MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quotazioni e mercato dei cereali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ho visto le nuove quotazioni dell'orzo....16.5-17.0 € al quintale. Siamo scesi rispetto ai 22 - 23 di qualche settimana fa...secondo voi ci ritorniamo tra qualche mese?
    Immagino questo sarà il trend di tutte le colture!

    Commenta


    • secondo me sarà difficole a meno che il maltempo non faccia danni ingenti (speriamo di no!!!!!!!!!!!), comunque è più facile che salga il prezzo di orzo e tenero, rispetto al grano duro

      Commenta


      • Nella zona dell'alto milanese e bassa comasca se qualquno è già uscito a trebbiare mi sa dire che prezzo più o meno si riesce a spuntare al mulino per l'orzo?

        Commenta


        • Originalmente inviato da TL-A Visualizza messaggio
          Ho visto le nuove quotazioni dell'orzo....16.5-17.0 € al quintale. Siamo scesi rispetto ai 22 - 23 di qualche settimana fa...secondo voi ci ritorniamo tra qualche mese?
          Immagino questo sarà il trend di tutte le colture!
          Ho saputo oggi che il raccolto del grano non trattato del 2007 mi verrà liquidato a 24.0 euro + iva per fine giugno; chi l'ha venduto alla trebbiatura, a luglio 2007, ha portato a casa 17 - 18 euro + iva.

          Capisco che aspettare il saldo per 11 mesi sia dura, ma forse molte volte conviene conferire il prodotto anzichè prendere i soliti soldi "pochi, maledetti e subito" ....... anche a costo di andare in banca a farseli anticipare.

          Commenta


          • guarda che anche io ho preso quei soldi ma 4 mesi fa mi pare se non di più..........

            Commenta


            • intanto le varie borse merci cominciano a non quotare più il grano.
              Purtroppo i commercianti sono più avidi del previsto visto e danno indicazioni attorno i 18 euro/ql per grani di discreta qualità (78 di peso specifico).
              Speriamo,invece, che le quotazioni si attestino sui 20 euro/Ql altrimenti i 18 di questa'nno non saranno tanto diversi dai 13 di due anni fa considerando le spese.

              Commenta


              • Spero le quotazioni salgano andando avanti con l'anno, ma mi dispiace per chi non può fare questo giochetto!

                Commenta


                • ma parlate di grano duro o tenero intorno ai 20 euro/quintale ???

                  Commenta


                  • si parla di tenero attorno ai 18 sotto i 78 di p.s. mentre oltre gli 80 si dovrebbe riuscire a spuntare anche i 20 euro.

                    X il duro il mercato è in mano a pochi e quindi si avranno sorprese in negativo sia per il prezzo che per la qualità visti i forti allettamenti

                    Commenta


                    • Quindi pensi che vi sarà una flessione in negativo sul prezzo del duro?

                      Commenta


                      • Su Foggia credo che la quotazione sia intorno ai 34.40 euro/q

                        Aspettiamo a domani pomeriggio e sapremo la nuova quotazione.
                        Sicuro che se non arriva almeno a 45-47 euro non vendo.
                        Cerchiamo di mantenere, almeno chi può.

                        Commenta


                        • Aliseo lì da tè avete raggiunto i 60 quintali/ettaro?

                          Qui annata eccezzionale, anche io prima dei 45 euro non vendo credo sia meglio aspettare i raccolti australiani per vedere come si muove il mercato e se la speculazione farà la sua parte i 50 euro non sono un miraggio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
                            Aliseo lì da tè avete raggiunto i 60 quintali/ettaro?

                            Qui annata eccezzionale, anche io prima dei 45 euro non vendo credo sia meglio aspettare i raccolti australiani per vedere come si muove il mercato e se la speculazione farà la sua parte i 50 euro non sono un miraggio
                            secondo me siete forse un pò troppo ottimisti, memori di ciò che è successo l'anno passato i pastifici e i molini hanno fatto contratti per quantitativi maggiori degli anni passati.

                            comunque mi son giunte notizie di gravissimi danni in nord africa causa assenza di piogge sul grano duro.

