MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Globus
    Pablito, la concia è già sul seme che aquisti (come il Gaucho per intenderci). Il codice che devi richiedere per questa concia è C5, come viene descritto in questo link: http://www.convase.it/
    x globus, ho preso il pr22r58 e ho chiesto la concia c5 e il rivenditore mi ha detto che c'e' solo con la c3....... a sto punto che devo fare..........lo preso lo stesso.

    Commenta


    • #32
      Strano, si vede che il tuo rivenditore nn l'ha aquistato, io ho preso del Bologna conciato con il C5 ma avevano pure il C3 (consorzio agrario).

      Commenta


      • #33
        per quest'anno pazienza, per il prossimo anno glie lo chiedo prima.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Globus
          Strano, si vede che il tuo rivenditore nn l'ha aquistato, io ho preso del Bologna conciato con il C5 ma avevano pure il C3 (consorzio agrario).
          In che senso dici che si vede la differenza del seme trattato con C5?
          Solo su sodo... o secondo te anche in semina tradizionale fa la differenza? Anche il mio Bologna è trattato con C3...

          Commenta


          • #35
            Salve!

            Voi vi intendete di biologico?
            Ho circa 100 ettari e quest'anno vorrei tentare di seminare ma per questioni di gestione vorrei eliminare più lavorazioni possibili da qui la scelta del biologico.
            voi come suddividereste le varietà di colture?
            La zona è Roma. Il terreno è stato a riposo per circa 5 anni con pascolo.
            Grazie
            PS quando è il periodo di semina?

            Commenta


            • #36
              Secondo me la differenza la fa sia su sodo che in semina tradizionale, protegge la pianta fino allo stadio di botticella, e in certe zone (come la mia) dove piove molto durante i primi stadi di sviluppo della pianta, questa concia protegge da tutte le malattie dell'apparato radicale (mal del piede, ecc), e non solo da una parte come la C3. Poi ti tocca fare il trattamento per il mal del piede ecc, e nn riesci nemmeno a entrare in campo. Poi il clima cambia da zona a zona...

              Commenta


              • #37
                Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

                Ragazzi volevo una vostra opinione, settimana scorsa ho concimato il grano tenero (seminato a metà ottobre e già abbastanza altino) con Nitrato 27% 300 Kg/ha. In piana ci sono già molte infestanti tra cui "avena selvatica" a macchie.
                Secondo voi è presto per entrare e diserbare se dovesse uscire una giornata abbastanza calda? E diserbare solo per l'avena selvatica dato che è già abbastanza avanti e non vorrei soffocasse troppo il frumento?
                Grazie

                Commenta


                • #38
                  io avrei prima diserbato e poi concimato visto che il grano e' gia altino!!!!
                  come consiglio diserba subito con " hussar e biopower" e' un po caro ma da ottimi risultati.

                  Commenta


                  • #39
                    anche io uso hussar, anche se costa un po ma ne vale veramente la pena.
                    per il resto poi è utile anche contro altre infestanti a fglia larga.

                    Commenta


                    • #40
                      se hai la maggior parte di infestanti a foglia larga ti consiglio un dicamba di agrimix , nella dose di 0,200 litri /ha , non spendi nulla e da dei risultati ottimi, l'ussar io lo uso solo se sono pienio di infestanti graminacee, ma se il grano è alto , le graminacee le puoi lasciar stare influisco piu che altro alla produzione ma se è alto il tuo grano è a posto, poi con le trebbie moderne il prodotto uscira perfetto, l'ussar costa 50 euro/ha non è poco di questi tempi, anzi ognuno nel nostro piccolo risparmiamo, cosi le industrie saranno costrette a scendere di prezzo speriamo!!

                      Commenta


                      • #41
                        eh si, hussar costa troppo ma da noi il loglio è un vero flagello, così come l'avena selvatica.
                        io lo uso solo se necessario, di solito uso U46 o prodotti a base di dicamba anche io.
                        per orzo infestato da loglio cosa posso usare?

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao a tutti ragazzi
                          io da sempre uso U46 ma quest'anno purtroppo l'hanno bandito per cui uso un altro ormonico a base di MCPA a 3.8lt/ha per 5.50euro/litro abbastanza economico e efficace l'unico incoveniente è che deve essere usato con temperature intorno ai 15/16gradi...infatti visto questa pazza primavera ho rimasto un pò di grano da trattare.. per l'avena selvatica ho usato in combinazione mcpa topik che da solo viene a costare sui 55/58 euro/ha....

                          una parte l'ho irrorato da solo e una l'ho fatta irrorare dal terzista ma quanto chiede da voi il terzista per irrorare un ettaro? io ho contrattato per 16euro /ha quanto è la tariffa? nel sito c'è un argomento dove si parla dei listini dei terzisti???

                          Commenta


                          • #43
                            non conosco le tariffe , da me il trattamento lo faccio fare da mio zio che ha la barra.
                            mi pare di aver sentito dire di 30 euro all'ora comunque.
                            credo che in un'ora si facciano un bel po di ettari quindi magari il costo ad ettaro viene meno di 16 euro.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da karlo1978 Visualizza messaggio
                              eh si, hussar costa troppo ma da noi il loglio è un vero flagello, così come l'avena selvatica.
                              io lo uso solo se necessario, di solito uso U46 o prodotti a base di dicamba anche io.
                              per orzo infestato da loglio cosa posso usare?
                              A parte il piccolo fuori tema, comunque sull' orzo puoi usare solo il "Tralcossidim", nome commerciale Grasp o Achieve, per le graminacee associato ad un dicotiledonicida non di origine solfinurea o carfentrazone, in parole povere un MCPA o Dicamba, meglio ancora l' Ariane.

