MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    diamo una spolverata alla conversazione... siamo ai primi di gennaio e chi ha venduto il prodotto ai commercianti dovrebbe già aver fatto i conti finali... quest'anno sembra che la pericoltura sia stato uno dei pochi settori dove si è preso qualche soldo..
    che facciamo ora??? continuiamo a piantare o rimaniamo con le superfici stabili??
    se si decide di ripiantare, puntiamo ancora su abate o ci spostiamo su altre varietà?
    qualcuno ha qualche notizia/esperienza sulla nuova varietà angelys??

    Commenta


    • #32
      CIAO,A TUTTI E BUON ANNO.Volevo rispondere a ANDROSS,in merito alle liquidazioni.Come frutta estiva(parlo di pere)la varieta santa maria a spuntato 0,55,la Carmen0,85.Ti faccio presente che sono in cooperativa,il consuntivo lo farò a luglio.Per adesso come acconti sulla frutta invernale non è male.Io nel mio piccolo ogni anno cavo la frutta che non va più(tipo nettarine ,pesche) Pianto pere(carmen,abate,)mele(fuji,pink lady).Per ANGELYS,tutto il materiale informativo la il gruppo Spreafico.p.s.di che parte sei di Ferrara.ciao .alla prossima

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
        CIAO,A TUTTI E BUON ANNO.Volevo rispondere a ANDROSS,in merito alle liquidazioni.Come frutta estiva(parlo di pere)la varieta santa maria a spuntato 0,55,la Carmen0,85.
        è un pò di anni che non coltivo pere estive.. da quest'anno avrò anche io un pò di santa maria... con questi prezzi si riesce a guadagnare qualcosa? quanti quintali si fanno per ettaro nelle due varietà?



        Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
        Ti faccio presente che sono in cooperativa,il consuntivo lo farò a luglio.Per adesso come acconti sulla frutta invernale non è male.
        io sono ormai anni che non conferisco più alle coop... solo commercianti.. per questo ho già fatto i conti..

        Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
        Io nel mio piccolo ogni anno cavo la frutta che non va più(tipo nettarine ,pesche) Pianto pere(carmen,abate,)mele(fuji,pink lady).
        non sei l'unico... quest'anno ho cavato un appezzamento di conference abbastanza vecchia... le pesche le toglierò nei prossimi anni (mi dispiaceva cavarle perchè sono ancora piante buone).. come nuovi impianti ne ho fatto uno l'anno scorso di abate super fitto.. quest'anno aspetto.. vediamo come va l'annata... comunque mi sembra che le varietà siano ancora tutte valide...

        Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
        p.s.di che parte sei di Ferrara.ciao .alla prossima

        ho aziende un pò in tutta la provincia... però il frutteto è a contrapò e a quartesana..


        saluti!!

        Commenta


        • #34
          Da quel che sento non tutti hanno già chiuso i conti con i commercianti per il venduto in campagna... oppure hanno fatto si i conti, ma non hanno incassato del tutto e con il saldo finale si arriverà a marzo...
          Il problema è che al momento la merce in magazzino non ha prezzi brillanti... e bisogna tener presente le spese di frigorifero che non sono marginali. E poi attenzione, il William è stato finito (se tutti l'hanno finito) a singhiozzo... il Kaiser non è in buona vista... per la Conference se ne inizia a parlare seriamente a febbraio... la Decana si vende solo se è extragrossa e supercolorata... l'unica che si vende seppur a prezzi non strepitosi è l'Abate.
          Cmq, anch'io nel mio piccolo sostituisco qualcosa... ovviamente Abate, l'unica pazzia che potrei fare prossimamente magari riprovo con della Decana anche se l'ho tolta solo 2 anni fa, ma non ne sono ancora sicuro...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
            Cmq, anch'io nel mio piccolo sostituisco qualcosa... ovviamente Abate, l'unica pazzia che potrei fare prossimamente magari riprovo con della Decana anche se l'ho tolta solo 2 anni fa, ma non ne sono ancora sicuro...
            decana!?!?!?!?!?!? non mi sembra una gran scelta... da me si fa una gran fatica a produrla... siamo sull'aordine di 150 q/ha... ci siamo informati da molte parti... tutti ci hanno detto di potarla.. molto in basso... noi siamo tentati anche dal william... poche spese rispetto alle altre pere... prezzo buono nelle ultime annate...

