MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
    Sento dire di aspettare... teniamo duro .... dopo Natale aumentano ...ecc.
    Indubbiamente la tendenza dovrebbe essere questa.

    Non dimentichiamo, però, che la stragrande maggioranza delle nocciole (se non quasi tutte) è già in mano ai grossisti. Magari molti non hanno ancora confermato il prezzo, ma le nocciole le hanno da tempo consegnate.
    Come già detto in precedenza, il prezzo, fatto unicamente dalla Ass.....ti (Ste......i Spa) e non dagli andamenti del mercato internazionale, si sarebbe dovuto abbassare graduatamente fino a Natale per "incentivare" a vendere coloro che hanno paura di ulteriori cali. Successivamente si dovrebbe alzare, sempre graduatamente, per incentivare pian piano a vendere coloro che hanno resistito alla paura del calo.

    Fin qui tutto come da aspettative, ma se qualcuno decidesse di stabilizzare il prezzo o, ancor peggio, di abbassarlo ulteriormente (e stò parlando della Spa già citata) lo potrebbe benissimo fare, tanto le nocciole le ha già nei propri magazzini e attende solo la possibilità di commercializzarle liberamente.

    Meditate gente, meditate.

    In bocca al lupo a tutti.
    ciao
    ________
    Nocchio
    Per Nikk, qui dentro ci dovrebbe essere una mezza risposta alla tua domanda.
    Ciao
    _________
    Nocchio
    Saluti
    _________
    Nocchio

    Commenta


    • x nocchio
      ti ringrazio per la delucidazione, sapevo alcune regole di queste ass.ni, mi sorprende comunque, che possono ulteriormente abbassare il prezzo e i produttori non possono reagire, spostando la data della fissazione del prezzo, quindi, non capisco l'utilità del conferimento.
      A proposito quale è la data di fissazione del prezzo annuale delle ass.ni nocchio?

      x tortora
      E' importante che si estendono informazioni sugli andamenti dei prezzi e del raccolto che coinvolge ora anche i Comuni produttori, voglio dire che è l'inizio di qualcosa di interessante, di trasparenza e correttezza delle informazioni; sarebbe comunque opportuno iniziare a legalizzare l'infomazione ai produttori a mezzo di pubblicazioni ufficiali con affissione del prezzo reale proveniente dalla Turkia e delle varie zone di produzioni in Italia. Le affissioni, si intende, devono essere garantite nella loro veridicità da qualche organismo imponente ed attendibile. Infatti, Sig. Tortora, mi perdoni, ma lei viene deleggittimato e contrariato per le sue informazioni, poichè nessuno mi sembra di capire, anche in questo forum, non crede, nonostante le sue dettagliate informazioni.
      Altresì Sig. Tortora, come mai il mercato, malgrado i produttori non cedono ai prezzi di fame, non decolla e rimane bloccato? forse dobbiamo attendere ancora un pò per darle ragione. Grazie per i vostri eventuali commenti - Nikk

      Commenta


      • Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
        x nocchio

        A proposito quale è la data di fissazione del prezzo annuale delle ass.ni nocchio?

        Nikk
        Fino a qualche anno fà (2004) già i primi giorni di settembre veniva fissato il prezzo di partenza.
        Ora (dal 2005) i prezzi iniziali vengono fissati a fine settembre, in questo modo i grossisti possono capire meglio quale sarà la quantità di nocciole in ballo.
        Purtroppo siamo al solito discorso, grossisti che fanno come gli pare, associazioni (cooperative) che non sanno ostacolare i privati, agricoltori che non sono attrezzati per tenere in azienda il prodotto fresco neanche per un giorno e costretti così a conferire ai grossisti o associazioni anche in assenza di prezzo.
        Soliti discorsi, basta rileggersi il forum e troverai molte altre considerazioni in merito.
        Bisognerebbe fare come Magolli.
        Saluti
        _________
        Nocchio
        Saluti
        _________
        Nocchio

