseriva che i prezzi potrebbero innalzarsi in modo vertiginoso nel periodo tra Natale e il prossimo gennaio” . Il Sig. Lanzalonga in quell’intervista, pur sbagliandosi in toto, ebbe almeno il buon senso di usare il condizionale. Il Sig. Tortora NO! Lui è sicuro che le nocciole aumenteranno in controtendenza alle ultime variazione di prezzo. ATTENZIONE Sig. Tortora quelle che lei stà profetizzando potrebbe influenzare alcuni produttori a non vendere ed a tenersi le nocciole del 2007 in attesa di prezzi migliori. ATTENZIONE se anche uno dei 1000 agricoltori che leggono i suoi scritti venisse invogliato a non vendere e poi costretto a pentirsene lei avrebbe creato un enorme danno economico a chi il denaro se lo suda veramente.
                                            Fatto questo ammonimento, ritengo di essermi sbagliato nei suoi confronti. Le notizie che lei sta scrivendo su questo forum sono di dominio pubblico. Basta andarsele a cercare qua e la su internet. Non credo che lei sia un esperto della commercializzazione delle nocciole e (aimè) neanche delle mandorle. Ritengo che sia una persona poco seria nel non rispondere a chi le formula alcune domande anche se di carattere un po’ personale. Ma dopo tutto è lei che si è presentato a noi pubblicizzando il suo “operato”.
                                            X Sig.ra Gigli:
                                            Lei sta parlando con gli Agricoltori. E non si permetta più di fare affermazioni tipo Io sarò anche ignorante in materia di nocciole, ma alcuni di voi pare che non sappiano nemmeno leggere! .Noi il nostro mestiere lo sappiamo fare ed anche molto bene e da come si esprime non posso dire lo stesso di lei. Se qualcuno le continua a dire che le nocciole non si possono commercializzare senza prima essere tostate, sgusciate, confezionate ecc ecc, gli dia retta. Quel qualcuno è una vita (e forse anche più) che produce nocciole. Se veramente vuole pubblicizzare qualche cosa pubblicizzi il Sig. Tortora su Fresh Plaza.
                                            Sperando comunque in un buon raccolto e in un buon prezzo.]
                                            [Saluti
                                            ________
                                            Nocchio
                                            Saluti
                                            _________
                                            Nocchio

                                            Commenta


                                            • Sira Fİrma Adi Mİktar Kg DeĞer ( $)
                                              1 Oltan Gida Md.İhr.İt Trabzon 51.705.601 343.771.672
                                              2 Poyraz Karlibel Findik Ordu 105.055.761
                                              3sabirlar Findik İhr.ltd.Şt. Trabzon 11.475.754 76.303.894
                                              4özgün Gida San.ve Tİc.ltd.Ş Trabzon 11.733.663 68.641.914
                                              5 Gürsoy Tar.ür.gida San.tİc. Ordu 9.250.890 64.769.818
                                              6 Arslantürk Tar.ür.san. Trabzon 9.091.227 59.255.866
                                              7 Yavuz Gida San.ve Gİresun 7.845.972 51.367.050
                                              8 Durak Findik San.ve Tİc.a.Ş. ünye-ordu 7.154.648 47.622.018

                                              Vediamo Se Ho Capito La Lezione Amici Produttori Di Nocciole, Quando Si Parla Di Lobby Per Caso Parliamo Di Grossi Operatori Nel Campo Della Nocciola In Turchia? Infatti Basta Leggere Questa Scaletta Per Capire Come Stanno Le Cose E Quali Interessi Lete La Tmo, Prendiamo I Primi Otto E Ci Accorgiamo Che Da Soli Nel 2007 Hanno Esportato Per 820mln Di Usd E Ai Primi Posti Ci Sono I Fornitori Di Noti Gruppi Dolciari I Fidati. In Italia La Tmo Quali Interessi Contrasta Se Ci Sono Due Aziende Sgusciatrici Che Lavorano Il 50/70 Della Produzione Nazionale, E Mi Sembra Che Anche Loro Forniscono Noti Gruppi Dolciari E Sono Fornitori Fidati .
                                              In Definitiva Amici Produttori Una Cosa E’ Chiara, Il Governo In Turchia Assieme Alla Tmo Cercano Di Aiutare I Produttori, Mentre La Lobby Turca Insieme Alla Lobby Italiana Cercano Di Aiutare I Noti Gruppi Dolciari, La Lobby Italiana Si Serve Delle Associazioni Coop. E Accordi Di Mercati Rionali Per Pagare Le Nocciole Sempre Meno, Successivamente Quando Le Scarpe Si Fanno Strette Come In Questo Momento, Chiedono L’intervento Della Lobby Turca E Allora Sul Ns. Mercato Attraverso Agenzie Arrivano Notizie Di Tutti I Tipi, Raccolti Eccezionali, Prezzi In Turchia Da Fame Per La Prossima Campagna Etc.
                                              Mi Domando : Un Po’ Di Rispetto Per Chi Produce Le Nocciole Quando Ci Sara’, Ma Come Fate A Dire Ad Un Produttore Oggi Mi Dai Le Nocciole A Euro 180/qle E Ti Faccio Un Piacere, Devi Sapere Che Per Il Nuovo Raccolto Il Prezzo Sara’ 150/qle, Questo Signor Produttore Con Quale Spirito Andra’ A Raccoglire Nocciole, Visto Che In Turchia Lo Stesso Produttore Quando Raccoglie Nocciole Si Sente Cosi’ Protetto, Dal Governo/tmo.
                                              Saluti

