cmq le commodities ..ovvero le materie prime a fine 2008 scenderanno petrolio ma anche concimi e materie ferrose ..non vorrei che però questa tendenta parta ainoi dai cereali...perchè con i prezzi del concime ..ci sarebbe da spararsi..
Ma come fai a dire che il petrolio calerà di prezzo! Tutti pronosticano l'opposto!Scusa se mi permetto la domanda ma son curioso della tua opinione. Ciao toscano
Se calassero pure i concimi....(vedi 18-46 a 1.000€\T e non accenna a fermarsi...) e il gasolio non sarei così disperato, ma ormai ci si deve abituare non è la prima volta che i prezzi crollano, e non sarà l'ultima.
E' normale che in questo periodo i cereali tendano a calare, si sà nonostante i venti di crisi, la mancanza di soldi ecc... sono tutti in vacanza e le fabbriche chiudono.
Per tocia ...Visto che il petrolio è calato???
perchè le previsioni di crescita dei paesi in via di sviluppo si sono ridimensionate quindi sono calate anche le domande di rame e stagno hanno tirato giù anche l'acciaio..
e poi perchè le grandi banche finanziarie hanno finito i future sul petrolio.....
penso invece che il grano e i cereali subiranno una crescina nel mese di ottobre e comunque appena arriva il grano duro a 35/37 euro il mio lo vendo...
Ultima modifica di mirotocci; 12/08/2008, 17:33.
Motivo: grano duro
x MIROTOCCI Cavolo , sei un mago? O è solo culo? Comunque tanto di cappello , ci hai azzeccato , avrei scommesso il contrario!.........allora secondo te il duro non arriverà più ai 50 euri q:? Ma tu scusa che mestiere fai. Scusa la sfacciataggine ma in futuro ti chiederò info. in privato, arrabbiato? ciaoo copperfield
buonasera a tutti del forum, qualcuno di voi riesce a fare previsioni sul mercato del grano duro, l'anno scorso il grano duro è arrivato a 50EURO/QL quando però gli agricoltori lo avevano gia venduto tutto il grano, quest'anno invece scende sempre di piu e almeno io per quei 1000QL che ho in magazzino non so che fare se vendere a 30EURO\ql o sperare che si alzino le quotazioni. intanto urea 46% e 18\46 continuano a salire(rilevamento borsa merci roma del 27\08\2008).
un altra domanda: qualcuno sa come vanno per adesso le quotazioni di grano duro alla borsa di Chicago.
confermo zona Udine 11,80-11,90 umidità 25% per il secco parlano di 14-16 euro per il prodotto dell'anno scorso. Noi avevamo un pò di ha di granella da vendere ma alla fine abbiamo trinciato il più possibile.
confermo zona Udine 11,80-11,90 umidità 25% per il secco parlano di 14-16 euro per il prodotto dell'anno scorso. Noi avevamo un pò di ha di granella da vendere ma alla fine abbiamo trinciato il più possibile.
14-16 euro mi sembrano troppo pochi rispetto ai 18 della borsa granaria...
buonasera a tutti del forum, qualcuno di voi riesce a fare previsioni sul mercato del grano duro, l'anno scorso il grano duro è arrivato a 50EURO/QL quando però gli agricoltori lo avevano gia venduto tutto il grano, quest'anno invece scende sempre di piu e almeno io per quei 1000QL che ho in magazzino non so che fare se vendere a 30EURO\ql o sperare che si alzino le quotazioni. intanto urea 46% e 18\46 continuano a salire(rilevamento borsa merci roma del 27\08\2008).
un altra domanda: qualcuno sa come vanno per adesso le quotazioni di grano duro alla borsa di Chicago.
A chicago le quotazioni sono sui minimi del dicembre 2007, ormai la tendenza è chiara ed è fortemente ribassista, credo che i 50 euro sono un miraggio, più probabile che lo rivedremo sui cari e vecchi 20 euro
da noi secco=14%; verde=25%.....evidentemente mi sono fatto trasportare troppo dal gergo locale ...infatti il buon gianpi mi ha capito subito e integrato
quotazioni su treviso oggi: mais base 14%, uso zootecnico friuli, 153-155 (min e max) euro/tonnellata
Bè ma vale per tutta italia altrimenti la tabellina dei cali ponderali che ci sta a fare?
X brentford: a quanto si vocifera c'è ancora parecchio prodotto dell'anno scorso in giro.
Nella mia zona le trebbie sono ancora ferme e lo resteranno ancora per un pò se non per fare i mais su asciutto.
Bè ma vale per tutta italia altrimenti la tabellina dei cali ponderali che ci sta a fare?
Nella mia zona si usa comunemente considerare la base 30% di umidità.
La "tabellina",deriva da una semplice formula matematica,e può essere utilizzabile con qualsiasi valore di partenza,oppure per correggere umidità o prezzo in base al discostamento dal valore di riferimento.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Nella mia zona si usa comunemente considerare la base 30% di umidità.
