niente cascola con questi ultimi temporali ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pero: agronomia e tecniche colturali
Collapse
X
-
finita la raccolta è ora di bilanci!! possiamo ritenerci soddisfatti di santa maria, william e kaiser... un pò meno per conference e abate (quest'ultima produzione inferiore del 20-30% rispetto all'anno scorso.. per fortuna supportata da un aumento del 30% del prezzo!!)... per quanto riguarda decana invece non so che dire... se sia diventata la prassi produrre poco... o siano gli ultimi anni ad essere sfortunati..
Commenta
-
Decana è diventata una pera per amatori, il mercato non la apprezza più o meglio apprezza l'articolo extra con tanto di pennellatura rossa che sembra fatta a mano ed il prodotto comunque bello e buono diventa immondizia... Siccome io non sono un amatore la mia è finita orizzontale su dei bancali 3 anni fa.
A parte Santa Maria e William delle altre estive che mi dite? Esempio Guyot, Morettini, Carmen??
Commenta
-
guyot mi sembra ancora una valida varietà... molto produttiva e pezzatura elevata... è praticamente un william più precoce... negli ultimi anni sembra essere rinato l'interesse dei commercianti.. infatti spunta ancora prezzi buoni... c'è qualche agricoltore che continua ancora a piantarla... morettini mi sembra invece una varietà x amatori come decana.. pezzatura non esaltante e necessita di una raccolta accurata (casse)... per carmen non sento di sbilanciarmi ancora in quanto ci sono soltanto impianti giovani.. comunque per ora sembra dare discrete performance...
l'inverno scorso ho piantato un ettaro di ANGELYS.. pera simile a decana con buccia rugginosa tipo kaiser... non necessita la stessa attenzione nella raccolta di decana in quanto si può benissimo raccogliere in bins... è più tardiva di abate in quanto si raccoglie a fine settembre..
Commenta
-
Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggioANGELYS.. pera simile a decana con buccia rugginosa tipo kaiser... non necessita la stessa attenzione nella raccolta di decana in quanto si può benissimo raccogliere in bins... è più tardiva di abate in quanto si raccoglie a fine settembre..av salùt tòt
Commenta
-
le piante le vende il vivaio Valois (Francia) http://www.pepival.com/?Angelys,112&lang=
comunque è una varietà a club che viene commercializzata dal gruppo Spreafico... sono loro che indirizzano poi ad un vivaio nella nostra zona... il commerciante dal contratto ci garantisce una remunerazione al kg uguale all'abate.. è interessante in quanto sembra che abbia un'ottima produttività..
Commenta
-
Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggioè una varietà a club che viene commercializzata dal gruppo Spreafico... sono loro che indirizzano poi ad un vivaio nella nostra zona... il commerciante dal contratto ci garantisce una remunerazione al kg uguale all'abate.. è interessante in quanto sembra che abbia un'ottima produttività..
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiouna domanda ; ho una trentina di piante passa crassana che dite , è ora di raccoglierle ?
Commenta
-
Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggiovenerdì all'istituto navarra c'è l'incontro sul pero: ci siete?
allego il programmaav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggiocome siete messi a produzione ?
la mia william è a carica normale e a fine raccolto andranno ad ingrandire le masse di legna ....è dal '64 che son impiantati
salut
conviene che lo ripianti poi quel william.... invece che mettere delle pesche o nettarine!!
Commenta
-
Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio.........
conviene che lo ripianti poi quel william....) cosa consigli come portainnesto ...sydo ? sesto ?
salut Androssav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioci sto pensando , (pianterei di tutto) cosa consigli come portainnesto ...sydo ? sesto ?
salut Andross
se invece vuoi andare su abate dalle prove ho visto che non si comportano male MH e ADAMS... sydo rimane comunque valido...
stesso discorso x i sesti....
andrei cauto però con abate... tutti la piantano... e quest'ultima campagna di commercializzazione non si è conclusa nel migliore dei modi...
vedi tu......... saluti!!
