MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grano tenero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per mirotocci: io direttamente non ho esperienza ma conosco alcuni che lo hanno usato e nè sono contenti. Io preferisco il trattamento in post-emergenza classico.
    Nelle nostre zone capita spesso di dover seminare a febbraio essendo in collina occorre un terreno più in tempera per poter seminare decentemente e alcuni anni capita che a novembre il terreno è impraticabile.

    Commenta


    • qualcuno di voi ha gia' fatto il trattamento sul grano contro il mal del piede assieme al diserbo in post emergenza?

      Commenta


      • si , ho messo un po' di AMISTAR insieme al diserbo

        Commenta


        • anchio l'altranno ho avuto ottimi risultati com in etichetta non è scritto questo tipo di trattamento pero' viene consigliato

          Commenta


          • Ciao!! Ieri ho iniziato con la trebbiatura del grano tenero e dov'ero dava il 12.5 di umidità pensavo fosse più indietro e il 14 di proteine adesso il peso specifico non ricordo ma faceva intorno ai 70qli per Ha poi è venuto un temporale e abbiamo smesso ne sono venuti 5mm proviamo oggi sulle 15:00 -16:00 se si va se no aspetterò domani. Da voi altri c'è qualcuno che ha già trebbiato del grano? Ciao!!!

            Commenta


            • Anche a Reggio Emilia è cominciata la campagna di raccolta del grano e i primi risultati sono quasi disastrosi: le rese risultano essere piuttosto basse (con il primo Mieti trebbiato siamo a 50 Ql/ha, meglio il Bologna 55 Ql/ha) mentre i pesi specifici sono ottimi (da 82 a 85) ma tanto quando c'è la qualità non la pagano.
              Per quanto riguarda il duro non conosco ancora le rese ma il peso specifico di chi non ha trattato si aggira attorno ai 75.

              Commenta


              • La pioggia dell'altro giorno circa 5mm ha dato un pò di fastidio al grano quasi secco....venerdì da uno che era verde che dava il 14.6 di umidità oggi dopo l'acqua di sabato dava 15.7 più di 1 punto è salita l'umidita quindi aspetteremo qualche giorno, poi adesso sono venute altre 2 goccie e le previsioni dei prossimi giorni non promettono niente di buono ahò aspetteremo.... sapendo che comunque questa pioggia fa bene per altre colture come la medica e non solo....Ciao!!

                Commenta


                • Ciao a tutti io ho raccolto il mio grano mercoledi passato, 213q su 6ha , umidita 13,4, ps 78,per i miei vicini non e' andata molto meglio.

                  Commenta


                  • continua sempre peggio questa campagna del frumento....
                    Serio 40 Ql/ha ps 82
                    Normanno (Duro) non trattato 35 ql/ha ps75

                    Commenta


                    • E' ragionevole pensare che quest'anno il prezzo dei cereali raggiunga i livelli di due anni fa'?
                      Una domanda a chi ha molta piu esperienza di me: come fate a rendervi conto di quando è il momento giusto per iniziare la trebbiatura,vi basate su esperienza visiva oppure usate strumentazioni come quella per calcolare l'umidità?
                      Ed a proposito di strumenti per calcolare l'umidità di cereali mi potreste dare qualche informazione in più,dove si possono comprare,quale sono le marche e i tipi migliori e piu o meno i costi. Vorrei comprarne uno ma non ho molta esperienza in materia. Grazie e buona trebbiatura a tutti!!

                      Commenta


                      • come mai queste rese basse ad ettaro? che sia stato il caldo eccessivo di fine maggio?
                        vi saprò dire il mio <abusson> come và a finire,intanto adesso è leggermente allettato e dire che con l'azoto son stato cauto
                        ----------------------------
                        salute ai granari
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          come mai queste rese basse ad ettaro? che sia stato il caldo eccessivo di fine maggio?
                          vi saprò dire il mio <abusson> come và a finire,intanto adesso è leggermente allettato e dire che con l'azoto son stato cauto
                          ----------------------------
                          salute ai granari

                          I terreni argillosi hanno risentito della troppa pioggia primaverile e in molti casi si sono presentati problemi dovuti ad asfisia per poi subire la stretta del caldo di maggio considerando in oltre che le semine non sono state eseguite bene per colpa delle abbondanti precipitazioni autunnali il quadro si completa da sè.