        Commenta


        • proviamo a riflettere

          x tutti
          a) Il prezzo delle nocciole è diminuito;
          b) il raccolto 2008 in Campania è buono e il prezzo diminuisce;
          c) il raccolto in Turchia è................?????? il prezzo diminuisce;
          d) c'è la crisi, la gente non compra e il prezzo scende;
          e) Il prezzo delle turche è più basso delle nostre(?) e il prezzo scende.
          Il primo punto è un dato di fatto!
          Il punto b, secondo me, non è determinante, perché, per quanto abbondante, la nostra produzione a livello mondiale è ampiamente insufficiente.
          Il punto c non sappiamo la verità dove sta, è di questo ne approfittano tutti tranne i produttori.
          Il punto c ci pone delle domande: qual'è il fatturato delle nocciole? Qual'è andamento?
          Ho elencato questi punti, perché sono tutte le motivazioni, tranne il punto a, che adottano per giustificare il prezzo basso. Noi non abbiamo informazioni per dimostrare che sono solo scuse, ci manca una organizzazione di parte che ci dia informazioni sulla reale situazione del mercato e delle produzioni e che stabilisca il prezzo giusto basato sulla reale domanda/offerta.
          Buonanotte

          Commenta


          • x tutti

            Volete capire che siete sotto l'effetto della

            Speculazioneeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!! di due Grossi operatori e mezzo
            e sono proprio i produttori a subire in questo caso perchè i meno informati,
            la speculazione viene mossa
            da sicurezza d'Informazione e grossi capitali, in questo momento stanno tenendo il mercato basso in Italia poichè è l'unico rimasto con le nocciole e hanno poco tempo per arraffare merce, ormai è chiaro che la balena ha perso la battaglia e se và in Turchia a fornirsi, oltre a pagare cifre stratosferiche comprerà nocciole 05-06-07 e sono proprio i fornitori dei Grossi gruppi a speculare perchè sanno per certo che i loro Clienti non hanno nocciole in casa, quindi il gioco è fatto, da noi le nocciole sono rimaste solo in prov. di Avellino e Visciano mentre le altre zone sono a secco, la domanda mondiale è alle porte ormai, e tutti gli operatori che si sono schierati con la Lobby Turca per sconfiggere l'asse Governo TMO, hanno perso compreso Gruppi come FERRERO- NESTLE' ETC. ma cosa credete che la nutella si fà con la farina, o che il Governo Turco abbassi la guardia in questo momento, una sola cosa posso dire che chi ha gestito questa contrapposizione ha messo sul campo di battaglia tutte le forze possibili e immaginarie, ma alla fine hanno trovato contro GOVERNO-TMO E NATURA, IN TURCHIA.

            E con questo credo di aver terminato il mio lavoro in questo Forum.
            Vi continuerò a leggere per sapere le notizie che apprenderete dall'incontro al Congresso.

            Saluti e ringrazio tutti i partecipanti, con gli addetti ai lavori

            Antonio Tortora

            P.s. sulla ns. zona abbiamo il Dott. x y della z , questo signore era sempre pronto nel diffondere notizie dei raccolti Vi siete chiesti mai il perchè del suo mutismo in tutto questo periodo ??????? Risposta stà solo comprando nocciole a Napoli senza dare nell'occhio, l'orso se vuole andare in letargo senza problemi deve approfittare del transito dei salmoni, ma per questo deve trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
            Ultima modifica di mefito; 20/06/2008, 07:42. Motivo: Tolto riferimenti peronali.

            Commenta


            • Buongiorno a tutti.
              Opero nel settore nocciole già da diversi anni in Piemonte e, pur non essendo uno grande, ritengo di capire qualcosa nel genere. Ma vi confesso che quest' anno vi è qualcosa di anomalo, vuoi per la crisi dei consumi, vuoi per le notizie che arrivano spesso contrapposte e non leggermente differenti, vuoi per il prezzo delle Turche superiore alle italiane (forse mai successo eccetto il 2004/2005).
              Pertanto chiedo a voi del forum(che leggo con interesse, a parte le polemiche) ne sapete più di me?
              Qual' è la produzione/stoccaggio in Turchia, 800.000 o 250.000-300.000?
              Ci sono o no rischi di prezzi dettati dal governo turco a causa calamità( come suggerisco alcune agenzie)? I contratti stipulati valgono in caso di forza maggiore?
              In attesa di saperne di più vi informo che in Piemonte le piante giovani hanno un raccolto buono, le piante vecchie un raccolto scarso.
              Saluti a tutti.