                            quando si rebbia in australia?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da anonimo13 Visualizza messaggio
                              Aliseo lì da tè avete raggiunto i 60 quintali/ettaro?

                              Qui annata eccezzionale, anche io prima dei 45 euro non vendo credo sia meglio aspettare i raccolti australiani per vedere come si muove il mercato e se la speculazione farà la sua parte i 50 euro non sono un miraggio
                              Si, qui tra ristoppie (ringrani) e maggesi c'è una media di 50 quintali a ettaro, cose mai viste in queste zone se non ogni 20-30 anni.
                              Sulle maggesi ci sono stati anche casi di 65-70 quintali a ettaro.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                secondo me siete forse un pò troppo ottimisti, memori di ciò che è successo l'anno passato i pastifici e i molini hanno fatto contratti per quantitativi maggiori degli anni passati.

                                comunque mi son giunte notizie di gravissimi danni in nord africa causa assenza di piogge sul grano duro.

                                quando si rebbia in australia?
                                In Australia si dovrebbe mietere tra novembre e dicembre, se non ricordo male.

                                Commenta


                                • Aliseo una domanda:
                                  Prima di trebbiare quanto credevi di fare di resa vedendo così ad occhio il tuo grano sul campo?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                                    Aliseo una domanda:
                                    Prima di trebbiare quanto credevi di fare di resa vedendo così ad occhio il tuo grano sul campo?
                                    Guarda durante il periodo del cambio di colore, avevo preventivato 35q su ringrani e 38-40q su maggese, in quanto anche quest'anno (ma in maniera di gran lunga minor rispetto al 2007) c'è stata un pò di malattia con imbianchimento di alcune spighe e della pula, partendo dall'alto. Difatti per l'assicurazione incendio e grandine mi sono basato su queste sensazioni, diciamo così

                                    Poi quando tutto è diventato giallo, abbiamo iniziato a notare che le spighe stavano quasi tutte coricate in maniera orizzontale, sintomo inconfutabile che oltre ad essere piene le caselle, dovevano anche pesare i chicchi in maturazione.
                                    A quel punto, poichè sono un tipo a cui non piace illudersi, non mi sono volutamente impegnato a capire quanto di più poteva uscire (sebbene dentro di me sentivo che i 40 si superavano, ma non certo come poi è avvenuto!).

                                    Insomma quando ho visto che dopo neanche 7 ettari avevo riempito un bilico da 400 q, ho capito che l'annata sarebbe stata particolare e indimenticabile.

                                    Commenta


                                    • Io sarei soddisfatto se facessi 3000 quintali su 80 ettari. Solo che non riesco a fare previsioni......................

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                                        Io sarei soddisfatto se facessi 3000 quintali su 80 ettari. Solo che non riesco a fare previsioni......................
                                        In questo mestiere mai fare previsioni!

                                        Commenta


                                        • qualcuno mi sa dire le quotazioni del frumento nazionale..perchè le borse non lo riportano ès trana sta cosa non pensate??'aiutatemi che oggi stanno trebbiando il mio campo..........a chi lo vendo ? se nons o cosa offre il mercato??Ps:::::::::.:aiutooo

                                          Commenta


                                          • FP
                                            Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.) Duro, fino, p.s. 79/80, bianc. fino a 30%, volpati 5%, spezzati 5%, c.e. 1+1, umidità 12%, proteine min. 11%
                                            n.q. n.q. 325,00 € 330,00€
                                            7 FP
                                            Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.) Duro, buono mercantile
                                            p.s. 77/79, bianc. 40% max, volpati 6% max, spezzati 6-7%, c.e. 1+1, umidità 12%
                                            n.q. n.q. 315,00 € 320,00€
                                            8 FP
                                            Franco partenza (merce in partenza dal magazzino del centro raccolta.) Duro, mercantile, p.s. 74/76, bianc. oltre 50%, volpato oltre 7%, umidità 12%
                                            n.q. n.q. 300,00 € 310,00€
                                            provenienza Centro
                                            9 FA
                                            Ultima modifica di nico 71; 03/07/2008, 18:24. Motivo: accorciato

                                            Commenta


                                            • Ciao!
                                              Oggi le nuove quotazioni mostrano una contrazione del prezzo del duro.........
                                              Che cosa ne pensate ?Continuerà a scendere??

