Girovagando sul sito della Facma, mi sono imbattuto sulla pubblicità di una nuova semovente da loro prodotta: la SEMEK!
In pratica sembra un ibrido tra la classica semovente e le innovative raccattatrici.
Ne sapete niente?
Scusate le domanda la O.T. ,ma visto che siete del settore, chi mi sa dire dove posso trovare i gusci di nocciole a Benevento o Avellino e quali sono i prezzi.
Buone feste a tutti
Girovagando sul sito della Facma, mi sono imbattuto sulla pubblicità di una nuova semovente da loro prodotta: la SEMEK!
In pratica sembra un ibrido tra la classica semovente e le innovative raccattatrici.
Ne sapete niente?
Si non è altro che una semovente a raccolta meccanica (da cui prende il nome sem-mek)io non l'ho vista ancora sul campo ma solo nello stabilimento FACMA, sembrerebbe valida, anche se io non la cambierei per la mia C200 semovente con classica raccolta ad aspirazione
Si non è altro che una semovente a raccolta meccanica (da cui prende il nome sem-mek)io non l'ho vista ancora sul campo ma solo nello stabilimento FACMA, sembrerebbe valida, anche se io non la cambierei per la mia C200 semovente con classica raccolta ad aspirazione
Potrebbe avere i suoi vantaggi, infatti credo che non ci sia il problema della polvere visto che non aspira.
Comunque anche io la mia 180 me la tengo stretta (anche perchè è ancora nuova )
Dovrebbe essere la risposta della facma alla nuova semovente di tosti. Infatti stava accadendo questo un pugno di grossi produttori hanno venduto le semoventi classiche per farsi quella di tosti e ne erano entusiasti. La velocita' su strada sembrerebbe il tallone di achille delle semoventi classiche a cui ha risposto adeguatamente la tosti. Poi ho sentito dire delle polveri quasi totalmente abbattute. Non ditemi di piu' perche' non ho verificato la veridicita' di queste affermazioni.
Non dimentichiamo poi un'altra macchina che si affacciata sul mercato di una ditta di canino, con il vantaggio di non avere il carrello trainato ma per adesso solo per portate fino a 5 q.li circa.
Dovrebbe essere la risposta della facma alla nuova semovente di tosti. Infatti stava accadendo questo un pugno di grossi produttori hanno venduto le semoventi classiche per farsi quella di tosti e ne erano entusiasti. La velocita' su strada sembrerebbe il tallone di achille delle semoventi classiche a cui ha risposto adeguatamente la tosti. Poi ho sentito dire delle polveri quasi totalmente abbattute. Non ditemi di piu' perche' non ho verificato la veridicita' di queste affermazioni.
Non dimentichiamo poi un'altra macchina che si affacciata sul mercato di una ditta di canino, con il vantaggio di non avere il carrello trainato ma per adesso solo per portate fino a 5 q.li circa.
Ciao
Non sò quanto sia vero, però mi parlavano di un costo esagerato della Tosti......
Comunque può essere solo che positivo per noi che sia questa "rivalità" per la costruzione di macchinari sempre più all'avanguardia!
Ho sentito parlare di circa 55.000 - 60.000 euro per le tosti.
Tanto nel giro di pochi anni ci faranno cambiare tutte le macchine per via del problema delle polveri, la pressione degli ambientalisti e' altissima e le industrie che producono le macchine premono, naturalmente la crisi del settore ha rallentato questo progetto, ma se c'è un picco sui prezzi faranno passare qualche normativa.
Qualche ben informato sul forum, sicuramente, puo' smentire o confermare e dare ulteriori news.
Riguardo il problema delle polveri ho sentito dire qualcosa anche io, addirittura girava l'idea di mettere dei nebulizzatori di acqua al raccoglitore frontale delle semoventi facma , idea alquanto bizzarra se pensiamo che la speranza di noi agricoltori è di raccogliere il prodotto asciutto dal terreno.
Con questa modifica invece si andrebbe a bagnare direttamente dalla macchina stessa, con conseguente intasamento di tutto il corpo macchina.
Comunque è vero che la polvere è un problema, ma siamo sicuri che le altre macchine a raccolta meccanica fanno meno polvere?
Ho visto la semovente Giampi ................e sinceramente oltre al rumore assordante ......non è che si può dire che --non fa polvere--!
Riguardo il problema delle polveri ho sentito dire qualcosa anche io, addirittura girava l'idea di mettere dei nebulizzatori di acqua al raccoglitore frontale delle semoventi facma , idea alquanto bizzarra se pensiamo che la speranza di noi agricoltori è di raccogliere il prodotto asciutto dal terreno.
Con questa modifica invece si andrebbe a bagnare direttamente dalla macchina stessa, con conseguente intasamento di tutto il corpo macchina.
Comunque è vero che la polvere è un problema, ma siamo sicuri che le altre macchine a raccolta meccanica fanno meno polvere?
Ho visto la semovente Giampi ................e sinceramente oltre al rumore assordante ......non è che si può dire che --non fa polvere--!
A questo punto non è più facile inumidire la polvere in uscita dalla macchina, anzichè quella in entrata?
Si quello di prevedere modifiche e' una delle possibilita' concrete. Inumidire le polveri con acqua in uscita puo' essere una soluzione, un po' come avviene negli aspirapolveri casalinghi ad acqua.
