MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • peppe tu tocchi un tasto mooolto dolente!!! qui in Langa il seccume abbonda la siccità il questi ultimi 2 anni ha fatto una strage.
    Io ho lavorato sulla concimazione, stallatico questo autunno,un pò di agriplus a Febbraio e un pò di Azoto adesso...non so..speriamo!!!
    Scusa la mia ignoranza incolmabile ma cos'è il bion?
    ciao

    Commenta


    • Il bion.
      Nel lontano '94 un tale dr. Marco Scortichini riuscì ad isolare il batterio responsabile della "moria del nocciolo" (Pseudomonas syringae pv. avellanae).
      Furono dapprima messe in opera tutte le opportune azioni atte al contenimento tramite, soprattutto, trattamenti a base di rame. Contemporaneamente iniziò la ricerca di un prodotto (non antibiotico in quanto la legge italiana ne vieta l'uso in agricoltura) utile a debellare la batteriosi del nocciolo che nel frattempo aveva raso al suolo centinaia di ettari di noccioleto.
      Dal '96 al '99 venne sperimentato il Bion della Syngenta. I risultati furono molto soddisfacenti soprattutto nei testimoni dove il Bion veniva applicato in alternanza al Rame.
      Il Bion non distrugge il patogeno responsabile della moria, ma stimola la pianta di nocciolo (e non solo quella, ma anche pomodori, melo e pero) ad attivare i propri meccanismi di autodifesa.
      Funziona o non funziona?
      L'interrogativo ce lo siamo posto. Una cosa è certa che dal 2000 in poi la moria del nocciolo si graduatamente arrestata fino a quasi scomparire. Sarà stato il Bion che ne frattempo quasi tutti abbiamo utilizzato o saranno state le nostre attenzioni verso quelle tecniche agronomiche atte al contenimento della moria?

      Dalla mia esperienza personale posso dire che sicuramente i trattamenti di Bion hanno inciso notevolmente sul processo di contenimento della moria ed inoltre hanno reso le piante più belle e rigogliose. Attualmente utilizzo ancora il Bion solo su circa due ettari di noccioleto.

      Per maggiori informazioni http://fitogest.imagelinenetwork.com...to=1&cod=31906

      Ciao
      ___________
      Nocchio
      Saluti
      _________
      Nocchio

      Commenta


      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
        peppe tu tocchi un tasto mooolto dolente!!! qui in Langa il seccume abbonda la siccità il questi ultimi 2 anni ha fatto una strage.
        Io ho lavorato sulla concimazione, stallatico questo autunno,un pò di agriplus a Febbraio e un pò di Azoto adesso...non so..speriamo!!!
        Scusa la mia ignoranza incolmabile ma cos'è il bion?
        ciao
        Ciao!
        Mi riferivo al seccume dovuto alla malattia che ha devastato le nostre coltivazioni fino a poco tempo fa.
        Per fortuna l'ultimo mese un po' d'acqua l'ha fatta, anche se altra non guasterebbe!
        Speriamo che anche da voi la situazione migiori un po'.
        Per quanto riguarda il Bion ti ha risposto esaurientemente Nocchio.

        Commenta


        • io ho notato che quest'anno la malattia sta avanzando molto mi ha colpita 5-6 piante che faccio taglio i rami che si stanno essiccando a causa del verme e li brucio ?
          il bion ma è un prodotto chimico? se no si può dare a regime biologico?

          Commenta


          • Ringrazio L85 e Boccia per le loro spiegazioni molto esaurienti sul sistema di irrigazione.
            Auguro a tutti un buon lavoro.
            Pierin

            Commenta


            • per caso qualcuno sa rispondere alla mia domanda nella risposta numero 122?