La "tabellina",deriva da una semplice formula matematica,e può essere utilizzabile con qualsiasi valore di partenza,oppure per correggere umidità o prezzo in base al discostamento dal valore di riferimento.
30%? Qui manco te la ritirano a quel valore. E vero la tabella serve a fare i calcoletti ma se ci fai caso anche a rubacchiare un pò.
30%? Qui manco te la ritirano a quel valore. E vero la tabella serve a fare i calcoletti ma se ci fai caso anche a rubacchiare un pò.
Per secco si,ma per pastone di granella che dovrebbe essere fatto al 32/34% è più realistica la base 30,anche considerando quei casi in cui il ritiro avviene a prezzo fisso senza verifica dell'umidità(accade anche questo).
Una tabella è il risultato di calcoli e coefficenti decisi da chi la fà.
La formula del calo peso è puramente matematica e non permette interpretazioni.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
da noi secco=14%; verde=25%.....evidentemente mi sono fatto trasportare troppo dal gergo locale ...infatti il buon gianpi mi ha capito subito e integrato
quotazioni su treviso oggi: mais base 14%, uso zootecnico friuli, 153-155 (min e max) euro/tonnellata
gabriele
Mannaggia, li' da voi lo regalano il mais....
Io ne ho portato a casa ieri 6 q che mi servono per la caldaia (solo per l'acqua calda, il grosso lo prendero' a ottobre...ne prendo 50-60 q per volta e allora sto piu' attento ai prezzi) e me l'hanno fatto pagare 20 euro al q...
Lo so che e' caro, ma ho lasciato perdere perche' il tizio e' a 1 km da casa mia e sono andato a prenderlo con un cestone attaccato al forcone del trattore. Nel frattempo ho il mio mais nei campi che sta maturando e che da quanto ho capito rispetto all'anno scorso e' diventato una fregatura...
Da noi il calcolo del prezzo viene fatto su base 30 di umidita'...
Comunque alla borsa granaria di Milano vale 18 euro al qle...
Naturalmente i concimi non diminuiranno!
dalle notizie che giungono da più parti sulle quotazioni dei cereali sembra che la bolla di sapone dei biocarburati sia scoppiata, "fortunatamente" la diminuzione delle riserve mondiali ha consentito e consentirà anche per qualche anno di cavalcare l'onda.
dalle notizie che giungono da più parti sulle quotazioni dei cereali sembra che la bolla di sapone dei biocarburati sia scoppiata, "fortunatamente" la diminuzione delle riserve mondiali ha consentito e consentirà anche per qualche anno di cavalcare l'onda.
In definitiva??? Quale onda scusa?Qua intanto lo pagano 7 euro meno dello scorso anno al quintale, come riportato sopra...
saluti
gabriele
almeno per il grano duro, soprattutto nella mia zona sta accadendo questo fenomeno, e da altri mi è sembrato di capire allo stesso modo anche per altri cereali, i prezzi di quest'anno non sono scuramente quelli della scorsa campagna ma superiori a quelli di due-tre anni fa.
almeno per il grano duro, soprattutto nella mia zona sta accadendo questo fenomeno, e da altri mi è sembrato di capire allo stesso modo anche per altri cereali, i prezzi di quest'anno non sono scuramente quelli della scorsa campagna ma superiori a quelli di due-tre anni fa.
Parlando di mais: di due anni fa assolutamente no, siamo leggermente sotto, almeno per la mia zona.
Rispetto a tre anni fa siamo sopra di un paio di euro, ma se consideriamo l'incremento di tutti i costi di produzione possiamo tranquillamente dire che siamo sui livelli della campagna 2005/2006 per quanto riguarda la redditività.
Questo ovviamente da un analisi molto sommaria e soprattutto paragonando i prezzi certi delle due campagne precedenti con quelli (speriamo verso l'alto) ancora in evoluzione della campagna corrente.
saluti
gabriele
Ultima modifica di GabrieleB.; 08/09/2008, 10:22.
Motivo: annate errate
i prezzi di quest'anno non sono scuramente quelli della scorsa campagna ma superiori a quelli di due-tre anni fa.
Però devi fare un paio di calcoletti. Concimi e gasolio sono aumentati del 100% hanno subito aumenti anche sementi e diserbanti così come le parcelle dei terzisti.....
Parlando di mais bisogna considerare che l'annata non è eccezionale anche chi ha trattato ha tutto impestato dalla piralide e ho notato che i mais seminato presto hanno la spiga mal fecondata.
Relativamente al discorso borsa merci bè meglio stendere un velo pietoso ma qui in friuli le trebbie stanno partendo e c'è molto prodotto dell'anno scorso da piazzare.
Qui da noi la bolla bio-energie sta crescendo proprio adesso con impianti colossali in costruzione/progettazione.
Nota polemica: nonostante il crollo del mais e la discesa della soia i mangimi fanno una fatica tremenda a scendere
Commenta