MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ottimo fai così oppure prima togli solo i polloni e poi fai una passata con motosega e sega e le metti come fai te dentro la cariola

    Commenta


    • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
      io quel conmpressore ce l'ho ma mi sa una perdita di tempo io faccio cosi un operaio passa con motosega e taglia i rami grandi che non servono o son secchi poi con le seghe si passa e una botta e via si tagliano i rametti e i succhioni che sono inutili poi si passa con zappetta e si tolgono tutti i polloni normalmente siamo in 5 poi se ho tempo ci sono anche io
      non direi..anzi è soprattutto un risparmio di fatica considerando che alcuni compressori portano fino a 10 forbici senza problemi!!

      Commenta


      • trattamenti invernali

        Come vi organizzate per i trattamenti fitosanitari invernali?
        In paricolare come curate:
        Muschi e licheni
        Batteriosi (sarebbe quando l'involucro delle noccioe ha i punti rossi e le nocciole abortiscono o diventano subito rosse).

        E' preferibile usare la poltiglia bordolese o l'ossicloruro di rame?
        Grazie a voi tutti.

        Commenta


        • Ciao a tutti scusate se non mi sono fatto vivo più ma ho rimesso l'adsl solo oggi.
          Fino ad ora ho potato 2 ettari da solo ( anzi con mia moglie che mi ha dato una notevole mano) chiaramente solo il pomeriggio ed il sabato e domenica poichè di mattina ho un altro lavoro.
          ciao roger 2 purtroppo non so rispondere alla tua domanda, ma anzi sono interessato anch'io sull'argomento. Quando i periodi adatti e i prodotti adatti?

          Commenta


          • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
            Come vi organizzate per i trattamenti fitosanitari invernali?
            In paricolare come curate:
            Muschi e licheni
            Batteriosi (sarebbe quando l'involucro delle noccioe ha i punti rossi e le nocciole abortiscono o diventano subito rosse).

            E' preferibile usare la poltiglia bordolese o l'ossicloruro di rame?
            Grazie a voi tutti.
            Io faccio in trattamento di poltiglia boldolese al 3% alla caduta delle foglie (non aspetto che l'albero sia del tutto spoglio).
            La poltiglia me la faccio da me.

            Ciao
            ________
            Nocchio
            Saluti
            _________
            Nocchio

            Commenta


            • Io ho affittato 2,5 Ha di noccioleto provincia di Vt 5 anni fa al prezzo di 1040€/ha

              anzi essendo in scadenza il contratto approfitto per chiedere attualmente che prezzi vanno sull'affitto

              grazie e saluti

              Commenta


              • che ne pensate di una concimazione autunnale a base di fosforo?

                Commenta


                • Originalmente inviato da johnrocchi Visualizza messaggio
                  che ne pensate di una concimazione autunnale a base di fosforo?
                  Direi proprio di NO! Il fosfoforo serve per aiutare la fioritura e la maturazione del frutto quindi è da escludersi in questo periodo!
                  Comunque se accetti un mio consiglio con 100 euro fai analizzare il terreno e cominci a renderti conto di che sostenze ha veramente bisogno!

                  Scusate...eemh...cos'è la Poltiglia Boldolese? Nocchio

                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • A proposito di analizzare il terreno : Io quest'anno lo vorrei analizzare, qualcuno saprebbe indicarmi un laboratorio che fa queste operazioni nel Viterbese?
                    Nonostante le 100 euro, credo che valga la pena conoscere le sostanze carenti del terreno altrimenti si rischia di andare a caso e fare danni invece di benefici.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                      A proposito di analizzare il terreno : Io quest'anno lo vorrei analizzare, qualcuno saprebbe indicarmi un laboratorio che fa queste operazioni nel Viterbese?
                      Nonostante le 100 euro, credo che valga la pena conoscere le sostanze carenti del terreno altrimenti si rischia di andare a caso e fare danni invece di benefici.
                      Ecco appunto!!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                        Io faccio in trattamento di poltiglia boldolese al 3% alla caduta delle foglie (non aspetto che l'albero sia del tutto spoglio).
                        La poltiglia me la faccio da me.
                        3% rame? non e' poco?
                        tra i prerparati gia' pronti vedo che ci sono i 13% e i 20%.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                          3% rame? non e' poco?
                          tra i prerparati gia' pronti vedo che ci sono i 13% e i 20%.
                          Rame al 3% poco? è la percentuale massima che si può utilizzare.
                          I preparati già pronti sono poi da diluire.
                          La percentuale và calcolata non su un Kg di prodotto commerciale ma su una unità di rame in essa presente.
                          es.: 1 KG. di prodotto commerciale con il 20% di rame x 5 confezioni = 1KG di rame puro da cui, poi, estrarre il 3%

