MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Cosa ne penso?
    Il discorso è un pò lungo....proviamoci.
    Innanzi tutto: l'endosulfan, attualmente, è il mglior antiparassitario in commercio per il nocciolo in quanto copre tutta la sfera dei fitofagi e, se usato nelle dosi riportate in etichetta, non crea resistenza. Il Fenitrothion pur essendo ammesso in etichetta per il nocciolo per i fitofagi che tu hai elencato è meno efficace dell'endosulfan; e quando ad un insetticida resiste una percentuale, anche minima, della popolazione di fitofagi che si vuol con esso colpire, nelle generazioni successive si crea la "resistenza" a quel dato principio attivo. Con questo voglio dire che quando si intende effettuare un trattamento antiparassitario, o questo viene effettuato in modo valido ed incisivo oppure, in caso contrario, non si avrà l'effetto desiderato e si creerà una selezione del fitofago che ha resistito (ad. es. della cimice verde; molto dura a morire).


    Effettui un solo trattamento a metà giugno; qui da noi (viterbese) a metà giugno è troppo tardi per intervenire sul balanino e troppo presto per intervenire sulla cimice.
    E' per questo che, solitamente, si effettuano almeno tre trattamenti (se non 4) di antiparassitari.
    Fine aprile/primi di maggio, solo se necessario, si interviene contro la falena brumale (detta ricamatrice); praticamente si può usare qualsiasi insetticida in quanto è semplice da debellare (io quest'anno ho usato un prodotto a base di "carbaril";
    Da metà maggio si interviene, a distanza di 15/20 gg., contro il balanino; Io utilizzo due prodotti differenti per i due trattamenti nel primo "endosulfan" e nel secondo ancora "carbail".
    Infine a metà luglio (ma dipende molto dalla stagione) si interviene per la cimice; Utilizzo "endosulfan" o "lambda-cialodrina" (karate express).
    Come vedi sono 4 trattamenti utilizzando 3 o 4 prodotti diversi. Ognuno di questi potrebbe andare bene per tutti e 4 i trattamenti, ma proprio per il motivo da te citato (resistenza ad un singolo prodotto) uso il più appropriato per il fitofago che intendo colpire.
    Per quanto riguarda rame, zolfo e bagnante: vale il discorso di cui sopra e cioè che vanno bene come prodotti, ma un solo trattamento a mio avviso è un po' pochino. Io il rame lo uso in inverno ed al primo trattamento di fine aprile mentre lo zolfo lo metto nell'ultimo trattamento estivo come repellente per il ragnetto rosso. Negli altri due trattamenti come anticrittogamico quest'anno uso il "tiofanato-metile" mentre fino allo scorso anno usavo il "carbendazim", ormai fuori commercio.

    Ciao
    ________
    Nocchio

    Ps. di dove sei e che altre colture hai?
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da nocchio
      Cosa ne penso?
      Il discorso è un pò lungo....proviamoci.
      Innanzi tutto: l'endosulfan, attualmente, è il mglior antiparassitario in commercio per il nocciolo in quanto copre tutta la sfera dei fitofagi e, se usato nelle dosi riportate in etichetta, non crea resistenza. Il Fenitrothion pur essendo ammesso in etichetta per il nocciolo per i fitofagi che tu hai elencato è meno efficace dell'endosulfan; e quando ad un insetticida resiste una percentuale, anche minima, della popolazione di fitofagi che si vuol con esso colpire, nelle generazioni successive si crea la "resistenza" a quel dato principio attivo. Con questo voglio dire che quando si intende effettuare un trattamento antiparassitario, o questo viene effettuato in modo valido ed incisivo oppure, in caso contrario, non si avrà l'effetto desiderato e si creerà una selezione del fitofago che ha resistito (ad. es. della cimice verde; molto dura a morire).
      Ah, questo non lo sapevo. Questo che scrivi (resistenze) lo deduci da esperienze personali oppure lo hai letto da qualche parte? In qust'ultimo caso potresti dirmi la fonte?
      L'interesse per il Fenitrothion e' nato anche perche' prossimamente aderiremo a una misura agroambientale del PSR (sono in Campania) dove, al raggiungimento di una soglia di allarme per un insetto, si e' obbligati ad usare il principio attivo meno dannoso. Inoltre su http://fitogest.imagelinenetwork.com/ ricordo di aver letto che l'endosulfan e' destinato a scomparire.


