MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Che ne dite se parliamo di varietà di grano tenero?

    Io ho seminato 3 varietà:
    -Guadalupe
    -Pioneer Pr58
    -Aubusson

    Ho avuto una produzione media di 48 quintali/ettaro.

    Tenuto conto delle produzioni e dei terreni, il Guadalupe mi ha dato le migliori soddisfazioni.
    Il Pioneer era un po troppo allettato, ha prodotto molta paglia ma meno grano di Aubusson e Guadalupe.
    Aubusson è un ottimo produttore, ma ha lo svantaggio di non essere aristato, e dunque non lo posso seminare nei terreni in cui arrivani i maledetti cinghiali.

    Ho visto che un mio vicino aveva un bellissimo grano, il Nomade.

    Commenta


    • #62
      io invece i migliori risultati li ho avuti con "pr 58" rispetto ad abusson, anche come paglia direi ottimo. il nomade non lo mai sentito, ma quanti ql. ha fatto il tuo vicino?

      Commenta


      • #63
        Credo che il mio vicino abbia prodotto sui 55 quintali/ettaro col Nomade.

        Guardando sull'Informatore Agrario ho visto che Nomade è classificato come il Bologna, panificabile superiore.

        Un altro mio vicino ha messo Bologna, non so quanti quintali abbia fatto ma aveva una spiga corta corta. Secondo me non è andato altre i 37 quintali/ettaro.

        Commenta


        • #64
          io blasco e bologna per il tenero, rese quasi uguali però differenziate dal tipo di concimazione: dai 45 ai 55 qt ha.
          il duro enesco 60 qt ha resa mai fatta da me prima

          Commenta


          • #65
            Quest'anno la varietà che sovente seminiamo, "ABBONDANZA", panificabile, non è andata oltre i 60 ql/ha, con p.s. di 84; visto come si presentava pensavamo di ottenere qualche ql in più. Vi erano molti chicchi più piccoli rispetti alla media degli altri sicuramente dipeso dai caldi asfissianti e dai venti di scirocco che si sono avuti dalle mie parti ai primi di maggio che hanno affrettato oltre il dovuto la maturazione. Cmq paglia "ottima ed abbondante" (come il "rancio" del compianto Alberto Sordi).

            Commenta


            • #66
              il mio Agadir ha fatto 65 q/ha però quest'anno volevo provare ISENGRAIN voi che ne dite?
              AUBUSSON mi interesserebbe pure.
              PS il diserbante Granstar voi cosa ne pensate?

              Commenta


              • #67
                abusson è buono ma ha ciclo molto lungo
                il granstar per la foglia larga con l'adesivo ve benone

                Commenta


                • #68
                  ma l'Enesco e' un grano duro??
                  o e' un grano di forza superiore?

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da ggyno Visualizza messaggio
                    ma l'Enesco e' un grano duro??
                    o e' un grano di forza superiore?

                    scusa ho sbagliato, l'enesco e tenero.

                    intendevo dire l'orobel e d anche un pò di san carlo

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da MF3060 Visualizza messaggio
                      Quest'anno la varietà che sovente seminiamo, "ABBONDANZA", panificabile, non è andata oltre i 60 ql/ha, con p.s. di 84; visto come si presentava pensavamo di ottenere qualche ql in più. Vi erano molti chicchi più piccoli rispetti alla media degli altri sicuramente dipeso dai caldi asfissianti e dai venti di scirocco che si sono avuti dalle mie parti ai primi di maggio che hanno affrettato oltre il dovuto la maturazione. Cmq paglia "ottima ed abbondante" (come il "rancio" del compianto Alberto Sordi).


                      Tanto per concludere il discorso, ieri mattina ho fatto pressare la paglia e da un ettaro sono venuti fuori 28 rotoli delle dimensioni di 1,60X1,20 mt., pressati da morire. L'ho voluta pressare per immagazzinarla perchè al prezzo attuale, 5€ il rotolo in campo (pressata da loro), non la dò via.

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao raga che varietà mi consigliate di seminare di grano tenero??? I terreni sono a medio impasto con qualche macchia di limo, un mio fornitore mi ha consigliato la varietà CENTRO, ora non ricordo di quale ditta sementiera, qualcuno di voi lo conosce???? Mi hanno parlato bene del seme della Pioneer ma mi dicono che ce ne sia poco in giro, risulta anche a voi?????

