MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da zkm Visualizza messaggio

    Per quanto riguarda il carbaril, il malathion e il fenitrothion, ma la revoca non dovrebbe entrare in vigore da novembre?
    Non che ci sia bisogno di usarli, io non ho trovato neanche una cimice e ho scosso più di 50 piante!
    Però ne ho ancora una certa quantità e non vorrei dover ricorrere allo smaltimento
    Per il carbaril l'autorizzazione all'utilizzo scadeva il 21 novembre 2007 http://lexgest.imagelinenetwork.com/...leggi/5845.pdf .
    Per quanto riguarda le tue nocciole scure, attenzione le stesse sono veicolo di contagio per quelle ancora buone. Se proprio non vuoi più usare il tiofanate-metile, fagli almeno un trattamento di rame stando attento a bagnare bene la pianta.

    Saluti
    _________
    Nocchio
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
      Per il carbaril l'autorizzazione all'utilizzo scadeva il 21 novembre 2007 http://lexgest.imagelinenetwork.com/...leggi/5845.pdf .
      Per quanto riguarda le tue nocciole scure, attenzione le stesse sono veicolo di contagio per quelle ancora buone. Se proprio non vuoi più usare il tiofanate-metile, fagli almeno un trattamento di rame stando attento a bagnare bene la pianta.

      Saluti
      _________
      Nocchio
      Il 21/11/2007 scadeva l'autorizzazione per i prodotti, ma l'utilizzo delle giacenze è permesso fino al 21/11/2008
      Agronotizie è la rivista online per l'agricoltura di Image Line con la newsletter settimanale dedicata a tecnica, economia e innovazione.


      Per quanto riguarda i trattamenti, ne farò ancora almeno uno con tiofanate. Purtroppo con tutto il fango che c'era non ci si riusciva neanche ad avvicinare al noccioleto e ne ho dovuto saltare uno.

      Commenta


      • Originalmente inviato da zkm Visualizza messaggio
        Il 21/11/2007 scadeva l'autorizzazione per i prodotti, ma l'utilizzo delle giacenze è permesso fino al 21/11/2008
        Agronotizie è la rivista online per l'agricoltura di Image Line con la newsletter settimanale dedicata a tecnica, economia e innovazione.


        Per quanto riguarda i trattamenti, ne farò ancora almeno uno con tiofanate. Purtroppo con tutto il fango che c'era non ci si riusciva neanche ad avvicinare al noccioleto e ne ho dovuto saltare uno.
        Cavolo, hai perfettamente ragione.
        Grazie
        _________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • batteriosi

          Salve a tutti,
          noto sulle mie nocciole (varieta' Tonda di Giffoni) delle macchie rosse tondeggiandi sia sull'involucro verde che sulle nocciole stesse (e diventano rosso scuro), come si puo' vedere dalle foto che allego





          mi hanno detto che si tratta di batteriosi, confermate?
          Mi hanno riferito che si combatte con rameici in inverno, confermate o suggerite altro?
          Per rameico consigliate il rame da ossicloruro o la poltiglia bordolese?
          Inoltre alcune foglie hanno delle macchie gialle come questa:


          queste foglie che tipo di carenza denotano?
          Grazie del vostro prezioso aiuto.

          Commenta


          • parliamo di inerbimento? quali sono i pro e i contro secondo voi???

            Commenta


            • x tutti (roger2)

              ho visto le tue foto, e posso dirti in tutta sincerità che le lunghe napoli sono tutte cosi, e continuano a cadere dalle piante (a grosse quantità) mi domando conciate in questo modo arriveranno a maturare ?

              Saluti

              Commenta


              • x Roger 2:

                Nella foto della foglia ti posso dire che mi sembra una mancaza di magnesio (Mg) piú che batteriosi. Negli altri foto, penso che puó essere la Xanthomonas campestris pv corilicola, una batteria. Ho letto altri post e secondo voi c´e stata una primavera molto piovosa, vero?; quindi quando piove e dopo ci sono 3 giorni di caldo cé una bella oportunitá per le bacterie per fare il suo mestiere. Qua noi faciamo aplicazione di rame.

                Roger, puoi fare una foto del frutto, peró piú vicina? per vedere con piú detaglio le caracteristiche dal danno.

                Saluti

                Magolli

                Commenta


                • Roger2

                  Secondo me è marciume bruno, anche se le mie Tonde delle Langhe hanno macchie un po' diverse. Prova a tagliarne una a metà, se dentro è marrone scuro e perde molto liquido, allora probabilmente è marciume. Si tratta con tiofanate metile o al limite col rame a partire dalla differenziazione del frutto a intervalli di una quindicina di giorni.


