MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aratura e ripuntatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Il fondo dei fossi è circa un metro più basso del livello dei terreni, però ci sono buchi da cui può uscire acqua a varie altezze, oltretutto non in tutti i terreni l'acqua ristagna.
    Per il franco mi sto adoperando, l'anno scorso ho concimato terreni per conto terzi e ho messo circa 700q di letame per ettaro, quest'anno farò lo stesso su quello che dovrei iniziare a lavorare ma soltanto con quello grandi risultai non si sono visti..
    Sul materiale nei primi 150 cm non sono ancora bene informato, dovrei andare a chiedere in comune, comunque i lavori idraulici sono stati eseguiti da poco e non pensavo di farne altri, oltretutto i fossi sono nuovi, tanti e vengono tenuti puliti, chiedevo perchè un perito agrario mi ha consigliato il ripper per "rompere" lo strato impermeabile che secondo lui ci dovrebbe essere..
    Per aratura da scasso cosa intendete, passare col ripuntatore da nord a sud e da est a ovest e poi fare un'aratura profonda?

    Commenta


    • #62
      se efettivamente esiste uno strato impermeabile, e magari sei fortunato che sotto a questi vi è sabbia o ghiaia, con la ripuntaturapotresti risolvere molto, ti basta una trivella a mano per saggiare il terreno sottostante

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggio
        Ciao ragazzi!
        Voglio iniziare a lavorare 1 ha di terreno semi acquitrinoso, ora è un prato con alcune canne ed infestato da erba "cavallina" che lo rende dannoso per le mie mucche, vorrei sistemarlo ed usarlo sempre come prato. per intenderci, è terreno molto tenace, pesante, 20 anni fa un'alluvione ha depositato parte del letto del fiume su questo terreno e quelli attigui rendendo lo scolo delle acque veramente problematico, 5 anni fa questi terreni sono stati bonificati, ora c'è un reticolo di fossi che copre tutta l'area della bonifica, circa 70ha, ogni anno si fa un'abbondante concimazione con letame per migliorare la struttura del terreno ma con pochi risultati, volevo sapere se con una ripuntatura potrei ottenere qualche risutato apprezzabile, ho sentito in proposito pareri discordi e volevo chiarirmi le idee.
        Come già suggerito da Challenger, meglio capire bene la composizione stratigrafa dei terreni prima d'effettuare interventi....
        Così in primis sarebbe utile capire l' esistenza e la collocazione di questo strato impermeabile...soprattutto il piano su cui si estende... Il fatto che esistano, nonostante la bonifica, fenomeni di ristagno potrebbe portare a pensare che questo strato sia formato in modo tale da creare un effetto catino in alcune aree...
        Inoltre, tramite le operazioni necessarie per stabilire quanto sopra, si può anche disporre di campioni di terreno con cui valutare il tipo d'intervento...cioè se si ha presenza di materiale "magro" a profondità relativamente ridotte, meglio evitare arature di scasso in quanto lo si ritroverebbe poi negli strati più superficiali esplorati dalle radici... Valutazione questa che richiederebbe un' analisi chimica del terreno...

        Per la questione drenaggi si può anche valutare l' utilizzo del ripper-talpa (non conosco il nome tecnico specifico)....quelli cioè mono ancora, in grado d'operare anche a 90-100 cm (dipende dalla forza trainante) con collegata all'estremità una sfera o un cuneo in grado di generare un condotto naturale nel terreno... Non è un sistema definitivo come la posa di tubi specifici, ma a livello economico ha un costo molto più soft..ed in certe situazioni il dreno creato può anche durare diversi anni...
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          Si chiama aratro-talpa è dotato di un obice "palla" la durata dei dreni è di circa 2-3 anni molto dipende dal terreno.

          Commenta


          • #65
            PER SPAZ se è un terreno di bonifica oltre al letame ti consiglio una concimazione di 16 q per ha di calce pellettate pura al 95 percento Unicalce la produce ed è ottima, sicuramente se sono terreni di bonifica uni ripuntatura con i lrip talpa è ottima ma occhio a non esagerare potresti creare delle sacche sotterranee di acqua.....

            Commenta


            • #66
              grazie del consiglio, che utilità avrebbe la calce nel terreno?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da spaz
                che utilità avrebbe la calce nel terreno?
                E' un prodotto applicato solitamente come correttore dell' acidità del terreno...ma senza riferimenti di laboratorio non è certa la sua quantità necessaria...

                Per ulteriori ed eventuali domande, questo è il riferimento alla discussione specifica...
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #68
                  Grazie, quanto prima provvedrò a farmi dare i dati della bonifica e l'analisi chimica del terreno.
                  Per il ripuntatore vedrò se trovo qualcosa usato..
                  Spero di essere fortunato
                  Ultima modifica di spaz; 31/08/2008, 10:43.