              Commenta


              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                Ciao!
                Mi riferivo al seccume dovuto alla malattia che ha devastato le nostre coltivazioni fino a poco tempo fa.
                Per fortuna l'ultimo mese un po' d'acqua l'ha fatta, anche se altra non guasterebbe!
                Speriamo che anche da voi la situazione migiori un po'.
                Per quanto riguarda il Bion ti ha risposto esaurientemente Nocchio.
                Dunque per fare un pò di chiarezza credo che si stia parlando dell' AGRILO ovvero quel "simpatico" vermiciattolo che si insinua sotto la corteccia e scava gallerie fino a portare alla completa moria della ramo. Da noi il problema è gravissimo perchè non esiste rimedio se non tagliare il ramo malato.
                Il "simpatico" esce allo scoperto intorno alla metà del mese di maggio ed attacca i rami circostanti, fuoriesce anche dai rami già tagliati x questo è consigilatissimo portare via tutto il legno tagliato prima che esca e bruciare velocemente tutte le gronde asportate.
                Ci si accorge dei rami malati dal colore, più chiaro direi sbiadito rispetto agli altri o meglio ancora dai buchi sulla corteccia dovuti alle picchiettate degli uccelli che cercano di mangiarlo.
                Tra qualche giorno si dovrebbero già vedere le uova sono grosse come la capocchia di un cerino di un colore bianco/grigio di solito aggrappate alla corteccia. I più pazienti individuano le uova e se il verme si è già insinuato seguono la galleria grattando via la corteccia fino a trovare il verme per poi ucciderlo!!!
                Qui in Langa il problema è stato evidenziato, speriamo che esca qualke prodotto per la sue eliminazione altrimenti la vedo grigia!!!


                Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                io ho notato che quest'anno la malattia sta avanzando molto mi ha colpita 5-6 piante che faccio taglio i rami che si stanno essiccando a causa del verme e li brucio ?
                il bion ma è un prodotto chimico? se no si può dare a regime biologico?
                Se stai parlando dell'AGRILO è l'unica soluzione!!! Cavolo solo 5 6 piante????? Da me si parla di un 20-30% di estensione del verme su TUTTA LA SUPERFICIE coltivata a noccioleto!!!
                Se hai cosi' poco quasi quasi ti consiglierei di tagliare ed estirpare tutta la pianta anke se in parte ancora sana cosi' sei sicuro al 100%....stò verme si espande in un modo impressionante!!!!!!!
                ciao a tutti

                Commenta


                • Ciao Pierin, di che zona del Monferrato sei?

                  Commenta


                  • scusate come è fatto il simpatico VERME????

                    Commenta


                    • Per ikonicazy:
                      quella di cui parlo io è una batteriosi (credo che così si chiami) che colpisce da un po' di anni i nostri noccioleti e che, come dicevo, si cura con il Bion.
                      Del verme di cui parli tu, ne ho sentito parlare da mio padre: sembra che mio nonno riuscisse a sfilarlo dalla corteccia con un ferretto particolare per poi ucciderlo.
                      Non credo che dalle nostre parti sia ancora diffuso, ma potrei anche sbagliare.
                      Ciao!

                      Commenta


                      • Ho trovato questo articolo su internet



                        ciao

                        Commenta


                        • L'Agrilo dalle nostre parti è presente, ma non costituisce un problema in quanto le cultivar della zona sono più resistenti della tonda delle langhe.
                          Attorno ad alcune piante molto vecchie trovo ancora arrotolato il fildiferro che usava mio nonno (classe '99) per uccidere l'Agrilo ed altri parassiti.

                          Da noi l'unico parassita che uccide le piante di nocciolo è l'Anisandro.

                          Ciao
                          _________
                          Nocchiio
                          Saluti
                          _________
                          Nocchio

                          Commenta


                          • x peppe 30679
                            A Bracciano dove hai i noccioleti?

                            Ciao
                            __________
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              x peppe 30679
                              A Bracciano dove hai i noccioleti?

                              Ciao
                              __________
                              Nocchio
                              Ciao Nocchio!
                              A Bracciano ci abito ma i noccioleti ce li ho attorno a Capranica: un paio di ettari vicino alla Trinità, un'altro ettaro vicino all'agriturismo "Torre Spadino" ed un'altro sulla strada che porta a Sutri da Capranica (non la cassia ma località Pojere).