                  Poi non è che sia molto esperto di questa malattia perchè da noi non si presenta molto spesso, sicuramente ci sono persone in questo forum che ti sapranno consigliare meglio di me.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                    parliamo di inerbimento? quali sono i pro e i contro secondo voi???
                    Un bel casino!
                    In teoria l'inerbimento evita il dilavamento del terreno e il polverone tipico della raccolta, in più con le specie vegetali giuste si può fare un "mezzo" sovescio limitandosi a trinciare senza interrare gli sfalci. Se poi si scelgono erbe a radice fittonante si ottiene anche di dissodare in parte il terreno senza alcuna lavorazione meccanica.

                    Però...

                    Però per poco che cresca l'erba tra l'ultima trinciatura e la raccolta è un bel fastidio, soprattutto se non si usa una semovente e bisogna andanare a mano o con un motocoltivatore.
                    E per chi è in collina come me, con l'erba alta dopo 2 gocce di pioggia è già tanto se si riesce a dare una direzione al trattore!

                    Commenta


                    • x Roger.
                      Quello che ti ha attaccato le nocciole è marciume bruno. Il trattamento (che comunque è sempre e solo di contenimento del fenomeno) deve iniziare ad aprile e proseguire fino ai primi di luglio con fungicidi.
                      Puoi optare o per un trattamento a base di tiofanate-metile + rame + zolfo (se non piove molto anche ogni 20 gg) oppure solo rame e zolfo (in questo caso ogni due settimante).
                      Entrambe i trattamenti sono validi (solo di contenimento).
                      Il rame puoi usare sia ossicloruro che idrossido.

                      Saluti
                      _________
                      Nocchio
                      Saluti
                      _________
                      Nocchio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                        x Roger.
                        Quello che ti ha attaccato le nocciole è marciume bruno. Il trattamento (che comunque è sempre e solo di contenimento del fenomeno) deve iniziare ad aprile e proseguire fino ai primi di luglio con fungicidi.
                        Puoi optare o per un trattamento a base di tiofanate-metile + rame + zolfo (se non piove molto anche ogni 20 gg) oppure solo rame e zolfo (in questo caso ogni due settimante).
                        Entrambe i trattamenti sono validi (solo di contenimento).
                        Il rame puoi usare sia ossicloruro che idrossido.

                        Saluti
                        _________
                        Nocchio
                        Ciao Nocchio, grazie per la risposta.
                        Come fai a distinguere il marciume bruno dalla batteriosi?
                        Se apro le nocciole (che dentro ancora non hanno il seme ma quella specie di spugna), quelle macchiate fuori non le vedo danneggiate dentro, quelle scure invece si.
                        Il trattamento che mi hai consigliato non e' pericoloso per la pianta che e carica di nocciole? Che dosi consigli?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                          Ciao Nocchio, grazie per la risposta.
                          Come fai a distinguere il marciume bruno dalla batteriosi?
                          Se apro le nocciole (che dentro ancora non hanno il seme ma quella specie di spugna), quelle macchiate fuori non le vedo danneggiate dentro, quelle scure invece si.
                          Il trattamento che mi hai consigliato non e' pericoloso per la pianta che e carica di nocciole? Che dosi consigli?
                          Se fosse stata batteriosi (pseudomonas syringae pv avellanae), in questo periodo avresti già delle branche della pianta secche o comunque appassite, mentre dal quel poco che si vede dalle foto le tue piante sono abbastanza rigogliose.
                          Pertanto se non è zuppa è pan bagnato (come si suol dire) = marciume bruno (monilia). Pur sempre causato da un batterio. Attacca la pianta trasportato dall'umidità, piogge, nebbie e vento. Si inocula già dall periodo dell'allegagione procurando la cascola anticipata del frutto (vuoto).
                          Le nocciole "maculate" sono ancora curabili come ti ho accennato precedentemente e cioè mediante trattamenti di tiofanate-metile, rame e zolfo.
                          Per quanto riguarda il tiofanate-metile va utilizzato 60 grammi/hl (principio attivo e non prodotto commerciale). Ad es. di enovit-metil FL (38%) ne và utilizzato 150 gr. ogni 100litri di acqua http://www.spagro.it/cataloghi/pdf/enovit_metil_fl.pdf .
                          Per quanto riguarda il rame (ossicloruro o idrossido 25-30%), 3 kg ad ettaro dovrebbero essere sufficienti con un ulteriore kilo di zolfo. Se utilizzi tutti e tre insieme, puoi ridurre il tiofanate a 40 grammi/hl.
                          Stai tranquillissimo che alla pianta non succede nulla con questi trattamenti. Solo che è ormai un pò tardino sopratutto con la stagione che ci ritroviamo.