              Commenta


              • X nocchio
                Grazie nocchio per la delucidazione, a questo punto si intuisce l’ipotesi che il prezzo rimarrà uguale fino a settembre in occasione della chiusura , evidentemente le coop.ve avranno l'interesse a chiudere i prezzi migliori. Ribadisco il concetto, non capisco quale sia l’utilità del conferimento.

                x Tortora
                Le chiedo cortesemente se ci può dire lo scopo e contenuti che verranno analizzati da questo incontro ‘ x? Y?.
                In risposta alla sua ultima rilevazione, ritengo per l'ipotesi di pilotaggio, è da considerare interessante poiché, (concordando con lei) i grossi gruppi che hanno i maggiori consumi, se adottano una strategia comune e riescono a risparmiare un solo € per ogni kg. di sgusciato, di fatto, ridurrebbero i budget acquisti con cifre da capogiro, infatti, l ’ ipotesi di 100/200 Ql. quotidiani di consumi per ogni singolo Gruppo, si tradurrebbe in un risparmio per Milioni di € annuali. Tuttavia, bisogna capire se le strategie industriali sono da considerarsi normali in relazione alla possibilità di mettere in campo azioni che promuovono un risparmio dei budget aziendali, viceversa, si tratterebbe di avvalorare l’ipotesi di aggiotaggio per monopolizzazione del mercato commerciale/industriale, se si può definire in questo modo.
                Per questa ipotetica ipotesi, sarebbe opportuno semplicemente promuovere una indagine della magistratura, che possa constatare se ci sono in essere e se ci sono stati reali condizioni nella fattispecie. Rimane comunque indispensabile, ripeto, e si avvalora sempre più, farci assistere da un nuovo organismo credibile, “garante dei prezzi” che deve appunto essere garante, rendendo ufficiale e trasparente i prezzi dalle varie zone di produzione, ivi compreso le zone interessate Turke, ogni settimana.

                X Langhetto
                Se posso risponderle con franchezza, i contratti effettuati nell’anno 2004 furono carta …………e basta. Tuttavia in giurisprudenza, dovrebbero essere inquadrati sotto la voce “contratti aleatori” ma, in caso di raddoppio di mercato dei prezzi nella fattispecie, li fanno diventano carta da parete e/o carta………………..
                X cocciolo’
                E’ evidente l’ironia delle sue affermazione nei confronti del Sig. Tortora,
                pertanto, mi perdoni, sembra che sia l’unico a conoscere dettagli e informazioni molto più di altri. Per il momento è tra i pochi coraggiosi ad informare la nostra categoria. Per il mio modo di vedere, dovrebbero essere spronati tutti coloro che divulgano informazioni importanti per il bene della categoria..
                In una democrazia discutere in modo costruttivo è importante, anche perché se si verifica quello che dice il Sig. Tortora cosa diremmo un domani. ?
                Aspettare e non vendere non crea nessun problema, d’altronde peggio di così si può solo morire.
                Gradirei commenti. Saluti a tutti Nikk

                Commenta


                • x nikk

                  Le Associazioni hanno chiuso il 31 di Maggio.

                  Commenta


                  • Grazie sig. fforlit per la correzione. In questo caso cambiano le strategie.

                    x nocchio
                    Mi scusi, lei da dove ha appreso la data di fissazione dei prezzi?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da nikk Visualizza messaggio
                      Grazie sig. fforlit per la correzione. In questo caso cambiano le strategie.

                      x nocchio
                      Mi scusi, lei da dove ha appreso la data di fissazione dei prezzi?
                      Dal sito Assofrutti, al bar, per strada, dai grossisti, dagli amici ecc. Quando viene reso pubblico il prezzo delle nocciole, l'informazione arriva immediatamente.
                      Saluti
                      ________
                      Nocchio
                      Saluti
                      _________
                      Nocchio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                        Volete capire che siete sotto l'effetto della

