MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: raccolta e commercializzazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stanotte ha fatto un temporalone... io massimo 10 giorni raccolgo cosi sono sicuro che qualcosa lo porto a casa... la seconda raccolta si vedrà...

    Commenta


    • ciao a tutti da me stanno cadendo da una settimana lentamente e sono tutte piene... io di solito aspetto e faccio un unica raccolta.
      la mia fortuna è quella di avere i terreni quasi in piano... l anno sorso ho raccolto il 28 ma mi sa che dovro anticipare.
      a vedere cosi mi sembra di avere un po piu prodotto dell anno scorso, ma come al solito vedro alla fine...

      Commenta


      • Fabrica di roma

        Ancora non cadono e ieri anche una mezza tromba d'aria verso le 14

        Commenta


        • ciao da me nell'alto casertano qualcuno ha gia iniziato la raccolta con macchina semovente ....
          ....qualcuno puo dirmi le quotazioni aggionate delle nocciole....

          Commenta


          • Che ne dite?
            Gli esportatori turchi di nocciole riferiscono che i prezzi, determinati dalle associazioni di produttori di nocciole, dovrebbero essere ritoccati al ribasso. L'obiettivo finale è infatti…

            Commenta


            • A quel prezzo di euro é impossibile guadagnare soldi e i produttori non sono stupidi.
              Non è detto.

              In Turchia ora possono anche puntare a questo.
              Siamo alle solite : incentivi statali e poi prezzo al ribasso.
              Forse i produttori guadagneranno lo stesso ma è il sistema che non va bene. Il prodotto deve essere adeguatamente pagato, meglio zero incentivi e prezzo elevato. Solo in questo modo avremo un prodotto di qualità, terreni coltivati come si deve, nocciole sane.
              Se mi danno un sacco di incentivi per ettaro cosa me ne frega di vendere nocciole di ottima qualità? Le raccolgo quando ho tempo, nel fango magari, non le faccio essicare, sempre se le raccolgo. Ad un prezzo basso (tipo 78 euro Qle) se danno incentivi le lascio sotto le piante a marcire, altro che mille sbattimenti.
              Sistema SBAGLIATO, non ci azzecca nulla la globalizzazione, il sisitema non funziona e gli intermediari guadagnano.
              Bha.
              Speriamo che non succeda e che almeno da noi si punti alla qualità, che per forza di cosa DEVE essere pagata.
              Ciao, io sto raccogliendo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da offi Visualizza messaggio
                Non è detto.

                In Turchia ora possono anche puntare a questo.
                Siamo alle solite : incentivi statali e poi prezzo al ribasso.
                Forse i produttori guadagneranno lo stesso ma è il sistema che non va bene. Il prodotto deve essere adeguatamente pagato, meglio zero incentivi e prezzo elevato. Solo in questo modo avremo un prodotto di qualità, terreni coltivati come si deve, nocciole sane.
                Se mi danno un sacco di incentivi per ettaro cosa me ne frega di vendere nocciole di ottima qualità? Le raccolgo quando ho tempo, nel fango magari, non le faccio essicare, sempre se le raccolgo. Ad un prezzo basso (tipo 78 euro Qle) se danno incentivi le lascio sotto le piante a marcire, altro che mille sbattimenti.
                Sistema SBAGLIATO, non ci azzecca nulla la globalizzazione, il sisitema non funziona e gli intermediari guadagnano.
                Bha.
                Speriamo che non succeda e che almeno da noi si punti alla qualità, che per forza di cosa DEVE essere pagata.
                Ciao, io sto raccogliendo.
                Grazie per il tuo commento, quello che ho voluto dire, é che il prezzo detto per Cile non é vero. Mai la nocciola si ha pagato a quelli prezzi.
                Magari in Turchia possono abbasare i prezzi e pagare quello che si dice, pero in Cile e meglio fare un´altra coltura.
                Il problema di tutto questo é che non si ha un mercato transparente (non so si essite qualcuno).
                Non so come opera il sistema di compra e vendita in Turchia, ma sono sicuro che alcun parametro di qualitá essiste e penso che quello che hai detto é una cosa essagerata. Ci sará parte delle colture come dice tu, pero sono sicuro che molte agricoltore fanno una coltura puntando sulla qualitá. Se la nocciola turcha non fosse abbastanza buona, sono sicuro che non se venderebbe in tutto il mondo come fa adesso.