                          Ciao
                          _______
                          Nocchio
                          Saluti
                          _________
                          Nocchio

                          Commenta


                          • parassiti del nocciolo

                            Oggi mentre stavo potando mi sono accorto che in alcuni rametti per lo più quelli piccoli ci sono dei pidocchi ( o meglio credo che siano tali).Sono degli animaletti di colore biancastro tutti azzeccati intorno al ramo:
                            Mi chiedevo se la Poltiglia Boldolese avrebbe effetto se data assoluta oppure sarà il caso di affiancarla ad un'insetticida specifica?
                            Qualcuno potrebbe togliermi questo dubbio? Grazie anticipatamente.

                            Commenta


                            • Salve ragazzi!
                              Ho dato il trattamento di rame e mi hanno consigliato una concimazione organica con il Guano (credo che il concime si chiami Guanox): che ne pensate?
                              Mi hanno detto di darlo subito, in quanto è un concime a lento assorbimento....
                              Come seconda concimazione mi hanno invece parlato dello Startidea:



                              Vi ringrazio come sempre dei consigli

                              Commenta


                              • Io vi posto alcune foto sul tipo di concime ed il trattamento cha andrò a fare domani (tempo permettendo)!
                                Li conoscete? cosa ne pensate?
                                Premetto che sto lavorando molto male!! nel senso che sto concimando senza analisi del terreno basandomi solo sulle esperienze e consigli riportami da conoscenti !!!
                                Devo assolutamente fare questa analisi!!!!!!! e cominciare a lavorare come si deve!!







                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • Nessuno sa dirmi se c'è in zona a Viterbo un laboratorio per fare analisi dei terreni? Vi prego è importante!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                                    Nessuno sa dirmi se c'è in zona a Viterbo un laboratorio per fare analisi dei terreni? Vi prego è importante!
                                    Prova ad andare a Caprarola da Stelliferi, dove c'è l'assofrutti e chiedi: loro dovrebbero farle.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                      Rame al 3% poco? è la percentuale massima che si può utilizzare.
                                      I preparati già pronti sono poi da diluire.
                                      La percentuale và calcolata non su un Kg di prodotto commerciale ma su una unità di rame in essa presente.
                                      es.: 1 KG. di prodotto commerciale con il 20% di rame x 5 confezioni = 1KG di rame puro da cui, poi, estrarre il 3%

                                      Ciao
                                      _______
                                      Nocchio
                                      Non ho capito. Facciamo un esempio. Poltiglia bordolese al 20% (un sacchetto di 10 kg). La sua dose consigliata in una botte da 1000lt e di 10 kg di prodotto a botte. Quanto rame sto dando alle piante?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                                        3% rame? non e' poco?
                                        tra i prerparati gia' pronti vedo che ci sono i 13% e i 20%.
                                        cioè su un kg che è una bustina c'è 130 grammi di rame che è il 13% e 200 grammi in un kilo al 20% invece come prepara la poltiglia nocchio è rame puro al 98-99% e ci si mette la stessa quantità di calce per esempio un qintale di acqua al 3% sono 3 kg di rame e 3 kg di calce
                                        x roger2 stai dando 2 kg invece come fa nocchio da 30 kg ora la capisci la differenza io quest'anno gliel'ho dato algi olivi sempre al 3 % e devo dire che nemmeno le olive colpite dalla mosca sono cadute cosa che nelle piante che non ho tattato è successo e poi questo rame che è puro dura tutto l'anno e basta darlo una massimo due volte perché altrimenti è sprecato un solo difetto è che bisogna prepararlo almeno un giorno prima perché i cristalli di rame sono lenti a sciogliersi e si deve preparare in dei bigonzi pieni d'acqua e il rame deve essere messo alla parte più alta perché si scioglie meglio
                                        Ultima modifica di boccia7; 23/10/2007, 21:38.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roger2 Visualizza messaggio
                                          Non ho capito. Facciamo un esempio. Poltiglia bordolese al 20% (un sacchetto di 10 kg). La sua dose consigliata in una botte da 1000lt e di 10 kg di prodotto a botte. Quanto rame sto dando alle piante?
                                          Come ti ha già risposto Boccia stai facendo una soluzione al 0,3% di rame.
                                          Per quanto buono ed innovativo che sia il prodotto commerciale che sta usando rimane, comunque, troppo blanda la percentuale di rame puro in soluzione.
                                          Ripeto che è meglio farsela da soli la poltiglia boldolese.