                        Speculazioneeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!! di due Grossi operatori e mezzo
                        e sono proprio i produttori a subire in questo caso perchè i meno informati,
                        la speculazione viene mossa
                        da sicurezza d'Informazione e grossi capitali, in questo momento stanno tenendo il mercato basso in Italia poichè è l'unico rimasto con le nocciole e hanno poco tempo per arraffare merce, ormai è chiaro che la balena ha perso la battaglia e se và in Turchia a fornirsi, oltre a pagare cifre stratosferiche comprerà nocciole 05-06-07 e sono proprio i fornitori dei Grossi gruppi a speculare perchè sanno per certo che i loro Clienti non hanno nocciole in casa, quindi il gioco è fatto, da noi le nocciole sono rimaste solo in prov. di Avellino e Visciano mentre le altre zone sono a secco, la domanda mondiale è alle porte ormai, e tutti gli operatori che si sono schierati con la Lobby Turca per sconfiggere l'asse Governo TMO, hanno perso compreso Gruppi come FERRERO- NESTLE' ETC. ma cosa credete che la nutella si fà con la farina, o che il Governo Turco abbassi la guardia in questo momento, una sola cosa posso dire che chi ha gestito questa contrapposizione ha messo sul campo di battaglia tutte le forze possibili e immaginarie, ma alla fine hanno trovato contro GOVERNO-TMO E NATURA, IN TURCHIA.

                        E con questo credo di aver terminato il mio lavoro in questo Forum.
                        Vi continuerò a leggere per sapere le notizie che apprenderete dall'incontro al Congresso.

                        Saluti e ringrazio tutti i partecipanti, con gli addetti ai lavori

                        Antonio Tortora

                        P.s. sulla ns. zona abbiamo il Dott. x y della z , questo signore era sempre pronto nel diffondere notizie dei raccolti Vi siete chiesti mai il perchè del suo mutismo in tutto questo periodo ??????? Risposta stà solo comprando nocciole a Napoli senza dare nell'occhio, l'orso se vuole andare in letargo senza problemi deve approfittare del transito dei salmoni, ma per questo deve trovarsi nel posto giusto al momento giusto.

                        Mah! Sicuramente c'è una speculazione come dici tu, ma posso aggiungere, e lo so per certo, che la Ferrero non acquista nocciole da privati a livello nazionale ma ha impiantato piantagioni di noccioleti di sua proprietà a destra e a manca proprio per essere svincolata dal mercato delle nocciole visto che per loro sono di vitale importanza.

                        Sul resto sono d'accordo con te.
                        Ciao.

                        Commenta


                        • La salvezza e' nella famosa riga sull'etichetta!!!

                          Chiedete se la Ferrero ha investito in noccioleti italiani e sicuramente vi verra' risposto NO!
                          Allora quello che si puo' fare e' specificare in etichetta Nocciole del "Pincopallo" vediamo poi i consumatori come reagiscono.

                          L'unica strada la tracciabilita' delle materie prime in ETICHETTA!!!


                          Ciao

                          Commenta


                          • Etichettatura sui prodotti:

                            Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                            La salvezza e' nella famosa riga sull'etichetta!!!

                            Chiedete se la Ferrero ha investito in noccioleti italiani e sicuramente vi verra' risposto NO!
                            Allora quello che si puo' fare e' specificare in etichetta Nocciole del "Pincopallo" vediamo poi i consumatori come reagiscono.

                            L'unica strada la tracciabilita' delle materie prime in ETICHETTA!!!


