MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • si si è quello fidati! io sulle nocchie non lo ho mai usato (troppo sbattimento a prepararlo e poi i filtri e le pompe non si fanno buoni di certo!) pero nelle viti o sui pomodori ad esempio mi ricordo che qualche volta mio nonno mi fa sciogliere i cristalli di rame e la calce ...

    :-) cmq se non ci fosse il problema dei filtri io userei solo ed esclusivamente la famigerata poltiglia (è il verderame piu affidabile e naturale che ci sia!)

    Commenta


    • biglio ripeto che i filtri si devono togliere e non si danneggia nulla stai tranquillo io che mi ero dimenticato di toglierlo appena avevo acceso la pompa in posizione di mescolamento dei liquidi in nemmeno mezzo minuto mi sono trovato con un blocco nel filtro quindi toglietelo che altrimenti si ottura tanto l'acqua che si usa è pulita un altro consiglio al termine di ogni giornata lavorativa lavate bene trattore e botte che diventano azzurri io quest'estate sembravo un puffo hahah

      Commenta


      • Concimazione Noccioleto

        Salve a tutti,
        Avrei bisogno di chiarimenti circa il metodo (o i metodi) di concimazione per impianti di nocciole in produzione e con inerbimento tra le file (circa 5 metri). Interramento; a spaglio; solo fogliare..ecc
        Scusate eventuali imprecisioni e grazie
        Gianni

        Commenta


        • ciao Lario
          hai creato un argomento doppio, è già ampiamente discusso qui:



          credo che questo post sarà chiuso!
          Per consigliarti al meglio mi dovresti dire la tua zona ed il tipo di nocciola che vuoi concimare!

          ciao

          Commenta


          • scusami!!
            sono in Moferrato e ho varieta' tonda gentile del piemonte.
            Mi servirebbe meglio sapere il sistema migliore da u5tilizzare (solo per sapere se prendere concimatrice da interro (che pero' rompre le radici) e se a spaglio aspettando la pioggia o altri sistemi

            Grazie !!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
              scusami!!
              sono in Moferrato e ho varieta' tonda gentile del piemonte.
              Mi servirebbe meglio sapere il sistema migliore da u5tilizzare (solo per sapere se prendere concimatrice da interro (che pero' rompre le radici) e se a spaglio aspettando la pioggia o altri sistemi

              Grazie !!!
              siamo vicini di casa!
              se sei d'accordo darei un attimino di tempo ai moderatori per valutare cosa fare di questo post (penso che lo sposteranno) poi ti risponderò con molto piacere!!

              Commenta


              • io ti rispondo subito io il concime lo do a spaglio e se lo dai in prossimità di piogge bene altrimenti dallo quando c'è l'erba alta e tagliala subito con il trincia

                Commenta


                • ok, meglio non toccare le radici neanche con una leggera fresatura allora Boccia?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                    siamo vicini di casa!
                    se sei d'accordo darei un attimino di tempo ai moderatori per valutare cosa fare di questo post (penso che lo sposteranno) poi ti risponderò con molto piacere!!
                    Grazie!
                    sono un vicino che ha tutto ancora da imparare!!

                    Commenta


                    • la fresa è l'attrezzo che indurisce di più in assoluto il terreno io ti consiglio se proprio vuoi dissodarlo un attimino in superfice prova con un morgano basta che non gli fai superare i 5 cm di profondità

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da LARIS Visualizza messaggio
                        scusami!!
                        sono in Moferrato e ho varieta' tonda gentile del piemonte.
                        Mi servirebbe meglio sapere il sistema migliore da u5tilizzare (solo per sapere se prendere concimatrice da interro (che pero' rompre le radici) e se a spaglio aspettando la pioggia o altri sistemi

                        Grazie !!!
                        bene..a questo punto ti rispondo..
                        guarda di sti tempi aspettare la pioggia non credo sia la soluzione migliore io genralmetne concimo con stallatico in autunno e subito dopo copro con un ripper a molle (vibrocoltivatore credo si chiami) e dopo in primavera utilizzo concime il classico concime chimico e dopodichè passo con la fresa leggera per coprire il tutto!
                        Ultima modifica di ikonicazy; 27/11/2007, 09:23.

                        Commenta


                        • ciao ragazzi come va? siete come me alle prese con la potatura???