      Originalmente inviato da nocchio
      Effettui un solo trattamento a metà giugno; qui da noi (viterbese) a metà giugno è troppo tardi per intervenire sul balanino e troppo presto per intervenire sulla cimice.
      E' per questo che, solitamente, si effettuano almeno tre trattamenti (se non 4) di antiparassitari.
      Fine aprile/primi di maggio, solo se necessario, si interviene contro la falena brumale (detta ricamatrice); praticamente si può usare qualsiasi insetticida in quanto è semplice da debellare (io quest'anno ho usato un prodotto a base di "carbaril";
      Da metà maggio si interviene, a distanza di 15/20 gg., contro il balanino; Io utilizzo due prodotti differenti per i due trattamenti nel primo "endosulfan" e nel secondo ancora "carbail".
      Infine a metà luglio (ma dipende molto dalla stagione) si interviene per la cimice; Utilizzo "endosulfan" o "lambda-cialodrina" (karate express).
      Come vedi sono 4 trattamenti utilizzando 3 o 4 prodotti diversi. Ognuno di questi potrebbe andare bene per tutti e 4 i trattamenti, ma proprio per il motivo da te citato (resistenza ad un singolo prodotto) uso il più appropriato per il fitofago che intendo colpire.
      Per quanto riguarda rame, zolfo e bagnante: vale il discorso di cui sopra e cioè che vanno bene come prodotti, ma un solo trattamento a mio avviso è un po' pochino. Io il rame lo uso in inverno ed al primo trattamento di fine aprile mentre lo zolfo lo metto nell'ultimo trattamento estivo come repellente per il ragnetto rosso. Negli altri due trattamenti come anticrittogamico quest'anno uso il "tiofanato-metile" mentre fino allo scorso anno usavo il "carbendazim", ormai fuori commercio.
      Si e' vero, ma in azienda hanno sempre privilegiato operare con pochi trattamenti fitosanitari e fino ad oggi, con un unico trattamento a meta' giugno, non hanno mai riscontrato attacchi alle nocciole tali da dover far ripensare ad un cambio di tempistica nella lotta.
      Meta' meggio per il balanino non e' troppo presto? Il frutticino si e' gia' formato?
      In virtu' del fatto che l'endosulfan non genera resistenze perche' usi 4 prodotti?

      Originalmente inviato da nocchio
      Ps. di dove sei e che altre colture hai?
      L'azienda e' sita nell'alto casertano, oltre al nocciolo (circa 15 ha, Tonda di Giffoni e Camponica) c'e' un uliveto e un vigneto. poi piante sparse (noce e castagno soprattutto).
      ciao

      Commenta


      • #63
        La selezione di insetti causata dalla parziale resistenza ad un certo tipo di antiparassitari ed il fatto che quando si intende colpire un dato fitofago è meglio intervenire con la massima efficacia, sono nozioni acquisite sia da colloqui con numerosi agronomi e sia per averlo letto su libri di agraria.
        Comunque se il motivo per cui devi utilizzare il Fenitrothion è l'adesione ad una misura agroambientale, potrai usare solo quello ed è sempre meglio del Diazinone che si usava nella misura Ex 2078 prima di ammettere per la stessa anche il Carbaril e l'Endosulfan microincapsulato (Evolution).

        Per il resto, oggi 21/5 da noi la differenzazione del frutticino è già avvenuta per la prima fioritura. Il balanino può già deporre le uova all'interno della futura nocciola. Tra pochissimi giorni l'ispettorato agrario divulgherà il bollettino per il trattamento contro il balanino. Solitamente il periodo in cui consigliano il trattamento è durante l'intero mese di giugno. Purtroppo i sondaggi vengono effettuati nelle zone in cui si coltiva quasi esclusivamente tonda gentile e non in tutto il comprensorio corillico dei M. Cimini e Sabatini. In altre zone marginali come la mia lo sviluppo della nocciola è anticipato di 7/10 gg, anche perchè gli impianti sono costituiti per il 50% da Nocciolone (più precoce della Gentile) , ciò vale anche per la raccolta. Pertanto i trattamenti vengono anticipati di una decina di giorni e, per coprire l'intero periodo di attacco del balanino, è necessario effettuarne almeno 2.