                                              Commenta


                                              • i numeri sono universali, ma qualcuno non li sà leggere.

                                                Buona sera a Tutti,<O</O

                                                volevo soltanto fare un po’ di conti:
                                                <O</O
                                                1 Oltan Gida Md.İhr.İt Trabzon 51.705.601 kg 343.771.672 $
                                                <O</O
                                                Questo significa un prezzo medio di vendita da settembre ad aprile di<O</O
                                                343.771.672 $ diviso 51.705.601 kg è uguale a 6,65 $/kg, che fanno 4,29 euro al kg.

                                                Ciò che qualcuno non ha detto è che il prezzo medio riguarda non solo nocciole calibrate, ma anche nocciole selezionate, nocciole tostate ed altri prodotti lavorati della nocciola, con costi di produzione e prezzi di vendita più alti delle semplici nocciole.<O</O
                                                Quindi la materia prima, leggi nocciole in guscio, ha un prezzo molto più basso rispetto a noi, oggi le romane hanno un prezzo di 4,30 euro al punto.<O</O
                                                Ma non era stato detto da qualcuno, qualche giorno fa che le nocciole turche venivano vendute a 8 $ al kg? Ma Oltan Gida che fa come “Gasperino il carbonaio, compra a tanto e vende a poco”?<O</O
                                                mi sembra strano.<O</O

                                                Per Zlatan, sono Caprolatto di adozione, la moglie è Caprolatta, ho la maggior parte dei nocchieti zona Vitorchiano/Soriano, ma ho circa 8.000 metri sulla valle. Come tutti i Caprolatti i conti me li faccio e me li faccio bene.<O</O
                                                Secondo me hai buone idee, ma soprattutto chiare.
                                                <O</O
                                                Sig. Tortora ci può, per favore, spiegare che rapporti ha con l'azienda Tortora? nota azienda di sgusciatura e lavorazione di nocciole.<O</O

                                                Ma non si era chiesto più trasparenza in questo forum?<O</O

                                                Buona serata a Tutti e non preoccupatevi che il nostro infallibile consulente ci ha garantito che le nocciole a giugno andranno a 2,50 euro al kg in guscio, circa 5,50-6,00 euro a punto resa, UN FENOMENO.
                                                <O</O
                                                Saluti<O</O
                                                Cocciolò<O</O

                                                Commenta


                                                • x tutti ( in particolare cocciolò )

                                                  Prima di scrivere nel forum contro qualcuno consultati bene con qualcun altro, in primis l’exp di OLTAN è del 2007, significa 01.01.07 al 31.12.07, chiedi ai tuoi amici produttori del forum quanto hanno venduto le nocciole dal 01.01.07 al 30.07.07, ti diranno un prezzo medio sotto i 4 euro punto resa. Un altro dato importante che tralasci caro Cocciolò che il dollaro nel 2007 ha avuto un cambio medio di 1,35/40 contro euro adesso rifai i conti e vedrai che il Sig. Oltan ha venduto ad un prezzo medio le sue nocciole partenza per tutto il 2007 a euro 5,00 + costi doganali e peso lordo arriviamo
                                                  ad un prezzo in europa di 5,40 euro/Kg. chiedi ai tuoi amici di Viterbo come e a quale prezzo hanno chiuso le nocciole raccolto 06 entro il 30.06.07.

