MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • c'è anche da aggiungere un calo della richiesta dovuta alla crisi economica impossibile da quantificare ma comunque presente...

    Commenta


    • Crisi o non crisi,le nocciole lavorate,cioè i prodotti finiti,continuano ad umentare di prezzo,le nocciole calano di prezzo,i torroni aumentano di prezzo!!!!!!!!!!!
      Quindi come funziona???????????????????????
      Chi è che si arricchisce?????????
      Chi è che si impoverisce????????

      Saluti Tommaso!!!!!

      Commenta


      • Cerchiamo di restare in tema senza portare a continue derive la discussione.
        Cerchiamo di parlare delle nocciole, della raccolta e commercializzazione.

        Commenta


        • Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
          Se avessi ancora le nocciole da vendere in 5 mesi non dite che un pò di peso lo avrebbero perso ?
          ancora con sta credenza della perdita di peso... ahahah
          Ultima modifica di GON; 04/02/2013, 23:16.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
            ancora con sta credenza della perdita di peso... ahahah
            Scusa,senza volerla quantificare nel dettaglio(non conosco le nocciole),ma mi pare che tutti i prodotti vegetali siano soggetti a modificazioni del peso durante la conservazione.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Scusa,senza volerla quantificare nel dettaglio(non conosco le nocciole),ma mi pare che tutti i prodotti vegetali siano soggetti a modificazioni del peso durante la conservazione.
              Il grano solitamente aumenta circa 1-2% se stoccato al 6-7% di umidità. Gli ortaggi per legge hanno un abbattimento del 4% dal campo alla consegna. Se il peso avviene in magazzino, dopo molte ore sotto il sole cocente si ha una perdita di peso che può arrivare al 20%!!!!
              Per le nocciole immagino che l'umidità di stoccaggio ha gli stessi range dei cereali. Quindi non dovrebbe esserci cali di peso.
              E' più facile che si umidifichino invece di asciugarsi.

              Commenta


              • Salve! Le nocciole ,vanno conservate in locali asciutti ed arieggiati,altrimenti si corrono grossi rischi,per l'appunto è inevitabile che ci siano cali di peso!

                Saluti Tommaso!

                Commenta


                • si dovuto ai topi che le mangiano! ahahhaha

                  Commenta


                  • Io non capisco se parlate con cognizione di causa.
                    Se dite che non c'è calo di peso è perchè avete provato ? Con che quantità ? Un sacchetto lasciato al sole per una settimana e poi messo in garage ?

                    Avete controllato l'umidità e avete stoccato le nocciole ad un livello bassissimo di umidità, cioè praticamente non tostate ma quasi ?

                    Se stocchi il mais al 11/12/13 % anche lui prenderà peso.

                    Io, per l'esperienza che ho ,stoccando le nocciole ho sempre sperimentato cali di peso nel periodo di 6/7 mesi. Non si tratta però di valutazioni oggettive e sicure. Non so però i livelli di umidità, nè di stoccaggio, nè di permanenza. So che non ne stoccavo 10 quintali ma qualcuno in più eh.
                    Magari dipende solo dai miei locali, dipende dal fatto che non ho l'essicatoio, non so. Se un giorno riuscirò ad attrezzarmi con essicatoio e fossa allora avrò dei dati più precisi che ora non posso avere.

                    Commenta


                    • non c' è calo di peso semplicemente perchè nulla si crea e nulla si distrugge!
                      se le nocciole vengono messe via all 8% di umidità e conservate in maniera appropriata non possono perdere ulteriore peso mica trasudano come la carne!!!

                      queste sono quelle credenze popolari di una volta che oggi fanno sorridere :-)

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                        Io non capisco se parlate con cognizione di causa.
                        Se dite che non c'è calo di peso è perchè avete provato ? Con che quantità ? Un sacchetto lasciato al sole per una settimana e poi messo in garage ?