                        Commenta


                        • #72
                          x el diablo
                          il seme della pioneer lo cercavo anche io quest'anno ma invano.
                          te di dove sei?
                          so che ne hanno al consorzio di reggio emilia ma troppo lontano per me quindi ripiego su altro.
                          centro è una buona varietà comunque.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da el diablo Visualizza messaggio
                            Mi hanno parlato bene del seme della Pioneer ma mi dicono che ce ne sia poco in giro, risulta anche a voi?????
                            Risulta anche a me che ce n'è poco!
                            Io l'ho provato, nella campagna appena trascorsa, ho avuto buoni risultati: 66 qli/ha (terreno medio impasto).Credo di seminarlo pure quest'anno, ma bisogna affrettarsi a comprare la semente!

                            Commenta


                            • #74
                              raga quale è il grano tenero piu' rustico che afronta meglio lo stress siccitoso si dice cosi booooh ciao ne

                              Commenta


                              • #75
                                In che zona semini?

                                Per l'areale Nord, grani consigliati per ambienti siccitosi sono Palesio e Guadalupe.

                                Per glia areali Centro e Sud non ho idea.

                                Commenta


                                • #76
                                  ciao alber64 zona calcare e moooolto sicciitosa che qualita' di tenero mi consigli

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Non ho esperienza in terreni calcarei.

                                    Se il terreno è molto siccitoso forse conviene ripiegare sul triticale.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      io opterei sull'orzo, ti permette di produrre bene in quanto è precoce come spigatura e quindi ti permette di avere buone produzioni.
                                      di varietà di grano tenero cercane qualcuna tra le più precoci.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Concia sementi

                                        Volevo sapere le vostre impressioni sui vari concianti (sia funghicidi chi insetticidi) utilizzati per la protezione della varie colture.
                                        Parto dicendo che per il grano il miglior prodotto, per mia esperienza, è il Real Geta. E' vero che costa di più ma è anche vero che si può ridurre la quantità di seme distribuito in più controlla in modo egregio la gran parte delle malattie fino allo stadio di botticella.
                                        Qualcuno ha utilizzato il Micosat Jolly per la concia in tramoggia?
                                        Ultima modifica di gennio dilan; 20/05/2008, 22:13. Motivo: errore di ortografia

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ragazzi qua da me è da quando ha spigato il grano che praticamente continua a piovere..
                                          Io ho seminato l'AUBUSSON e la pianta sembra ancora sana (ho fatto il trattamento per disinfettarlo in due passate) ma la granella senza il sole e il caldo che fine farà secondo voi? Produzione dimezzata e scarsa qualità come qualcuno dice già in giro?
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #81
                                            anche io ho seminato l'Aubusson e devo dire che è un'ottima varietà qua da me sulla Sila anche se a raccolta poi vedremo i risultat.
                                            Per quanto mi riguarda ho notato che ha un'elevata resistenza al freddo invernale e un'ottima capacità di ripresa e accestimento primaverile.
                                            in un appezzamento l'avevo seminato tardi ed era nato male, poi il gelo l'aveva beccato anche presto, a primavera dopo la prima concimazione ha dato segni di ripresa e se lo si vede adesso è accestito e spigato in maniera eccellente e com ottima fittezza.
                                            da me ha piovuto in maniera giusta, ora spero che non faccia caldo e che quindi riempia bene la spiga.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Previsione qualità raccolto 2008.

                                              Salve a tutti,
                                              in questi giorni osservando il grano (Blasco,Isengrain) ho notato alcune spighe danneggiate da Fusarium pur avendo eseguito entrambi i trattamenti fungicidi(mal del piede+fusarium spiga)rispettivamente con Bumper P e Horizon. Analizzando gli aspetti che hanno portato a quasta situazione, penso che il fattore più influente sia dovuto alla semina diretta in successone al mais e all'alto indice di umidità (copiose piogge) avuto dopo la fioritura (il trattamento con tebuconazolo è stato eseguito subito dopo la spigatura ed a 10-15 gg dalle piogge per cui il p.a. avrebbe dovuto agire nei migliori dei modi). Quest'oggi presso il centro di raccolta cereali(zona medio Polesine), si ponevano molti dubbi sul livello qualitativo del nuovo raccolto e sui problemi che questo avrebbe comportato all' andamento del mercato del mais (si ipotizza un apertura di contrattazione del grano tenero qualitativamente buono a 18-19 €/q). Concludendo vorrei sapere come è la situazione nel resto d'Italia.
                                              Ultima modifica di Massi; 10/06/2008, 22:45. Motivo: correzione