                          In terreno medio impasto le rese si stanno notevolmente alzando
                          Mieti 70 Ql/ha ps 81
                          Bologna 65 Ql/Ha ps 84

                          </abusson>

                          Commenta


                          • Confronto fra due densità di semina

                            Ciao;
                            Vi chiedo un parere su questi dati rilevati su circa 4 ha di frumento tenero varietà "BOLOGNA", mietuti sabato 04 luglio:
                            - 1° apezzamento di 2,4 ha
                            densità in semina 135 kg/ha
                            produzione 60,8 ql/ha
                            densità granella 80,5 g/l
                            umidità 12,4 %

                            - 2° apezzamento di 1,5 ha
                            densità in semina 165 kg/ha
                            produzione 64,4 ql/ha
                            densità granella 81,5 g/l
                            umidità 12,1 %
                            A fronte di un +18% in più di semina nel 2° appezzamento è stato raccolto un +6% nel medesimo appezzamento.
                            Gli appezzamenti sono simili come tessitura del terreno, sono stati seminati con un giorno di differenza l'uno dall'altro con la stessa macchina a righe seguendo la prelavorazione e la semina tradizionale.
                            Vi chiedo:
                            E' un'analisi coerente? Avente esperienze concrete da rconfrontare? Qui nelle nostre zone i "Fornitori del seme" propongo per il Bologna una densità di semina pari da 190 a 210 kg/ha, mi e vi chiedo non è che più che fornitori siano dei venditori?
                            Ciao
                            Maurizio

                            Commenta


                            • beh, con 30 kg. \Ha in più di semente hai prodotto quasi 400 kg. \Ha di grano in più...un paio di calcoli sui prezzi e ci vai vicino..senz'altro che se il grano lo pagassero 30 € e passa al Q. sarebbe bello
                              ciao
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • che son fuggiti tutti i granicultori ?
                                nella mia zona produzioni ridicole sui quaranta quintali ettaro
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • trebbiato oggi

                                  Bologna, 60 Q.li/Ha
                                  PS:81,7
                                  Umidità 12,7
                                  Proteine 14,7
                                  – Internet, + Cabernet!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Maga Visualizza messaggio
                                    Ciao;
                                    Vi chiedo un parere su questi dati rilevati su circa 4 ha di frumento tenero varietà "BOLOGNA", mietuti sabato 04 luglio:
                                    - 1° apezzamento di 2,4 ha
                                    densità in semina 135 kg/ha
                                    produzione 60,8 ql/ha
                                    densità granella 80,5 g/l
                                    umidità 12,4 %

                                    - 2° apezzamento di 1,5 ha
                                    densità in semina 165 kg/ha
                                    produzione 64,4 ql/ha
                                    densità granella 81,5 g/l
                                    umidità 12,1 %
                                    A fronte di un +18% in più di semina nel 2° appezzamento è stato raccolto un +6% nel medesimo appezzamento.
                                    Gli appezzamenti sono simili come tessitura del terreno, sono stati seminati con un giorno di differenza l'uno dall'altro con la stessa macchina a righe seguendo la prelavorazione e la semina tradizionale.
                                    Vi chiedo:
                                    E' un'analisi coerente?
                                    L'analisi è coerente, ci vorrebbe anche l'appezzamento seminato a 200kg/ha e dopodichè lo mostri al fornitore/venditore.
                                    Comunque sono 360kg di grano in più ad ettaro, che non sono granchè, ma ripagano ampiamente i 30kg di seme acquistato.
                                    Il mio duro PR22D66 trebbiato ieri sera ha fatto in proporzione 70q/ha con un 80 di ps.

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti. Qualcuno di voi ha già avuto esperienze con i frumenti teneri ibridi della Venturoli? Sul sito internet si dice che le rese sono sensibilmente superiori (anche se l'oste non dirà mai che il suo vino non è buono...) Quello che mi lascia perplesso è che il massimo investimento di seme per ettaro è di soli 60 Kg!!!
                                      Attendo lumi dai più esperti.

                                      Commenta


                                      • ciao! vorrei un consiglio....che dite vale la pena seminare del frumento a gennaio o dite di no? qualcuno mi dice di si perche puo essere che faccia anche piu produzione di chi l ha seminato in autunno, altri dicono che è troppo tardi e che al raccolto faccio pochi quintali perche seminandolo anche fra venti giorni appena si riesce la resa è bassa.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da piero s Visualizza messaggio
                                          ciao! vorrei un consiglio....che dite vale la pena seminare del frumento a gennaio o dite di no? qualcuno mi dice di si perche puo essere che faccia anche piu produzione di chi l ha seminato in autunno, altri dicono che è troppo tardi e che al raccolto faccio pochi quintali perche seminandolo anche fra venti giorni appena si riesce la resa è bassa.
                                          Una certezza (positiva o negativa) non c'è. Troppo incerto quello che è l' andamento climatico, fattore determinante quando si va fuori stagione.
                                          Se vuoi fare una prova d' esperienza, dedichi una piccola superficie.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X