                          Saluti
                          ________
                          Nocchio
                          Saluti
                          _________
                          Nocchio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                            Grazie Nocchio, mi hai fatto una grande aiuta!!
                            Quella é la dosi che ho applicati, quindi resto tranquilo questa settimana.

                            Grazie una altra volta e vi vediamo a Viterbo per il convegno

                            Magolli
                            io non vengo al convegno ma alla visita della facma

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                              io non vengo al convegno ma alla visita della facma
                              Ci vediamo alla visita della Facma. Anche ho fatto un apuntamento con loro per il venerdí 27 e sabado 28.

                              Saluti

                              Magolli

                              Commenta


                              • x Roger
                                si concordo anchio che è senz'altro marciume..dalle nostre parti non è particolarmente aggressivo!!
                                Ragazzi ma come fate a trattare!?!?!?!? qui piove e piove e piove.....nei campi non ci si entra neanche con i gambali!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                  Ci vediamo alla visita della Facma. Anche ho fatto un apuntamento con loro per il venerdí 27 e sabado 28.

                                  Saluti

                                  Magolli
                                  ah no io vado il 25 mattina
                                  per iconycazy io ho trattato una sola volta ma qualche nocciola c'è marcia ma comunque è uguale il raccolto è abbondantissimo ci sarà una perdità molto bassa qua è un mese che la mattina c'è il sole e la sera piove
                                  anche oggi ha piovuto

                                  Commenta


                                  • Ciao boccia

                                    Io vado anche il 25, che é la visita "ufficiale" alla FACMA. Ci vediamo lá

                                    Magolli

                                    Commenta


                                    • ciao scusate la mia ignoranza ma quali sono le erbe con radice fittonante?
                                      e poi mi hanno sempre saputo che non si può miscelare rame con zolfo.
                                      potete darmi delle spiegazioni?da me non è una grande annata non molti frutti e qualcuno attaccato dal mal bruno.
                                      troppe piogge quest'anno.

                                      Commenta


                                      • le erbe con radice fittonante non so cosa sono io penso siano tipo ramiccia o trifoglio
                                        lo zolfo si può miscelare col rame oltre ad essere due fungicidi lo zolfo aiuta ad avere un'azione repellente contro gli insetti ma io utilizzerei anche se è tardi ma non fa mai male una preparazione boldolese vedi la ditta manica che ne fa di buona qualità
                                        anche se i rimedi non sono tanti aiuti solo la pianta e non i frutti piuttosto dai un concime fogliare a base di potassio tipo il k bio che è anche consentito in agricoltura bio che aiuta la pianta a resistere al calore e i frutti vengono più buoni a fine stagione che qua da me è eccessiva davvero in quantità (per capisse me se spezzeno tutti i rami dal peso delle nocciole rotti sopratutto dal vento)pota solo togliendo i polloni sui tronchi e alla base della pianta lasciali a sufficienza e se sei indeciso su lasciarne uno o no lascialo che la pianta deve riprendersi

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da luca 74 Visualizza messaggio
                                          ciao scusate la mia ignoranza ma quali sono le erbe con radice fittonante?
                                          e poi mi hanno sempre saputo che non si può miscelare rame con zolfo.
                                          potete darmi delle spiegazioni?da me non è una grande annata non molti frutti e qualcuno attaccato dal mal bruno.
                                          troppe piogge quest'anno.
                                          Le erbe a radice fittonante sono quelle la cui radice principale penetra molto in profondità nel terreno, anche 2-3 metri. Si utilizzano per sostenere terreni in forte pendenza o per rendere più permeabili suoli molto compatti.
                                          Un classico esempio è la medica, che essendo una leguminosa è anche azotofissatrice.