                                                  Con Oltan puoi fare anche un altro conteggio e vedrai che fino al 30.08.07 il suo prezzo medio oscillava intorno ai 530/550 usd mentre da sett. 07 a dic. 07 è salito a 780 usd, questo dimostra che il nuovo raccolto aveva un costo superiore rispetto al raccolto precedente grazie alla politica TMO.

                                                  Chiaro Sig. Cocciolò

                                                  Un saluto ai Produttori, questo Forum diventa sempre più importante grazie anche a questi soggetti.

                                                  Commenta


                                                  • x tutti

                                                    ora è giusto da parte mia, spiegarVi probabili motivi per i quali ci troviamo con questo braccio di ferro, da una parte la lobby turca-italiana, dall’altra Governo Turco/Tmo (nel mezzo i produttori)
                                                    Le ragioni di questo scontro hanno origini dall’estate 2006, infatti il Governo turco trovatosi contro una forte lamentele da parte dei produttori turchi perchè il prezzo delle nocciole era bassissimo, allora promise per la campagna successiva interventi molto forti, che consistevano in acquisti di grosse quantità di nocciole dal mercato ( per la raccolta 06 acquisti per oltre 200 mila ton), queste dichiarazioni diventarono realtà a partire da Sett. 06, per rafforzare l’immagine governativa in questa nuova politica chiesero l’appoggio della Tmo, questa Società nata per la gestione del grano-frumento etc. detiene anche grosse capacità di stock e finanziarie, il risultato che oggi in Turchia la Tmo con l’appoggio del Governo detta una politica favorevole per i produttori per la produzione di nocciole.

                                                    (una mia opinione)

                                                    Un errore molto serio è stato fatto da parte dei Grossi Gruppi Dolciari, i quali hanno badato solo a far fallire la politica delle Nocciole in Turchia, per ottenere questo risultato hanno chiamato a raccolta i loro fornitori fidati (Lobby) sia turchi che italiani, e insieme hanno scelto una politica di contrasto, e in virtù di questa scelta tutto si doveva sacrificare anche la produzione italiana di nocciole, penalizzando i produttori italiani con il prezzo ( interessava mantenere un prezzo basso) per dimostrare che anche loro erano bravi, e non solo molti altri sgusciatori, si sono presi addirittura l’onere di dire alle medie e piccole industrie di aspettare che il prezzo per l’estate sarebbe sceso al di sotto di 4 euro/Kg. Risultato che tutto il settore che consuma nocciole è senza materia prima, adesso queste industrie stanno chiedendo le forniture ai prezzi pronosticati, ma i camion di nocciole non arrivano, a rafforzare la paura per i compratori di un esplosione dei prezzi è che sono coscienti che la Tmo non ha mai dichiarato una cosa che poi non è stata fatta.

                                                    Il mio augurio è che ci sia veramente un punto di equilibrio nella filiera, oggi analizzando questi risvolti chi ha pagato il prezzo di questa guerra, a mio avviso solo il produttore di nocciole italiano, che si è visto dimezzare per circa due anni il reddito derivante dalla produzione nocciole, e non sapeva nemmeno che serviva ad alimentare una battaglia contro se stesso.

                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • evviva la trasparenza

                                                      Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                                                      x tutti ( in particolare cocciolò )

                                                      Prima di scrivere nel forum contro qualcuno consultati bene con qualcun altro, in primis l’exp di OLTAN è del 2007, significa 01.01.07 al 31.12.07, chiedi ai tuoi amici produttori del forum quanto hanno venduto le nocciole dal 01.01.07 al 30.07.07, ti diranno un prezzo medio sotto i 4 euro punto resa. Un altro dato importante che tralasci caro Cocciolò che il dollaro nel 2007 ha avuto un cambio medio di 1,35/40 contro euro adesso rifai i conti e vedrai che il Sig. Oltan ha venduto ad un prezzo medio le sue nocciole partenza per tutto il 2007 a euro 5,00 + costi doganali e peso lordo arriviamo
                                                      ad un prezzo in europa di 5,40 euro/Kg. chiedi ai tuoi amici di Viterbo come e a quale prezzo hanno chiuso le nocciole raccolto 06 entro il 30.06.07.

                                                      Con Oltan puoi fare anche un altro conteggio e vedrai che fino al 30.08.07 il suo prezzo medio oscillava intorno ai 530/550 usd mentre da sett. 07 a dic. 07 è salito a 780 usd, questo dimostra che il nuovo raccolto aveva un costo superiore rispetto al raccolto precedente grazie alla politica TMO.