                            Ciao
                            Ciao
                            Sono d'accordo pienamente con Te sulla ''Etichettatura'' da mettere sul prodotto e la Provenienza, perche' poi sara' il consumatore (anche noi produttori di nocciole acquistiamo, e siamo in tanti) poi uno si regola se continuare ad acquistare piu' o meno quel prodotto specialmente, se viene utilizzata la materia prima che non e' nazionale.
                            Saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Baffokid Visualizza messaggio
                              Ciao
                              Sono d'accordo pienamente con Te sulla ''Etichettatura'' da mettere sul prodotto e la Provenienza, perche' poi sara' il consumatore (anche noi produttori di nocciole acquistiamo, e siamo in tanti) poi uno si regola se continuare ad acquistare piu' o meno quel prodotto specialmente, se viene utilizzata la materia prima che non e' nazionale.
                              Saluti
                              Credo che la Ferrero possa scrivere sui suoi prodotti anche "prodotto con nocciole vietnamite" tanto non avrebbe ripercussioni negative sul mercato. La nutella è come la coca-cola, per molti essenziale.

                              Saluti
                              ________
                              Nocchio
                              Saluti
                              _________
                              Nocchio

                              Commenta


                              • Chiarimenti

                                Per Tortora
                                2) Questo rapporto è stato consegnato dal Dott. CEVRE ORMAN BAKANI VEYSEL ERODLU Alla TBMM (sito www.tbmm.gov.tr): questa istituzione è formata da organi governativi con rappresentanza di vari partiti di Governo maggioranza e opposizione
                                Io non riesco ad entrare nel sito: puoi, per favore, verificare se c'è un errore di digitazione nel tuo post, perchè io provo ad entrare direttamente da lì. Grazie.
                                Per gli altri
                                Riguardo all'etichetta: una mano può darla, ma temo che l'ultimo post di nocchio, per quanto amaro, sia di un realismo disarmante.
                                Inviterei, inoltre nikk a farsi un giretto nelle pagine precedenti del forum. Di cose buone ce ne sono, di provocazioni tante (basta saperle trovare), e, a ben guardare, non mi stupirei se ci fosse anche qualcuno che fa un po' di doppio gioco.
                                Comunque, la maggior parte delle notizie è roba buona.
                                Riguardo al Congresso di Viterbo: Non ci aspettiamo soluzioni, per favore !!! Il suo scopo non è quello di dare risposte commerciali. Ha una grande importanza ma per aspetti che non riguardano minimamente il mercato. Pensiamo ad associarci fra noi, qualcosa di buono si può fare. Magari non arriveremo a sconvolgere il mercato, ma potremo pesare un po' di più e spuntare qualcosa in più. Poi si può pensare a passare ad un livello superiore. I passi si fanno uno dietro l'altro, altrimenti si prova a volare (come i piccioni, i gabbiani o le ...) ma si rischia di finire impallinati.
                                Una agonizzante saluto dal sempre vostro Zlatan

                                Commenta


                                • Se i dati postati da Tortora sono buoni, quest'anno proporro' alla cooperativa di non vendere il prodotto subito ma di agganciarsi ai prezzi internazionali. Se qualcuno ci vuole schiacciare per pura speculazione sono pronto a telefonare ai dirigenti TMO per stabilire i primi contatti.

                                  Prima certamente bisogna accertarsi come sono i prezzi sul mercato internazionale. Basta con le chiacchere locali, perche' gia' stanno dicendo che i prezzi crolleranno, un paio de ciufoli quest'anno ci vogliamo vedere chiaro, altimenti le vendiamo ai turchi TMO.

                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • x tutti (spazio)

                                    Vi consiglio, anche qualche comunicazione alla Magistratura prima che arrivi il nuovo raccolto, poichè l'argomento è molto serio.

                                    Comunque la politica del sentito dire porta questi risultati (vedi raccolto da 800 mila ton invece stato di calamità e raccolto da 250-300 mila ton) , adesso bisogna porre rimedi, come si dice "Santa Chiara dopo averla derubata fecero le porte di ferro" .

                                    Saluti

                                    ho sempre scritto dicendo chi sono, sapete non si può mai sapere, ormai in Italia fanno indagini su tutto, può darsi che qualche associazione di categoria ci legge e ha fatto qulache segnalazione, ormai gl'interessi in questo settore sono importanti, e le cose stanno venendo a galla (la balla del raccolto è stata una pillola amara per i produttori).
                                    Ultima modifica di tortora; 21/06/2008, 19:55. Motivo: integrazione

                                    Commenta


                                    • visto che tutti hanno scritto, dico anche io la mia; le quotazioni quest'anno sono andate peggio di quanto pensavo e ci resta solo che rassegnarci al raccolto che ci sarà quest'anno in italia che sarà molto abbondante; secondo voi come influirà le quotazioni italiane mettendo da parte il discorso delle quotazioni mondiali?