                  Commenta


                  • #69
                    Con l'aratura tutte le piante vengono sotterrate e la terra viene girata completamente.Mantenere pulito il terreno è molto importante se si vuole fare un buon raccolto l'anno successivo.Molte persone da me fanno la ripuntatura ma ho visto me molte erbacce nemmeno le estirpano e alcuni giorni dopo la ripuntatura ricominciano a crescere.Secondo me meglio anzi molto meglio l'aratura.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                      Con l'aratura tutte le piante vengono sotterrate e la terra viene girata completamente.Mantenere pulito il terreno è molto importante se si vuole fare un buon raccolto l'anno successivo.Molte persone da me fanno la ripuntatura ma ho visto me molte erbacce nemmeno le estirpano e alcuni giorni dopo la ripuntatura ricominciano a crescere.Secondo me meglio anzi molto meglio l'aratura.
                      La ripuntatura ha degli accorgimenti diversi nel controllo delle infenstanti,se non se ne conoscono le regole, non le si devono per questo imputare fallimenti provocati da gestioni sbagliate.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da trattoretto Visualizza messaggio
                        Con l'aratura tutte le piante vengono sotterrate e la terra viene girata completamente.Mantenere pulito il terreno è molto importante se si vuole fare un buon raccolto l'anno successivo.Molte persone da me fanno la ripuntatura ma ho visto me molte erbacce nemmeno le estirpano e alcuni giorni dopo la ripuntatura ricominciano a crescere.Secondo me meglio anzi molto meglio l'aratura.
                        La ripuntatura può avera vantaggi agronomici in caso di presenza di suola di aratura.

                        Dal punto di vista economico purtroppo i vantaggi non sono così evidenti in quanto i soldi risparmiati in gasolio li si spende in diserbante.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
                          La ripuntatura può avera vantaggi agronomici in caso di presenza di suola di aratura.

                          Dal punto di vista economico purtroppo i vantaggi non sono così evidenti in quanto i soldi risparmiati in gasolio li si spende in diserbante.
                          Io direi che questa osservazione è molto valida ed io l'ho verificata personalmente.... sto ancora provando in alcuni campi con la ripuntatura, ma vedo che se si parte sul pulito è molto meglio...quindi dopo le varie prove mi sa che farò come ho sempre fatto...aratura in tutti i campi...altrimenti non mi tolgo le erbacce!!
                          Forse dipende dai tipi di terreno, ma io vedo che se non metto tutto sotto con l'aratro, diventa un macello..nasce di tutto tranne cosa semino!!!

                          Commenta


                          • #73
                            x spaz
                            io ho un ripper gherardi a 5 ancore con lame e mi trovo molto bene in quanto con le lame tende a mescolare un pò di più il terreno interrando maggiormente i residui colturali e se nn ricordo male l'avevo pagato sui 2000 euro

                            Commenta


                            • #74
                              Grazie! con quanti cavalli lo tiri e a che profondità?

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da fandeutz Visualizza messaggio
                                x spaz
                                io ho un ripper gherardi a 5 ancore con lame e mi trovo molto bene in quanto con le lame tende a mescolare un pò di più il terreno interrando maggiormente i residui colturali e se nn ricordo male l'avevo pagato sui 2000 euro
                                Benvenuto sul forum...
                                Le foto di mezzi ed attrezzature sono sempre ben accette...
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #76
                                  lo tiro con un deutz agrotron 105 cv (anche se devo ammetere che qualche cavallo in più non guasterebbe)ad una profondità di circa 40-50 cm prima di acquistare il gherardi avevo provato il bianchi sempre a 5 ancore ma senza lame e devo dire che interra i residui colturali molto meno in quanto solleva meno il terreno

                                  grazie cepy75 appena riesco mando le foto
                                  Ultima modifica di L85; 14/09/2008, 15:22. Motivo: unione post consecutivi

                                  Commenta


                                  • #77
                                    questo è il lavoro che fa il ripuntatore nostro siderman 7 ancore, lo metto poichè non è facile immaginarlo vedendo solo l attrezzo.8320 , 7 ancore, profondità variabile,terreno collinare .
                                    saluti
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ecco le foto del riper.



                                      [img=http://img255.imageshack.us/img255/7062/pict0044pa7.th.jpg]

                                      Commenta


                                      • #79
                                        qui nelle mie zone (pg) l'aratura non è mai stata sottovalutata, è praticata nell'80 dei casi da tutti.
                                        Nella nostra azienda facciamo aratura a 40-45cm dopo grano, orzo, ecc. dove solitamente andrà il girasole (la coltura più diffusa qui insieme al grano), dopo il girasole facciamo una parte rippatura e una parte (ove il terreno lo permette)riseminiamo il grano su sodo, con una macchina che funziona molto bene e fa risparmiare un sacco rispetto all'erpice rotante.
                                        Dopo mais o orticole si fa solitamente rippatura o aratura sui 30-35cm circa

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ecco le foto del riper.
                                          Molto belle... L' aver montato quelle lame in più ha comportato un maggior sforzo di trazione per la trattrice?
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da fandeutz Visualizza messaggio
                                            Proprio bello!
                                            Ha il telaio un po rialzato per cui dovrebbe permettere lo sfogo del materiale.