                                          Ciao
                                          ________
                                          Nocchio
                                          Saluti
                                          _________
                                          Nocchio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                            Come ti ha già risposto Boccia stai facendo una soluzione al 0,3% di rame.
                                            Per quanto buono ed innovativo che sia il prodotto commerciale che sta usando rimane, comunque, troppo blanda la percentuale di rame puro in soluzione.
                                            Ripeto che è meglio farsela da soli la poltiglia boldolese.


                                            Ciao
                                            ________
                                            Nocchio
                                            ciao Nocchio
                                            o riletto le discusisoni precedenti dove tu hai ampiamente descritto questo tipo di trattamento che aimè dalle mie parte non è assolutamnte usato! e se hai ancora un pò di pazienza vorrei farti ancora un paio di domande per chiarirmi definitivamente le idee:

                                            -non ho ben capito la percentuale di calce e che tipo di calce viene utilizzata
                                            -quindi il periodo per trattare è da ottobre a dicembre ,comunque prima della fioritura?
                                            grazie
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • Il problema non e' la preparazione ma i filtri, le tubazioni e le giranti della pompa dell'atomizzatore che si intasano perche' questa preparazione contiene dei depositi abbastanza consistenti!
                                              Forse Nocchio e altri hanno trovato dei sistemi efficaci aggiuntivi di filtraggio.

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • x ikonikazy: la percentuale di calce è circa il 50 % di quella del rame (x 1 kg di rame = 500 gr di calce) per ottenere una soluzione neutra (o quasi); mentre riducendo la calce si ottiene un prodotto più aggressivo ma meno duraturo nel tempo. Per ottenere un prodotto neutro dosando la giusta calce (come i prodotti commerciali) devi usare una cartina tornasole (che puoi trovare in qualsiasi negozio di materiali agricoli specializzati).
                                                La calce da usare è la normalissima calce idrata da costruzioni.
                                                Il periodo giusto è da adesso a prima della fioritura.

                                                x spazio: per ovviare ai problemi di intasamento dei filtri io li tolgo, solo per non essere costretto a pulirli ad ogni botte irrorata. Ti dico subito che gli ugelli non si ostruiscono con i sedimenti di calce.

                                                Tanto per restare in argomento quest'anno non riuscirò ad effettuare il trattamento, vuoi perchè ho troppa potatura a terra e vuoi perchè non ho molto tempo a disposizione.

                                                Ciao
                                                _______
                                                Nocchio
                                                Saluti
                                                _________
                                                Nocchio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                  x ikonikazy: la percentuale di calce è circa il 50 % di quella del rame (x 1 kg di rame = 500 gr di calce) per ottenere una soluzione neutra (o quasi); mentre riducendo la calce si ottiene un prodotto più aggressivo ma meno duraturo nel tempo. Per ottenere un prodotto neutro dosando la giusta calce (come i prodotti commerciali) devi usare una cartina tornasole (che puoi trovare in qualsiasi negozio di materiali agricoli specializzati).
                                                  La calce da usare è la normalissima calce idrata da costruzioni.
                                                  Il periodo giusto è da adesso a prima della fioritura.

                                                  Grazie Nocchio
                                                  ora credo di avere compreso bene il "miscuglio"
                                                  mi chiedo come mai dalle mie parti non si sia mai fatto un trattamento del genere!
                                                  cosa ne pensi tu dell' Enovitmetil e del concime che ho postato nel precedente messaggio?
                                                  Ci terrei molto a sapere la tua opinione!
                                                  ciao
                                                  Ultima modifica di L85; 24/10/2007, 18:37. Motivo: sistemata citazione

                                                  Commenta


                                                  • ikonicazy...dalle tue parti non si conosce la poltiglia boldolese???

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                      Il problema non e' la preparazione ma i filtri, le tubazioni e le giranti della pompa dell'atomizzatore che si intasano perche' questa preparazione contiene dei depositi abbastanza consistenti!
                                                      Forse Nocchio e altri hanno trovato dei sistemi efficaci aggiuntivi di filtraggio.

