MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma sei sicuro che sia 28 € .................................................. ..........?

    Commenta


    • oggi in friuli e quotato max 11.9

      Commenta


      • Io lo vendo direttamente ai consumatori.Valutando quanto lo pagano nei consorzi in quel periodo, e considerando la qualita del prodotto,quello che mi e costato produrlo .euro 22-23.al q.ho deciso di aver pazienza.perche lo vendero pian pianino anche un q per volta.ma non mi garba essere preso in giro da commercianti senza scrupoli che.senza soffrire,come facciamo noi.si arricchiscono alle nostre spalle..e ridono pure di noi..

        Commenta


        • Avete notizie della quotazione di orzo biologico nella zona Puglia Basilicata?
          Mi hanno offerto 17€/q e sinceramente mi sembra un pò poco, se avete notizie di come va il mercato per l'orzo biologico ve be sarei grato.

          Commenta


          • Per mario59 mi sembra che stai dicendo dei prezzi esagerati io acquisto il mais al consorzio a 13.93€ posto in azienda

            Commenta


            • sarei lieto di sapere quunto spendete tutto compreso da.a .z. per coltivare un ettaro di mais..io spendo circa: 250 x il seme.300 x aratura preparazione terreno,semina,varie concimazioni,diserbi e trattamenti.180 diserbante.650 di concime.350 di acqua energia eletrica e manuntenzione impianto irriguo.qua si spende 8.00 euro a q.per trebbiare,essiccare,stivare,il mais.facciamo che renda il 100 q x ettaro media nazionale.sono 800 euro.sommandoli mi viene un tot. 2.530 di tasca +il tempo passato in campo da aprile ai primi di settembre non lo metto neppure in conto,per vergogna..fidatevi i prezzi che vi sto dicendo non sono indicativi sono reali con fattura..

              Commenta


              • Quello che credo gli altri vogliano dire non è che sei pazzo a vendere a quel prezzo perchè p troppo alto visto il costo di produzione (tutti sappiamo quanto costa), ma la domanda è: riesci a vendere a quel prezzo? Non c'è qualcuno che vende a meno scusa?

                Cmq un prezzo giusto per produzione e utilizzazione del mais SECONDO ME è intorno ai 20€.

                Commenta


                • alcuni disperati an venduto anche 25 ma il prodotto non era gran chè.da noi, martini e altri fanno a 26.5 - 28.00 reso sfuso in azienda camion pieno.ai rivenditori minori in sacco va 35.00 - 40.00..il prezzo di produzione in sardegna lo fà andare su ;trebbiatura essiccazione.acqua e impianto irrigazione.prezzo di concimi diserbi insetticidi.i 20.00 euro se fai 100 q di media non ammortizi le spese..sarei lieto sapere in media cuanto spendete voi,per un ettaro dalla,a.alla z. ringrazio tutti a presto.

                  Commenta


                  • cavolo 26€ ma da voi costa il doppio il mais!!
                    dalle mie parti un sacco di mais pioneer 50€, il concime l'urea quest'anno l'ho pagata 39.5€ ma sono tato fortunato che l'ho comprata a febbraio

                    Commenta


                    • mais

                      Ciao Mario59,sn un agente della Martini, vorrei precisare che non hai detto una cosa giusta riguardo alle quotazioni del mais (soprattuto riguardanti la n/s azienda).....prima di scrivere certe cose ti inviterei bene a constatare i prezzi e le quotazioni.

                      Commenta


                      • ciao kronos 71.i prezzi anche quelli della tua azienda li vengo a sapere dai vostri,e"anche miei.clienti(non vendo solo mais.x fortuna) comunque a scanso di ecquivoci sarei lieto se il prezzo dal 15 sett. ad oggi +o- lo dicesti tu.grazie.. ciao,ANDREA VERONA..qua in sardegna,un sacco pioneer.2500.semi.72.00 euro ivato.l'urea in maggio 54.00euro +2.00 di trasporto.

                        Commenta


                        • ah i prezzi che ho detto io sono +iva e il concime trasporto compreso...il mais anche io intendo sacchi da 25000 semi cmq adesso non ricordo bene ma so che costa un pò di più al sacco ma poi ogni tot sacchi ti danno un tot sacchi da 10000 semi omaggio quindi di media il prezzo si abbassa

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da AndreaVerona Visualizza messaggio
                            ah i prezzi che ho detto io sono +iva e il concime trasporto compreso...il mais anche io intendo sacchi da 25000 semi cmq adesso non ricordo bene ma so che costa un pò di più al sacco ma poi ogni tot sacchi ti danno un tot sacchi da 10000 semi omaggio quindi di media il prezzo si abbassa
                            Ma qui si parla di prezzo di granaglie e affini o dei prezzi delle sementi? Credo che si sta facendo un po di confusione.

                            Commenta


                            • mario 59 hai raggione anche io lo stavo vendendo ad un prezzo alto intorno ai 27 poi non ne ha più comprato nessuno perchè era troppo alto e lo comprano dal continente che reso in azienda gli viene a 21 euro e mi rimangono 600q da piazzare

                              Commenta


                              • salve a tutti che si dice del grano duro?
                                .quali sono le quotazioni?
                                cosa si prevede per il futuro?
                                in questo forum non se ne parla piu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                Commenta


                                • Si dice che purtroppo cala ancora e sembra non avere freni!!
                                  Ho venduto il primo autotreno mercoledì scorso e giovedì a Bologna è sceso ancora di 1,10 €, di questo passo non so proprio dove andremo a finire. Avendolo in magazzino volevo aspettare a vendere come gli altri anni nell'anno nuovo, ma quest'anno ho paura che il prezzo non riprenderà visto anche l'andamento del petrolio e la crisi che si è innescata.

