MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Spazio

    Questi alberi sono stati portati molto tempo fa per famiglie europei.In fatti non era neanche un frutetto con destino comerziale. Comunque solo in questo frutetto abbiamo arrivato a questa produzione. In altri la produzione e simile a la vostra, magari un po piú alta. Ancora si sta valutando lo svilupo del albero, perche il clima e diverso dal vostro.

    Ci parliamo dopo, me ne vado a racogliere un po....

    Magolli

    Commenta


    • Ma i terreni a Linares sono Tufacei?

      Ciao
      Grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
        Ma i terreni a Linares sono Tufacei?

        Ciao
        Grazie

        Non so che significa tufacei, peró ti puo dire che tutte le varietá italiane si possono piantare con piú o meno sucesso. La che piú problema da e la Tonda Gentile delle Langhe, perche ha bisogno di terreni calcarei, che dalla mia zona non sono normali.

        Ciao

        Commenta


        • Ah si scusa Magolli intendevo dire terreni vulcanici.

          Grazie
          Ciao

          Commenta


          • Si, hai terreni vulcanici, peró non dove habito io. I terreni qua, hanno un po di roce e non sono troppo fertili. Piú al sud ci sono terreni vulcanici, peró il problema é che piove molto nel tempo della impollinazione. Comunque ci sono tanti frutetti nel sud, peró non so come torna la produzione.

            Ciao

            Magolli

            Commenta


            • ma solo io ho i noccioleti devastati dal' agrilo???
              ho finito sabato di potare ma tra neve e agrilo il risultato e stato devastante!!!..
              ma per debellare sto mostro cosa cavolo si deve fare??
              ragazzi un consiglio!!!..al minimo accenno di agrilo nei vostri noccioleti TAGLIATE!!!!!!!....anche se il ramo vi può sembrare ancora buono e fiorito..TAGLIATE!!!!!

              Commenta


              • Agrilo?! Questo sconosciuto. eheheheh

                Sono ignorante in materia, e' quel vermetto bianco che si sviluppa nei rami?


                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                  Agrilo?! Questo sconosciuto. eheheheh

                  Sono ignorante in materia, e' quel vermetto bianco che si sviluppa nei rami?


                  Ciao
                  proprio Lui...il bastardo!!!..il flagello del nocciolo!!!
                  non è che si sviluppa nei rami, sale su dalla terra, depone le uova sui rami e quando nasce si infila sotto la corteccia e inizia a fare il minatore!!!!

                  Commenta


                  • Ah ok era lui allora!!!

                    Guarda il fenomeno esiste credo a occhio e croce che su un terreno di due ettari ne avro' 6 o 7 di rami colpiti.
                    Mio padre tempo addietro usava uno spray con una cannuccia lunga e si infilava nel buco dove fa "la ruggine" (gergo) e il vermetto moriva. Credo che questo spray fosse non registrato per il nocciolo ma bensi' per il melo (non ne sono sicuro). Comunque esiste il classico metodo tramandato dai vecchi che trattasi del filo di ferro con una leggera ripiegatura all'estremita' si infila e " traccheteee " si uccide il verme e per verificarne la caduta si estrae qualche pezzettino!


                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                      Ah ok era lui allora!!!

                      Guarda il fenomeno esiste credo a occhio e croce che su un terreno di due ettari ne avro' 6 o 7 di rami colpiti.
                      Mio padre tempo addietro usava uno spray con una cannuccia lunga e si infilava nel buco dove fa "la ruggine" (gergo) e il vermetto moriva. Credo che questo spray fosse non registrato per il nocciolo ma bensi' per il melo (non ne sono sicuro). Comunque esiste il classico metodo tramandato dai vecchi che trattasi del filo di ferro con una leggera ripiegatura all'estremita' si infila e " traccheteee " si uccide il verme e per verificarne la caduta si estrae qualche pezzettino!


                      Ciao
                      eeeeeeeeee....hai voglia 6 o 7 rami su 2 ettari....io ne ho il 50% su quasi un ettaro!!..ti dico..se non vedi non credi!!!...DEVASTAMENTO!!!!!!..
                      mi interessa però il discorso dello spray...non sai dirmi il nome del prodotto??

                      Commenta


                      • Per l'agrilo io uso la classica bomboletta dell'insetticida (quello per casa a base di piretro) a cui ho messo l'ugello e cannuccia di una bomboletta di svitol.
                        Ma dite che fa seccare le piante? Ho delle piante di una quarantina d'anni che hanno su ogni branca la "cicatice" del passaggio del verme, ma che non sono mai seccate. Però onestamente non so se ai tempi mio nonno avesse eliminato i parassiti in qualche modo.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da zkm Visualizza messaggio
                          Per l'agrilo io uso la classica bomboletta dell'insetticida (quello per casa a base di piretro) a cui ho messo l'ugello e cannuccia di una bomboletta di svitol.
                          Ma dite che fa seccare le piante? Ho delle piante di una quarantina d'anni che hanno su ogni branca la "cicatice" del passaggio del verme, ma che non sono mai seccate. Però onestamente non so se ai tempi mio nonno avesse eliminato i parassiti in qualche modo.
                          non sono mai seccate perchè evidentemente non hanno mai patito avversità atmosferiche quali siccità e o carenza di sostanze concimanti!!..qui al nord gli ultimi 5 anni sono stati molto asciutti e le nostre piante, specialmente gli impianti più vecchi ,non sono riusciti a combattere il verme BASTARDO!!! (scusate le parola)

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                            mi interessa però il discorso dello spray...non sai dirmi il nome del prodotto??
                            Guarda vado un attimo in garage a vedere....