                                                      Chiaro Sig. Cocciolò

                                                      Un saluto ai Produttori, questo Forum diventa sempre più importante grazie anche a questi soggetti.
                                                      Buona sera,

                                                      ho chiesto tante cose ai miei amici di Viterbo e mi hanno detto che per lavorare le nocciole ci vogliono i soldi perchè ci sono le spese; per tostarle ci vogliono altri soldi e per confezionarle, magari sottovuoto, come il caffè, ancora altri.
                                                      Mi colpisce che Lei, così preciso, non abbia indicato subito che erano dati dello scorso anno. A PROPOSITO CI PUO' DIRE A TUTTI DOVE HA PRESO QUESTE NOTIZIE? su internet non si trovano. Caro sig. Tortora, perchè non dice chiaramente che è molto legato all'azienda Tortora, produttrice di nocciole naturali e tostate, per chi non ci crede basta chiedere a qualcuno che ci legge dalla Campania.

                                                      Lei spara a zero contro la lobby delle nocciole forse perchè non ne fa parte?

                                                      Ma chi vuole che possa credere che degli sgusciatori o delle aziende dolciarie possano contrastere un governo nazionale?

                                                      Quanto costano oggi le nocciole romane? e le Napoli ? e le mortarelle ? e quanto costa un kg di nocciole turche ?
                                                      Lo sà? sicuramente si ! visto che forse le lavora.
                                                      Lo dica anche a noi.

                                                      Non credo che gli agricoltori sono una massa di stupide pecore, penso che i "nocchiaroli" sono molto più ingamba di quello che tanta gente possa credere e se nel viterbese siamo riuniti in associazioni vuol dire che la cosa ci conviene, altrimenti nessuno ci impedisce di uscire da una associazione, tanto le nocchie si vendono sempre, magari al primo "napoletano" che passa con una "saccocciata" di soldi e che prima o poi le paga un po' di più di questa o quella associazione.
                                                      Grazie alla cooperazione tra noi e le nostre associazioni, per fare un matrimonio bisogna essere in due, le nocciole ci hanno portato benessere, certo che se le nocciole andassero a 10 euro sarei molto più contento.
                                                      Io queste cose le dico come mia speranza personale, non ho mai detto a nessuno non vendere perchè il prodotto turco è terminato, le aziende sono a secco e i prezzi saliranno.
                                                      L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di sfruttare al meglio le associazioni, per i piani di concimazione, i piani dei trattamenti e cercare di ricavare il meglio dalle nostre amate nocchie, perchè penso che fare 2 o 3 punti n più di resa piaccia a tutti o no?

                                                      saluti a Tutto il forum e
                                                      EVVIVA LA TRASPARENZA.

                                                      Commenta


                                                      • Bravo Zlatan (vedo i tuoi scambi affettuosi)

                                                        la gelata che tu parli, veramente c’è stata ma ahimè sbagli l’anno di produzione 2004 (360mila ton), e fu proprio la gelata che fece aprire gli occhi alle industrie dolciarie (ma una di queste in modo particolare) , la quale prese seri provvedimenti per la politica ACQUISTO NOCCIOLE. Ricordo che quello fu l’anno dove molte Aziende dolciarie si trovarono di fronte ad un fenomeno naturale serio, e la carenza di prodotto sul mercato permise alla Fisko di vendere nocciole del 2001-2002 a prezzi elevatissimi, le industrie dolciarie dovettero utilizzare questo prodotto per i loro processi di produzione (penalizzando anche la qualità del prodotto finito). Adesso queste industrie hanno paura che la cosa si ripeti, per questo marcano stretto il mercato produttivo italiano (e altri mercati), perché sanno con certezza la politica del Governo/Tmo, sono state queste industrie a gettare il guanto della sfida ai Turchi e adesso per i Turchi e il Governo questa situazione è diventata ragion di Stato.