                        Avete controllato l'umidità e avete stoccato le nocciole ad un livello bassissimo di umidità, cioè praticamente non tostate ma quasi ?
                        Quando vengono stoccati i cereali viene controllata l'umidità.
                        Se si ipotizza uno stoccaggio oltre i tre mesi è buona regola avere un' umidità massima del 6-7%. Solitamente se misuri l'umidità dopo alcuni mesi ti ritrovi con il 9%. Se il locale non è idoneo aumenta ancor di più, rischiando di perdere il prodotto.
                        Se stocchi con umidità superiore (grandi quantità), perdi umidità solo sullo strato superficiale (max 1 metro ). La parte sottostante resta invariata.L'aria è l'artefice dello scambio.
                        Considerando la percentuale di vuoto tra le nocciole è più facile che lo strato sia maggiore del metro (ammasso). Se in sacchi sicuramente sarà omogeneo.
                        Molto dipende dal grado iniziale di umidità.

                        Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                        Se stocchi il mais al 11/12/13 % anche lui prenderà peso.
                        Per mia esperienza stoccare cereali oltre il 12% di umidità è assai rischioso. Assai difficilmente si stoccano al 12%. Al 9% già si rischia.

                        Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                        Io, per l'esperienza che ho ,stoccando le nocciole ho sempre sperimentato cali di peso nel periodo di 6/7 mesi. Non si tratta però di valutazioni oggettive e sicure. Non so però i livelli di umidità, nè di stoccaggio, nè di permanenza. So che non ne stoccavo 10 quintali ma qualcuno in più eh.
                        Magari dipende solo dai miei locali, dipende dal fatto che non ho l'essicatoio, non so. Se un giorno riuscirò ad attrezzarmi con essicatoio e fossa allora avrò dei dati più precisi che ora non posso avere.
                        Se non si sono mai ammuffite o marcite, probabile che il tuo locale sia ben aerato e caldo (per asciugare serve energia termica).
                        Probabile che hai immagazzinato con una percentuale di umidità maggiore del 6-7% se hai riscontrato un calo di peso.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Io non capisco se parlate con cognizione di causa.
                          per conoscenze teoriche ed esperienza diretta
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Se dite che non c'è calo di peso è perchè avete provato ?
                          non si può dire che non c'è un calo in modo assoluto.
                          L'umidità delle nocciole è in equilibrio con l'umidità dell'aria dell'ambiente di conservazione, ora posto che l'ambiente di conservazione delle nocciole deve essere "asciutto e ben ventilato" le nocciole saranno in equilibrio con una umidità del 6-6,5%, si potrebbero stoccare le nocciole con una umidità iniziale anche del 7% ma in breve tempo calerebbero di peso (in questo caso sì) fino all'equilibrio, se ciò non si verifica (locale non asciutto e non arieggiato) si rischia di lasciare alta l'umidità e di favorire l'insorgenza di muffe, superiore all'8% direi sicuramente nel giro di di qualche mese e tanto più sicuro se le nocciole già sono state raccolte con il bagnato, sporche di fango o cimiciate(considera che solo per le nocciole in guscio è prevista, alla commercializzazione, una umidità del 9%, ma per lo sgusciato il max consentito è il 6%), quindi nella pratica chi vuole o prevede una conservazione lunga (mesi) non solo deve disporre di locale idoneo ma anche deve iniziare la conservazione bloccando subito eventuali alterazione asciugando il prodotto almeno fino al 6-6,5%, spesso capita anche di più in questo caso (la normalità per la corretta conservazione) non si può avere calo di paeso perchè già il prodotto ha perso tutta l'acqua che poteva perdere, anzi se si stocca con umidità inferiori al 6% si avrà addiruttura un aumento di peso
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Con che quantità ?
                          decine di quintali (magazzino) e sacchetti da un chilo pesati con bilancia da laboratorio (testimone partita)
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Un sacchetto lasciato al sole per una settimana e poi messo in garage ?
                          se viene impedito il riacquisto di acqua durante la notte potrebbero bastare anche due -tre giorni di caldo di settembre, specialmente se disposte in strato sottile (2/3cm)
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Avete controllato l'umidità e avete stoccato le nocciole ad un livello bassissimo di umidità,
                          sì, per la conservazione un esperto capisce dopo averne sgusciate 5 se sono conservabili o meno, nei rapporti commerciali si misura con appositi strumenti
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          cioè praticamente non tostate ma quasi ?
                          intanto l'essicazione avviene a basse temperature e non "cuoce" comunque le nocciole asciutte sono croccanti, con la tostatura si scende a circa 1,5% di umidità, tale tenore si può mantenere solo con confezioni sottovuoto
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Se stocchi il mais al 11/12/13 % anche lui prenderà peso.
                          i numeri sono diversi il concetto è uguale, importante l'aspetto sottolineato da 90c riguardo alla capacità di perdere acqua in eccesso, nocciole con il 15/18% di umidità lasciate ammassate ammuffiscono nel giro di qualche giorno
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Io, per l'esperienza che ho ,stoccando le nocciole ho sempre sperimentato cali di peso nel periodo di 6/7 mesi.
                          vuol dire che hai stoccato ad umidità superiori al 6,5% ma il locale sufficentemente asciutto ha consentito la perdita dell'acqua in eccesso
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Non si tratta però di valutazioni oggettive e sicure.
                          qua non ti seguo, per calcolare il calo/aumento peso c'è solo un modo: la pesata prima e la pesata dopo, non possono esserci altre valutazioni
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Non so però i livelli di umidità, nè di stoccaggio, nè di permanenza. So che non ne stoccavo 10 quintali ma qualcuno in più eh.
                          quindi li hai pesati prima e dopo?
                          Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                          Magari dipende solo dai miei locali, dipende dal fatto che non ho l'essicatoio, non so. Se un giorno riuscirò ad attrezzarmi con essicatoio e fossa allora avrò dei dati più precisi che ora non posso avere.
                          l'essiccatoio sostiuisce solo l'immane lavoro di essiccare in aia