                            eheheh l'ho trovato considera che mio padre ha ancora la bomboletta fine anni '70! (se ne usa poco)
                            Si chiama Indenal della Bayer.
                            Dovrebbe essere questo:

                            Ma hai i pioppi vicino, perche' da quello che ho letto su internet la presenza di pioppi nelle vicinanze e' micidiale, in quanto i proprietari non usano prodotti e l'insetto si diffonde rapidamente nelle zone circostanti.

                            Spero sia utile.

                            Ciao

                            Commenta


                            • per magolli non so se ci vengo alla conferenza del nocciolo ti dirò più avanti comunque ikonicazy accidenti dalle mie parti quel verme colpisce raramente le piante e se le colpisce scava nelle piante con rami danneggiati oppure mezzi marci e mezzi verdi ma comunque non porta mai alla morte le piante (perché scava lentamente e il ramo cicatrizza) invece un altro non so il nome che è più piccolo e rosso simile al balanino ma più piccolo che fa tutti fori e ammazza la pianta, comunque è raro anch'esso ma l'agrilo è quello di diametro di 4 mm e lungo più o meno 4cm ?con testa arancione e corpo bianco?

                              Commenta


                              • la domanda di Jolly

                                Ciao a Tutti.Sono polacco, ho 10 ettari della nocciola. Cerco amati della macchina alla raccolta della nocciola.Ho trovato in internet il modello Jolly 1800 e jolly2800. Dite mi se sono interessante , in che percento collezionano le noci della terra, se la posso con calma comprare. Forse sapete quanta costa .Che cosa fa colla nocciola in copre? ringrazia per {dietro} ogni informazioni .Scusi per {dietro} mio italiano. Ciao..... Jerzykmach

                                Commenta


                                • Ragazzi datemi un consiglio sul concime........
                                  A Novembre ho dato il Guanox, ora cosa è meglio dare?
                                  Mi hanno parlato dello "Starter" (mi sembra si chiami così): è valido oppure va dato insieme a qualche altro tipo di concime?
                                  PS: ma voi lo interrate dopo averlo dato sul terreno?
                                  Vi ringrazio in anticipo ragazzi e scusate le tante domande ma voglio imparare!

                                  Commenta


                                  • Ciao Beppe ti ho scovato nell'altro forum!

                                    Quelli che hai dato tu non li conosco. Qui tutti danno il diamante blu un classico + microelementi il problema che e' andato alle stelle come prezzo.


                                    Ciao


                                    Dimenticavo BUONA PASQUA!

                                    Commenta


                                    • Ciao, buona Pasqua anche a te ed a tutti i "colleghi" del forum
                                      Capiasco per lo Starter, ma il Guanox è abbastanza famoso......e soprattutto costoso!!!

                                      Commenta


                                      • io anche quest'anno ho dato il bio soil della bigi con titolo di npk 8-6-5 a 13 qli ad ha e mi trovo abbastanza bene perché è fatto da carne e letame e ossa macinate e quindi con l'arrivo della prima pioggia che fa si scioglie subito invece con il dermazoto che era formato da pelli animali , ad agosto ancora c'era qualche pezzettino per i prezzi intorno ai 30 € qle.

                                        Commenta


                                        • Innanzi tutto buona Pasqua a Tutti.
                                          Per quanto riguarda la concimazione ho dato 3 q.li/ha di organico (stallatico) insieme ai soliti8/10 q.li/ha di calcio magnesio ad inizio novembre, poi a fine febbraio/inizio di questo mese ho dato 3 q.li di 20.10.10 Sprint della Yara. A metà maggio (tempo a disposizione permettendo) darò un quintale e mezzo di nitrato ad ettaro.
                                          Quest'anno a causa di lavori extra ho ancora da raccogliere legna in 8 ettari di noccioleti ed intanto l'erba cresce. Ora ci si mette anche questo maltempo. Qui stà facendo una marea di pioggia, ma da questa sera fino a tutto domani sono previste anche nevicate. Speriamo che non vada così perchè in caso contrario sarebbe un disastro con le piante già verdi. Basterebbero due fiocchi di neve pesanti per spezzare i rami.
                                          Per il resto confermo l'abbondante fioritura della nuova stagione.