            Commenta


            • #36
              Come ti ho detto infatti l'ho potata alla radice 2 anni fa! E' diventato un prodotto di nicchia... bella e colorata la vendi sempre e bene, altrimenti no. William?? mah, la prima domanda che mi faccio è questa... su quale portinnesto però??

              Commenta


              • #37
                andiamo dritti verso il sydo con intermedio di butierra a fusetto... l'impianto che ho già è fantastico!! piante belle verdi con una buona carica e una pezzatura eccezzionale!!! secondo me quest'anno il 50% della produzione era un 70+... ho anche un'impianto sul ba29 con intermedio di butierra: buona carica ma non è all'altezza del sydo come pezzatura... questi a mio parere sono gli unici buoni per un impianto moderno... il franco è improponibile... lentissima messa a frutto (un conoscente che ha fatto un impianto ha incominciato a raccogliere i primi frutti dopo 5 anni!)... pure i nuovi cloni non sembrano granchè: c'è produzione, ma la pezzatura è scarsa...


                dimmi una cosa: come si fa a produrre della decana colorata? io non ci riesco.. diventa sempre tutta ruggine

                Commenta


                • #38
                  CIAO.Per la varietà Santa maria sei di norma sui 300q.ettaro,però non è facile farla perche ha i suoi difettisilla,sensibile al colpo di fuoco.Però,se riesci ad ottenere un prodotto sano,come plv sei vicino ai prezzi della abate.Per Carmen sono alla terza foglia.secondo anno 5kg per pianta,70+..Il mio william c è lo su franco ma ho del terreno sabbioso,comunque io al terzo anno ho cominciato a raccogliere.E più lento ad andare in produzione però ti dura di più come pianta.So che il william lànno pagato0,35senza contributo.vi risulta?p.s io il frutetto lo a consandolo ciao

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                    andiamo dritti verso il sydo con intermedio di butierra a fusetto... l'impianto che ho già è fantastico!! piante belle verdi con una buona carica e una pezzatura eccezzionale!!! secondo me quest'anno il 50% della produzione era un 70+... ho anche un'impianto sul ba29 con intermedio di butierra: buona carica ma non è all'altezza del sydo

                    dimmi una cosa: come si fa a produrre della decana colorata? io non ci riesco.. diventa sempre tutta ruggine
                    Sono impianti giovani? Te lo chiedo perchè il mio William che era su Ba29 con intermedio di Butirra Hardy al 15esimo anno è finito a far braci... bello fino a 2-3 anni prima e dopodichè erano saltati fuori un sacco di problemi presumo di disaffinità, piante stentate che si alternavano a piante ancora molto belle... e da lì ho tirato una riga sul William anche perchè se devo farlo su franco non mi gusta, ho innestato 2 piante su Farold e come dici tu buona la produzione ma non la pezzatura, e nemmeno la forma del frutto! Decana colorata?? La risposta certa non la so, però credo che con un portinnesto debole, impianti non troppo sacrificati e un'adeguata concimazione potassica si possa ottenere qualcosa. La sfaccettatura rossa è una cosa, per la pelle ruggine invece si può sicuramente fare qualcosa con i trattamenti antiparassitari... cosa usi generalmente per ticchiolatura e maculatura?

                    Una domanda anche a Rextecno... Santa Maria e Carmen invece su che portinnesto ce le hai?

                    Commenta


                    • #40
                      le mie piante di william hanno circa 15 anni... non so dire con precisione perchè quando abbiamo preso l'azienda era già presente.... per quanto riguarda le liquidazioni del william ho sentito pure io quei prezzi per l'industria... per il fresco siamo sui 45 centesimi.. per quanto riguarda i trattamenti non riesco a risponderti subito perchè non me ne occupo personalmente... saprò senzaltro dirtelo più avanti!!

                      Commenta


                      • #41
                        PER santa maria e carmen sono su ba29,con sesti di impianto 3,8 per 1,8.Lùltima carmen lo messa su sydo con sesto di 3,7per 1,25.

                        Commenta


                        • #42
                          ma carmen sei obbligato a conferirla alla cooperativa oppure la puoi vendre a chi vuoi??
                          quanto può costare una pianta di carmen?

                          Commenta


                          • #43
                            Le piante di Carmen hanno la moltiplicazione protetta da licenza, ma una volta acquistate le piante "in regola" puoi vendere il tuo prodotto a chi vuoi.