        Infine, uso 3 differenti prodotti perchè gli stessi sono di volta in volta mirati allo specifico fitofago. Perchè usare esclusivamente Endosulfan per il Balanino quando anche il Carbaril è efficacissimo?

        Ciao
        _____________
        Nocchio

        Caserta stupenda, Reggia, Mozzarella, Pizzeria O' Masto (c'è ancora?).
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • #64
          Spollonatura e potatura verde.

          Come eseguite la spollonatura?
          C'e' qualche innovazione meccanica o bisogna rassegnarsi ad eseguirla manualmente?
          La eseguite a maggio (polloni erbacei ma con il rischio di doverla rieseguire prima della raccolta) o fine giugno-luglio (polloni lignificati)?
          Qualcuno di voi ha avuto modo di leggere questo articolo:
          ISHS III International Congress on Hazelnut SPOLLONATURA MECCANICA DEL NOCCIOLO CON DECESPUGLIATORE A MANO

          c'e' speranza? :-)
          Eseguite anche la potatura verde, cioe' eliminate rami e foglie basse all'altezza dell'impalcatura?

          Commenta


          • #65
            io le tolgo a mano con una zappetta quando sono dure io lo faccio mentre poto la pianta e taglio anche i polloni molti li tolgono ad agosto prima della raccolta rimane qualche nocciola nel tronco io ho questo problema perché non li taglio prima della raccolta ma in inverno ma comunque è limitato perché ho un soffiatore potente della facma e escono tutte o quasi io penso che faccia male tagliare il pollone durante la vegetaziona alla pianta
            x roger 2 io non tolgo i rametti bassi addosso il tronco perché in inverno si seccano e cadono in pratica dopo la potatura la pianta non la tocco più

            Commenta


            • #66
              Io invece uso su una botte di 10ql 3lt ranger gold,4lt sutene,1,4 kg di karate exspres,8kg di ecostar,

              Commenta


              • #67
                I polloni sono un vero problema, io faccio dei trattamenti con disseccanti tipo basta, con il decespugliatore danno una sega circolare troppo grande per potere essere utilizzata per spollonare, ho comprato una sega piccola, mi pare che sia 15 cm di diametro, ho fatto allargare il foro centrale ad un pollice per il decespugliatore, funziona bene ma se sfiora terra o pietre non taglia più e si deve riaffilare, penso di cercare una sega circolare simile ma con i denti in vidia per superare questo problema, costano però un occhio della faccia.

                Commenta


                • #68
                  cosa ne pensi nocchio... e troppo forte... penso che tu sia delle mie parti...Capranica vt.....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da sarnacc
                    cosa ne pensi nocchio... e troppo forte... penso che tu sia delle mie parti...Capranica vt.....
                    Non credo che sia "forte" ma inutile poichè stai miscelando due insetticidi che anche se usati singolarmente sarebbero efficacissimi contro il balanino.
                    Eventualmente questa miscela la potresti usare contro la cimice che è più dura a morire e presente in 5 specie differenti. Il balanino sia con l'endosulfan che con il karate lo sconfiggi tranquillamente. Anche il carbaril è sufficiente per il balanino.
                    Magari con quello che risparmi per gli insetticidi potresti cambiare concime fogliare. L'ecostar che sicuramente compri a Cura di Vetralla non è molto efficace, è identico al K-Bios. "Antonio" sicuramente te lo avrà detto e ti avrà anche illustrato le relative alternative più efficaci.
                    Non sono di capranica ma lì ho un ettaro di terra.


                    Ciao
                    ___________
                    Nocchio
                    Saluti
                    _________
                    Nocchio

                    Commenta


                    • #70
                      Si ,hai raggione..sono due insetticidi, ma visto che gli anni passati sono rimasto fregato per via della cimice, e del balanino ,quest'anno parto in quarta già a metà maggio ho fatto il primo trattamento senza concime fogliare,ora se il tempo lo permette ,domani eseguo il secondo trattamento con l'ecostar,(visto che ora mai ho la scorta di ecostar per i trattamenti di quest'anno,cosa mi consigli per la prossima stagione?)A proposito la compro a Cura ........ciao

                      Commenta


                      • #71
                        Dal tuo rivenditore puoi trovare quelli che secondo me sono i migliori (e più costosi) concimi fogliari ad oggi disponibili per il nocciolo: il Kendal ed il Megafol.
                        Io questi due prodotti li uso per i primi tre trattamenti, mentre per il quarto (quello specifico per cimice e ragnetto rosso) tolgo il Megafol ed aggiungo potassio (ottimo è quello della Cifo "Floral K" se non erro e lo puoi trovare o a Ronciglione o a Capranica stessa presso il Consorzio Agrario).