                              Commenta


                              • #45
                                Be 16 euro ha è molto poco..... io prendo 20/25 ma in collina si se hai il semovente in un giorno fai un mare di ha.....io con la botte portata da 800 litri arrrivo a 40 ha il giorno se pedalo...... 16 è un prezzaccio magari preferirei spendere di piu.....mi insospettisce

                                Commenta


                                • #46
                                  40 h al giorno se attacchi la mattona presto con la rugiada, finisci la sera dopo il tramonto e se hai dove riempire la botte vicino?
                                  quanta acqua dai per ettaro?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    scusa per il ritardo della risposta.. non attacco per la rugiada finisco al tramonto quello si... cmq è un caso limite ma 30/ 35 ha li faccio in scioltezza considera che quando lavoro mangio la mattina alla 7 e la sera a csa non mi fermo mai nemmeno per pisciare.... visto i tempi in agricoltura preferisco cosi e avere la domenica libera, utilizzo il dicamba con la dose di 200 liri/ha e se fai il conto sono 10 botti di acqua per 40 ha mica un enormità...se uso l'ussar pure sui 200 litri...la botte di solito la riempo a non in fondo campo ma nemmeno dietro laporta.. a considera che sto parlando della collina a Pisa coltano dove ha 50 ha li ho fatti in un giorno ma era glifosate per quello uso solo 100 litri acqua

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ciao io sono calabrese ma il gran tenero lo coltivo, il duro no perchè da me essendo in montagna viene poco.
                                      ultimamente mi sto sbizzarrendo a sperimentare nuove varietà.
                                      per la maggior parte coltivo Agadir che è riuscito a produrre anche 80q/Ha, poi casualmente ho trovato una varietà austriaca che si chiama Ludwig, pare che sia un frumento di forza, ha taglia alta(1,20 m) ma non alletta.
                                      anzi se qualcuno di voi conosce queste varietà austriache mi piacerebbe sapere le vostre impressioni.
                                      per il resto coltivo orzo, segale e triticale.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Volevo chiedere quali sono le qualità migliori di grano tenero visto che ho del terreno anche in collina e viene meglio il tenero.Quest'anno ho piantato il bologna una qualità che mi ha fatto provare mio zio, c'è qualcuno che ha esperienze o ha provato a seminare questa qualità?Come è andata?Ce ne sono delle migliori?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          qui da me si semina più duro che tenero, comunque bologna e guadalupe sono tra le migliori varietà di tenero.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            bologna non lo conosco ma guadalupe si d è ottimo.
                                            per la collina prova agadir.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Io ho seminato il Centro, e mi è stato detto che dovrebbe diventare abbastanza alto.

                                              È vero ciò? Mi serve un grano alto perchè sennò la mietilega si intasa.....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                per carraro turbo. usi mietilega?
                                                non sapevo che si usassro ancora, e pensare che da me molti terreni sono stati abbandonati prorpio per il fatto che le mietitrebbie non entrano nelle stradine.
                                                il centro l'ho avuto pure io ma si pur essendo "alto" supera si e no il metro, molto piùè sui 90 cm.
                                                agadir è su per giù la stessa taglia. se vuoi grani teneri alti che non allettano e di buone qualità molitorie, usa quelli di questa ditta austriaca www.saatbau.at
                                                hanno una filiale in friuli.
                                                sono grani a taglia alta (120-130 cm) e credimi non allettano neanche se usi le stese quantità di azoto che usi per i grani normali.
                                                se ti interessa un altro sito è www.probstdorfer.at
                                                ciao.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  secondo i prezzi che vi fanno i vostri fornitori qual'è il diserbo (foglia larga)per il grano più economico? usate miscele di prodotti???
                                                  da noi hanno in iniziato a fare il secondo trattamento per le ruggini!! insieme trattano anche contro oidio afidi e lena...questo bel mix è un trattamento che costa ....proviamo ad estrapolare qulache prezzo????

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per la foglia larga uso granstar oppeure challenger+erbifos.
                                                    preferibilmente granstar.

                                                    ora vado un pò fuori ot, ma non ho trovato una discussione adatta:

                                                    queste sono spighe e foglie bandiera di grano duro non sò la razza; che dite vista la malattica (septoria) che è presente ce la fà ad arrivare alla trebbiartura (20-25 gg) senza avere troppi danni?
                                                    tenete conto che la foto peggiore è il caso tra i peggiori che ho visto nel campo, mediamente il grano è come l'altra.
                                                    ciò che mi preoccupa è che la malattia negli ultimi 5 giorni ha un pò intaccato le reste della spiga e ora inizia qualche macchia sulla spiga.
                                                    il chicco è nella fase in cui inizia a diventare duro.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la foto a sinistra non mi sembra cosi male, io proverei a darli una passata con un prodotto contro fusariosi e septoriosi, magari l'avrei gia' fatto la settimana prima, al limite darlo su una parte dell'appezzamento cosi' vedi se ha avuto successo .

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        anche io l'avrei già vatto ma da un paio di mei visto che è da tanto che è malato, però non posso trattare e volevo sapere che ti po di danni posso avere alla qualità e alla produzione se la malattia avanza fino alla trebbiatura

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          pochi quintali e di scarsa qualita'

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            aggiornamento riguardo alle foto del post 13 l'appezzamento dove ho preso le spighe ha reso 47 qt ettaro con peso specifico di 79.
                                                            non male visto la malattia che aveva... non credevo veramente che reggesse fino alla battitura, per foprtuna che ha tirato un pò di vento che lo ha aiutato altrimenti battavo la paglia.....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              be direi che come peso specifico puo' ancora andar bene, come quantita' purtroppo e' stata un annata disastrosa, dalle foto pensavo peggio. sara' per il prossimo anno...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X