                            Commenta


                            • #44
                              Alcuni giorni fa ho tolto dai miei peri per consumo familiare (Coscia, williams rosse e Decana) una ventina di piccoli peri delle dimensioni di una noce. Solo le Conference
                              non avevano prodotto frutticini. In realta' intorno a novembre scorso avevo visto i fiori fuori stagione ma poi non avevo notato i successivi attecchimenti. Le mie sono piante di 4 e 5 anni salvo una che e' piu' vecchia ma nana.

                              Qualcuno sa se si tratta di una fatto norrmale dovuto alla stranissima stagione che quest'anno sta interessando il sud della provincia di Roma o di altro ?

                              Salutoni

                              Commenta


                              • #45
                                venerdì all'istituto navarra c'è l'incontro sul pero: ci siete?

                                allego il programma
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  Interessante! Non so se riesco però, sono già in giro domattina e non so quando mi libero...

                                  Non son riuscito venerdì pomeriggio, ma questa mattina per le dimostrazioni di potatura si!
                                  Davvero interessante, applicando dapprima i concetti base della potatura per entrare poi nel dettaglio sui diversi sesti di impianto. Le prove riguardavano solo la varietà Abate Fetel.
                                  Ultima modifica di Plinio; 23/01/2010, 12:44.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    si mi hanno riferito che la potatura è stata molto interessante... io però sono andato soltanto al convegno dal quale è emerso che le 10000 piante per ettaro non incrementano più di tanto il reddito... infatti gli impianti che prima si ammortizzano sono quelli con sesto di 3,3 x 0,8 con portinnesti MH e ADAMS... dai dati sembra che tra il 9° e il 10° anno l'impianto si ripaghi... ovviamente se va tutto bene (9000€ di reddito x ettaro)

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per le piante di carmen la spesa è di 3,90 su sydo.Per dire ,con la Abate siamo a 4 euro.Poi io ho il contributo essendo in cooperativa,che piu o meno siamo nell ordine di un 50 per cento.ciao.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        a qualcuno sarà gradito lo spero
                                        -----------------------------------------------------------------
                                        Ferrara, 27-28 maggio 2010
                                        L'Italia ospita INTERPERA, il terzo convegno mondiale sulla produzione e il commercio della pera

                                        Nella cornice prestigiosa di Ferrara, una delle più belle città italiane, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il CSO e AREFLH organizzeranno INTERPERA, il 3° Convegno Mondiale sulla pera con il patrocinio di Provincia e Camera di Commercio di Ferrara.

                                        Si tratta di un appuntamento importante per la pericoltura italiana che come è noto detiene la leadership produttiva nel mondo. La produzione italiana raggiunge in media 860.000 tonnellate annue in sostanziale stabilità a fronte di una produzione europea di 2.500.000 tonnellate.

                                        La culla della produzione di pere mondiali si colloca tra Ferrara, Modena e Bologna e questo convegno sarà una ottima opportunità per gli ospiti stranieri di prendere contatto con la realtà produttiva nazionale.

                                        Il programma del Convegno è nutrito e ricco di spunti interessanti e originali. Il 27 maggio in mattinata sarà presentato in anteprima uno studio realizzato dall’Università di Bologna che mette a confronto i costi di produzione delle pere in Europa analizzando nel dettaglio i costi nei principali paesi produttori.

                                        I protagonisti dei principali paesi coinvolti nella produzione e commercio di pere (Italia, Argentina, Belgio, Olanda, Francia e Spagna) saranno chiamati a commentare i dati. Sempre nella prima giornata saranno presentati i dati relativi ai consumi di pere a livello europeo e mondiale.

                                        Il pomeriggio proseguirà con visite tecniche a impianti frutticoli della provincia di Ferrara. In serata è prevista una cena di gala per i partecipanti.

                                        La giornata del 28 maggio prevede in mattinata l’illustrazione e il commento dei protagonisti della campagna di commercializzazione della pera 2009-2010 con anticipazioni sulle previsioni di produzione estiva dell’emisfero sud.

                                        Seguiranno commenti sull’andamento della commercializzazione in America del Sud e per concludere saranno presentate dal CSO le proiezioni dell’offerta nel breve e lungo periodo in Europa e nel mondo e la ricerca di nuovi mercati.