                        Ciao
                        __________
                        Nocchio
                        Saluti
                        _________
                        Nocchio

                        Commenta


                        • #72
                          trinciatura in noccioleto

                          scusate se cambio argomento, ho appena acquistato una trincia a spostamento idraulico da utilizzare per nel noccioleto.

                          Non so come si utilizza lo spostamento durante la triciatura.


                          la trincia la si tiene costantemente spostata per avvicinarsi alle piante oppure la si sposta in marcia alternando spostamenti laterali in corrispondenza degli spazi interfila e la si ritrae in corrrispondenza delle piante?

                          grazie per eventuali aiuti.
                          ciao

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Langarolo
                            scusate se cambio argomento, ho appena acquistato una trincia a spostamento idraulico da utilizzare per nel noccioleto.

                            Non so come si utilizza lo spostamento durante la triciatura.


                            la trincia la si tiene costantemente spostata per avvicinarsi alle piante oppure la si sposta in marcia alternando spostamenti laterali in corrispondenza degli spazi interfila e la si ritrae in corrrispondenza delle piante?

                            grazie per eventuali aiuti.
                            ciao
                            Per le passate sotto le piante la devi tenere sempre spostata verso l'esterno;
                            la chiuderai quando eseguirai la passata centrale.
                            Non puoi aprire e chiudere la trincia per entrare ed uscire dalla pianta, ma dovrai trinciare il noccioleto in entrambe i sensi.

                            Ciao
                            __________
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • #74
                              Saluti a tutti!
                              Sono stato assente per motivi di salute della mamma!
                              Il caldo e gli 84 anni!
                              Ho comprato a buon prezzo dalla vecchia ditta da cui ho preso le
                              altre macchine agricole una MERITANO larga 150 con spostamento
                              laterale 40 va bene ! Ma ho dovuto spianare prima con la pala
                              perche' con la siccita' e le zolle mi ci voleva l'ossigeno per la
                              polvere!
                              I cinghiali hanno gia' cominciato a lavorare e io a fare la domanda di
                              risarcimento! Fra poco si va a raccogliere (pochi quintali ! ma abbastanza per farsi un bel mazzo !!!!!!!!
                              Ci sentiamo !

                              Commenta


                              • #75
                                salve!

                                Salve a tutti!!
                                .. oggi ho trovato casualmente il forum e non ho perso tempo per iscrivermi subito.
                                Tre anni fa abbiamo paintato circa due etari di nocciole in zoma monferrato; il primo inverno mi sono state mangiate completamente i germogli dalle lepri. Ora , siamo al tero anno le piantine si sono riprese e, chi piu chi meno, sono in salute.
                                Ho diverse domande da rivolgervi:
                                vista la decisione di allevamento ad alberello, come procedo adesso per la loro potatura? che tipo di trattamento, oltre allo zolfo, devo eseguire? grazie per tutto quello che vorrete suggerirmi.
                                laris

                                Commenta


                                • #76
                                  adesso lasciale stare a novembre togli i frustini e questo lavoro lo fai per altri due anni poi togli frustini e dai una potata poi secondo necessità i trattamenti lasciali stare i primi anni dai solamente concime fogliare se vuoi e anche dentro l'impianto d'irrigazione e poi quando le piante cominciano a toccarsi l'una con l'altra dai anche il rame in inverno e a primavera e continui con i trattamenti di concime fogliare poi se vuoi dai anche quelli contro il balanino e la cimice comunque ora le nocciole fresale e a mano dai concime intorno alla pianta (febbraio)

                                  Commenta


                                  • #77
                                    grazie Boccia.

                                    Per frustini intendi i polloni? per il concime fogliare posso usare l'atomizzatore che utilizzo per vigneti?
                                    Secondo te ho scelto bene nel sistema ad alberello? quindi non devo tagliare niente il prossimo anno.
                                    Grazie per le domande, ma leggendo dall'inizio l'argomento ho trovato un sacco di notizie utili e mi sembrate persone che ne sanno parecchio.
                                    grazie ancora

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ciao a tutti ragazzi!