Commenta
-
Io con l'intermedio ho avuto poca fortuna, ed era proprio William con intermedio di Butirra Hardy su BA29! Piante che dopo 10 anni di vita non andavano più avanti, stentate al massimo... ed al loro 12esimo anno son finite in un falò!
Tu invece Andross 6 contento di questa combinazione? Che età hanno le piante più vecchie?
Discorso Abate ovvio che tutti hanno piantato di quella, ma è anche vero che la commercializzi dalla raccolta a giugno dell'anno dopo... quest'anno doveva far faville ed invece ha chiuso a dir poco tragicamente... c'era chi parlava di 1€ comprata in campagna ma in sti giorni se i commercianti non la vogliono vedere a fare succhi di frutta direttamente in cella frigorifera la stan vendendo sotto i 70cent... e adesso quell'euro che avevano promesso lo daranno ai poveri agricoltori??
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioIo con l'intermedio ho avuto poca fortuna, ed era proprio William con intermedio di Butirra Hardy su BA29! Piante che dopo 10 anni di vita non andavano più avanti, stentate al massimo... ed al loro 12esimo anno son finite in un falò!
Tu invece Andross 6 contento di questa combinazione? Che età hanno le piante più vecchie?
Discorso Abate ovvio che tutti hanno piantato di quella, ma è anche vero che la commercializzi dalla raccolta a giugno dell'anno dopo... quest'anno doveva far faville ed invece ha chiuso a dir poco tragicamente... c'era chi parlava di 1€ comprata in campagna ma in sti giorni se i commercianti non la vogliono vedere a fare succhi di frutta direttamente in cella frigorifera la stan vendendo sotto i 70cent... e adesso quell'euro che avevano promesso lo daranno ai poveri agricoltori??
per quanto riguarda l'abate c'è sempre il solito discorso commerciante/cooperativa... quest'anno hanno guadagnato quelli che hanno venduto al commerciante.... prezzi così sono insostenibili x la commercializzazione... la germania verso metà marzo ha deciso di chiudere gli acquisti di abate a 1,5 preferendo il william argentino a 0,7... speriamo che le prossime campagne siano più favorevoli...
Commenta
-
per ora tutto aposto... ogni tanto qualche goccia di psilla... ma niente di grave...
il diradamento chimico l'ho fatto per tre anni... quest'anno do deciso di lasciare stare... tanto il diradamento manuale è lo stesso necessario!! eppoi di conference me ne saranno rimasti soltanto 3000 mt a dir tanto!!
Commenta
-
salve ragazzi,
hò una domanda da inesperto da porvi:
stamattina hò notato su un pero dei vermetti tipo lombrichini gialli in buona quantità ed inoltre c'erano dei filamenti tipo ragnatela nera che avvolgeva un rametto e alcune foglie. Le hà incartate quasi. Trattasi di pero in allevamento di 2 anni. Qualcuno sà dirmi di cosa si tratta?
Grazie e buon lavoro a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioma quante ore impiegate ad ettaro per diradare le pere ? almeno datemi una forbice minimo\massimo ..........poi usate le forbici ?
scusate la mia ignoranza non avendo mai diradato le mie william, ma questi conteggi mi incuriosiscono...
salut
E' sempre necessario, a volte per diminuire proprio la quantità allegata mentre a volte si tolgono semplicemente i frutti deformi.
Perciò se vogliamo tradurlo in ore direi che siamo dalle 100 alle 150 ore/ha con piante non gestibili completamente da terra.
Tendenzialmente uso le forbici, anche se non sempre.
Sicuramente su varietà tipo William o Guyot la cosa si velocizza, mentre sicuramente peggiora se parliamo di Coscia.
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioE il portinnesto di questa Abate di 6 anni cos'è? Come sono allevate le piante? Interventi alleganti in fioritura ne hai fatti?
Ciao e grazie
Commenta
Commenta