                                  Commenta


                                  • salve a tutti
                                    ho visto sul mercato di Milano un lieve aumento del prezzo del grano duro e mi sono chiesto se forse è un segnale che il prezzo possa salire leggermente?
                                    Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti,
                                      abbiamo da poco venduto i circa 600ql di mais che avevamo in deposito presso un commerciante della zona, ma non mi convince molto il conteggio per uniformare il tasso di umidità di consegna a quello mercantile.
                                      Abbiamo consegnato a circa 23 - 24 di umidità e credo che quello mercantile sia il 14.
                                      Qualcuno ha o sa dove posso trovare delle tabelle di conversione per trovare quanti kg per q.le vengono addebitati?
                                      Grazie.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da okin Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        abbiamo da poco venduto i circa 600ql di mais che avevamo in deposito presso un commerciante della zona, ma non mi convince molto il conteggio per uniformare il tasso di umidità di consegna a quello mercantile.
                                        Abbiamo consegnato a circa 23 - 24 di umidità e credo che quello mercantile sia il 14.
                                        Qualcuno ha o sa dove posso trovare delle tabelle di conversione per trovare quanti kg per q.le vengono addebitati?
                                        Grazie.
                                        Ciao,ma non potevi chiedere al venditore di dimostrarti come aveva proceduto.
                                        Oltre al calo poi c'è il costo essicazione,più alcune pecentuali di sfido e calo magazzino.
                                        La formuletta del calo peso è presente nel forum,e quasi sicuramente all'interno di questa discussione.
                                        Spero che almeno il peso lo abbiate verificato su pesa pubblica(anche l'umidità andrebbe verificata da un ente terzo).
                                        Ultima modifica di mefito; 14/01/2009, 01:47.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Grazie mefito della risposta, ora cerco meglio la formula.
                                          Mi son fatto spiegare il procedimento di calcolo dal commerciante, ma alcuni punti mi sembrano comunque un po' "fumosi".. quindi volevo informarmi per conto mio e capire se ci ha marciato su.. o semplicemente erano costi dovuti.
                                          Per il peso e l'umidità sono stati verificati alla pesa del commerciante, che.. per carità potrà anche essere taroccata..
                                          ma quanti di voi verificano peso ed umidità anche da un terzo soggetto?

                                          Commenta


                                          • Sembra che i prezzi siano in lenta ripresa...speriamo vadano su ancora di quealche €!

                                            Commenta


                                            • A quanto pare i prezzi stanno salendo un po dappertutto per quanto riguarda il grano duro, speriamo che sia la volta buona

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da principe111111 Visualizza messaggio
                                                A quanto pare i prezzi stanno salendo un po dappertutto per quanto riguarda il grano duro, speriamo che sia la volta buona

                                                Purtroppo le quotazioni dei cereali sono di nuovo in discesa,il recupero oramai sembra tramontato.

                                                Commenta


                                                • purtroppo è vero i prezzi dei cereali scendono e anche parecchio-------------------------
                                                  invece i concimi salgono................

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno,sono un modesto coltivatore per lo piu' cereali,sapete indicarmi un sito dove reperire i prezzi dei cereali ma che sia affidabile e di semplice consultazione?
                                                    Vi ringrazio.

                                                    Claudio VE

                                                    Commenta


                                                    • Ciao,
                                                      Io sono di Bologna e faccio riferimento alla Borsa merci di Bologna (il sito è borsa merci bologna), le quotazioni sono settimanali e sono riportati anche gli storici per ogni prodotto quotato. Detto ciò non è detto che comprendo tutto quello che vi è riportatato per esempio: il prezzo del frumento tenero extra europeo è più alto del nostrano eppure si sente dire che comprano solo frumento estero perchè?
                                                      Se qualcuno mi può chiarire le poche idee confuse grazie.
                                                      Maurizio

                                                      Commenta


                                                      • uno dei migliori frumenti al mondo sono i canadesi "nord Spring".Questo perchè hanno qualità eccellenti e quasi tutto il frumento canadese è racchiuso in pochissime varietà il che consente una omogeneità dell'offerta spaventosa con dei quantitativi di frumento immensi che gli permette maggiore forza contrattuale. Al di la di ciò, il prezzo del grano è fissato da accordi politici internazionali, che vanno al di la della semplice equazione tra domanda e offerta.questo ormai è un dato di fatto.
                                                        A tale argomento vi posso raccomandare un libro molto bello sulle tratte nazionali di cereali.. intitolato "2057, l'ultimo negoziato"..questo è un simpatico racconto su quanto gli accordi politici siano importanti in questo mercato...ciao

                                                        Commenta


                                                        • Cari signori, borsa merci di verona: mais 122, 123 euri ton. Grano ps 77, 78 a 135, 137 euri ton. L'unica a salvarsi e la soja a 315, 320 euri ton. Dove andremmo a finire?

                                                          Commenta


                                                          • ANCORA RIBBASSI SULLE QUOTAZIONI SETTIMANALI per quasi tutti i cereali
                                                            DOVE ANDREMO A FINIRE??????

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Cloude67 Visualizza messaggio
                                                              Buongiorno,sono un modesto coltivatore per lo piu' cereali,sapete indicarmi un sito dove reperire i prezzi dei cereali ma che sia affidabile e di semplice consultazione?
                                                              Vi ringrazio.

                                                              Claudio VE
                                                              Oltre alla borsa merci di bologna gia' cittata dal collega maga, puoi controllare anche la borsa merci di verona. Devi entrare nel sito della camera si commercio di verona. Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X