                                      Commenta


                                      • x turri (Boccia)

                                        No cari produttori,

                                        non ho partecipato a questo forum mettendo in gioco la mia professionalità e la mia faccia per chiudere con un " Chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, dato, dimentichiamoci il passato siamo di Napoli paisà" dopo questa esperienza mi aspetto quanto meno che i produttori, e principalmente quelli Associati o appartenenti a categorie tipo Coldiretti, Etc.. facciano le loro dimostranze a chi di dovere, affinchè il sottoscritto non debba apparire solo come un sobbillatore di mercati.

                                        Antonio Tortora

                                        Commenta


                                        • x tutti (nikk)

                                          per il raccolto (nikk) ha capito il problema io direi " è una bella cornice, ma manca la tela", infatti molti produttori dalle ns. parti hanno cominciato a lamentarsi fortemente, poichè hanno capito che le nocciole sulle piante sono solo all'esterno, mentre all'interno trovano solo rami secchi e piante con pochissimi frutti. Credo che molti produttori chiederanno lo stato di calamità naturale.

                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • Sig. Tortora, i produttori sono ormai bloccati alla vendita, (tra cui il sottoscritto) mi sa che ormai anche il peggior sordo vuol sentire? Nikk

                                            Commenta


                                            • Un altro messaggio come questo di sopra (#770) e chiederò anch'io lo stato di calamità.

                                              Ciao a tutti
                                              ________
                                              Nocchio
                                              Saluti
                                              _________
                                              Nocchio

                                              Commenta


                                              • x tortora,
                                                sono anche io della vostra zona, e vorrei capire lei a che zone si riforisce quando parla a calamità naturali, perchè io ho dei noccioleti nel baianese, pratola serra, monteforte, non sò gli altri produttori ma nei miei terreni, le nocciole (camponiche, mortarelle e giffoni) ci sono, come si dice da noi "stanno come peli sopra i buoi" nel casertano dove la zona è piu cretosa le piante sono spoglie e sofferenti, li si che si potrebbe parlare di calamità naturale! e comunque anche a casamarciano nola ci sono, se poi ci spostiamo verso somma vesuviana iniziano a diminuire almeno a mio modesto parere.

                                                Commenta


                                                • 1) per tortora guarda che io non volevo dirti niente ma volevo solo dire che qua nella mia zona anzi mi azzardo a dire (anche se mi sbaglio di poco) che nella mia provincia un annata così abbondante non l'avevo mai vista prima però a discapito della qualità e prezzo perciò ho chiesto il vostro parere sul prezzo mondiale perché quà da me il prodotto c'è e quanto conviene aspettare un anno? io ancora come tanti non ho venduto le nocciole dell'anno scorso
                                                  2)io le nocciole all'interno della pianta non le ho mai viste le nocciole ci sono solo intorno

                                                  Commenta


                                                  • Per Nikk e Tortora o per Tortora e Nikk

                                                    Allora, nikk, ti sei iscritto di tua spontanea volontà o te l'ha chiesto qualcuno tanto per avere una stampella che, almeno in questo forum, aiutasse quel qualcuno a tenersi in piedi?
                                                    I sordi che non sentono, continuano a non voler sentire.
                                                    I dati ufficiali della Turchia, che poi sono quelli che determineranno il mercato non sono ancora noti. Ma questo non conta un beato ca...vallo. E' solo la politica che deciderà il governo che farà il prezzo. Se anche la produzione dovesse essere scarsa (ma non lo è), hanno a disposizione 300.000 (200.000?) tonnellate di stock con cui poter tamponare. Ma queste cose le devo dire io? Non è chiaro già di suo? E' possibile che si debba continuare a perdere tempo nel dare peso a qualsiasi vaneggiamento? Vi pare intelligente perdere tempo a dare retta a chi equivoca fra dati di produzione di nocciole in guscio e dati espressi in sgusciato?
                                                    Io vado a dormire, almeno, dirmendo, faccio qualcosa di utile per tutti: NON faccio danni (questo può essere un buon suggerimento valido anche per altri).
                                                    Nikk, quando chi penso io ti avrà preparato la risposta, postala, così vedremo cosa ne pensa.
                                                    Il vostro agonizzante Zlatan

