MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Orzo da granella: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quest'anno ristoppio largo di orzo.
    Varietà Ketos conciato. Purtroppo la decisione l'ho presa tardi e non ho avuto modo di poter ordinare varietà specifiche.
    Le ottimali condizioni per la semina hanno spinto verso questa scelta, visto anche l'obbligo di semente certificata per il grano duro per percepire i contributi dell' art.68 che praticamente azzera i benefici.

    Commenta


    • anche io dopo grano duro orzo var. marjorie 1rip

      Commenta


      • Raccolto "a rotta de collo" come si dice dalle mie parti. (trad. che più male non si può)
        media 25 qli/ha piante quasi per niente accestite su buona parte dei terreni penso a causa della troppa pioggia e del ritardo di concimazione dovuto a impraticabilità
        Eppure l'orzo produce sempre anche se piantato per "dispetto"!!!!!

        Commenta


        • Da noi buona annata per la produzione di orzo.
          Peso specifico intorno a 62, proteine intorno all' 12%, produzione intorno ai 60 ql\ha.
          Umidità intorno al 10%.

          Chi di voi ha una buona esperienza per diserbo post-emergenza dell'orzo?

          Commenta


          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

            Chi di voi ha una buona esperienza per diserbo post-emergenza dell'orzo?
            Che tipo di problematica devi risolvere?

            Commenta


            • Falaride,avena selvatica,scagliola minore. Un diserbo che non sia troppo fitotossico.

              Commenta


              • axial hai provato? pensi sia fitotossico?

                Commenta


                • Ho avuto modo di vederne gli effetti dell'axial alla raccolta. Campo pulito ma non ho visto se è fitotossico. Tu che prodotto usi? Hai mai usato il grasp40?

                  Commenta


                  • IL grasp preferisco non usarlo in quanto risulta essere incompatibile con la maggioranza dei dicotiledonicidi.
                    Da noi l'axial viene usato anche su frumento in quanto il dosaggio max di 1lt/ha consente di ottenere ottimi risultati e di contenere i costi nei confronti cugino traxos di poco più economico ma che richiede un dosaggio di 1,25Lt/ha.
                    Riguardo alla fitotossicità non ho notato differenze tra i campi dove lo ho usato e quelli trattati solo per la foglia larga, sempre rese bassisime.

                    Ciao

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X