                                          Lo zolfo bagnabile non è miscelabile con i prodotti a reazione alcalina (poltiglia bordolese), ma è possibile utilizzarlo in miscela con l'ossicloruro di rame o con il rame chelato.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                            Se fosse stata batteriosi (pseudomonas syringae pv avellanae), in questo periodo avresti già delle branche della pianta secche o comunque appassite, mentre dal quel poco che si vede dalle foto le tue piante sono abbastanza rigogliose.
                                            Pertanto se non è zuppa è pan bagnato (come si suol dire) = marciume bruno (monilia). Pur sempre causato da un batterio. Attacca la pianta trasportato dall'umidità, piogge, nebbie e vento. Si inocula già dall periodo dell'allegagione procurando la cascola anticipata del frutto (vuoto).
                                            Le nocciole "maculate" sono ancora curabili come ti ho accennato precedentemente e cioè mediante trattamenti di tiofanate-metile, rame e zolfo.
                                            Per quanto riguarda il tiofanate-metile va utilizzato 60 grammi/hl (principio attivo e non prodotto commerciale). Ad es. di enovit-metil FL (38%) ne và utilizzato 150 gr. ogni 100litri di acqua http://www.spagro.it/cataloghi/pdf/enovit_metil_fl.pdf .
                                            Per quanto riguarda il rame (ossicloruro o idrossido 25-30%), 3 kg ad ettaro dovrebbero essere sufficienti con un ulteriore kilo di zolfo. Se utilizzi tutti e tre insieme, puoi ridurre il tiofanate a 40 grammi/hl.
                                            Stai tranquillissimo che alla pianta non succede nulla con questi trattamenti. Solo che è ormai un pò tardino sopratutto con la stagione che ci ritroviamo.

                                            Saluti
                                            ________
                                            Nocchio
                                            Ciao Nocchio, grazie per le preziose spiegazioni.
                                            Nel noccioleto abbiamo notate che se scuotiamo le piante cadono a terra molte nocciole (anche non macchiate e cioe' bianche), Se apriamo quelle cadute all'interno sono scure! Anche questo rientra nel merito della malattia che mi hai descritto?
                                            Segnalo inoltre che il servizio fitosanitario della Campania ha prelevato alcuni campioni (rami e frutti) per farli analizzare, appena avro' i rislultati li condividero' con voi.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                                              Ciao Nocchio, grazie per le preziose spiegazioni.
                                              Nel noccioleto abbiamo notate che se scuotiamo le piante cadono a terra molte nocciole (anche non macchiate e cioe' bianche), Se apriamo quelle cadute all'interno sono scure! Anche questo rientra nel merito della malattia che mi hai descritto?
                                              Segnalo inoltre che il servizio fitosanitario della Campania ha prelevato alcuni campioni (rami e frutti) per farli analizzare, appena avro' i rislultati li condividero' con voi.
                                              Caro Roger,
                                              molto probabilmente (9/10) è il marciume. Tra una decina di giorni le nocciole colpite appartenenti alla prima fioritura dovrebbero iniziare a cadere ed entro la fine di luglio cascheranno anche quelle delle restanti fioriture. Per 1/10 potrebbe trattarsi anche di vuoto traumatico. Nocciole che abortiscono a causa di puntura di fitogaghi (cimice o balanino).
                                              Posso chiederti su quale varietà ti si presenta il problema e come è la produzione nei tuoi noccioleti?
                                              Ed inoltre, che trattamenti hai effettuato e in quali periodi?
                                              Qui da noi chi ha effettuato i trattamenti a tempo debito credo che ormai l'abbia superata, ma ti garantisco che chi non ha trattato tra una pioggia e l'altra (da metà aprile a fine maggio), purtroppo, tra pochi giorni dovrà pentirsi di non averlo fatto.

                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                Caro Roger,
                                                molto probabilmente (9/10) è il marciume. Tra una decina di giorni le nocciole colpite appartenenti alla prima fioritura dovrebbero iniziare a cadere ed entro la fine di luglio cascheranno anche quelle delle restanti fioriture. Per 1/10 potrebbe trattarsi anche di vuoto traumatico. Nocciole che abortiscono a causa di puntura di fitogaghi (cimice o balanino).
                                                Posso chiederti su quale varietà ti si presenta il problema e come è la produzione nei tuoi noccioleti?
                                                Ed inoltre, che trattamenti hai effettuato e in quali periodi?
                                                Qui da noi chi ha effettuato i trattamenti a tempo debito credo che ormai l'abbia superata, ma ti garantisco che chi non ha trattato tra una pioggia e l'altra (da metà aprile a fine maggio), purtroppo, tra pochi giorni dovrà pentirsi di non averlo fatto.