                Salutti e buona raccolta!

                Commenta


                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                  e di questa cosa ne pensi?
                  appena BATTUTA



                  ed ancora.....

                  Ultima modifica di Potionkhinson; 23/08/2010, 11:55. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                  Commenta


                  • Ragazzi, ma qual è la situazione secondo voi?
                    Il mio vicino, con circa 100 ettari sparsi per tutto il comprensorio corilicolo, mi dice che non ci sono molte nocciole, un amico mi dice di aver letto un articolo di un giornale locale in cui si parla di un raccolto modesto......: io vedo le piante belle cariche, non dico all'inverosimile ma comunque ci sono.
                    Le vostre impressioni quali sono?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                      Ragazzi, ma qual è la situazione secondo voi?
                      Il mio vicino, con circa 100 ettari sparsi per tutto il comprensorio corilicolo, mi dice che non ci sono molte nocciole, un amico mi dice di aver letto un articolo di un giornale locale in cui si parla di un raccolto modesto......: io vedo le piante belle cariche, non dico all'inverosimile ma comunque ci sono.
                      Le vostre impressioni quali sono?

                      Ciao Peppe
                      Si ha ragione il tuo vicino, dipende molto dai trattamenti mirati
                      contro il marcime bruno, e se questi sono stati fatti bene il problema
                      non ti riguarda, nel tuo nocciole vedi la stagione buona.
                      Io che i trattamenti non li ho fatti contro il marcine ho avuto una
                      bella moria non indifferente. Percio la quantita' si e' ridotta.
                      Poi invece ci sono zone che non ci sono proprio.
                      Comunque si vocifera che il prezzo sara' migliore rispetto
                      l'anno scorso.
                      Un saluto
                      Baffokid

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                        I caprolatti mi hanno detto apertura a 5,5 euro a punto (ultima news).
                        Per quanto riguarda le quantita', le impressioni sono contrastanti, non vorrei che qualcuno sovrastima ma da quello che vedo ci sono molte nocciole nere
                        Ciaooo
                        Eh sì Dario hai ragione, i pareri sono molto contrastanti.
                        Credo che se la stagione non fosse stata eccessivamente piovosa, avremmo avuto un raccolto da record: io vedo tantissime pigne che si sono seccate in fase iniziale (quindi piccole piccole) e nei noccioleti non lontani dal mio la stessa situazione.
                        PS: Se il prezzo fosse quello non sarebbe male

                        Commenta


                        • Io ho finito oggi la prima passata e ne ho già raccolte più dell'anno scorso (prodotto già separato e quindi al "netto"). C'è ancora abbastanza prodotto sulle piante quindi credo che la produzione sarà superiore di un 30%. Per quello che sento in giro qui in Langa è così dappertutto, e tra l'altro le nocciole sono di buon calibro.....resta da vedere la resa e l'eventuale cimiciato.

                          Commenta


                          • Lunedì se riesco faccio un salto a Castagnole delle Lanze (AT). Al termine della fiera dl paese avvengono tradizionalmente i primi scambi di prodotto con l'indicazione del prezzo. Per quanto mi ricordo tale prezzo è sempre stato MOLTO indicativo della tendenza del mercato. Non per niente la ditta cui ho consegnato il prodotto non ha ancora indicato il punto resa ma mi è stato detto di ripassare da martedì in poi. Domani c'è anche la fiera della nocciola di Cortemilia (CN), anch'essa molto importante. Speriamo.

                            Commenta


                            • ciao a tutti! io devo ancora iniziare probabilmente x giovedi faro la prima e spero unica passata... il prodotto sembra un po piu grosso dell anno scorso ma per laquantita purtroppo non molto di piu.... se è possibile con che macchinari raccogliete ? la macchina è vostra ? io fino a qualche anno fa usavo la cimina 200 a tubi ... ma ora ho visto che conviene far raccogliere... che ne pensate ?

                              Commenta


                              • anche a me, i prezzi mi è stato risposto che non sono ancora stati fatti! per la raccolta sarei anche io curioso di sapere le quotazioni ad Ha per la raccolta con macchina.