                                                        x i produttori

                                                        Per le persone ancora incredule, se non sbaglio dal 23-27 Giugno a Viterbo ci sarà un incontro sul tema nocciole, Vi consiglio di prendere i miei post sull’argomento nocciole, e porre domande a un Signore Turco che si chiama Baskani OZER AKBASLI (credo che parteciperà) e se non dovesse venire lui chiedete alle persone che hanno svolto il programma di acquisto Nocciole per il Governo/Tmo.
                                                        Questo programma di acquisto TMO cari produttori associati diventò effettivo con acquisti di nocciole dal mercato a partire da sett. 06 è mai possibile che sulla Vs. zona dove sembra che ci sia il più grosso operatore italiano per le nocciole, questa notizia così favorevole per i produttori non è stata riportata ( ho capito qualcuno ha fatto bere il valium ai capi delle Ass…Coop…). Vi consiglio di fare un Consorzio tra ASSS. COOP. ETC. sulla Zona di VT. Per la produzione nocciole e affiancare la politica TMO, questi signori sono ben lieti di accettare questo tipo di iniziativa, mi dispiace dirlo ma in Campania questo non è possibile ancora perché non esistono strutture associative come in Piemonte-Lazio, il ns. mercato è fatto ancora con il mediatore di piazza e i commercianti-sgusciatori, e il produttore sta perdendo fiducia in questo tipo di filiera, poiché ha visto solo la lievitazione dei costi di gestione e la diminuzione del Prezzo delle nocciole (reazione non sta vendendo le Nocciole).

                                                        Es. di oggi i produttori della zona di Giffoni con questa politica di non vendere si sono visti aumentare in pochi giorni il prezzo delle nocciole da 200 euro a 220/230qle e non hanno manifestato intenzioni di vendita nocciole.

                                                        A dimenticavo nel forum di Visciano (NA) dove c’era il Sindaco, Ass. Agr. e un Dirigente della Regione Campania del 19.04.08 ho riportato gli stessi argomenti Dei miei Post. non è venuto nessuno della Filiera a smentirmi (commercianti-sgusciatori, ass..coop..etc), eppure in Campania sono in molti ad operare in questo settore, Visciano che è il più grosso paese produttore in Campania, dove non ci sono industrie né di nocciole e né di altro tipo, questo dimostra una sola cosa, non c'è molto rispetto per chi produce nocciole, eppure per smentirmi bastava così poco entrare nella sala e dire Tortora sta dicendo delle cavolate (come stanno facendo qui), hanno preferito disertare il forum, fortunatamente il produttore ha capito la diserzione e per combattere questa politica di svendita nocciole hanno deciso di non vendere è l'unico modo per tutelare i loro interessi al momento.

                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • comunque per la tonda gentile il prezzo è sceso a 5,8 Euro punto resa!!!!....confermo sempre di più il mio punto di vista che è diametralmente opposto alle vostre discussioni!!.

                                                          piccolo OT
                                                          mi è nato il secondo figlio Gabrieleeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • x tutti

                                                            Egr. produttori, la Tmo raggiunge i sui obbiettivi con le nocciole.
                                                            Con la prossima asta del 27.05.08 la Tmo si propone anche con nocciole sgusciate per consegne ripartite dal 15 giugno in poi per un totale di 9000 ton di cui 3000 raccolto 07, altre 3500 raccolto 06, e ancora 2500 raccolto 05, la specifica è allegata al bando. Questo dimostra che il Governo/Tmo non hanno mai avuto dubbi sulla politica da seguire per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati e i prezzi stabiliti, analizzando il periodo delle consegne che vanno dal 15 giugno al 15 luglio, 15 luglio al 15 agosto, 15 agosto al 15 settembre, possiamo intuire che i prezzi per il nuovo raccolto saranno ancora più alti e il raccolto è scarso. Un es.: pratico chi comprerebbe per consegna sul terzo periodo ad un prezzo di 14/15YTL, (1.200usd x 100 Kg) quando il nuovo ci è stato riferito che i turchi lo offrivano a 550 usd (bufala per indurre i compratori di nocciole a rimandare gli acquisti).
                                                            La realtà è che la Tmo in un comunicato stampa (Apr.08) dichiarò che con gli stock di nocciole avrebbe incassato 2,5 miliardi di usd e che i prezzi delle nocciole sgusciate sarebbero partiti a 14 YTL per poi arrivare a 22YTL nel 2009.
                                                            In Italia la CASTA (Lobby) dice ancora di non comprare nocciole e che i prezzi scenderanno così facendo assicurano le consegne ai grossi Gruppi con nocciole 2007, mentre i restanti andranno in Turchia a comprare il 2005-06.

                                                            Saluti

                                                            Commenta


                                                            • x tutti
                                                              Campania continua il braccio di ferro dei produttori di Nocciole,

                                                              Nocciole miste napoli prezzo al produttore euro 2,00/Kg (scorsa sett. 1,80/Kg)
                                                              Nocciole Giffoni prezzo al produttore euro 2,30/2,40Kg.( " sett. 2,10/2,20Kg.)

                                                              Inutile dirVi che i produttori sono assenti dalle vendite con questi prezzi, inoltre si avverte una risposta compatta in questa posizione da parte dei produttori.

                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X