MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pero: agronomia e tecniche colturali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    toglimi dall'ignoranza , dove stà il motivo principale di tale differenza ?
    perchè poi raccogliendo in casse la spesa di raccolta aumenta
    salut
    Come già detto è a discrezione dell'acquirente... e fa parte della trattativa! C'è chi è attrezzato per entrambe le cose, ma c'è tra i commercianti chi ha solo casse o solo bins... perciò la scelta si riduce! Oltre a William si è iniziato coi bins sull' abate, dicendo che le altre varietà si rovinano... io ad esempio sto raccogliendo Conference in bins per il terzo anno consecutivo, e l'acquirente si dice ben soddisfatto di non avere più casse per le mani per tutto quello che è post William.
    Ovviamente la roba va raccolta con le dovute maniere ed i bins sono della misura adeguata con una capienza di 250kg circa, non sono quelli da patate alti 70cm!

    Commenta


    • che oltretutto oltre a rallentare la raccolta , poi dopo la movimentazione è un bel problema con le casse e non solo per l'agricoltore ma anche per il magazzino
      Vi ringrazio tutti quanti e...av salut
      av salùt tòt

      Commenta


      • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
        ho già sentito prezzi anche delle altre varietà... non dico niente perchè spero tanto siano prezzi isolati...
        Purtroppo quelle voci diventano conferme, prezzi della CCIA di Bologna 0,44-0,50 per Abate 60+ e 0,40-0,45 per Decana 70+

        Commenta


        • lunedì prossimo inizio con la Kaiser!!!
          Ciao

          Commenta


          • ciao a tutti ragazzi sono di imola, zona ortodonico se conoscete la zona...
            cmq, stavo prendendo in considerazione di piantare Abate in 2 Ha. volevo avere qualche consiglio:
            quale portinnesto è migliore per l'abate? sydo, mc, BA29? eventuali intermediario...
            poi, pensavo di adottare la coltivazione a Y o a doppia Y, mi sembrano le migliori in quanto per il cordone centrale ci vorrebbero più di 26000 piante!! e non ho 100000€..... che ne pensate può andare??
            ho letto poi che è autoincompatibile, come faccio per l'impollinazione, quali varietà mi consigliate? e ogni quante Abate devo mettere prima, di una pianta da impollinazione??
            ultima cosa...quanto mi costano 7000 piante di abate???

            Commenta


            • ciao,apatino.sono della zona di argenta,come consiglio ti direi di far un analisi del terreno dove andrai a piantare e in base a quello scegli il portainnesto,ognuno di questi a le sue carateristiche.io vado con il sydo,sesto3,6-3,8per 1metro.fusetto.una pianta di abate l ànno scorso lo pagata 3,6 euro certificata.

              Commenta


              • grazie rextecno! vi farò sapere...

                Commenta


                • in romagna partite di Abate non tengono , diventan gialle nelle celle e son svendute a 0,40 già lavorate (quando va bene)
                  e si teme per il kiwi ..........
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                    in romagna partite di Abate non tengono , diventan gialle nelle celle e son svendute a 0,40 già lavorate (quando va bene)
                    e si teme per il kiwi ..........
                    bisogna vedere a che calibro ti riferisci... se il prezzo vale x un 55/60 o 60/65 potrebbe starci.. oltre no...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      in romagna partite di Abate non tengono , diventan gialle nelle celle e son svendute a 0,40 già lavorate (quando va bene)
                      e si teme per il kiwi ..........
                      La situazione è veramente catastrofica, indipendentemente dal calibro è una pura corsa al ribasso... e poi figuriamoci se ora c'è anche questo problema del prodotto che non tiene

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                        bisogna vedere a che calibro ti riferisci... se il prezzo vale x un 55/60 o 60/65 potrebbe starci.. oltre no...
                        65 oltre .................................................. .....................
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • qualcuno ha notizie o esperienze di william su OHF (spero si scriva così)
                          ho visto alcuni impianti giovani e mi ha impressionato l'omogeneità di sviluppo delle piante
                          av salùt tòt

                          Commenta


                          • Intendi le vecchie serie OHF33 e 51? Chiedo perchè su alcune riviste scrivono OHF40-69 e si rifericono alla serie Farold...
                            In ogni caso l'omogeneità delle piante è sicuramente molto buona, ovviamente nessun problema di affinità in quanto sono selezioni di franco... la pecca a mio avviso è la fruttificazione intesa come entrata in produzione e forma del frutto.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                              I Chiedo perchè su alcune riviste scrivono OHF40-69 e si rifericono alla serie Farold...
                              si , queste intendo ........dove e come difettano ?
                              ciao Plinio
                              av salùt tòt

                              Commenta


                              • La serie farold è molto utilizzata nel modenese/bolognese/ravennate... a ferrara invece in pochi la utilizzano in quanto vanno ancora alla grande sydo e ba29... io non li conosco molto... ma dicono che siano ideali da allevare a bibaum (doppio asse) o a candelabro (tre assi)

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  si , queste intendo ........dove e come difettano?
                                  William su Farold40 ne ho giusto 2-3 piante fatte appunto come prova, bella pianta ma frutto ben poco attraente... molto tozzo... pezzatura piuttosto disomogenea.
                                  In più ci metti che l'entrata in produzione non è molto veloce, mi vien da dire che se si scarta l'ipotesi del cotogno con o senza intermedio la combinazione giusta per il William rimane il franco comune...

                                  Commenta


                                  • tocia com'è che non tengono? che varietà mi consiglieresti allora decana, kaiser?? o evitare direttamente le pere.....

                                    Commenta


                                    • Sulla base di quest'anno ti dico spassionatamente tieniti alla larga dalle pere! Tutte, senza distinzioni...
                                      Poi ovviamente ci si augurano anni moolto migliori di questo... perciò non condizionare il tuo pensiero solo sulla base di questa campagna ma fai delle riflessioni più ampie.
                                      Fossi in te, nel caso decidi di piantare, punterei comunque il grosso su Abate. Marginalmente magari Kaiser, William o altro... lascia stare Decana che è roba da amatori.

                                      Commenta


                                      • malattie pero

                                        ciao a tutti, ho notato quest'anno che su alcuni germogli del mio pero ci sono come delle piccole bollicine rosse.sembrano quasi quelle del pesco.io prima del germogliamento avevo trattato con solfato di rame.sapete darmi qualche indicazione?nel caso domani posso inserire qualche foto.grazie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da grupel Visualizza messaggio
                                          ciao a tutti, ho notato quest'anno che su alcuni germogli del mio pero ci sono come delle piccole bollicine rosse.sembrano quasi quelle del pesco.io prima del germogliamento avevo trattato con solfato di rame.sapete darmi qualche indicazione?nel caso domani posso inserire qualche foto.grazie
                                          questa è la foto del mio pero in pre fioritura
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • adesso è così...non vorrei essere rompipalle, ma non so proprio dove sbattere la testa.sembra un po' che sia migliorata la situazione.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • secondo me hai dato un dosaggio elevato di trattamento,sembra una scottatura,non c è da preucuparsi.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da REXTECNO Visualizza messaggio
                                                secondo me hai dato un dosaggio elevato di trattamento,sembra una scottatura,non c è da preucuparsi.
                                                quindi secondo te potrebbe non trattarsi di Eriofide vescicoloso del pero <!-- m -->http://www.fotosyntesi.com/actions/imag ... n=1250.jpg?poi siccome ho notato che sui frutticini sono comparse delle piccole macchie nere, devo preoccuparmi oppure sono solo attacchi fungini che poi non incideranno sul frutto finale.grazie mille<!-- m -->

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X