                                                Saluti
                                                _________
                                                Nocchio
                                                Il problema si presenta principalmente per la varieta' "Camponica" (e' una tonda a frutto grande, buona per il consumo diretto), mentre la "Tonda di Giffoni" sembra meno colpita. La produzione e' buona/ottima per la TdG e sufficiente per la camponica. Ricordo che il noccioleto e' situato nell'Alto Casertano.
                                                Il trattamento, unico, l'ho fatto a meta' giugno (noi di solito si fa un trattamento a scopo preventivo non avendo mai sofferto di balanino) con endosulfan+rame+zolfo. In vista di questo problema dovro' sicuramente rivedere il calendario dei trattamenti.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                                                  Il problema si presenta principalmente per la varieta' "Camponica" (e' una tonda a frutto grande, buona per il consumo diretto), mentre la "Tonda di Giffoni" sembra meno colpita. La produzione e' buona/ottima per la TdG e sufficiente per la camponica. Ricordo che il noccioleto e' situato nell'Alto Casertano.
                                                  Il trattamento, unico, l'ho fatto a meta' giugno (noi di solito si fa un trattamento a scopo preventivo non avendo mai sofferto di balanino) con endosulfan+rame+zolfo. In vista di questo problema dovro' sicuramente rivedere il calendario dei trattamenti.
                                                  Si in effetti penso che dovresti anticipare il primo trattamento fungicida alla prima settimana di aprile e ripeterne almeno altri due a distanza di 15/20 gg. Attenzione endosulfan e zolfo non sono compatibili.
                                                  Comunque per quest'anno è andata così.
                                                  Ciao
                                                  ________
                                                  Nocchio
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                    Si in effetti penso che dovresti anticipare il primo trattamento fungicida alla prima settimana di aprile e ripeterne almeno altri due a distanza di 15/20 gg. Attenzione endosulfan e zolfo non sono compatibili.
                                                    Comunque per quest'anno è andata così.
                                                    Ciao
                                                    ________
                                                    Nocchio
                                                    Infatti, il prox anno seguiro' il tuo consiglio nei tempi che mi hai indicato.
                                                    Inoltre:
                                                    Solo per informarti che hai centrato in pieno anche il discorso puntura cimici. Su alcune nocciole noto delle goccioline marroni che poi macchiano la nocciole. se le apro hanno ancora la spugna ma e' nera, in pratica e' come se si fosse marcita. Queste goccioline sono prodotte dalle cimici, giusto?

                                                    Sicuro che endosulfan e zolfo sono incompatibili? Sulle etichette non c'e' traccia (riferisce di incompatibilita' solo con prodotti alcalini) e i contadini del luogo hanno sempre associato senza problemi i due prodotti. Ti confondi forse con la calce?

                                                    Inoltre vorrei informare i corilicoltori campani che alcuni noccioleti sono stati attaccati dal terribile insetto "platipo", precisamente in zona Teano e Presenzano. Tenete d'occhio il fusto e se notate buchi con segatura che fuoriesce avvisate subito il servizio Fitosanitario della vostra zona. Questo insetto, importato da pochi anni dall'argentina, e' davvero tremendo, in pochi giorni scava una miriade di gallerie mettendo a repentaglio la salute di un intero noccioleto. Maggiori informazioni qui:

                                                    Commenta


                                                    • E' stato un mio errore l'endosulfan e lo zolfo sono compatibili. Sono stato tratto in inganno in quanto io non miscelo i due prodotti per il cattivo odore che associati generano.
                                                      Giustissimo quelle sono uova di cimice.
                                                      Non ho mai sentito parlare del platipo. Speriamo non si diffonda troppo.
                                                      Ciao
                                                      ________
                                                      Nocchio
                                                      Saluti
                                                      _________
                                                      Nocchio

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti
                                                        sono un pò preoccupato. vi dico il mio probema. continuo a trovare rami spezzati come rotti dal trattore. ho segato il ramo vicino la rottura ed ho visto la galleria dell'insetto , ma lui non c'è. di che si tratta ? può essere il platipo che dice roger ?
                                                        io sono a viterbo. sono preoccupato perche su 5 ettari sono già rotti venti rami.erano pure carichi di nocchie. pensate che posso fare il trattamento.
                                                        una altra cosa che alcune piante le vedi da lontano e sembrano bellissime ma se ti avvicini vedi le punte dei rami bruciate. si secca l'ultimo 20-30 cm del rametto nuovo. che può essere la batteriosi ? grazie per l'aiuto

                                                        Commenta


                                                        • x TGR

                                                          se ci sono le gallerie non ci sono dubbi!!!!
                                                          qui di seguito alcune discussioni che abbiamo fatto qualche mese fa!!