                                inoltre volevo chiedere ai più esperti il loro pensiero su una macchina del genere: http://www.chianchia.it/schede/rac_SerieK.pdf

                                intendo l'applicazione per i motocoltivatori. e se qualcuno l'ha mai vista in funzione. grazie mille

                                Commenta


                                • Report del 25 agosto 2010

                                  Report del 25 agosto 2010. In fase di completamento la raccolta delle nocciole in Turchia
                                  La maggior parte della produzione turca del 2010 è stata raccolta e seccata. Gli agricoltori fanno conto di un po’ meno di nocciole del previsto ed hanno piuttosto la tendenza a portarle a casa piuttosto che venderle sul campo. Tuttavia poichè in questo momento molte partite sono secche contemporaneamente, ne restano disponibili a sufficienza per far fronte al fabbisogno. In seguito sarà più difficile fare uscire nocciole già stoccate nelle aziende agricole.
                                  La qualità sanitaria è eccellente a causa della forte insolazione che ha consentito un rapido essiccamento ed il calibro medio è molto grosso, per cui non ci saranno problemi di marciumi, muffe o aflatossina. Per contro le nocciole sono talmente secche che sono friabili e ci saranno frutti rotti o scalfiti più del normale.
                                  Si attende tra una quindicina di giorni l’arrivo delle nocciole d’altitudine, regioni dove la raccolta è riportata come più abbondante che altrove e con più frutti piccoli. Questo dovrebbe permettere di migliorare il debole sconto attuale di prezzo per le nocciole da pasta. Oggi noi otteniamo alla sgusciatura un 5% di nocciole di diametro inferiore a 11 millimetri e ne aspettiamo dal 10 al 20% per la produzione di montagna.

                                  Commenta


                                  • Salve, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum. Sono anke io un Coricoltore e qua nel giffonese l' annata e decisamente scarsa come quanatità. Rileggendo i post dietro vedo che in alcune zone d' Italia ci sono delle buone produzioni. Volevo sapere le macchine da raccolta quali vanno meglio; STAR o JOLLY?

                                    Commenta


                                    • chianchia raccoglitrici

                                      Ciao a tutti !
                                      Sono interessato anch'io alla macchina chianchia e ho telefonato
                                      alla ditta mi hanno detto 3000 euro trattabili per quella da trattori
                                      vorrei anch'io sapere se qualcuno la usa gia' e i risultati
                                      a vederla cosi' mi sembra adatta ai miei terreni non in piano e
                                      anche il prezzo (di questi tempi) piu' abbordabile se si
                                      considera che chiedono la stessa cifra per le usate
                                      a rischio magari con i cuscinetti usurati.
                                      Siamo tutti in attesa anche dei prezzi 2010 in alta langa abbiamo
                                      gia' raccolto e le tonde sono bellissime e tante speriamo in un prezzo soddisfacente !
                                      Saluti a tutti gli appassionati|

                                      Commenta


                                      • ma la chianchia la usiamo in cooperativa per pulire le nocciole.
                                        Quello pero' mi sembra un giocattolo, meglio una cimina, pietracci o testa usata e se non puoi entrare perche' scosceso, tappi il secondo tubo e allunghi quell'altro tubo fino a 50 metri.

                                        Ciaooo

                                        Commenta


                                        • Secondo me meglio una trainata tipo una facma 120 o altre marche a posta della chianchia. Rimane solo il prezzo che è abbordabile perchè penso che per una cimina 120 nuova ci vogliono i 5000- 5500 eurini però la spesa la si fa una volta sola.

                                          Commenta


                                          • Qui i rivenditori come Gf o altri sono pieni di macchine usate, i prezzi sono buoni. Qui la maggior parte hanno le semoventi facma e quindi quelle trainate le hanno vendute o sono ferme nei rivenditori, cosi' molti le comprano come scorta in caso di guasti improvvisi o perche' appunto utili nei noccioleti scoscesi.

                                            Ciaoooo

                                            Commenta


                                            • Chiedo un paicere a tutti, soprattutto ai membri più addentro al settore, se si potesse fare una sorta di lista con prezzi indicativi del modello e il valore a nuovo/usato.