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                Ciao Nocchio!
                                A Bracciano ci abito ma i noccioleti ce li ho attorno a Capranica: un paio di ettari vicino alla Trinità, un'altro ettaro vicino all'agriturismo "Torre Spadino" ed un'altro sulla strada che porta a Sutri da Capranica (non la cassia ma località Pojere).
                                Praticamente nelle zone DOC di Capranica.
                                Complimenti.

                                Ciao
                                __________
                                Nocchio
                                Saluti
                                _________
                                Nocchio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                  Praticamente nelle zone DOC di Capranica.
                                  Complimenti.

                                  Ciao
                                  __________
                                  Nocchio
                                  Grazie!
                                  Pur non essendo un grande esperto come voi non mi lamento: spesso facciamo una buona resa e con 5 ettari scarsi abbiamo fatto anche 190 quintali di nocciole.
                                  Il pezzo migliore è quello delle Pojere: le piante là sono enormi!
                                  Quello che mi preoccupa un po', come già dicevo, è l'abbondande seccume: mio padre ha potato di brutto a Novembre ed ora che stanno rimettendo le foglie ho notato ancora parecchi rami da togliere.
                                  Speriamo bene
                                  Un saluto!

                                  Commenta


                                  • beh se sono molti e di grandi dimensioni i rami secchi li puoi tagliare e fare una seconda potatura

                                    Commenta


                                    • Grazie del consiglio.
                                      Oggi ho concimato; appena ho qualche giorno libero, taglio i rami secchi e li brucio subito.

                                      Commenta


                                      • Quando effettui una potatura un pò più marcata del normale è normale che emergano i rametti secchi che prima non riuscivi a vedere in quanto coperti dalla vegetazione.
                                        Quando faccio questo tipo di potatura mi preoccupo quasi unicamente di togliere i secco (grossi rami) e di dare un "verso" alla pianta. Al resto ci si pensa l'anno dopo.

                                        Ciao
                                        __________
                                        Nocchio
                                        Saluti
                                        _________
                                        Nocchio

                                        Commenta


                                        • Rispondo a Laris, mi trovo a circa 10 km da Asti. Sono un neofito delle nocciole e mi piace sperimentare.
                                          Salute a tutti, Pierin

                                          Commenta


                                          • peppe, solo per curiosita, cosa hai intenzione di prendere?

                                            Commenta


                                            • Boccia, Nocchio anche voi proteggete il taglio dei rami con una pennellata di rame? secondo voi fino a che periodo si può potare senza che la pianta ne risenta??
                                              ciao
                                              Ultima modifica di L85; 23/04/2007, 20:52. Motivo: risolto :-))

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                peppe, solo per curiosita, cosa hai intenzione di prendere?
                                                Ho ordinato la semovente 180 della Cimina
                                                Ultima modifica di L85; 23/04/2007, 20:53. Motivo: puoi inserire un annuncio nell'apposita sezione ;-)

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                  Boccia, Nocchio anche voi proteggete il taglio dei rami con una pennellata di rame? secondo voi fino a che periodo si può potare senza che la pianta ne risenta??
                                                  ciao
                                                  Sui tagli grandi uso il mastice. Puoi acquistare il prodotto già pronto all'uso oppure per risparmiare puoi acquistare vinavil, catramina e rame (70%-25%-5%) e fartelo da solo.
                                                  Il nocciolo si può potare tutto l'anno senza che la pianta ne risenta. Anche se sfido chiunque a potare con 30° ed oltre, togliere la legna e bruciare (cosa che è proibita in estate) ed inoltre in questo periodo ci sono altri lavori da fare nel noccioleto.
                                                  Per arginare la moria del nocciolo veniva consigliato vivamente di effettuare la potatura nei mesi secchi e caldi onde evitare che pioggia e umidità, tipiche della stagione autunnale/invernale, favorissero il contagio sui tagli da poto.