                                                          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          ma solo io ho i noccioleti devastati dal' agrilo???
                                                          ho finito sabato di potare ma tra neve e agrilo il risultato e stato devastante!!!..
                                                          ma per debellare sto mostro cosa cavolo si deve fare??
                                                          ragazzi un consiglio!!!..al minimo accenno di agrilo nei vostri noccioleti TAGLIATE!!!!!!!....anche se il ramo vi può sembrare ancora buono e fiorito..TAGLIATE!!!!!
                                                          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          proprio Lui...il bastardo!!!..il flagello del nocciolo!!!
                                                          non è che si sviluppa nei rami, sale su dalla terra, depone le uova sui rami e quando nasce si infila sotto la corteccia e inizia a fare il minatore!!!!
                                                          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          eeeeeeeeee....hai voglia 6 o 7 rami su 2 ettari....io ne ho il 50% su quasi un ettaro!!..ti dico..se non vedi non credi!!!...DEVASTAMENTO!!!!!!..
                                                          mi interessa però il discorso dello spray...non sai dirmi il nome del prodotto??
                                                          Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                          non sono mai seccate perchè evidentemente non hanno mai patito avversità atmosferiche quali siccità e o carenza di sostanze concimanti!!..qui al nord gli ultimi 5 anni sono stati molto asciutti e le nostre piante, specialmente gli impianti più vecchi ,non sono riusciti a combattere il verme BASTARDO!!! (scusate le parola)
                                                          Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                          Guarda vado un attimo in garage a vedere....

                                                          eheheh l'ho trovato considera che mio padre ha ancora la bomboletta fine anni '70! (se ne usa poco)
                                                          Si chiama Indenal della Bayer.
                                                          Dovrebbe essere questo:

                                                          Ma hai i pioppi vicino, perche' da quello che ho letto su internet la presenza di pioppi nelle vicinanze e' micidiale, in quanto i proprietari non usano prodotti e l'insetto si diffonde rapidamente nelle zone circostanti.

                                                          Spero sia utile.

                                                          Ciao
                                                          Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                          per magolli non so se ci vengo alla conferenza del nocciolo ti dirò più avanti comunque ikonicazy accidenti dalle mie parti quel verme colpisce raramente le piante e se le colpisce scava nelle piante con rami danneggiati oppure mezzi marci e mezzi verdi ma comunque non porta mai alla morte le piante (perché scava lentamente e il ramo cicatrizza) invece un altro non so il nome che è più piccolo e rosso simile al balanino ma più piccolo che fa tutti fori e ammazza la pianta, comunque è raro anch'esso ma l'agrilo è quello di diametro di 4 mm e lungo più o meno 4cm ?con testa arancione e corpo bianco?
                                                          Originalmente inviato da TGR Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti
                                                          sono un pò preoccupato. vi dico il mio probema. continuo a trovare rami spezzati come rotti dal trattore. ho segato il ramo vicino la rottura ed ho visto la galleria dell'insetto , ma lui non c'è. di che si tratta ? può essere il platipo che dice roger ?
                                                          io sono a viterbo. sono preoccupato perche su 5 ettari sono già rotti venti rami.erano pure carichi di nocchie. pensate che posso fare il trattamento.
                                                          una altra cosa che alcune piante le vedi da lontano e sembrano bellissime ma se ti avvicini vedi le punte dei rami bruciate. si secca l'ultimo 20-30 cm del rametto nuovo. che può essere la batteriosi ? grazie per l'aiuto

                                                          Commenta


                                                          • TGR in che zona stai? se sei vicino Vetralla-Capranica potrebbe essere la batteriosi. Ma sono secchi che sembrano che c'hanno buttato la benzina e gli hanno dato fuoco?

                                                            Altrimenti potrebbe essere anche il caldo.

                                                            Per i rami spezzati vedi leggi quello detto in precedenza e quotato da ikonicazy.


                                                            Ho comprato il raccoglitore della Facma, lo sto montando sulla mia vecchia macchina "turboaspiratrice" Testa poi vi faro' sapere...


                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Oggi l'ho provata, all'inizio lasciava le nocciole a terra ma poi visto che ha molte regolazioni dopo abbiamo trovato quella giusta.
                                                              Le prime impressioni sono positive, vengono giu' pulitissime, la Testa si sa lavora bene, il problema e' semmai che non riesce a smaltirle adeguatamente dopo il corvello, forse ci sara' da modificare qualcosa, vediamo... domani do una controllata.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X