                                      anche io ho conosciuto ieri il forum e subito ho cercato le discussioni di mio interesse e ho trovato questa.

                                      da noi le nocciole si coltivano in uno stato piuttosto "brado" senza trattamenti ne concimazioni pesanti...

                                      infatti la resa è quella che è negli anni buoni si arriva a 20qle/ettaro...

                                      io dico la mia sulle tematiche di questa discussione:

                                      polloni: l unico metodo furbo è tagliarli 2 volte l anno con il decespugliatore
                                      preparazione della terra: trincia prima del raccolto, sterpatore a ottobre
                                      potatura: dalle nostre parti si levano i rami che danno fastidio passando con il cingolo e stop
                                      trattamenti: zolfo 1 o due volte per disinfettare
                                      concimazione: concime chimico classico anche qui 2 3 qli/ha

                                      attrezzatura necessaria per fare questo lavoro e non rompersi la schiena:

                                      trincia,decespugliatore, sterpatore,spandiconcime,atomizzatore,raccoglitric e,spazzolatrice...il resto fino a questo livello non serve...

                                      per ora ne ho poche (1 ettaro circa) volevo decuplicare il giro nei prossimi anni...

                                      laris di dove sei???

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ammazza oh avete scritto quasi una pagina con un giorno ora incomincio io
                                        x biglio io l'estirpatore non lo uso affatto tranne i primi 4-5 anni di vita del noccioleto al posto della fresa.
                                        io ho tutto il terreno biologico e concimo 10 quintali ad ettaro quest'anno vedrò di darne di più di 15 io i polloni li taglio solo in inverno a mano con una piccola zappa do due trattamenti di rame e poi basta e una bella potatura nei prossimi anni io e mio padre cercheremo di fare qualche trattamento in più quando avremo chiuso il negozio di frutta ( mancanza di tempo).
                                        oggi dovevo finire di ripassare la terra con la trincia per l'ultima volta mi mancavano solo 3 ettari però ha ripiovuto stanotte
                                        X laris si va bene il sistema ad alberello ma nei prossimi anni lascia qualche pollone o frusino come lo chiamo io x il concime fogliare va bene qualsiasi atomizzatore basta che dai un trattamento 3-4 volte secondo necessità io non do questi trattamenti comunque x maggiori informazioni contatta nocchio che di trattamenti lui ne fa tanti attraverso messaggio privato lui ti saprà dire anche le marche da usare
                                        spazio qua a soriano si usano solo macchine facma tra un po metto due foto del panorama di soriano

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ciao A Tutti ,e' Da Molto Che Non Mi Faccio Sentire A Causa Di Molti Inpegni. Questo Anno Ho Passato Una Ventina Di Ettari A Biologico, Ho Letto Che Boccia E Molti Altri Gia Lo Fanno Da Tempo, Mi Potreste Dare Un Po Di Dritte Sicuramente Ormai Vi Siete Fatti Una Buona Esperienza, Esempio Cosa Usate Nell'arco Dell'anno Concimi, Antiparassitari, Alternative Ai Concimi Agli Anti Parassitari, Che Difficolta Avete Trovato, E Come Le Avete Risolte, Ecc. Ecc. Tutte Le Informazioni Sono Gradite. Ciao A Tutti E Buon Lavoro.
                                          Ultima modifica di pancrazio ciamb; 22/08/2006, 11:52.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            allora io quando sono passato al biologico ho notato una resa minore ma col contributo e il fatto che quando vendi le nocciole te le pafano di più vai quasi paro anzi penso che ci si guadagna i primi anni davo la stessa quantità che davo col chimico mentre poi,visto che dopo qualche anno le nocciole si erano molto indebolite (sembrava come se non le concimassi) ho deciso di aumentare la dose e l'anno scorso visto che si può fatturare solo una certa quantità di concime molto non lo fatturai e pancrazio ti consiglio di comprare molte marche differenti per esempio 20 quintali una 20 un'altra e così via e ti consiglio di dare più di 15 quintali ad ettaro se vuoi un buon raccolto e resa comunque ogni anno se ne vanno più di 5000 euro in concime ma poi vedi i risultati e coniglio di dare due trattamenti di rame e fare una bella potatura e spollonatura e quando vedete che nell'anno che le nocciole ci sono poche bisogna potare poco mentre come quest'anno io le ho potate molto e mi sono trovato delle piante meravigliose e cariche di nocciole saluti ora si è rotto il decespugliatore mentre tagliavo l'erba si è rotto l'alberino dentro la guaina flessibile