                                              Spero di non chiedere molto!! rcambierò poi in qualche modo il favore

                                              Commenta


                                              • Mi rivolgo ai colleghi del viterbese: quando avete intenzione di cominciare a raccogliere?
                                                Io seguo le previsioni tutti i giorni e credo che verso il 6/7 settembre farò la prima raccolta dei pezzi in costa per evitare che eventuali piogge mi portino via le nocciole cadute in questi giorni.
                                                Il tempo tutto sommato dovrebbe reggere a parte qualche dubbio per l'8/9/10, ma tutto sommato non si parla di violenti piogge....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                  Mi rivolgo ai colleghi del viterbese: quando avete intenzione di cominciare a raccogliere?
                                                  Io seguo le previsioni tutti i giorni e credo che verso il 6/7 settembre farò la prima raccolta dei pezzi in costa per evitare che eventuali piogge mi portino via le nocciole cadute in questi giorni.
                                                  Il tempo tutto sommato dovrebbe reggere a parte qualche dubbio per l'8/9/10, ma tutto sommato non si parla di violenti piogge....
                                                  Penso che, come te, la maggior parte inizierà a raccogliere questo fine settimana/inizi della prossima.
                                                  Io sabato e domenica toglierò i pezzetti più "disonesti" e lunedi inizierò a raccogliere.
                                                  Buona raccolta a tutti e che il tempo ci assista.
                                                  Saluti
                                                  _______
                                                  Nocchio
                                                  Saluti
                                                  _________
                                                  Nocchio

                                                  Commenta


                                                  • Grillo: chiama qui e chiedi se hanno macchine trainate usate e quanto vogliono: 0761 571334 (gf srl) altro numero Tel/Fax 0761 572384 (altra azienda giampitosti).

                                                    per la raccolta se si passa il 9, dato che sembra che ci sia un piccolo peggioramento si potrebbe arrivare addirittura ad iniziare il 12, perche' da quello che vedo si annuncia un tempo stabile, pero' e' chiaro che mancano tanti giorni e quelle previsioni lasciano il tempo che trovano. Ma questo fine settimana e' decisamente troppo presto, le nocciole sull'albero ancora tante. Qui non ha iniziato nessuno, ho visto solamente quell'azienda grande sulla strada per trevignano, per il resto e' tutto fermo, fermissimo.

                                                    Ciaooo

                                                    Commenta


                                                    • X Spazio
                                                      Siccome la mia cimina 120 in questi giorni proprio non ne vuole vi chiedevo quali sono i pregi e i difetti tra la Jolli della gf e la star di Tosti in previsione di cambiarla con una raccattatrice, quali vantaggi svantaggi rispetto ad una trainata

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Nocchio e Spazio: faccio anche a voi gli auguri di una buona raccolta
                                                        La stagione è un po' indietro, ed effettivamente le nocciole sull'albero sono ancora parecchie.
                                                        Io toglierò solo i pezzi pericolosi, ed aspetterò un pochino per gli altri.
                                                        Saluti a tutti

                                                        Commenta


                                                        • Auguro a tutti una buona raccolta, senza piogge ne semoventi rotte!

                                                          Commenta


                                                          • In bocca al lupo per un raccolto di qualita' e abbondante. Grazie a tutti i forumisti per le cordialita'.

                                                            @ mikmel per la jolly devi avere il trattore reversibile, oppure alcuni vanno a marcia indietro. La criticita' sta nel fatto che quando i terreni sono umidi si intoppa, io un anno l'avevo a fianco nel terreno e io ho continuato, il vicino ha abbandonato ed e' tornato a casa. Per la giampi star non so dirti molto, ho visto dei filmati e in fiera, credo che la criticita' sia nelle dimensioni troppo grandi e forse il peso. Si puo' montare anche davanti con l'idraulica ma tende al surriscaldamento idraulico, c'hanno messo una ventola se non mi ricordo male, non so quanto raffredda.
                                                            Se trovi una cimina 200 o meglio una Testa (fabrica di roma) vanno benissimo, io ho la testa con il raccoglitore facma laterale, mi ha dato tante soddisfazioni. Chi ce l'ha se la tiene stretta, anche se fanno il passaggio alla semovente, ma qualche anziano magari lo trovi che dismette l'azienda. L'unica cosa e' che non bisogna tirarla tanto altrimenti fai il taglio "laser" della ventola.

                                                            Ciaoooo

                                                            Commenta


                                                            • Ti ringrazio Spazio per la tua risposta esauriente...in questi tre giorni (oggi compreso) si è rotto:
                                                              Cuscinetto ventilatore
                                                              Cinghie nuove
                                                              e oggi ho ordinato la puleggia superiore
                                                              Speriamo di risolvere i problema..Ancora grazie ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X