MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Impianto uliveto, operazioni preliminari e scelte varietali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • salve a tutti qualcuno sa dirmi una varieta che ha bisogno di poca manutenzione e che la produzione sia costante, mi trovo al incirca 700 metri sul mare

    Commenta


    • Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
      salve a tutti qualcuno sa dirmi una varieta che ha bisogno di poca manutenzione e che la produzione sia costante, mi trovo al incirca 700 metri sul mare
      Varietà senza cure non ne esistono ,un minimo ne hanno bisogno tutte tipo rame per disinfettare almeno dopo la potatura oppure dopo freddi e,nevicate oppure grandine.
      Per la tua altezza(più o meno...) e come produzione in zona qui da noi abbiamo carboncella ,non so se da te è presente come varietà.
      ciao
      vicnenzo

      Commenta


      • signor Vincenzo non mai sentito questa qualità=( da noi è molto diffusa la romanella e delle piante autoctone che noi chiamiamo ulivastra che producono bene però il gioco non vale la candela sempre troppo lavoro tante olive alla fine pocchissimo olio che non pagano nemmeno le spesee

        Commenta


        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
          sito di impianto 6x6 od anch e7x6,meglio piante da talea in quanto aqualsiasi cosa il ricaccio non è da innestare di nuovo.
          Le varietà dovresti sceglierle in base alla tua zona,fatti un giro e chiedi le qualità che vi sono .
          Impollinatore ...pendolino 1 ogni 10 piante e posizionato a secondo da dove viene il vento in modo che durante la fioritura ai più possibilita di impollinazione.
          Contro il freddo frantoio,leccino vanno bene ,ma vedi in zona anche.
          Questo secondo le mie esperienze ,poi regolati in base a tanti consigli il più adatto a te.
          ciao
          vincenzo
          salve , non comprendo questo passaggio "Impollinatore...pendolino ecc.
          ma pendolino è una varietà di ulivo ? e serve per impollinare ?
          grazie anticipatamente

          Commenta


          • si esattamente il pendolino è una varieta di ulivo che aiuta l impollinazione e per avere un buon raccolto ci vuole al incirca il 10 % di painte capaci di impollinare ( il pendolino è la varietà più diffusa ma non l'unica)

            Commenta


            • Scusate la domanda forse fuori tema, ma durante la raccolta di quest'anno, mio padre ha trovato da un vicino, una qualità di olive molto grandi, anzi grandissime, considerate che ho una mano molto grande e con due di queste in mano, non riuscivo a fare il pugno; potete dirmi di che qualità si tratta? Sicuramente non è l'ascolana, ma non le ho mai viste prima..... E se ne valeva la pena, volevo innestarle su una mia pianta che devo innestare. Grazie.

              Commenta



              • Ma questo è l'uovo di colombo o pigeon.

                Direi che bisognerebbe aprirne una e controllare se non è legnosa, se si stacca dal nocciolo, se il nocciolo è piccolo, se ha tutte queste caratteristiche, comincia a recintare attorno al ceppo speciale.
                Saluti
                Sergio

                Commenta


                • potrebbe anche essere il pendolino o la bianca di spagna devi mettere una foto per capire la varietà

                  Commenta


                  • Non e' l'uovo di colombo, al massimo di quaglia! Non e' pendolino in quanto conosco la varieta' ed ho svariate piante; purtroppo non ho fotografie perche' mia moglie le ha messe in forno per cercare di asciugarle per il successivo condimento, ma forse perche' erano troppo mature, si sono perse! Il nocciolo all'interno era proporzionato alle dimensioni esterne (grande anch'esso), la polpa era di colore bianco e molto amara, mentre la buccia di colore tra il nero ed il bordeaux. Girando su internet, ho capito che forse trattasi di oliva da tavola greca di tipo "mammout" o "gigante", ma mi ha proprio impressionato..... Peccato che il frantoio non le vuole....!

                    Commenta



                    • Non le vuole comprare? o non le vuole macinare? Perchè?
                      Saluti
                      Sergio

                      Commenta


                      • sicuramente non le vuole per la scarsa quantità di olio che producono

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                          Non e' l'uovo di colombo, al massimo di quaglia! Non e' pendolino in quanto conosco la varieta' ed ho svariate piante; purtroppo non ho fotografie perche' mia moglie le ha messe in forno per cercare di asciugarle per il successivo condimento, ma forse perche' erano troppo mature, si sono perse! Il nocciolo all'interno era proporzionato alle dimensioni esterne (grande anch'esso), la polpa era di colore bianco e molto amara, mentre la buccia di colore tra il nero ed il bordeaux. Girando su internet, ho capito che forse trattasi di oliva da tavola greca di tipo "mammout" o "gigante", ma mi ha proprio impressionato..... Peccato che il frantoio non le vuole....!
                          io l'altro anno ho messo una da tavola grande e penso che la tua sia questa: S,agostino mi pare si chiami o qualcosa del genere.
                          non può essere ascolana e neanche pendolino che è piccola ed allungata.
                          ciao
                          vincenzo

                          Commenta


                          • Salve a tutti, ho sentito parlare di un olivo dolce, mi hanno detto anche il nome, ma non lo ricordo ! mi dicevano che è, se piace l'amarostico quasi da mangiare direttamente dall'albero !!! è vera o una presa in giro ?? Se è vera mi dite il nome e le sue caratteristiche ?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggio
                              Salve a tutti, ho sentito parlare di un olivo dolce, mi hanno detto anche il nome, ma non lo ricordo ! mi dicevano che è, se piace l'amarostico quasi da mangiare direttamente dall'albero !!! è vera o una presa in giro ?? Se è vera mi dite il nome e le sue caratteristiche ?
                              Salve giuseppe4x
                              Provo a darti io qualche risposta, anche se le mie conoscenze sono piuttosto limitate nel settore. Nei miei uliveti ho almeno 4 varietà diverse tra loro di olive dolci che come hai ben detto chi non disgusta l'amarostico, le può mangiare direttamente dall'albero. Non mi chiedere tutti i nomi delle varietà che ho perchè conto di approfondire l'argomento, la piu' richiesta è la varietà che dalle nostre parti viene denominata "fasola" ed è un frutto corpulento, affusolato con le punte arrotondate, la sua "fine" è quella di finire in padella, con qualche pomodorino, per una bella frittura. Mi scuso a priori se, per caso, l'argomento è già trattato in precedenza in questa discussione. Le altre varietà che ho sono sempre dolci ma con destinazione salamoie e/o processi di deamarizzazione piu' svariate, il nome delle varietà conto di ricavarle appena possibile.
                              Saluti
                              Ultima modifica di enovob; 30/12/2013, 23:21. Motivo: correzione

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X