MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quest'anno ci si mangia tutto il profitto dell'anno scorso...
    Comunque un crollo cosi' alla vigilia della trebbiatura e' alquanto sospetto... L'anno scorso ho venduto il prodotto verde in campo, trebbiature comprese a 17 euro. Quest'anno non li vale neanche il secco... Ma cosa cavolo dobbiamo seminare?

    Commenta


    • Purtroppo la situazione mais non sembra migliorare. Le quotazioni attuali, zona Udine, sono di 11.40-11.50 euro/q.le., mais verde base 25%.
      La raccolta è appena agli inizi, si spera in un cambio di rotta ma la fiducia sembra molto scarsa in ciò.
      saluti

      gabriele
      Roger Federer

      Commenta


      • Bisogna sperare che inizi a salire nel periodo post-trebbiatura a questo punto, giovedì scorso la Borsa merci di Bologna ha chiuso ancora in ribasso: ora il mais secco è a 16€/ql. e qualcuno mi diceva addirittura che in zona fanno storie a ritirarlo!

        Commenta


        • A Treviso siamo a 15.70 per il secco....speriamo si alzi, e torni almeno a 20, anche se credo sia difficile.

          Commenta


          • Prezzo del grano duro

            Ciao a tutti
            sono molto indeciso sul vendere o meno il grano duro, attualmente il prezzo è di circa 29 euro, volevo sapere se qualcuno è più informato di me su quello che accadrà, continuerà a scendere oppure il prezzo salirà, come è accaduto l'anno scorso?
            Grazie.

            Commenta


            • aumenta aumenta...... aspetta a vendere..

              Commenta


              • Originalmente inviato da brentford
                un crollo cosi' alla vigilia della trebbiatura e' alquanto sospetto...
                Econimicamente parlando non mi sembra...la produzione attessa di quest' anno si preannuncia più che buona...unito a giacenze alte dalla scorsa campagna, mi sembra naturale che il prezzo scenda...
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • Venduti oggi 150 qli di mais verde a 11,20 euro

                  Commenta


                  • quotazioni e mercato dei cereali

                    salve a tutti,
                    e la prima volta che rispondo al forum ma vi leggo sempre e trovo tutti gli argomenti interresanti.

                    qua da noi nel alta pianura friulana ad ovest di udine si parla che la prosima settimana il mais verde arrivi a 9,00 euro

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                      salve a tutti,
                      e la prima volta che rispondo al forum ma vi leggo sempre e trovo tutti gli argomenti interresanti.

                      qua da noi nel alta pianura friulana ad ovest di udine si parla che la prosima settimana il mais verde arrivi a 9,00 euro
                      io a quei prezzi non lo venderei. si e' in perdita...

                      Commenta


                      • quotazioni e mercato dei cereali

                        indubbiamente a 9,00 euro il margine utile e ridotto di molto ma se non sale sei costretto a salvare il salvabile. qua da noi la colpa dei prezzi bassi e l'importazione di mais dal estero a prezzi intorno ai 10,00 11,00 euro quindi i magazzini sono già pieni e sembra che ti faccino un piacere a ritirarlo.

                        Commenta


                        • La solita scusa. Dicono tutti così.....e perchè lo fanno allora? Maledetti...loro sono sempre in perdita...mi fanno schifo.

                          Scusate lo sfogo.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da lampo Visualizza messaggio
                            indubbiamente a 9,00 euro il margine utile e ridotto di molto ma se non sale sei costretto a salvare il salvabile. qua da noi la colpa dei prezzi bassi e l'importazione di mais dal estero a prezzi intorno ai 10,00 11,00 euro quindi i magazzini sono già pieni e sembra che ti faccino un piacere a ritirarlo.
                            Benvenuto conterraneo!Puoi inserire nel pannello utente la tua località di provenienza?Non ho cattive intenzioni sia chiaro...è solo che io, Gianpi e PaoloB. ci sentiamo soli....

                            Gianpi ieri hai fatto un affare, qua da me eravamo già sui 10.50-10.60...oggi stabile, aspettiamo la pioggia di sabato....