                          volevo chiedervi una cosa visto che non mi è ancora chiara dopo essermi riletto la megadiscussione riguardante la corilicoltura...

                          parliamo di POTATURA???

                          che tecniche usate? no perche qui dalle mi parti si eliminano rami secchi rami malati e rami che ti arrivano in faccia ma nessuno prende la scala e svetta o dirada o ecc ecc...

                          in poche parole...come si fa?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                            ....................
                            parliamo di POTATURA???

                            che tecniche usate? no perche qui dalle mi parti si eliminano rami secchi rami malati e rami che ti arrivano in faccia ma nessuno prende la scala e svetta o dirada o ecc ecc...

                            in poche parole...come si fa?
                            Rami secchi, rami malati, rami che ti arrivano in faccia = sei al 50% della potatura.
                            In linea di massima bisogna poi:
                            Togliere i polloni su tutta la pianta (anche quelli in alto);
                            Diradare la pianta quando questa si "infrasca" da sola o con un'altra pianta vicina.

                            e fin quì siamo nella potatura di mantenimento.

                            Se invece si ha a che fare con un noccioleto molto vecchio da risanare si può optare o per lo "stronconamento" o per il taglio netto ai piedi della pianta (dipende dalle condizioni in cui si trova la pianta). Questi ultimi due sono gli unici rimedi per allungare di un'altra trentina di anni la vita a piante ormai arrivate alla fine (60/70 anni).
                            Lo stronconamento va eseguito sulle branche principali ad un'altezza di 1 metro e mezzo circa tagliando di netto la branca e lasciando poi ricrescere i polloni sulla stessa che andranno a formare la nuova pianta (un pò come gli olivi). Si può effettuare solo su piante che presentano branche principali in buono stato.
                            Il taglio netto ai piedi della pianta si effettua quando la pianta pur avendo ancora un buon apparato radicale (lo si vede dalla formazione di polloni a terra) presenta marciume sulle branche principali o attacchi di fitofagi quali l'anisandro o rodilegno. Il taglio netto pur garantendo una ricrescita molto veloce dei nuovi polloni comporta il problema che successivamente il piede della pianta tagliato marcendo porterà a morire la pianta (20/30 anni).


                            Ciao
                            ________
                            Nocchio
                            Saluti
                            _________
                            Nocchio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                              Rami secchi, rami malati, rami che ti arrivano in faccia = sei al 50% della potatura.
                              In linea di massima bisogna poi:
                              Togliere i polloni su tutta la pianta (anche quelli in alto);
                              Diradare la pianta quando questa si "infrasca" da sola o con un'altra pianta vicina.

                              e fin quì siamo nella potatura di mantenimento.

                              Se invece si ha a che fare con un noccioleto molto vecchio da risanare si può optare o per lo "stronconamento" o per il taglio netto ai piedi della pianta (dipende dalle condizioni in cui si trova la pianta). Questi ultimi due sono gli unici rimedi per allungare di un'altra trentina di anni la vita a piante ormai arrivate alla fine (60/70 anni).
                              Lo stronconamento va eseguito sulle branche principali ad un'altezza di 1 metro e mezzo circa tagliando di netto la branca e lasciando poi ricrescere i polloni sulla stessa che andranno a formare la nuova pianta (un pò come gli olivi). Si può effettuare solo su piante che presentano branche principali in buono stato.
                              Il taglio netto ai piedi della pianta si effettua quando la pianta pur avendo ancora un buon apparato radicale (lo si vede dalla formazione di polloni a terra) presenta marciume sulle branche principali o attacchi di fitofagi quali l'anisandro o rodilegno. Il taglio netto pur garantendo una ricrescita molto veloce dei nuovi polloni comporta il problema che successivamente il piede della pianta tagliato marcendo porterà a morire la pianta (20/30 anni).


                              Ciao
                              ________
                              Nocchio
                              Concordo con tutto quanto afferma Nocchio e mi sembra strano che dalle tue parti, Biglio, non si faccia la potatura del nocciole..personalemente sono convinto che se ben fatta sia l'unico vero "trattamento" indispensabile per la salvaguardia degli impianti!
                              Nocchio io ho una zono devastata dall'agrilo e quindi mi sono deciso a fare il taglio netto volevo chiederti quanto tempo dopo intervieni per potare i nuvi polloni che saranno nati dal ceppo. Io pensavo dopo 2 max 3 anni..voi come fate?

                              Commenta


                              • no no da me le si lascia allo stato brado (si tagliano i polloni basali e basta!)

                                io sono un pioniere nella mia zona...intervengo su polloni, succhioni, eventuali branche prinicpali malate...e fino ad ora stop...nel 22 anni dei miei noccioleti è il secondo anno che poto e cerco di dare una forma alle piante...ora mi stavo interessando....prossimo anno svetterò qualcosina e cerchero di disfare alcuni "nodi" formatisi tra piante piantate con sesto troppo ridotto...

                                cosa intendi per "infrascare"? tipo che si ingarbuglia con se stessa o con le piante vicine giusto?

                                Commenta


                                • mentre invece a piantine piantate l inverno scorso che devo fa? ho letto talmente tante cose che sono piuttosto confuso...

                                  Commenta


                                  • per le piantine dell'anno scorso le devi lavorare con un estirpatore oppure occasionalmente quando c'è erba alta con la fresa per non fare crescere erba e poi le zappi intorno e basta poi se proprio vuoi il massimo anche se secondo me non serve ; dai una concimatina verso a febbraio
                                    nocchio quando dice infrascare intende ingarbugliarsi come hai capito comunque la potatura è la cosa più impotante da fare per la nocciole che senza potatura arriverebbe ad una bassissima produzione
                                    io qua da novembre che ho finito di potare ora sto aspettado una bella giornata con terra asciutta per portare via i rami tagliati e bruciarli tipo questa domenica speriam bene

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                      mentre invece a piantine piantate l inverno scorso che devo fa? ho letto talmente tante cose che sono piuttosto confuso...
                                      Per le lavorazioni: vds quello detto da Boccia.
                                      Per la potatura: devi tagliarle alla base per farle radicare meglio (senza paura ricresceranno più belle di prima).

                                      Ciao
                                      ______
                                      Nocchio
                                      Saluti
                                      _________
                                      Nocchio

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                        comunque la potatura è la cosa più impotante da fare per la nocciole che senza potatura arriverebbe ad una bassissima produzione
                                        Quoto!
                                        Non aspettare l'anno prossimo: fallo quest'anno e vedrai che produrranno di più.
                                        Io, per la prima volta (ed anche per macanza di tempo), quest'anno l'ho fatto fare ad un potatore esperto su un pezzo in cui le piante erano cresciute a dismisura: ha fatto un lavoretto coi fiocchi.....

                                        Commenta


                                        • <TABLE id=HB_Mail_Container height="100%" cellSpacing=0 cellPadding=0 width="100%" border=0 UNSELECTABLE="on"><TBODY><TR height="100%" width="100%" UNSELECTABLE="on"><TD id=HB_Focus_Element vAlign=top width="100%" background="" height=250 UNSELECTABLE="off"> Salve a tutti
                                          Vi scrivo da Vicenza dove vivo da 12 anni, pero' sono di origine Yugoslava.Complimenti per questo forum che diventa sempre piu' internazionale.Dalle mie parti ci sono poche nocciole, il 90% x ind. dolciaria viene dalla Turchia.Quelle poche nocciole che abbiamo sono di varieta: Istarski okrugli(Tonda istriana), Istarski dugi(Lunga istriana), Rimski(Romische zellernuss), Tonda Romana...
                                          Quest' autuno ho piantato 1600 piante di 2 anni in 3 ettari di terreno.Siccome da noi non riesco trovare le risposte su alcune domande vi chiedo qualche consiglio per un noccioleto allevato a cespuglio.
                                          In primavera nel 2008. devo accorciare fusto a pochi cm. da terra per favorire la crescita di polloni,che cresceranno,durante l'anno,in 5-6, e io scelgo 3-4 che saranno le branche principali del cespuglio?
                                          Anche con apparato radicale non abbastanza svilupatto cresceranno lo stesso durante l'anno 4-5 polloni o no?
                                          Nel'anno successivo(2009) questi 3-4 polloni che lascio crescere,quelli piu alti li devo accorciare un po' per avere la stessa altezza di tutte le branche di una pianta?
                                          Tutti i vostri consigli per me saranno importanti.
                                          Buone feste, e nel 2008. Vi auguro la raccolta come nel 2006, e i prezzi punto resa come nel 2007.
                                          Grazie

                                          </TD></TR><TR UNSELECTABLE="on" hb_tag="1"><TD style="FONT-SIZE: 1pt" height=1 UNSELECTABLE="on">
                                          </TD></TR></TBODY></TABLE>
                                          Ultima modifica di L85; 30/12/2007, 19:39. Motivo: spostato messaggio

                                          Commenta


                                          • Benvenuto Pantic.

                                            Le piantine che hai piantato dovresti già averle accorciate ad una 30ina di cm.
                                            In primavera non le toccare.
                                            Il prossimo autunno, le piantine avranno attecchito e sviluppato un adeguato apparato radicale. Questo sarà il momento di tagliarle quasi a zero.
                                            Poi per 2 anni non le dovrai più toccare.

                                            Naturalmente, dovranno essere costantemente:
                                            zappate, pulite dall'erba e dal 2° anno anche concimate.

                                            Ciao
                                            _________
                                            Nocchio
                                            Saluti
                                            _________
                                            Nocchio

                                            Commenta


                                            • aggiungo che si devono tagliare quasi a zero solo quando hanno qualche pollone alla base della pianta oppure quando c'è un rametto che è baso se invece non c'è questo la piantina è meglio lasciarla stare

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti, per quanto riguarda la concimazione del noccioleto avevo 2 quesiti da porre a voi amici del forum:
                                                Ho 2 problemi, la concimazione di impianto per un nuovo noccioleto ( sito dalle parti di montechiaro d 'Asti) e per quanto riguarda il "Recupero di un noccioleto"(acquistato quest'anno) che è stato abbandonato per anni e anni sia da un punto di vista di raccolta e manutenzione, che dal punto di vista delle concimazioni.
                                                Volevo quindi saper la vostra su queste problematiche a cui devo far fronte??

                                                Commenta


                                                • per le nocciole piccole devi concimare a mano tra febbraio e marzo con un concime con un contenuto di azoto ne troppo fiacco ne troppo alto e che sia a lenta cessione per le piante che sono adulte e che hai risistemato ti consiglio un concime che abbia 3 elementi o più tipo 20-10-10 per due tre anni mentre se vuoi avere una bella produzione delle piante grandi tra tre anni quando si sono riprese bene dall'abbandono allora puoi anche dare urea a fine gennaio e poi a marzo un concime a lenta cessione con molti elementi e con poco azoto anche un concime organico va bene oppure misto chimico e organico che ti assicura la lenta cessione delle propietà nutrienti ah un consiglio per le pianta edulte se puoi mettici l'impianto d'irrigazione al secondo anno che le annaffi le nocciole non si riconosceranno più da come erano prima io l'ho fatto su due ettari e i benefici si sono visti sia come resa che come bellezza delle piante
                                                  ah mi dimenticavo tu citi "da un punto di vista di raccolta e manutenzione" perché il terreno che è smosso ?

                                                  Commenta


                                                  • innazitutto grazie mille per la risposta, poi per risponderti, il terreno ha subito dei danni a più livelli, dalla concimazione che non verrà effettuata da 20 anni(incredibile ma producono ancora) fino ad alcuni piccoli smottamenti e frane. inoltre sono presenti molti buchi, cioè molto piante non sono state sostituite.
                                                    l'impianto nuovo sarebbe invece in un terreno pianeggiante, che non è stato mai coltivato ne concimato da 30 anni a questa parte.
                                                    Riepilogando :

                                                    impianto nuovo: uso un concime ad esempio 15 9 15 tra marzo e febbraio a lenta cessione(per esempio un nitroposka va bene?)

                                                    impianto abbandonato: 20 10 10 per 3 anni
                                                    poi dopo 2 3 anni anche urea
                                                    ( correggimi se ho capito male)

                                                    poi, un irrigazione manuale, può andare bene in sostituzione all'impianto??

                                                    a ultima cosa, la distribuzione come la effettuate???( con concime in un solco, s spaglio) e dove ponete il concime??


                                                    grazie mille

                                                    Commenta


                                                    • il concime per l'impianto che supera i 7-8 anni di eta si concima a spaglio con uno spandiconcime mentre per impianti più piccini a mano intorno alla pianta basta che sia ad una distanza di 20 30 cm dal tronco della pianta a occhio più o meno comunque ti dico una cosa qua ci sono persone che non concimano per niente e producono di meno ma producono ugualmente quindi non ti preoccupare se il terreno non è mai stato concimato perché la cosa più importante per il nocciolo è la potatura poi l'acqua non dargliela con la botte a mano che è inutile devi fare l'impianto o sotto terra oppure a goccia dipende dalle fila se sono messe bene oppure no perché se il terreno che hai è messo ad un sesto d'impianto per esempio 5*4 metri allora ci metti in mezzo il tubo d'irrigazione sotto terra altrimenti come i vecchi noccioleti che hanno le file tutte storte devi mettere quello a goccia che è un po più rognoso perché ha più manutenzione da fare e poi ci sarebbero altri motivi che ora non cito semmai li scriverò in un altro messaggio tra la scelta dei due sistemi d'irrigazione

                                                      poi per confermare quello che ti ho detto l'altra volta allora il 15-9-15 va bene per le piantine puoi anche usare un concime che sia misto organico-minerale
                                                      e per le piante grandi dai urea a gennaio bastano 5 qli per ettaro e poi un concime tipo quello che usi per le piantine oppure meglio uno con meno azoto e con lo stesso contenuto di potassio e fosforo di quello che tu citi poi nel vecchio impianto devi sostituire le piante secche e per livellarlo se proprio è un disastro usa un morgano e fresa (con le slitte tutte alzate per non tagliare le radici) oppure solo la fresa e poi dai una rullata

                                                      Commenta


                                                      • ti ringrazio veramente di cuore, solo che il discorso della potatura mi peroccupa, visto che non mi sono mai trovato davanti il problema che quest'anno mi sorge.
                                                        aprirò un nuovo forum o ne cercherò uno per chiedere qualcosa, aspettando anche li consigli da tutti e soprattutto dal espertissimo Boccia che ringrazio ancora

                                                        Commenta


                                                        • Potatura nocciolo

                                                          ciao a tutti, ho cercato e trovato nulla, quindi vi chiedo informazioni sulla potatura del nocciolo:
                                                          quando, come, quando conviene cambiare la pianta. varie ed eventuali?
                                                          Ultima modifica di L85; 19/01/2008, 20:09. Motivo: unione argomenti

                                                          Commenta


                                                          • potatura noccioli

                                                            ciao,
                                                            a fine inverno, / inizio primavera togli tutti i polloni giovani nati dal basso. Se vuoi lasciane 1 o 2 per il rinnovo dei prossimi anni in modo che le branche non diventino troppo vechie e abbiano il ricambio.
                                                            Se guardi su Vita in Campagna (Informatore Agrario) trovi tutte le notizie utili. E' un bel giornale, lo acquisti tramite abbonamento,e tratta di tutto. Anni fa c'era proprio il servizio sui noccioli ma di anno in anno più o meno , rinnovo i servizi già trattati.
                                                            Alcuni tagliano il ramo a metà per fargli fare l'impalcatura...
                                                            Nell'alessandrino vedo invece che usano più lasciar venire su le pertiche...(non chilometriche)
                                                            Occhio che quei porchi di cinghiali questanno se le sono sbaffate e rompono anche i rami !!!
                                                            ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                              ti ringrazio veramente di cuore, solo che il discorso della potatura mi peroccupa, visto che non mi sono mai trovato davanti il problema che quest'anno mi sorge.
                                                              aprirò un nuovo forum o ne cercherò uno per chiedere qualcosa, aspettando anche li consigli da tutti e soprattutto dal espertissimo Boccia che ringrazio ancora
                                                              stai tranquillo la potatura del nocciolo è facile basta tagliare tutti i polloni e lasciarne uno solo dove vedi che c'è un buco che non è coperto da vegetazione e poi alla pianta devi togliere tutti i rami secchi quelli contorti che si intrecciano con altri rami e togliere i succhioni sui rami delle piante li dovrai lasciare uno due solo se la pianta è scoperta infatti è molto importante anche avere una buona vegetazione sulla pianta per evitare che durante l'estate il sole passa sotto la chioma delle piante in pratica per capirci la pianta deve essere bella ricoperta di verde quindi stai attento a non tagliare troppi rami taglia solo dove è ovvio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X