                                        INTERPERA 2010 sarà una occasione importante per fare il punto su una coltura ed un mercato che sta tuttora, nonostante le crisi, offrendo buone potenzialità economiche ai produttori.

                                        Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione. Il modulo è scaricabile dal sito www.interpera.com

                                        Segreteria organizzativa e info:
                                        interpera@interpera.com
                                        Tel.: 0532 904511
                                        Fax: +39 0532 904520
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #50
                                          grazie dell'informazione!!! sarò sicuramente presente (esami universitari permettendo)!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Anno scorso ho piantao dei peri wiliams. Li vorrei coltivare a spalliera, ma mi hanno buttato i rami solo vicino alla punta mentre in basso mi hanno fatto solo delle foglioline.
                                            Cosa devo fare mi devo rassegnare e farli ad alberello?

                                            Ieri sono stato su dove ho gli alberi ed ho visto tutte le foglie macchiate di punti rossi, sapete aiutarmi ?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              i miei william sono sullo scarsino come produzione e sento voci che in generale tutti sarebbero sullo scarso....vero ???
                                              av salùt tòt

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                i miei william sono sullo scarsino come produzione e sento voci che in generale tutti sarebbero sullo scarso....vero ???
                                                già così sembra un pò dappertutto... però è meglio aspettare prima di trarre le conclusioni perchè il mese di maggio ha sempre ingannato...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao
                                                  ho una serie di peri su franco e un pochi su ba 29.conference,buona luigia e abate. come rinnoco le branche basse ormai vecchie? come evitare che facciano vegetazione soprattuto nel terzo in alto? non ho mai piegato o divaricato rami, vanno inclinati?e di quanto? grazie

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao, sono nuovo qui, ma agricolo da sempre...confermo william su ba29 sconsigliato per virus non esente, su franco viene bene, ma la pezzatura non tanto come su ba29. Quest'anno ho william bianco poca produzione; conference buona produzione, da diradare; decana ottima produzione, da diradare; abate pessima produzione, in media 2 pere per pianta!!!...e la moria del pero in tutti i sensi...della serie...cambiamo mestiere

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                                                      già così sembra un pò dappertutto... però è meglio aspettare prima di trarre le conclusioni perchè il mese di maggio ha sempre ingannato...
                                                      Me lo auguro anch'io che sia il periodo che inganna... ma ho l'impressione che Abate quest'anno ci faccia uno scherzo non da poco...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Salve a tutti, da qualche anno ho un impianto di pere abate, però non sono mai riuscito a portare a termine un raccolto, diciamo che la pianta ha una buona vegetazione e una massiccia fioritura ma poi i frutti non legano, alcune piante perdono anche il 100% e comunque al massimo il 10% dei fiori porta a frutto....può essere un problema di miei errori o solamente un problema di clima? I terreni si trovano in provincia di Latina.

                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          io nel MIO frutteto come produzione mi manca purtroppo della Abate e della Kaiser.Come resto sono nella media.Penso che quest ànno ci sara da partedei mediatori una caccia a trovare Abate.io non ne ho e nella mia zona (argenta)sono messi come me.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao
                                                            mi elencate qualche varietà per il bio?
                                                            da poter trattare con olio di neem possibilmente perchè saranno vicine ai meli
                                                            grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
                                                              io nel MIO frutteto come produzione mi manca purtroppo della Abate e della Kaiser.Come resto sono nella media.Penso che quest ànno ci sara da partedei mediatori una caccia a trovare Abate.io non ne ho e nella mia zona (argenta)sono messi come me.
                                                              Come dicevo qualche post addietro l'Abate ci ha fatto un brutto scherzo quest'anno... In quest'annata mi sento di dire che la pianta ha veramente fatto la differenza e ci troviamo "un pò di roba" sugli impianti più datati mentre il giovane purtroppo ha fatto cilecca dappertutto da quel che sento.
                                                              La Kaiser è scarsa anche da me, ma lì è un'altra faccenda nel senso che aveva poche gemme... e per fortuna ha allegato tutto!
                                                              Abate invece aveva fioritura abbondante ma grazie alla stagione che abbiamo avuto è andata avanti un pezzo a "scartare" frutti.

                                                              E per quanto riguarda la carpocapsa come ci si muove sulla seconda generazione?
                                                              Ultima modifica di Plinio; 25/06/2010, 14:06.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X