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Scusate la mia ignoranza
                                              ma in Langa che io sappia non si è mai concimato con calce..questa è proprio una novità io di solito tra un mesetto vado di stallatico..l' anno scorso per esempio o messo il Fertil con percentuale 12,5% di Azoto
                                              Mi spiegate bene a cosa serve la calce, qundo la mettete e come la mettete?
                                              Grazie
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ragazzi è tempo di concimazione...nessuno ha voglia di dire la sua?
                                                io ho concimato con stallatico biologioco a base di letame di mucca e pollo con bassa percentuale di azoto (3,5%)...intendo ancora farci un giro con un erpice per interrare concime e foglie e poi non pensarci più fino a febbraio.
                                                Qui in Langa inoltre stiamo pagando con una enorme moria di rami (sopratutto le punte) gli eventi avversi che si sono manifestati quest'anno!!! siccità in primis...unica soluzione sarà tagliare senza pietà ma tra qualche giorno spariranno tutte le foglie e sarà molto difficilie individuare tutto il secco...cosa ne pensate voi della potatura verde? ovvero quella che si fa a in primavera quando le piante ripartono??
                                                un'altra domanda secondo voi e meglio piantare nuovi noccioli adesso o a marzo? parlo della sostituzione quà e là delle piante che mi sono morte..non di nuovi appezzamenti
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                  ragazzi è tempo di concimazione...nessuno ha voglia di dire la sua?
                                                  io ho concimato con stallatico biologioco a base di letame di mucca e pollo con bassa percentuale di azoto (3,5%)...intendo ancora farci un giro con un erpice per interrare concime e foglie e poi non pensarci più fino a febbraio.
                                                  Potresti dirmi il nome del concime che usi e quanto ti costa?

                                                  Qui in Langa inoltre stiamo pagando con una enorme moria di rami (sopratutto le punte) gli eventi avversi che si sono manifestati quest'anno!!! siccità in primis...unica soluzione sarà tagliare senza pietà ma tra qualche giorno spariranno tutte le foglie e sarà molto difficilie individuare tutto il secco...cosa ne pensate voi della potatura verde? ovvero quella che si fa a in primavera quando le piante ripartono??
                                                  Penso che la potatura verde (in questi giorni come in primavera) è l'unico modo per potare là dove effettivamente c'è bisogno. Il nocciolo, al contrario di altre piante, non soffre i tagli primaverili o estivi, anzi, là dove esistono problemi di batteriosi, è consigliata la potatura nei periodi dell'anno meno umidi e con meno vento per contrastare il trasporto dei batteri su altre piante.

                                                  un'altra domanda secondo voi e meglio piantare nuovi noccioli adesso o a marzo? parlo della sostituzione quà e là delle piante che mi sono morte..non di nuovi appezzamenti
                                                  ciao
                                                  Bella domanda, sarebbe meglio piantare adesso, in modo che la piantina attecchisca meglio per avere più possibilità che poi ti superi l'estate ventura; però di contro c'è che se vai a piantare immediatamente al posto di una pianta che si è seccata per batteriosi, funghi, anisandro ecc, rischi di infettare la nuova pianta con i patogeni colpevoli della precedente moria.
                                                  La cosa migliore sarebbe, trovando il tempo necessario, togliere la pianta secca durante la precedente estate, disinfettare la buca con calce e rame e poi, in questo periodo piantare.

                                                  Come sono i prezzi in piemonte?
                                                  Da noi è un pianto.

                                                  Ciao
                                                  _________
                                                  Nocchio
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Salute a tutti!
                                                    Sono stato assente per gravi problemi famigliari tuttora presenti ( la madre)
                                                    Ho sentito che qui nessuno ritira piu' a causa dei magazzini pieni!
                                                    Ho potato l'ultimo noccioleto (tre anni) mettendo subito i piantini nelle fallanze!
                                                    Speriamo bene ! Nei vecchi noccioleti ho una decina di piante che non hanno mai preso nemmeno dopo cinque volte che ho provato come si deve fare con
                                                    la calce? Va bene quella da muratura? Ho pensato di mettere in quei punti del
                                                    selvatico per l'impollinazione e non pensarci più !
                                                    Comunque adesso qui comincia il freddo ed è meglio curare caldarroste e vino
                                                    novello, la neve si avvicina! Ciao a tutti!

