A quanto lo mettono il grano tenero al quintale?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Quotazioni e mercato dei cereali
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da turbo massey Visualizza messaggioMamma mia che brutta giornata per i nostri prodotti. Ho appena visto i prezzi dei cereali della borsa di verona, tutto in calo, e di brutto. Allora io mi e vi chiedo: ma se in tutto il nordest ci sono state produzioni da fame, com'e' che i prezzi scendono ancora?
Riducendo il problema a poche considerazioni, l'attuale scenario è dominato dal super-euro, dai noli marittimi e ferroviari a prezzi stracciati e dall' offerta eccessiva.
Anche se in Italia le produzioni sono state modeste, in tutto il mondo la produzione è stata di pochissimo inferiore a quella dell' anno precedente (che è stata la più alta di sempre).
Pochi sono i fattori che possono smuovere la situazione:
Il rafforzamento del dollaro (o il deprezzamento dell' euro).
L' aumento del petrolio che farebbe aumentare i costi di trasporto ed i noli marittimi e ferroviari.
Previsioni disastrose del raccolto nell' emisfero australe.
Speculazioni sui futures riguardanti le materie prime.
Allo scenario si aggiunge l' esigenza di liquidità delle aziende italiane che vengono "tenute al laccio" da.......mi fermo....
Commenta
-
salve a tutti ragazzi
sono un agricoltore di 40 anni e mi sono appena iscritto per lanciare il mio messaggio.
.................................................. .................................................. .................................................. .............., facciamoci pagare equamente , ripeto equamente i nostri prodotti, basta con la storia del mercato globale( non esiste se i costi non sono globali ma locali).
forza ragazzi teniamo duro e non svendete il vostro prodotto...ciaoUltima modifica di mefito; 30/09/2009, 19:39. Motivo: Tolto polemica ed OT(non siamo un forum di proclami)
Commenta
-
non condivido affatto che mi sia stato cancellato il vero significato del messaggio, non trovando un thread adatto ai "proclami" ho postato qui, mi sembra pertinente con la quotazione dei cereali sempre piu a picco, e la presa in giro che subiamo , o forse va bene cosi?...bhe a me no, non va giù affatto ed in un momento così drammatico per la nostra bistrattata agricoltura, ci facciamo problemi per un innoquo "invito a scrivere " e far conoscere, mica prendere pale, zappe e forconi..................................mah
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggioProsegue la raccolta del mais, prezzi verde fra 8,60 e 8,80 al q.le
Di sicuro il prossimo anno non ingrassero + trebbiatori, sementieri, basta!
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioOggi mi hanno offerto 7 euro al qle per il mais verde in campo... che schifo
Di sicuro il prossimo anno non ingrassero + trebbiatori, sementieri, basta!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Per farvi capire lo schifo che stimo passando nelle nostre aziende io sto comprando la granella di mais a 21€ al quintale ad oggi con fattura comprovante ,e il nostro fornitore dice che il prezzo forse salira' dato che in giro e difficile trovare la merce.
Il solito gioco a voi che producete vi dicono che il prezzo è basso per via dei mercati internazionali a noi che compriano che il prezzo è alto per la scarsità di prodotto.
Ma che fine fanno gli € da 8 a21 al quintale ?
Filiera corta e la soluzione se qualche amico mi vuol proporre qualche compartecipazione mi invii un MP.
Commenta
-
ieri il consorzio agrario mi ha offerto 15,50 euro x q di grano duro ps80, iva compresa , a fronte di una quotazione di 19.30 piu iva quindi oltre 20 euro iva compresa (mercato di bologna)
che cavolo mi stanno togliendo ben 4,5 euro al q , ma sono matti?, nessuno sa se c'è un regolamento dove si possa vedere per iscritto i costi di stoccaggio x conferimenti?, possono fare quello che vogliono?....con la scusa che non si vende, qualità mediocre, ecc, questi sparano prezzi a c...o, anche a voi risulta questi prezzi?
robymmt
Commenta
-
Originalmente inviato da robymmt Visualizza messaggioieri il consorzio agrario mi ha offerto 15,50 euro x q di grano duro ps80, iva compresa , a fronte di una quotazione di 19.30 piu iva quindi oltre 20 euro iva compresa (mercato di bologna)
che cavolo mi stanno togliendo ben 4,5 euro al q , ma sono matti?, nessuno sa se c'è un regolamento dove si possa vedere per iscritto i costi di stoccaggio x conferimenti?, possono fare quello che vogliono?....con la scusa che non si vende, qualità mediocre, ecc, questi sparano prezzi a c...o, anche a voi risulta questi prezzi?
robymmt
a Reggio Emilia il Cap prende il prezzo del listino di Bologna (che per il grano è partenza) e toglie le spese d'entrata (da 0.7 a 0.85 dipende dalla trattativa) e le spese di magazzino (penso 0.12 al mese partendo da agosto).
Cmq, dovresti vedere che tipo di consegna hai effettuato; se hai fatto conto vendita(sei un pò fregato) se hai fatto conto deposito la roba è sempre tua e basta contattare un mediatore che ti vende il grano
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioBuone nuove...