                                                  Ciao
                                                  ________
                                                  Nocchio
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • io sulla potatura non ci metto niente perché sai quanto tempo ci vuole certo che se si vuole il massimo si può fare di preparare una soluzione acquosa con molto rame comunque se fa prima a dare un trattamento di rame quest'anno io non lo do le nocciole hanno i rami che sembrano abbastanza puliti e poi ho anche molto da fare perché ho il doppio del terreno e ci vuole di tempo si finisce di fresare e subito si riparte col trincia ed anche col decespugliatore e quindi non si ha il tempo di lavorare anche perché 36 ettari che si lavorano solo di pomerigio visto che io vado a scuola e mio padre lavora come fruttivendo il tempo è poco e la terra la lòavoro da solo
                                                    al massimo quest'anno darò un trattamento forte di rame quando cadono le foglie e per il resto se ne parlerà a nuovo anno tra poco anche i tubi devo aggiustare voi come siete messi ? comunque rispondo ad ikonycazy qua le piante si potano fino a prima che la pianta fa le nuove foglie fino a fine di febbraio io a novembre avevo già finito e bruciato perché a febbraio si concima perché se poi piove poco la painta se si concima oltre febbraio il concime lo prende di meno
                                                    comunque alle piante non da mai fastidio l'eliminazione di rami secchi che anzi ne ostruiscono il ricaccio dei rami verdi

                                                    Commenta


                                                    • cambiando discorso.... io ieri le ho fresate...due giri x fila (1 andare e 1 a tornare) e cosi' ho macinato sta maledetta erba che ci sta infestando!!
                                                      non so se ho fatto bene, ho sempre trinciato ma quest'anno l'erba è tantissima (ovviamente grazie al concime ) e cosi' ho dato una passata molto leggera ( si è no 5cm) con la fresa!!!
                                                      avrò fatto una cavolata?
                                                      ciao a tutti

                                                      Commenta


                                                      • no stai tranquillo...io ho sterpato fresero tra un mese per poi trinciare a luglio...

                                                        Commenta


                                                        • ciao ragazzi anche io ho il problema dell'AGRILLO cavolo devo passare a tagliare tutti i rami attaccati e bruciarli sono l'unico produttore quì a biella non pensavo che in pochi anni arrivasse anche quì stò verme nel vero senso della parola.
                                                          anche io ho già trinciato con sto caldo è tutto in anticipo.
                                                          voi avete problemi con le cocciniglie?
                                                          Io ho dovuto fare due trattamenti con olio bianco e piretro (biopiren)
                                                          sembra che il problema l'abbia contenuto ma non risolto del tutto voi che consiglio mi date sono certificato biologico.
                                                          Grazie e buon lavoro a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                            cambiando discorso.... io ieri le ho fresate...due giri x fila (1 andare e 1 a tornare) e cosi' ho macinato sta maledetta erba che ci sta infestando!!
                                                            non so se ho fatto bene, ho sempre trinciato ma quest'anno l'erba è tantissima (ovviamente grazie al concime ) e cosi' ho dato una passata molto leggera ( si è no 5cm) con la fresa!!!
                                                            avrò fatto una cavolata?
                                                            ciao a tutti
                                                            no non hai fatto una cavolata le painte se fresi e non sono irrigate tengono meglio il caldo l'unico inconveniente è alla raccolta molta polvere ma se riesci a compattare bene la terra e a mantenere il pratino a settembre allora non hai problemi

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti!
                                                              Rieccomi dopo un po' di problemi famigliari!
                                                              Vi aggiorno sulla mia situazione!
                                                              Confermo il seccume dei rametti anche nelle mie nocciole li faro' fuori
                                                              quando passo a spollonare. Faro a giorni la prima trinciata.
                                                              Nel nuovo inpianatamento ho discato e pulito sotto le piantine alte circa 1 metro
                                                              ho visto molti insetti verde brillante mentre le scrollavo speriamo bene!
                                                              Volevo chiedere ai langaroli mostrano meta' dell' anno scorso anche da voi ?
                                                              Se cosi fosse meno lavoro di raccolta e prezzo piu' alto?
                                                              Speriamo adesso che piova un po' che secondo me è meglio del concime!
                                                              I vecchi dicevano puoi metterci anche i fiocchi sulle piante ma se il tempo non
                                                              accompagna non viene fuori niente!
                                                              Saluti a tutti gli appassionati noccio-coltivatori!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X