                                                      Ciao
                                                      i filtri li devi togliere senno in un minuto si intASANO
                                                      comunque in questo momento è bene evitare concimazioni a base di azoto che serve nel momento in cui la pianta fa i nuovi getti e piuttosto date boro calce e potassio senno lasciate perdere e concimate a gennaio con azoto per esempio 5 qli ad ha di urea e poi a marzo il 20-10-10 8qli/ha e durante l'estate un po di nitrato di calcio sotto ai gocciolatoi (se ce li avete altrimenti no)

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                        Grazie Nocchio
                                                        ora credo di avere compreso bene il "miscuglio"
                                                        mi chiedo come mai dalle mie parti non si sia mai fatto un trattamento del genere!
                                                        cosa ne pensi tu dell' Enovitmetil e del concime che ho postato nel precedente messaggio?
                                                        Ci terrei molto a sapere la tua opinione!
                                                        ciao
                                                        L'enovitmetil "tiofanate metile" lo uso anchio ma non d'inverno. E' un ottimo fungicida ma per nulla resistente all'acqua (pioggia). Inoltre è inefficace nei confronti di muschi e licheni. E' ottimo contro il marciume bruno dei frutti.
                                                        Pertanto il mio consiglio è di metterlo da parte (se lo hai già acquistato) e di utilizzarlo da maggio a fine giugno del prossimo anno.
                                                        Mentre in questo periodo è preferibile effettuare trattamenti a base di rame.
                                                        (prova anche a controllarti i bollettini di lotta integrata emessi dall'ispettorato agrario di Viterbo e riportati sul sito dell'Assofrutti sotto la voce "documenti" http://www.assofrutti.com .

                                                        Per quanto riguarda il concime, quello da te proposto è un ottimo stallatico che puoi dare in questo periodo, ancora meglio se abbinato a 4-6 q.li/ha di calcio magnesio. Attenzione però ad interrarlo perchè, in caso contrario, perde molta della sua efficacia. Naturalmente dovrai integrare la concimazione con un NPK nel mese di febbraio (3-5 q.li/ha).
                                                        Quanto lo paghi questo stallatico?

                                                        Ciao
                                                        ________
                                                        Nocchio
                                                        Saluti
                                                        _________
                                                        Nocchio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Biglio
                                                          ikonicazy...dalle tue parti non si conosce la poltiglia boldolese???
                                                          assolutamente no! che io sappia nessuna la conosce!

                                                          Originalmente inviato da nocchio
                                                          L'enovitmetil "tiofanate metile" lo uso anchio ma non d'inverno. E' un ottimo fungicida ma per nulla resistente all'acqua (pioggia). Inoltre è inefficace nei confronti di muschi e licheni. E' ottimo contro il marciume bruno dei frutti.
                                                          Pertanto il mio consiglio è di metterlo da parte (se lo hai già acquistato) e di utilizzarlo da maggio a fine giugno del prossimo anno.
                                                          molto bene..io l'ho dato sabato scorso..ma cosi' hanno fatto tutti miei colleghi corilicoli della zona..direi che quindi qui c'è una grossa discordanza tra nord e sud

                                                          Originalmente inviato da nocchio
                                                          Mentre in questo periodo è preferibile effettuare trattamenti a base di rame.
                                                          su questo cocordo pienamente..prossimamante ti posto il prodotto che io utilizzo

                                                          Originalmente inviato da nocchio
                                                          (prova anche a controllarti i bollettini di lotta integrata emessi dall'ispettorato agrario di Viterbo e riportati sul sito dell'Assofrutti sotto la voce "documenti" http://www.assofrutti.com .
                                                          grazie..ci guardo subito!

                                                          Originalmente inviato da nocchio
                                                          Per quanto riguarda il concime, quello da te proposto è un ottimo stallatico che puoi dare in questo periodo, ancora meglio se abbinato a 4-6 q.li/ha di calcio magnesio. Attenzione però ad interrarlo perchè, in caso contrario, perde molta della sua efficacia. Naturalmente dovrai integrare la concimazione con un NPK nel mese di febbraio (3-5 q.li/ha).
                                                          Quanto lo paghi questo stallatico?
                                                          17 Euro al q.le più iva!


                                                          ciao e grazie

                                                          Commenta


                                                          • la poltiglia boldolese è il "verderame" che usavano i nostri genitori all epoca..!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                              la poltiglia boldolese è il "verderame" che usavano i nostri genitori all epoca..!!
                                                              Sicuro??..rame più calce è il verderame dei nostri nonni??
                                                              mi devo informare! resta comunque il fatto che a quanto ne sò io con soluzione rame+calce (verderame o poltiglia che sia) non si' è mai trattato!! confermi anche tu?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X