                          PS: normalmente sono contro i lunghi messaggi (papiri) ma stavolta mi sono lasciato prendere la mano dall'argomento, scusatemi!

                          Commenta


                          • Cari amici io posso solo dirvi che nell'arco di 5-6 mesi calano di volume, di peso non ne sono certo. Un anno ho messo via le nocciole nei sacchi ed erano pieni all'inverosimile, quando sono andato a venderle i sacchi si erano afflosciati. ( ci sarebbero entrati altri 2-3 Kg)

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggio
                              Cari amici io posso solo dirvi che nell'arco di 5-6 mesi calano di volume, di peso non ne sono certo. Un anno ho messo via le nocciole nei sacchi ed erano pieni all'inverosimile, quando sono andato a venderle i sacchi si erano afflosciati. ( ci sarebbero entrati altri 2-3 Kg)
                              possiamo tralasciare quest'ultimo curioso aspeto in quanto le nocciole si vendono a peso e non a volume

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da soriano Visualizza messaggio
                                Cari amici io posso solo dirvi che nell'arco di 5-6 mesi calano di volume, di peso non ne sono certo. Un anno ho messo via le nocciole nei sacchi ed erano pieni all'inverosimile, quando sono andato a venderle i sacchi si erano afflosciati. ( ci sarebbero entrati altri 2-3 Kg)
                                in questo caso è la canapa da cui è composta il sacco che si dilata, non le nocciole che diminuiscono di volume

                                Commenta


                                • Venerdi' 5 aprile dalle 14.30 alle 19.30 in viale 5 giugno n.44 Ronciglione VT
                                  dimostrazione macchine agricole della ditta Giampi.

                                  Commenta


                                  • Dario, hai visto qualcosa di interessante? Dai, racconta.....

                                    Commenta


                                    • chiedo scusa per il disturbo ma non saprei a chi rivolgermi. A vostra esperienza e in linea di massima, ovviamente, che percentuale di peso perdono le nocciole dopo la pulitura e l'essiccazione per essere consegnate all'associazione? esempio ho un camion che contiene 115q di nocciole appena raccolte, le porto a farle pulire ed essiccare, quale peso, per grandi linee, ottengo secondo voi? a me hanno detto circa il 20% in meno. Vi risulta? Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                        Dario, hai visto qualcosa di interessante? Dai, racconta.....
                                        Di innovativo c'era il carrello con timone prolungato per trasporto stradale insieme alla macchina raccoglitrice per nocciole. Poi il trattore con seggiolino laterale per guida a marcia indietro. La macchina per la raccolta della nocciole a doppia cocola, evoluzione su base jolly. Di interessante i carrelli pantografati e i pulituri su base chianchia e proposti in diversi taglie. I prezzi dai commenti raccolti sembravano un po' altini.
                                        La macchina raccoglitrice a doppia cocola sembra valida ma credo che il trattore minimo da 80 cv scoraggi tanti.
                                        Il problema per queste macchine proposte ai piccoli produttori sono i prezzi. Non hanno capito che ora si trovano abbastanza facilmente semoventi usate dai 10.000 euro e alla fine alcuni dei presenti dicevano meglio una semovente usata che una macchina nuova da 15.000 euro ma che necessita del trattore reversibile.