                                              Commenta


                                              • ciao
                                                qui dalle mie parti con informazioni provenienti da bologna e padova il frumento tenero è quotato 21.5 euro/ql mentre il frumento duro è 33-35 euro al quintale/ql con peso specifico buono superiore a 76.

                                                Commenta


                                                • buongiorno al forum, che previsioni fate voi con il grano duro, si è passati dai 45-48 EURO/ql della fine di maggio hai 30/32 EURO/ql di luglio(almeno per la sicilia) e andiamo ancora al ribasso... spero che non arriveremo ai 20 Euro/ql di qualche anno fà, intanto il gasolio E 1.06 i.c....

                                                  Commenta


                                                  • Salve Principe
                                                    mi auguro che ciò che tu dici non sia un presagio del ribasso che anche oggi ha subito il grano duro.
                                                    Voi tutti che ne dite?
                                                    Io sono piuttosto deluso visto che parte del raccolto sono costretto a venderlo subito.
                                                    Avevo tentato un prestito di conduzione con la banca ma non mi hanno filato..........
                                                    Bella fregatura! Mi rode davvero l'idea che magari fra un mese avrei potuto vendere meglio.....
                                                    Intanto il mio terzista mi ha ancora dato buca per l'inizio della trebbiatura. Iniziamo dopodomani. Che almeno sia un raccolto DEGNO........
                                                    Saluti a tutti

                                                    Commenta


                                                    • Per rimaner aggiornati nella maniera più oggettiva sulla quotazione del frumento io faccio riferimento ai dati pubblicati dall'ISMEA o dalla AGER (borsa merci di Bologna).
                                                      Cmq dopo le prime non quotazioni di alcuni mercati, si cominciano a vedere i primi prezzi per il frumento tenero (209€/t di media) che paragonati al 2007 è il +8%.
                                                      Per il frumento duro si è partiti da 322€/t stesso prezzo della campagna 2007. Sicuramente l'eliminazione del setaside a portato un lieve aumento dell'offerta, ma non in maniera sostanziale come invece ci si aspettava.
                                                      Le condizioni climatiche inoltre hanno fatto il resto.

                                                      A mio parere i prezzi probabilmente saranno in linea con quelli del 2007. La domanda di frumento è sempre la stessa e l'offerta mondiale non ha subito forti variazioni. La previsione è quindi in linea con le quotazioni del 2007: tendente rialzo fino alla 40°settimana sia per duro che per tenero.
                                                      PREMETTO che queste sono solo mie considerazioni basate su la mia capacità cognitiva..Non vorrei che qualcuno fraintendesse...
                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • e intanto i cereali calano.... mais, grano duro e tenero ribassi dall'1 al 3 %.....

                                                        Commenta


                                                        • già...mentre l'anno scorso la tendenza era al rialzo....

                                                          Commenta


                                                          • be è un pò presto per fare previoni cmq penso che subiranno un bell'incremento dopo il 30 di agosto....ed un altra botta a novembre per poi assestarsi fino a marzo...
                                                            a livello mondiale c' è un bassissimo scambio di prodotti cereagricoli colpa del meteo avverso in paesi europei esportatori come la spagna , per il duro, e classici problemi per quelli dell'euro dell'est che a parte le grandi estenzioni mi sembra manchino di tutto compreso cervello della popolazione seguito dalla voglia di lavorare...
                                                            in Australia e paese dell america altina le culture cereagricole vengone sempre di più utilizzate per il biodiesel ..
                                                            problemi per l'export anche per il disastroso rincaro del petrolio..vedi trasporti...
                                                            cmq le commodities ..ovvero le materie prime a fine 2008 scenderanno petrolio ma anche concimi e materie ferrose ..non vorrei che però questa tendenta parta ainoi dai cereali...perchè con i prezzi del concime ..ci sarebbe da spararsi..

                                                            Commenta


                                                            • Sotto trebbiatura tutti gli anni si è avuto un certo ribasso (tranne l'anno scorso che però partiva da 18 euro). Dopo le ferie stiamo vedere cosa succede.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X