                            saluti
                            gabriele
                            Ultima modifica di GabrieleB.; 13/09/2008, 11:55.
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • trebbiati oggi prima del temporale 250 quintali umidita 23 venduti a 10,50
                              le quotazioni della camera di commercio di udine danno il verde a 9,90\10,10 ed il secco a 13,40\13,60

                              Commenta


                              • salve sono nuovo

                                buongiorno a tutti complimenti è un ottimo forum ,
                                volevo chiedervi secondo voi che succederà per il grano duro?.le ultime quotazioni sono sempre al ribasso,siamo arrivati a circa 28 euro, cosa conviene fare venderlo oppure cambierà.non pretendo le cifre record di aprile ma sotto i 30 euro mi sembra poco' la pasta e il pane continuano ad aumentare"!!!!!!!!!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Titos Visualizza messaggio
                                  buongiorno a tutti complimenti è un ottimo forum ,
                                  volevo chiedervi secondo voi che succederà per il grano duro?.le ultime quotazioni sono sempre al ribasso,siamo arrivati a circa 28 euro, cosa conviene fare venderlo oppure cambierà.non pretendo le cifre record di aprile ma sotto i 30 euro mi sembra poco' la pasta e il pane continuano ad aumentare"!!!!!!!!!!!
                                  Dovevi venderlo prima, ormai la bolla speculativa è scoppiata. Pasta e pane continueranno ad aumentare così come sementi e concimi, purtroppo gli agricoltori sono l'anello più debole della catena e sono i primi a a pagarne gli effetti.

                                  Commenta


                                  • Ciao
                                    da noi sembra che il grano duro tornia salire chissà bè speriamo in bene anche se a differenza dell'anno passato sorgo e mais sono calati tantissimo.

                                    Commenta


                                    • per tdk io i lsorgo lo trebbio ,salvo meteo in settimana sai a quanto è??

                                      Commenta


                                      • Il prezzo di giovedì alla borsa merci di Bologna è di 14,7-14,9 €/ql.

                                        Commenta


                                        • ho letto da poco un articolo sulle previsioni delle produzioni europee di cereali..
                                          Diceva che l'Ucraina e la Russia hanno aumentato notevolmente le loro produzioni e si stima un'aumento dell'offerta del 13% rispetto al 2007...
                                          Se cinesi e indiani cominciano a mangiare il pane siamo a posto, altrimenti non so se avremo un'impennata come l'anno scorso...
                                          posso consigliarvi di controllare il sito ismea che aggirna settimana per settimana l'andamento dei mercati nazionali dei cereali..Saluti.

                                          Commenta


                                          • Sta di fatto che pane e semola hanno aumenti a due cifre mentre il prezzo dei cereali sta crollando.

                                            Commenta


                                            • qua le trebbie sono quasi tutte ferme............stiamo aspettando se il prezzo sale almeno un euro o due. la situazzione e grave non voglio fare il nefasto ma penso che, chi si è sbilanciato con gli acquisti in azienda non passi notti tanto tranquille

                                              Commenta


                                              • Sinceramente non vedo la convenienza ad aspettare che cresca di 1-2 euro il prezzo, se l'altra faccia della medaglia è raccogliere mais a 19-20% di umidità, fortemente danneggiato da piralide, grandine, vento (che in molte zone del friuli quest'anno non sono mancati). Questo per chi raccoglie e incassa a 30gg...discorso magari più sensato invece per chi stocca.
                                                Comunque non c'è entusiasmo di sicuro, si parte con calma la mattina, ci si ferma a pranzare tranquillamente, la sera non si trebbia fino a tardi..sperem

                                                saluti.

                                                gabriele
                                                Roger Federer

                                                Commenta


                                                • 15/09/2008 - 07:52

                                                  Messico: export grano duro verso Italia + 45% annuo

                                                  CITTA' DEL MESSICO - (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Citta' del Messico, 15 set - Secondo dati forniti dal Banco de Mexico le importazioni italiane di grano dal Messico raggiungeranno nel 2008, 420 mila tonnellate, con un incremento del 45 % rispetto all'anno precedente. Il valore ha raggiunto, nel primo semestre di quest'anno, circa 16 milioni di dollari. Il Messico esporta in totale 3,5 milioni di tonnellate di grano duro all'anno e ne importa altrettante di grano tenero. Gli Stati messicani da cui proviene il grano duro si trovano nel nord-ovest del Paese e sono la Baja California Norte e Sonora. Il porto di imbarco e' quello di Ensenada. Tra le caratteristiche di questo tipo di grano, vi sono l'elevata qualita' e l'assenza di parassiti. Proprio quest'ultimo fattore e' stato fondamentale per la forte ripresa delle esportazioni, avvenuta a partire dal 2006. www.ambcittadelmessico.esteri.it

                                                  CON QUESTA NOTIZIA SPERIAMO DI NON VEDER CROLLARE IL PREZZO DEL NOSTRO GRANO DURO... SPERIAMO BENE...