                                        Commenta


                                        • Sicuramente non hanno torto: con una semovente poi hai il trattore libero per movimentare i carrelli, e non lo sfrutti nemmeno per la raccolta, quindi in pratica è eterno.....
                                          PS: i volantini delle macchine pulitrici Chianchia sono arrivati anche nella mia posta a Bracciano proprio oggi

                                          Commenta


                                          • I macchinari esposti alla fiera erano della ditta Giampi di Fabrica di Roma.
                                            Invece per quanto riguarda il volantino della ditta Chianchia di Cherasco che ho ricevuto ieri, e' realizzato tramite la collaborazione delle cooperative Assofrutti, Conger, Apronvit, Apnal e Copront. I pulitori e gli essicatoi sono finanziati al 50% a fondo perduto. In piu' regalano uno spandiconcime da 500lt.

                                            Commenta


                                            • Dal sito nocciolare.it in data odierna (secondo me questi si drogano)
                                              "Scende il prezzo della Nocciola Piemonte IGP.
                                              La Camera di Commercio di Cuneo ha riferito che il prezzo della Nocciola Piemonte IGP nei primi tre mesi del 2013 è diminuito di 69 centesimi al chilo, rispetto allo stesso periodo del 2012.
                                              Non è stata però questa una sopresa per chi lavora in ambito corilico e la stessa Camera di Commercio ha spiegato che: “Le quotazioni delle nocciole nel primo trimestre 2013 permangono in linea con l’intera campagna commerciale, in netta diminuzione rispetto alla precedente annata. Nonostante il calo produttivo nazionale, le quotazioni sono state al di sotto dei buoni livelli dello scorso anno, complice soprattutto il ritorno alla piena produzione della Turchia, primo produttore mondiale con oltre il 70% delle nocciole”. Un 2012 negativo per la corilicoltura turca (soprattutto a causa del maltempo) aveva infatti favorito enormemente la produzione nazionale, che era riuscita a spuntare prezzi molto soddisfacenti"

                                              Commenta


                                              • mi spieghi perchè secondo te gli autori del sito nocciolare.it sono degli stolti?

                                                Commenta


                                                • Quando dice " 2012 negativo per la corilicoltura turca" e prima afferma "ritorno alla piena produzione in Turchia", poi parla di quotazioni in discesa e in seguito di "prezzi molto soddisfacenti".

                                                  Commenta


                                                  • scusate come va la preparazione nocciole 2013, qui è scarsa a giffoni

                                                    Commenta


                                                    • Qui in bassa Langa sicuramente meno degli anni scorsi ma non la definirei scarsa

                                                      Commenta


                                                      • Qui in Campania (Alto Casertano, varietà Giffoni e Camponica) da prime stime notiamo una quantità scarsa di nocciole, circa 16 qli ad ettaro, quando normalmente facciamo 30 qli ad ettaro. Non mi spiego il perchè, sarà forse l'andamento climatico oppure la grande produzione dello scorso anno?

                                                        Commenta


                                                        • Ravviviamo un pò questa discussione! Siete già tutti in pre-raccolta o avete già iniziato? Qui in Piemonte, astigiano, stentano a scendere, sono almeno dieci giorni in ritardo rispetto allo scorso anno.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da 60-85 Visualizza messaggio
                                                            Ravviviamo un pò questa discussione! Siete già tutti in pre-raccolta o avete già iniziato? Qui in Piemonte, astigiano, stentano a scendere, sono almeno dieci giorni in ritardo rispetto allo scorso anno.
                                                            mamma mia!!..confermo..qui in Langa siamo indietro di 20 gg rispetto agli ultimi anni!!!...non cadono!!!!..si ipotizza inizio raccolta verso il 10 di settembre!!!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                              mamma mia!!..confermo..qui in Langa siamo indietro di 20 gg rispetto agli ultimi anni!!!...non cadono!!!!..si ipotizza inizio raccolta verso il 10 di settembre!!!!
                                                              esagerato!!! io non so se tu raccogli in una volta sola, ma io che passo due volte comincio martedì o mercoledì prosimo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X