                                                    Commenta


                                                    • x zlatan
                                                      Chi vivrà vedrà, avremo modo di commentare gli eventi in futuro, ma non le permetto di usare questi mezzucci di ragazzino. Non le avrei permesso di dire una parola in più della stampella, se fosse stato fisicamente davanti alla mia persona.
                                                      Legga bene quello che ho scritto della mia personale analisi e non ricorra a questi mezzucci, ci siamo capiti Sig Zlatan?
                                                      Quello che succederà in futuro lo sa solo Dio, ma qui si discute, sulle probabilità che può avrere il mercato di prendere una piega diversa, in base alle informazione che arriveranno dalla Turchia. Sia serio, osservi e ribadisca le sue diverse o concordi opinioni, senza essere pretestuoso, da persona civile e senza strumentalizzare il tutto
                                                      Saluti Nikk

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggio
                                                        1)
                                                        2)io le nocciole all'interno della pianta non le ho mai viste le nocciole ci sono solo intorno
                                                        Io aggiungerei anche sopra, ma confermo che all'interno della pianta anch'io non ho nocciole. Diciamo che non ce le ho mai avute e che sicuramente non ce le avrò mai. Forse avrò sbagliato potatura o dovrò chiedere lo stato di calamità?
                                                        Comunque ribadisco una eccellente produzione. Per fare il colpaccio ci vorrebbe un buon prezzo. Inoltre le nocciole stanno tenendo molto bene. Ad oggi segni di marciume veramente trascurabili su noccioleti trattati. C'è un'azienda agricola a Capranica che alleva in biologico dove già oggi c'è un 30/40% di prodotto imbrunito. Un vero pianto.

                                                        Saluti
                                                        ______
                                                        Nocchio
                                                        Saluti
                                                        _________
                                                        Nocchio

                                                        Commenta


                                                        • x tutti
                                                          Avete notizie e contenuti provenienti dal congresso internazionale sul nocciolo che si sta tenendo nei pressi di Viterbo?
                                                          Grazie Nikk

                                                          Commenta


                                                          • x Nocchio
                                                            scusa ma li nel viterbese quanto producete per ettaro?qui nell'avellinese le nocciole nel duro della pianta ci sono, almeno nella mia azienda viene considerata un'annata eccellente quando il raccolto è uguale o superiore ai 30-35 q/ha

                                                            Commenta


                                                            • Il Lupo No Perde Il Pelo E Neanche Il Vizio

                                                              Originalmente inviato da tortora Visualizza messaggio
                                                              x nocchio,
                                                              unione va sempre bene, quando ci sono finalità comuni.
                                                              x giangi 77 facciamo una scommessa tu tieni il prodotto fino a giugno e io ti garantisco un minimo prezzo di €..2,5 x Kg. se il prezzo scende ci rimetto solo io, in caso di aumento facciamo a metà, ti va bene ?
                                                              saluti
                                                              Buona sera a Tutti,

                                                              ho postato questo messaggio per ricordare, alle persone corte di memoria o pigre per rileggere i vecchi post o nuove, chi è il sig. Tortora, consulente.
                                                              Sig. Tortora ma non era esaurito il suo compito su questo forum ?

                                                              Penso che bisogna dire le cose come stanno una volta per tutte:
                                                              1. le nocciole ci sono
                                                              2. se non ci saranno eventi straordinari sarà un'annata favolosa
                                                              3. parlo a titolo strettamente personale spero che l'associazione mi ritiri le nocciole ad un prezzo dignitoso, altrimenti non saprò che farne
                                                              4. ad oggi con le nocciole si guadagna.

                                                              saluti
                                                              Cocciolò

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X