Se volete il duro ve lo prendo io a 20 euro...
Che commercianti ignoranti che abbiamo nel Belpaese
Commenta
-
Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggioBuone nuove...
Se volete il duro ve lo prendo io a 20 euro...
Che commercianti ignoranti che abbiamo nel Belpaese
Commenta
-
Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggioOggi mi hanno offerto 7 euro al qle per il mais verde in campo... che schifo
Di sicuro il prossimo anno non ingrassero + trebbiatori, sementieri, basta!
ti consiglio di mettere in fila bene tutte le spese, e calcolare quanti quintali di mais al prezzo attuale servono per ognuna, calcola bene gli ammortamenti che sono sempre quelli che fregano, tieni presente che se coltivi in perdita e non hai calcolato bene gli ammortamenti il prossimo anno ti trovi con meno soldi e con le macchine ancora più vecchie e rotte. (e più stanco tu). ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggiociao Brentford, io la vedo semplice, una buona contabilità e prezzi meno costi, tieni presente che puoi anche sperare in un aumento dei prezzi per il prossimo anno (improbabile) ma è una scommessa che non c'entra con l'attività agricola, tanti speculatori sono più bravi di me e dite in questo, se i costi sono più alti dei prezzi ci sono solo due possibilità: 1) non seminare, 2) valutare se sia possibile lavorare sui costi, tieni presente che i costi dipendono da noi e non metterli in discussione significa non volerSI mettere in discussione.
ti consiglio di mettere in fila bene tutte le spese, e calcolare quanti quintali di mais al prezzo attuale servono per ognuna, calcola bene gli ammortamenti che sono sempre quelli che fregano, tieni presente che se coltivi in perdita e non hai calcolato bene gli ammortamenti il prossimo anno ti trovi con meno soldi e con le macchine ancora più vecchie e rotte. (e più stanco tu). ciao
Potrebbe essere utile a chi segue le quotazioni dei cereali spulciare le "news" e le quotazioni nazionali ed internazionali di molti cereali su questo sito.
www.mercatigrano.it
Spesso le notizie sono commentate e da questo mese è presente (per ora gratuitamente.....) la pubblicazione di un pronostico di breve e lungo termine.
Commenta
-
sapete se c'è qualche sito internet dove vi siano riportati per bene la normativa di stoccaggio dei cereali con relative spese e costi ?...ho trovato quello del cap di ravenna e cap di firenze che sono abbastanza chiari , ma non riesco a trovare niente nei cap del centro e sud italia, mi aiutate?
grazie
p.s. la situazione è drammatica,e nessuno media compresi ci cagano............
Commenta
-
Originalmente inviato da robymmt Visualizza messaggiosapete se c'è qualche sito internet dove vi siano riportati per bene la normativa di stoccaggio dei cereali con relative spese e costi ?...ho trovato quello del cap di ravenna e cap di firenze che sono abbastanza chiari , ma non riesco a trovare niente nei cap del centro e sud italia, mi aiutate?
grazie
p.s. la situazione è drammatica,e nessuno media compresi ci cagano............
Un cap del centro. consorzio agrario Perugia
Al Sud (come al solito) è più complicato. Se ti va di dire di dove sei vediamo di postare qualcosa.
Commenta
-
Mercato globale ....quando fa comodo....
Bravo robymmt : hai proprio ragione: "basta con la storia del mercato globale, non esiste se i costi non sono globali ma locali".........ma per farlo capire al Governo, all'Europa ed alle nostre Organizzazione Sindacali Agricole dobbiamo tutti:
- smettere di seminare senza contratto preventivo di prezzo minimo garantito di ritiro;
- smettere di pagare le tasse sui redditi agrari e dominicali che,se non lo sai, per "mancata coltivazione" si abbattono al 30%,
- autoridurci la quota associativa sindacale al 30%
- smettere di comprare pasta delle grandi marche che importano il 60% del grano duro con cui la fanno, marchiandola made in italy, e priivilegiare le piccole marche locali che si conoscono e che si sa che usano grano duro locale;
- tenere un anno le terre a riposo o facendo solo sovescio (io lo faccio quest'anno su tutta la mia sau ) ed incassare la pac quasi pulita invece di rimettere facendo grano, mais o girasole o colza etc.
- sperare che il decreto passato ora al Senato sul made in italy fatto da Zaia diventi presto legge e non venga affossato dalle multinazionali.
- chiedere al Mipaaf che ci procuri tutti i mezzi tecnici, semi, concimi, diserbi, antifungini etc- a prezzo "globale" cioè secondo le borse merci americane dove si quota il kansas,
- chiedere tutti all'inps di globalizzare anche i contributi.
Ciao a tutti massbalde
Commenta
-
Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggioadesso il mais tocca i 15 euro, se rimane così per qualche mese metteremo in difficoltà gli allevamenti, se chiudono chi consuma il mais? lo esporteremo in Ungheria? a 10 euro consegnato?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da quadrifoglio Visualizza messaggiospero di avere torto Mefito, per sapere se sono infondate bisogna sentire gli allevatori, se ci vogliono dire con quale prezzo del mais sono competitivi.
.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta