MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie mille per le risposte, soprattutto a Boccia e Dario( boccia sulle concimazioni) vi allego un immagine per rendervi conto di come gestano le nocciole dopo anni di abbondono.( risalgono a settembre 2007)
    perciò taglio i rami secchi, quelli mal disposti, quelli ingombranti e poi?
    scusate l'ignoranza ma su quali rami produceil nocciolo? e a che altezza?




    Commenta


    • ciao Grillo..
      effettivamente avrai il tuo bel da fare ma tranquillo il nocciolo è un cespuglio quindi in un paio di anni gli renderai giustizia!!!
      Armati di forbici e sega..taglia privilegiando quest'ordine:
      1) i rami secchi
      2)i rami bassi che non ti permettono di passare con i mezzi
      ..e fino a qui è facile... ...adesso però:
      3)tendenzialmente i rami centrali per far entrare i raggi del sole e comunque devi
      4)rami incrociati con altri
      5)cercare di dare alla pianta una figura ad alberello
      ...i punti 3-4-5 non sono da indendere in ordine di priorità...li devi gestirti la pianta in base a come te la trovi!!
      una domanda!!...ma comìè il sesto di impianto (a che distanza sono piantati i noccioli)..perchè dalla foto mi sembrano molto (troppo) vicini!!

      Commenta


      • x Grillo 131:
        "perciò taglio i rami secchi, quelli mal disposti, quelli ingombranti e poi?
        scusate l'ignoranza ma su quali rami produceil nocciolo? e a che altezza?"

        Il nocciolo produce sulle rami di un solo anno, quindi dobresti avere un po di precauzione con i tagli. La altezza dipende da la quantitá di luce che penetra nel noccioleto. Si la luce non arriva a le zone piú base del frutteto avrai la produzione nella parte alta della chioma. Invece si la luce arriva a tutte le parte della chioma, avrai una produzione in tutta la chioma. Per questo é importante fare la potatura, cosi el frutteto produce di piú e anche piú stabilmente.
        Ci sono 3 fattori che influiscono sulla differenziazione delle gemme a fiore e che si debovo tenere presente a la hora di fare la potatura.
        1) origine della gemma: si la gemma e mista, avrá piú posibilitá di diferenziare a fiore. Si la gemma é a legno, piú dificilmente diferenziara a fiore.
        2) lunghezza degli rami: el nocciolo fruttifica piú nelle rami fra 20 - 40 cm di lunghezza. Nelle rami piú o meno lunghi, le gemme avranno meno diferenziazione.
        3) luce: in rami con piú luce se vedranno piú gemme diferenziate a fiore.

        Aspetto che ti sirvanno questi "dati tecnici", saluti

        Magolli

        Commenta


        • Grazie mille, ho capito, adesso devo mettere in pratica.
          un Consiglio rivolto a voi con esperienza, per un nuovo noccioleto cosa mi consigliate( anche per il caro Boccia) alberello o cespuglio, per produzione e manutenzione.

          poi per ikonicazy: hai pienamente ragione è un noccioleto vecchio, abandonato per potatura che concimazione, su un area di 1200mq in forte pendenza. le piante in pratica sono attaccate una all'altra, molte sono da sostituire, ma vista la pendenza lasciamo così per evitare di ribaltarci col cingolo.
          ah, come produzione su questo pezzo ho fatto 98kg, come dite sia: alta,scarsa, nella media?

          Commenta


          • Ciao Grillo

            Io preferisco l`allevamento ad alberello perche la raccolta e la sponollatura diventano piú facile. Anche, secondo me, la produzione in alberello é piú alta perche con la potatura puoi fare penetrare piú luce nel interno della chioma. Il problema del allevamento ad alberello é che si hai il agrillo ti puo "mangiare" tutto il fusto del albero. Invece il cespuglio ti da la oportunitá di tagliare il fusto dove cé il agrillo e non tutto il albero. Anche un altro problema del allevamento ad alberello é che bisogna fare piú potatura che nel cespuglio. Peró ti puo dare piú produzione ad ettaro.....
            Quante piante ci sono nel tuo frutteto?

            Ciao

            Magolli

            Commenta


            • Il noccioleto di cui ho messo le foto, ha le piante ad alberello, disposte a circa 2x5 (credo, ma molto sono state sostituite a casaccio, altre mancano, altre son morte) come vedete dalle misure hanno una disposizione molto strana, su una superficie di 1500mq.
              il nuovo impianto dovrebbe essere di analoghe misure.
              Mio nonno per suo conto ne possiede di più, ma lo lascio sulle sue teorie.
              Sarebbe molto forte impiantare in un terreno che ho, di circa 1,5 ha, altre nocciole, ma mi è stato sconsigliato, perchè (dice mio nonno) molto forte e tenace.cosa ne dite?
              che misure mi consigliate per il nuovo impianto?

              ah, ho letto nei messaggi precedenti della potatura di stroncamento, dite che sia il mio caso?

              Commenta


              • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                Grazie mille per le risposte, soprattutto a Boccia e Dario( boccia sulle concimazioni) vi allego un immagine per rendervi conto di come gestano le nocciole dopo anni di abbondono.( risalgono a settembre 2007)
                perciò taglio i rami secchi, quelli mal disposti, quelli ingombranti e poi?
                scusate l'ignoranza ma su quali rami produceil nocciolo? e a che altezza?




                nelle piante che metti c'è un po di lavoro da fare allora devi prima di tutto togliere tutti i polloni fini di un anno con un zappetto poi devi tagliare con una motosega i rami secchi e i rami che affoltiscono troppo il cespuglio caro amico ti ci vorranno due tre anni prima che le piante producano qualcosa perché vedo che sono tutti rami fini quindi sfoltisci bene e basta perché qui rami li assorbono molta sostanza ma fanno poche nocciole mentre se qualcuno lo togli allora avrai un accrescimento dei rami con il conseguente aumento
                di produzione metterò delle foto per farti vedere qualche pianta c'ho due ettari di terreno che erano quasi abbandonati da qualche anno come i tuoi ma dopo avergli messo l'impianto d'irrigazione e una buona potatura mi hanno prodotto dopo tre anni 60 qli

                allora ora solo ora ho letto i vecchi mesaggi e hai scritto che le misure dell'impianto sono 2x5 e la superficie è di 1500 mq ti do un consiglio migliore buttale via tutte e rimpiantale 4x5 facendo lo scasso con un escavatore ad una profondità di 80 cm e poi anche il terreno che hai impiantalo sempre facendo lo scasso con escavatore oppure visto che è molto tenace lo scasso viene ottimamente con un ripper con un trattore tipo d8 (durante i mesi estivi ovviamente) in questo forum per altro ci misi le foto di un d9 che mi scassò il terreno 2 anni fa e sono 14 ettari con terreno medio impasto e due ettari che erano inaccessibili perché anche d'agosto ce nasce l'acqua li ho scassati con un escavatore con terreno sabbioso con qualche sasso e tufo e le piantine sono più belle dove le ho scassate con l'escavatore
                su che rami produce il nocciolo ti devo mettere una foto che a parole è difficile
                qua scorrendo la pagina si vede il d9 se già non lo conosci
                Ultima modifica di boccia7; 21/01/2008, 18:32.

                Commenta


                • Ciao a tutti, grazie per le risposte.

                  Boccia, ho visto l'altro giorno le foto dei tuoi noccioleti, complimenti.( su un argomento chiuso)
                  ps: se puoi inseriscine altre.

                  comunque, per rami fini intendi i piccoli rametti basali?
                  in pratica, per ottenere dei bei noccioli, io devo avere una pianta con 3-4 branche fortemente sviluppate?

                  Commenta


                  • Ciao Grillo

                    Primo di tutto devi scelgere il allevamento del frutteto. Per fare un cespuglio devi scelgere 3 o 4 branche sane, vigorose e con un spazio tra loro. Una volta scelte, devi tagliare tutti gli altri rami piccoli e fini (penso che sono quelle che ti dice Boccia).
                    Si vai a fare un allevamento ad alberello devi scelgere una brancha sana e vigorosa e lasciarla como il fusto principale.

                    Ciao, aspetto che questo ti serva...

                    Magolli

                    Commenta


                    • ciao a tutti! avevo una domanda per voi...
                      siccome che son pieno di funghi gialli e di "mal dello stacco" volevo fare un trattamento di verderame o poltiglia boldolese...

                      il mio problema è che i fiori femmina sono venuti fuori questa settimana...

                      ecco io mi chiedevo...se do il verderame ora di certo l impollinazione si va a fare benedire....quanto devo aspettare prima di "irrorare"?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                        ciao a tutti! avevo una domanda per voi...
                        siccome che son pieno di funghi gialli e di "mal dello stacco" volevo fare un trattamento di verderame o poltiglia boldolese...

                        il mio problema è che i fiori femmina sono venuti fuori questa settimana...

                        ecco io mi chiedevo...se do il verderame ora di certo l impollinazione si va a fare benedire....quanto devo aspettare prima di "irrorare"?
                        Dovrai aspettare il termine della fioritura (ovvio), perciò, diciamo fine marzo (o anche più in là). Solo che poi non potrai fare comunque un trattamento "di attacco" per i tuoi due problemini in quanto, comunque, il rame in percentuale idonea a debellare i funghi "gialli" sarebbe fitotossico per la pianta di nocciolo che allora sarà già abbondantemente verde.

                        Soluzione:
                        Armati di pazienza, di qualcuno che porti il trattore, di una lancia da applicare alla tua botte.
                        Dai il rame alle piante con la lancia fino a poco prima della chioma, con ci vuole poi cosi tanto tempo se hai qualcuno che ti sposta il trattore, meglio ancora in tre con due lance applicate alla botte.
                        Ti assicuro che non impiegherai più di un'ora e mezza per terminare un ettaro e avrai la certezza di aver fatto un buon lavoro.

                        Ciao
                        _______
                        Nocchio

                        Ps
                        Se avente news sui prezzi scrivete (nell'apposito 3d)
                        Saluti
                        _________
                        Nocchio

                        Commenta


                        • ora metto le foto di qualità molto scadente comunque per il trattamento quello che dice nocchio è perfetto trattate a inizio aprile te dici che è fitotossico ? io lo vorrei dare al 3% come poltiglia boldolese quella fatta in casa per capirci
                          ecco le foto
                          questo è un esempio di pianta come la penso io così cresce ottima quindi i rami sotto devono essere pochi

                          questo è un esempio dove sono troppi rami ho due ettari tutti così anche se la produzione è ottima quindi i rami devono crescere prima di produrre

                          qua si vedono i fiori e i trami (come li chiamamo noi) è un periodo d'impollinazione per la romana


                          questa è la stessa nocciola dove stava il cane prima e in questo modo ti puoi dare una regolata per la potatura l'unica cosa sarebbe fare un filmato per farti capire bene e una volta mi hai chiesto dove fanno le nocciole io ti rispondo che un fiore potrebbe essere una nocciola se impollinato quindi stanno tutte intorno

                          Commenta


                          • Complimenti per il noccioleto Boccia. Una domanda, hai problema di alternanza di produzione?, o hai sempre la stessa quantitá di prodotto?.
                            Il mio noccioleto lo ho allevato con sistema de piramide o asse centrale. Mi dispiace, pero il sistema non mi lascia caricare una foto, vi lascio il url, cosi si puo vedere.



                            Saluti

                            Magolli

                            Commenta


                            • boccia ma sei messo male anche tu a muffa gialla..o sbaglio?
                              bell'azienda magolli....sei ancora in Italia?
                              sei tu che qualche giorno fa sei passato dalle mie parti?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                boccia ma sei messo male anche tu a muffa gialla..o sbaglio?
                                bell'azienda magolli....sei ancora in Italia?
                                sei tu che qualche giorno fa sei passato dalle mie parti?
                                Ciao Ikonicazy

                                Grazie per il tuo comento. Sono Io, pero adesso sono in Spagna e torno a casa fra una settimana. Sono andato a la Brovind, a la Chianchia, e altri posti (fra tanti a mangiare al ristorante il Faro di Rodello). Un bel fine di settimana nelle belle coline de Langhe.

                                Ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Magolli Visualizza messaggio
                                  Ciao Ikonicazy

                                  Grazie per il tuo comento. Sono Io, pero adesso sono in Spagna e torno a casa fra una settimana. Sono andato a la Brovind, a la Chianchia, e altri posti (fra tanti a mangiare al ristorante il Faro di Rodello). Un bel fine di settimana nelle belle coline de Langhe.

                                  Ciao
                                  Piccolo OT
                                  io ci ho fatto il pranzo di nozze al Ristorante il Faro!

                                  fine OT

                                  Commenta


                                  • Complimenti a Boccia e a Magolli per i vostri noccioleti, per quanto riguarda i fiori , spero di mettere due foto in questi giorni, per avere i vostri esperti pareri.
                                    Oggi leggendo un libro, ho letto dell'utilizzo di alcune diciamo "Siepi" per migliorare l'impollinazione delle piante, voi cosa ne dite?

                                    Commenta


                                    • Ragazzi!! Piemontesi e non.. la primavera si avvicina ed è ora di ragionare su come "impostare l'anno agricolo"..
                                      qui da me (Alta Langa) l'inverno è stato discreto neve e freddo non sono mancati quindi le nostre nocciole dovrebbero essersi rifocillate abbastanza..sperem!!
                                      La fioritura è ottima e a parte i disatri cha ha fatto la neve (comunque l'80% dei rami rotti erano gia malati x la maggiore di agrilo) sono fiducioso in una buona stagione!!
                                      Ora devo terminare la potatura, sgomberare i campi per concimare e valutare eventuali trattamenti!
                                      Ho comprato un solforatore usato (per lo zolfo in polvere) e vorrei fare 2 o 3 passate, molti dicono che non serve a niente ma costà poco ed è cosi' veloce darlo....servirà proprio a niente?????
                                      voi come siete messi???
                                      ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • grazie per i complimenti comunque veramente belle le nocciole di magolli e ti devo dire che ho alternanza di produzione in pratica mi succede che (nella migliore delle ipotesi )
                                        l'impianto mi produce anche 30 qli/ha un anno poco più di 10 il secondo mediamente
                                        comunque magolli perché diserbi nell'interfila?
                                        non ti conviene a trinciare ? magari con un disco interfilare che è un operazione veloce e poco costosa che non rovina le radici delle piante?
                                        io avevo acquistato qualche anno fa un terreno confinante nel quale c'èra un noccioleto di 20 anni più o meno il quale era al posto della trinciatura diserbato
                                        morale: il primo anno mi si sono essiccate 13 piante che si sono continuate ad essiccare gli anni seguenti

                                        Commenta


                                        • Ciao Boccia

                                          Grazie per le tue osservazione. Non trincio, perche ancora non ho una trinciatrice!!!!. I ragazzi della FACMA sono andati a casa nostra un paio di settimane fa e penso che compraremo quella trinciatrice, fa un splendido laboro. Nel interfilare taglio l`erba e sotto il albero facio il diserbo perche cosi la raccolta e piú facile. Abbiamo una aspiratrice trainata quindi si non facio un bel diservo non posso racogliere tutte le nocciole.

                                          Io per evitare questa alternanza di produzione, facio la potatura cosi come vedi nelle foto. Ho un po di alternanza, peró, per esempio, un anno racoglio 22 q/ha e l´altro 1,9 q/ha.

                                          Ciao e buon lavoro

                                          Magolli

                                          Commenta


                                          • ciao ragazzi... con cosa concimo ora che si stanno formando le nuove foglioline?

                                            Commenta


                                            • concima con il 20-10-10 che va benone
                                              comunque magolli guarda che se sai trinciare bene e ti compri una semovente non ti serve diserbare anche se rispunta l'erba alta anche 15 cm con la semovente si riesce a raccogliere bene poi bisogna valutare se ti conviene acquistare una semovente o no
                                              poi da nocchio che sui trattamenti reputo sia il più esperto
                                              ma secondo te a fine marzo quanto rame e calce devo dare a qle d'acqua ?

                                              Commenta


                                              • Ciao Boccia

                                                Con il mio patre abbiamo pensato di comprare una semovente, il problema é il trasporto, perche portare una semoventi dal`Italia al Cile non é cosa semplice. Il trasporto costa cuasi lo stesso che la semoventi!!!.

                                                Domani cominciamo la raccolta, si vede una buona quantitá di nocciole nel terreno, aspetto che tutto vada bene.

                                                Ciao

                                                Magolli

                                                Commenta


                                                • guarda se ti metti d'accordo con la facma quando trasportano merce farti portare anche la semovente col container in modo da ammortizzare la spesa del trasporto insieme a delle trince certo che se ci entra solo 1 semovente allora costa

                                                  Commenta


                                                  • Ciao ragazzi,
                                                    mi inserisco nella discussione che ho letto con interesse:

                                                    qualcuno di voi sa qualcosa della gleosporiosi?
                                                    qua in Piemonte la stanno menando a tutti che il seccume delle piante è causato da tale malattia, ma a quanto mi risulta dovrebbe far seccare i rametti, non branche intere...
                                                    Io quest'anno darò il bion in barba a tutti gli specialisti!!!

                                                    Per ikonicazy: lo zolfo è necessario in quanto la nostra tonda gentile è molto sensibile all' eriofide e il modo migliore per combatterlo è proprio lo zolfo (ora che non si può più dare il polisolfuro)

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                      guarda se ti metti d'accordo con la facma quando trasportano merce farti portare anche la semovente col container in modo da ammortizzare la spesa del trasporto insieme a delle trince certo che se ci entra solo 1 semovente allora costa

                                                      Grazie Boccia, anche Io penso che quella sará la miglior soluzione. Comunque ancora non ho deciso che semovente comprare, pero di sicuro compreró la trinciatrice con il bracio per i polloni.

                                                      Io penso che saró al convegno del nocciolo a viterbo, tu andrai?, forze potremo conocesere lá!.

                                                      Ciao e buon lavoro

                                                      Magolli

                                                      Commenta


                                                      • Ragazzi, è presto per dare il rame?

                                                        Commenta


                                                        • Peppe per il rame e' presto.

                                                          Magolli ma le file (righe) le hai 6x3?
                                                          Poi ho notato che hai un solo fusto, anch'io ho meta' noccioleto con un fusto e ne ho visto un altro e davvero producono molto, ma questa tecnica nel viterbese e' stata abbandonata anni fa, adesso le piantano a tre, che ne pensi?
                                                          Ho fatto i calcoli ma stai producendo oltre 10 q.li ad ettaro con piantine di 5 anni? Se e' cosi' davvero complimenti perche' e' ottima la produzione.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Spazio

                                                            Le righe sono a 6x4, e ho fatto la potatura con un allevamento piramidale (asse centrale). So che quella pratica e abandonata nel viterbese, peró Io penso che é per una cosa di costo di manopera. Il grande vantaggio della potatura é che hai meno alternanza di produzione che cuando si fa un alevamento a cespuglio (o senza fare la potatura). Secondo me, lo meglio é alevare il albero con un solo fusto (a una altezza di 60-80 cm) e lasciare 4 branche. Dopo si fanno poche interventi, solo per dare una forma di "vaso". Comunque questa potatura si fa per i primi 4 anni, quindi il costo di manopera e piú basso.

                                                            Io amministro un altro frutetto qua, che ha 20 anni e ho fatto nei ultimi tre anni 42 qq ad ettaro ogni anno. Comunque sto aspettando come si sviluparanno miei alberi.

                                                            Saluti e buona domenica

                                                            Magolli

                                                            Commenta


                                                            • Magolli ogni tuo intervento e' una sorpresa: 42 q.li a ha noccioleto 20 anni!!!

                                                              Confermi che a Linares hanno cominciato a piantare noccioleti 20 anni fa???!

                                                              GRAZIE
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X