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao Nocchio
                                                      il concime ke ho dato si kiama FERTILDUNG prodotto dalla FOMET, si tratta di concime pellettizato a base di letame di mucca e pollo con il 3,1% di azoto..prezzo 16 Euro+iva al q.le.
                                                      Si.. penso che pianterò qualcosa questa settimana e dove non sono tranquillo seguirò il tuo consiglio disinfettando addesso la terra e magari pientando questa primavera.
                                                      I prezzi sono un vero disastro 4,2/4,5 Euro x punto resa e c'è pochissima richiesta...bha!!! io aspetto l'anno nuovo!!

                                                      Ragazzi ma non ho ben capito per cosa la usate la calce !!! Qui da noi si usa questo prodotto...o meglio io non ne ho mai sentito parlare!! mi spiegate meglio a cosa serve e come la si applica?

                                                      Boccia bel fresone..io ho una Maschio di 2 mt ma la uso pochissimo...tu fresi anke i noccioleti "anziani" o solo le piantagioni giovani?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        gusci nocciole

                                                        ciao a tutti,
                                                        una informazione:
                                                        sto cercando gusci di nocciole per la mia caldaia, ho provato a chiedere alla cooperativa di vetralla ma le riservano ai soci e a pochi altri; me ne servirebbero un centinaio di quintali, mi sapreste indicare a chi posso rivolgermi?
                                                        grazie,
                                                        pino

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          rispondo a ikonikazy no con la fresa freso le nocciole fino ai 5 anni poi inerbimento comunque qua per i prezzi stiamo peggio si oscilla tra i 3 euro ai 3,50 comunque la calce disinfetta il terreno e quando si essicca una pianta quando la estirpi è bene mettercela io non ce la metto anche perché ci metto giffone che sono più resistenti come piante comunque la calce viene usata anche per fare abbassare il livello di acidità del terreno
                                                          comunque il concime è bello fiacchetto prova ad usare il dermazoto che mi sembra di avere un 10% di azoto e mi raccomando quando si concima non badate a spese comunque secondo me in questo periodo è inutile concimare meglio darlo a febbraio quando la pianta incomincia a rivegetare e che piove anche molto e viene assorbito dal terreno io ne butto 15 q/ha e cerco di cambiare marca ogni anno i prezzi al quintale sono sui 20 € ci sono concimi alternativi al dermazoto abbastanza efficaci del marchio ilsa il sito mi sembra www.ilsagroup.com

                                                          per pino 65 qua a sant'eutizio non sono sicuro se le danno anche a chi non è socio ma penso di sì e poi quest'anno i magazzini ne sono pieni ora non mi ricordo come si chiama

                                                          ah la calce c'è chi la da a mano intorno ai tronchi cosa che disinfetta la pianta e se i terreni sono acidi 5 qli ad ettaro con spandi concime c'è quella agricola (senti nocchio lui ne sa più di me) non la ho mai usata mentre la calce che si mette quando si estirpa una pianta o quando si mette nei tronchi delle nocciole è comune calce che si usa nell edilizia

                                                          riguardando il sito ilsa quest'anno usai anche il fertil 12.5% di azoto
                                                          Ultima modifica di L85; 11/11/2006, 13:25.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            si boccia è un pò scarsino ma siccome l'anno scorso ho messo il Fertil al 12,5 di azoto e visto l'indebolimento che la pianta a subito quest'anno ho pensato di tenerle un pò tranquille
                                                            Bhè la maggiore crescita delle radici avviene all'inizio della caduta delle foglie quindi secondo me è utile concimare adesso quanto a febbraio/marzo alla ripresa delle vegetazione come dici tu.
                                                            ma quanto è mediamente il pH della vostra terra? qui da noi si aggira intorno al 6,7/7 leggermente acido ma per quel che ne sò non richiede l'utilizzo della calce

                                                            ciao da iko..

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              per pino 65 qua a sant'eutizio non sono sicuro se le danno anche a chi non è socio ma penso di sì e poi quest'anno i magazzini ne sono pieni ora non mi ricordo come si chiama


                                                              Grazie per la risposta boccia,
                                                              avrei bisogno però di un indirizzo o un numero di telefono
                                                              per mettermi in contatto, me lo potresti indicare?
                                                              ciao,
                                                              pino

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X