                                          Ciao a tutti ed ancora una buona Pasqua
                                          ________
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • va be dai 8 ettari fai presto io quando la raccoglio e sono da solo prima passo a piedi e
                                            faccio dei mucchietti che siano il più distanti possibili l'uno dall'altro e poi per ogni mucchietto scendo dal trattore e la raccolgo e la metto sulla forca

                                            Commenta


                                            • Grazie dei consigli ragazzi!
                                              Il Diamante blu non l'ho mai sentito, comunque mi informerò meglio.
                                              Ma questo Starter non lo avete mai usato?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                non sono mai seccate perchè evidentemente non hanno mai patito avversità atmosferiche quali siccità e o carenza di sostanze concimanti!!..qui al nord gli ultimi 5 anni sono stati molto asciutti e le nostre piante, specialmente gli impianti più vecchi ,non sono riusciti a combattere il verme BASTARDO!!! (scusate le parola)
                                                Lì al nord sarebbe qualche km a sud rispetto a me?

                                                Scherzi a parte, può anche darsi che le "cicatrici" di cui parlavo non siano di agrilo, ma di qualche altro parassita. Come dicevo ho provato su un paio di rami infestati di "fresco"(non che ce ne siano stati molti di più) l'insetticida a base di piretro, poi li ho tagliati per sicurezza, ma ho constatato che il verme era effettivamente morto. Se in futuro troverò altri rami infestati proverò il trattamento senza tagliare il ramo e sperando che funzioni.
                                                Da qualche parte ho letto che viene consigliato l'endosulfan + adesivante o il karate express sempre + adesivante da dare sul primo metro di tronco con una lancia. Non mi ricordo più di preciso l'epoca del trattamento, ma dovrebbe essere in concomitanza di quello per la cimice. Purtroppo non avevo letto con grande attenzione !

                                                Commenta


                                                • Qualcuno saprebbe consigliarmi un giusto tipo di trattamento fitosanitario per le nocciole?
                                                  Ho letto vari tipi di dispense e anche su siti internet dove si elencano la maggior parte dei parassiti e dei funghi del nocciolo (mal dello stacco, ragno rosso, agrilo,marciume bruno e via via ) per tutti o quasi è consigliato il trattamento con prodotti a base di rame (poltiglia boldolese dico io ) ma sarà proprio vero? allora mi chiedo gli insetticidi? Forse non sono adatti.
                                                  Per prevenzione qual'è il giusto prodotto da dare?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                                    A proposito di analizzare il terreno : Io quest'anno lo vorrei analizzare, qualcuno saprebbe indicarmi un laboratorio che fa queste operazioni nel Viterbese?
                                                    Nonostante le 100 euro, credo che valga la pena conoscere le sostanze carenti del terreno altrimenti si rischia di andare a caso e fare danni invece di benefici.
                                                    ciao a tutti ! complimenti per le discussioni. leggendo qui nel forum, sto imparando tante cose.
                                                    volevo dire a giangi 77 che anchio avevo lo stesso problema dell'analisi del terreno.
                                                    ho risolto alla grande! dalle analisi sono usciti diversi problemi acidità, zolfo, ph che senza analisi non avrei mai risolto!
                                                    spero che anke tu hai già fatto le analisi. se hai bisogno contattami in privato che ti dò il numero del tecnico del laboratorio.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da TGR Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti ! complimenti per le discussioni. leggendo qui nel forum, sto imparando tante cose.
                                                      volevo dire a giangi 77 che anchio avevo lo stesso problema dell'analisi del terreno.
                                                      ho risolto alla grande! dalle analisi sono usciti diversi problemi acidità, zolfo, ph che senza analisi non avrei mai risolto!
                                                      spero che anke tu hai già fatto le analisi. se hai bisogno contattami in privato che ti dò il numero del tecnico del laboratorio.
                                                      Grazie TGR credo anche che il laboratorio di cui mi parli faccia anche analisi sulle piante per scoprire le malattie che le colpiscono in modo da andare a trattare con prodotti specifici.
                                                      Tu per esempio come ti regoli con i trattamenti?
                                                      Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • ciao
                                                        per i trattamenti non ti so dire. io gli do giù con la poltiglia bordolese. gli insetticidi non li uso anche se da noi è la cimice che fa i danni più grandi.

                                                        Commenta


                                                        • interratore di concime

                                                          Ho impiantato 350 piantini di Tonda Gentile delle Langhe a novembre. Ora pensavo se era necessario concimare, intendevo mettere un paio di manciate di stallatico cubettato; inoltre ho intenzione di acquistare un interratore di concime e chiedo a chi ha esperienza se è meglio a una sola punta o a due punte e il rullo posteriore è importante o no? grazie di tutto.

                                                          Commenta


                                                          • ciao a tutti
                                                            mi hanno detto che è il momento giusto per fare lo zolfo contro la lumachella. pensavo di fare una botte con la bordolese + lo zolfo. voi lo fate questo trattamento?
                                                            ho letto anche la concimazione di nocchio. mi sembra sostanziosa. ma gli dai anche i concimi fogliari?

                                                            Commenta


                                                            • x mauro lorenzo: io nel nuovo impianto ho concimato con una manciata di urea intorno la piantina e interrata

                                                              x TGR: mi appresto a fare un trattamento con zolfo bagnabile contro le varie muffe...
                                                              la poltiglia me l hanno sconsigliata perche in questo periodo di fioritura potrebbe bruciare le foglioline appena messe

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X