                                            Gli manca solo un bel rullo posteriore.

                                            Hai qualche riferimento da darmi sul costruttore Gherardi?

                                            Commenta


                                            • #82
                                              fandeutz proprio un bel ripuntatore, di larghezza sembra un 250, e di peso quantè? grazzie! molto bello.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                grazie a tutti
                                                x cepy
                                                le lame sono gia montate di serie e come potenza richiesta c'è pochissima differenza da quello senza anzi devo dire che quando avevo provato il bianchi che ne è privo avevo avuto l'impressione che desse appena un pò più da tirare il motivo forse nell'inclinazione delle ancore comunque il lavoro è migliore con quello provvisto di lame
                                                x alberto64
                                                si infatti sfoga bene al contrario del bianchi che aveva le ancore montate su un telaio dritto (un pò come quello di un coltivatore) e se si lavorava in profondità tendeva ad intasarsi. su gherardi non saprei tanto perchè ho solo il ripper comunque m'è capitato di vedere un estirpatore e devo dire che mi ha stupito perchè era molto ben costruito l'unica pecca del mio sono le lame laterali un pò deboli infatti quando se ne rompe una la sostituisco con una più robusta il nuovo m'ha detto il rivenditore che monta gia quelle più robuste
                                                x silverone
                                                si è 2.5 m ma il peso non lo so penso che superi i 7 qli cmq appena lo scopro di preciso te lo faccio sapere quello che ho io sarebbe più adatto ad un 130cv cmq ne fanno per diversi range di potenza sempre a 5 ancore

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  io ho trovato un bel gherardi a 2000 eurini sembra nuovo ed ha sette ancore.... che faccio lo becco??? soldi permettendo ovviamente

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                                    io ho trovato un bel gherardi a 2000 eurini sembra nuovo ed ha sette ancore.... che faccio lo becco??? soldi permettendo ovviamente
                                                    quant'è di larghezza?ma monta le lame sulle ancore?con che trattore lo useresti?io mi informerei sul prezzo del nuovo se c'è un reale risparmio lo prenderei anche perche sono a<ttrezzi che non hanno molta usura se poi hai detto che sembra nuovo comunque se sei sui 2.5 m di larghezza io lo preferirei a 5 ancore per il miglior sfogo di terra ne ho visti a 5 ancore adatti a motori da 200 cv erano impressionanti

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Quest' anno non ho arato un solo ettaro! problema: terreni medio impasto con coltivazione precedente di grano duro, ripuntati a luglio con uno skat 2 alpego 7-300. Situazione attuale: presenza di erba e parecchi redidui di stoppie. per la 2a lavorazione il concessionario mi ha consigliato di prendere un vibroflex 4319 da m. 4.3 con 19 molle vf e punta da 260mm. lui dice che interro tutto con velocita' ed efficienza. Valutereste altre possibilita'?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        erpice a dischi,poi una botta di coltivatore e poi la semini ...... col vibro che fai ........quella che non vedi che è nascosta la esci fuori......

                                                        se c'e' qualcuno che ha un idea migliore non si sa mai nella vita...

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          cioa fanddeutz io lo prendo per il tm 190 e per m 160, non disdegno di attaccarlo al fastrac... è 3.20 metri di lavoro nuovo ci vogliono il doppio più iva gia sentito... non è usurato sembra nuovo non ha gli esplosori ma io non li uso , a parità di sforxzo anche io sul 2.5 metri preferiso 5 ancore ma sui 3 è molto meglio 7.... ho già il badalini che è 2.5 con sette ancore e con la terra dura sforzo da morire cmq ho le foto su farmphoto sotto l'index di new holland tm vai a vedere poi mi dici....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
                                                            erpice a dischi,poi una botta di coltivatore e poi la semini ...... col vibro che fai ........quella che non vedi che è nascosta la esci fuori......

                                                            se c'e' qualcuno che ha un idea migliore non si sa mai nella vita...
                                                            scusa Conte non ho capito...tu dici che con il vibro tiri fuori i residui??
                                                            è difficile sostituire l'aratura...io sono dell'idea che se uno si mette sul pulito ed interra tutto anche se inizialmente consuma di più...forse alla fine il risparmio c'è.... e nasce cosa uno semina, non tutte le erbacce del mondo!!
                                                            Probabilmente in altre zone che io non conosco... si riesce ad evitare l'aratura.....
                                                            Tu conte riesci a fare diversamente nelle tue colline?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                                              io ho trovato un bel gherardi a 2000 eurini sembra nuovo ed ha sette ancore.... che faccio lo becco??? soldi permettendo ovviamente
                                                              Se è così in ordine come dici non pensarci su un attimo compralo ,a quel prezzo compri solo la metà di uno nudo senza rullo posteriore.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X