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Qua dalle mie parti nella provincia di Milano l'annata è un po' strana... ho parlato ieri sera con il mio terzista mentre stava tagliando del frumento e mi ha detto che per quanto riguarda l'orzo è stato un buon raccolto circa 4/4,5 quintali alla pertica (dalle nostre parti si usa molto come unità di misura, un ettaro corrisponde a circa 15 pertiche) quindi una resa dai 60/70 q./ha, mentre il frumento si arriva a fatica ai 3 quintali la pertica circa 45 q./ha a causa delle abbondanti pioggie del mese di maggio che non hanno permesso al grano di impollinare a dovere, inoltre l'umidità arriva intorno ai 14 solo alle 2 di pomeriggio e i magazzini che ritirano il grano se supera i 16 tassano!!! Quindi qua è un po' presto!!! Inoltre ieri sera circa le 21 c'è stato un forte temporale per fortuna senza grandine ma con molta acqua e tantissimo vento che ha allettato quei pochi frumenti che ancora erano rimasti in piedi!!! Vedremo....
                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Da me ormai restano da trebbiare solo due/tre giornate, pioggia permettendo.
                                                  Se per l'orzo siamo a -20,-30 q.li rispetto all'anno scorso per il frumento è peggio! Quasi -50%!.
                                                  Di media si fanno sui 44/46 q.li ha con umidità che nell'arco della giornata varia da 15 (trebbiato alle 9.00) a 12 (alle 19.00). L'anno scorso si era appena sotto agli 80q.li/ha, comunque sopra ai 72-73 con una umidità di 14 o 13.
                                                  Le spighe sono molto belle (difatti si pensava ad un bel raccolto), ma il problema è il peso specifico...quelli più belli fanno 74! (Ieri ho scaricato un rimorchio che ha fatto 68).

                                                  Visto che lo stabilimento dove scarichiamo ieri ha pensato bene di chiudere presto, e nessuno voleva trebbiare e lasciare sul rimorchio, abbiamo trebbiato un po' del nostro. Dove siamo passati con un po' di urea abbiamo raggiunto un PS di 77,1 che per quest'anno è record da noi. Per il prossimo anno urge trovare un paio di ruotine strette e un po' di sacchi di urea! ;-)

                                                  Speriamo nel mais, ma la vedo dura!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Qualcuno può riportare la situazione del proprio raccolto nella provincia di Roma?

                                                    Ho sentito dire che nella zona di Anguillara c'è poco grano a causa delle pioggie che pare lo abbiano fatto annerire. Si dice che si è salvato chi ha seminato tardi.........

                                                    Agli esperti di che cosa si può trattare?
                                                    Possibile che ad occhio il campo sembra ok e poi al momento della trebbiatura di grano non ce n'è??

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      trebbiato ieri , un disastro 40 ql/ ha di grano tenero

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da nico 71 Visualizza messaggio
                                                        Qualcuno può riportare la situazione del proprio raccolto nella provincia di Roma?

                                                        Ho sentito dire che nella zona di Anguillara c'è poco grano a causa delle pioggie che pare lo abbiano fatto annerire. Si dice che si è salvato chi ha seminato tardi.........

                                                        Agli esperti di che cosa si può trattare?
                                                        Possibile che ad occhio il campo sembra ok e poi al momento della trebbiatura di grano non ce n'è??
                                                        Beh le spighe si vedono se sono piene. Perchè l'anno scorso anche da noi fino all'inizio aprile il grano era bellissimo poi tra ruggine bruna,oidio e septoria la produzione si è ridotta della metà e (anche di più).
                                                        Le foglie come si presentavano per tutto il mese di maggio?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Non so.......... di grano sembra che ve ne sia il fatto è che qua e la le spighe sembrano mangiate dal basso e alcune hanno il chicco un po mongolo.......
                                                          mi puoi descrivre le tre malattie da te menzionate?
                                                          grazie
                                                          Ultima modifica di nico 71; 05/07/2008, 14:38. Motivo: ortografia

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            La ruggine bruna si presenta con delle pustole brune su foglie e su spighe, l'oidio si riconoce dal fatto che foglie e spighe sono ricoperte da 'polvere' biancastra'.
                                                            La septoria si manifesta nelle foglie con macchie clorotiche anulari di colore giallastro ed al centro dell'area una macchia brunastra.
                                                            Da quello che dici però dovrebbe essere un insetto probabilmente le larve di un lepidottero (i bruchi di un farfalla).

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Terminata ieri la trabbiatura.
                                                              90 % allettato. Rese medio basse. Pochi picchi di 70-75 q/Ha.
                                                              Peso specifico spesso molto vicino al 70...
                                                              Paglia umida e verde e granella secca.

                                                              Insomma non una gran annata.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X