                                                  Commenta


                                                  • Il mercato è globale, le borse merci di Milano, Enna o Bologna non fanno altro che seguire le quotazioni dei mercati internazionali, il principale è il cbot di chigago. L'aumento delle importazioni di frumento dal messico ad esempio può essere dovuto alla diminuzione delle importazioni da altri paesi in cui la produzione si è abbassata ma non puo in un mercato globale influenzare i prezzi italiani.

                                                    L'aumento dei prezzi dell'anno scorso per il frumento è stato frutto di un calo della produzione a livello mondiale, questo sommato alla speculazione ha portato i prezzi sui 50 € nelle borse merci italiane e sui 1250 $ al cbot di chigago. Per quest'anno la produzione di frumento a livello mondiale è tornata su livelli normali o poco superiori. Per quanto riguarda la storia dei cinesi: sono luoghi comuni, i cinesi non mangiano tot frumento in un anno e il doppio l'anno dopo; l'aumento dei consumi di frumento in oriente è graduale, non tale da muovere al rialzo un mercato in poco tempo. Queste ed altre storie sono messe in aria in parte dai media e in parte dagli speculatori così da placare gli animi di quelli che si chiedono almeno il perchè dei rialzi.

                                                    Il continuo aumento dei prezzi della pasta e del pane si prolungheranno ancora per un pò per il semplice fatto che produttori e venditori avranno ancora per un periodo la giustificazione del rialzo del prezzo del grano. Avviene cioè la stessa cosa che sta avvenendo per benzina e gasolio, il petrolio scende del 30% e i carburanti del 10%. Il grano è tornato ai livelli dell'anno scorso e pasta e pane sono saliti del 20-30%.

                                                    L'unica ancora di salvezza in questo momento per il mercato dei cereali è la crisi dei mercati finanziari che sposta i capitali verso l'economia reale e in primo luogo le materie prime (l'esempio lampante è l'oro). E visto che il frumento è entrato a pieno titolo tra le materie prime potrebbe subirne gli effetti.
                                                    Oggi ad esempio dopi i vari fallimenti delle banche americane l'oro è balzato su del 12% e il frumento del 5%, purtroppo c'è stato anche un rialzo del petrolio che si sta riavvicinando ai 100$.

                                                    Vi posto un grafico dell'andamento del frumento al cbot di chigago per capire un pò meglio cosa è accaduto e cosa sta accadendo.


                                                    Commenta


                                                    • Nelle ultime 2 settimane il frumento duro è cresciuto di 2 euro/ton pre settimana non è molto ma sempre meglio di niente.
                                                      Quello che mi preoccupa è il calo del girasole.

                                                      Commenta


                                                      • Un altro -4% sulle borse Usa.

                                                        Petrolio a 109$
                                                        Conseguenze-------------------------------------> Frumento a 750$
                                                        Oro a 905$

                                                        Di questo passo avremo una forte rivalutazione dei terreni agricoli

                                                        Commenta


                                                        • Ma intanto il mais verde (25%) è a 9.5 euro.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                            Ma intanto il mais verde (25%) è a 9.5 euro.
                                                            A Chigago per il mais rispetto alla settimana scorsa c'è stato un aumento di circa il 5%, credo che se non ci saranno buone notizie dai mercati finanziari la tendenza è positiva ed i primi effetti sulle borse merci italiane si potranno sentire dalla prossima settimana. Brutto a dirsi ma dovete sperare che fallisca qualche altra banca per vedere salire i prezzi di grano e mais

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                              Ma intanto il mais verde (25%) è a 9.5 euro.
                                                              Retifico: si stà già parlando di 8 euro e spicci...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X