X Baffokid
Mi dispiace, ma non ti posso rispondere al tuo quesito.
Devi decidere da solo in base alle informazioni ed alla tua esperienza.
Inizia con il proporre la tua vendita.
Se ti dicono di aspettare le ragioni sono sempre due: o calerà il prezzo oppure in quel momento hanno poca liquidità:
Se invece sono propensi ad aquistare le tue nocciole subito: ci può essere un margine di aumento.
Le considerazioni che mi aspettavo io erano rivolte al prezzo. Avete capito che le nocciole turche costano di più?
Lo sapete quante nocciole turche vengono lavorate in Italia?
E se si, come mai possono pagare quelle cifre per le nocciole turche e per le italiane no?
Le risposte sono nella politica agricola turca sempre pronta a sostenere gli agricoltori mediante il controllo delle esportazioni e con l'aiuto di sussidi.
Da noi la parte del governo turco la fanno i grossisti.
Nocchio, è vero: noi non abbiamo lo stato che ci sostiene e dobbiamo vedere le nocciole turche pagate di più delle nostre (che tra l'altro hanno una qualità migliore).
La domanda che ci dobbiamo porre è : cosa possiamo fare?
Manifestiamo? Se c'è da scendere in piazza con i trattori io ci sto: se non ci facciamo sentire rimangono solo chiacchiere tra di noi, purtroppo.
conosco (uno per lavoro e l'altro per amicizia) 2 imprenditori dell'industria agro-alimentare della mia zona che, affrontando l'argomento, mi hanno piu volte ribadito il fatto che :"Ferrero in Italia non compera neanche una nocciola".
evidentemente il prezzo superiore della porcheria turca è regolato semplicemente dalle regole del mercato (domanda/offerta) evidentemente i grossisti che trattano merce straniera sono piu "cazzuti" rispetto quelli che commerciano il prodotto italiano
Aumento del prezzo delle nostre nocciole.
Da 4,70 a 5,00 Euro/punto resa.
Saluti
________
Nocchio
Ei Nocchio, ci stai dando sempre belle notizie!!!
X Biglio: il prezzo è discreto, però questo rialzo mi fa pensare che potrebbero crescere ancora. Io credo che future oscillazioni dovrebbero essere condizionate dalle previsioni sul nuovo raccolto (nostro e turco), solo che è ancora presto per potersi esprimere in questo senso....
Ei Nocchio, ci stai dando sempre belle notizie!!!
X Biglio: il prezzo è discreto, però questo rialzo mi fa pensare che potrebbero crescere ancora. Io credo che future oscillazioni dovrebbero essere condizionate dalle previsioni sul nuovo raccolto (nostro e turco), solo che è ancora presto per potersi esprimere in questo senso....
Ei Nocchio, ci stai dando sempre belle notizie!!!
X Biglio: il prezzo è discreto, però questo rialzo mi fa pensare che potrebbero crescere ancora. Io credo che future oscillazioni dovrebbero essere condizionate dalle previsioni sul nuovo raccolto (nostro e turco), solo che è ancora presto per potersi esprimere in questo senso....
qua in piemonte a parte possibili gelate che non posso prevedere la quantità di fiori maschili è paragonabile a quella dell'anno scorso...
Sai si questi prezzi sono da confiare?! faccio la domanda perche alcune volte la informazione ufficiale non é precisamente la vera situazione che si vive nel mercato.
Qua le nocciole cominciano a cambiare il colore, piano piano. Data stimativa di raccolta la seconda settimana di marzo.
Sai si questi prezzi sono da confiare?! faccio la domanda perche alcune volte la informazione ufficiale non é precisamente la vera situazione che si vive nel mercato.
Qua le nocciole cominciano a cambiare il colore, piano piano. Data stimativa di raccolta la seconda settimana di marzo.
Salutti
Magolli
La fiskobirlik è un'associazione di coltivatori di nocciole Turchi.
Dovrebbe controllare alcune cooperative.
I prezzi dei suoi bollettini sono quelli reali giornalieri relativi alla singola cooperativa divisi per tipologia di nocciola, sempre in guscio, al chilo ed espresso in lire turche (1 Nuova Lira Turca = 0.4889 Euro).
I prezzi Italiani riportati nei precedenti post sono quelli realmente pagati a noi agricoltori. Sono espressi in Euro su punto resa.
Nocchio grazie per le info che confermo.
La forbice di prezzi tra le turche e le italiane ha sempre panalizzato la nostra produzione. Le motivazioni sono che le aziende turche offrono all'industria quello che che l'industria chiede: l'alta qualita', la media e la bassa. Su questo fronte noi siamo indietro e la pesantezza (anche fiscale) dei vari passaggi appesantisce il prezzo a discapito di chi produce. Probabilmente l'industria paga prezzi simili le turche e le italiane con differenze sostanziali dei prezzi all'origine. Nulla di nuovo quindi su questo fronte.
Per le manifestazioni dei trattori ok, ma dobbiamo metterci daccordo su cosa chiedere. I piani di filiera possono essere un buon inizio, ma molte aziende sono ancora fuori dai circuiti del cooperativismo, io comincerei a penalizzarle con i prezzi in modo sostanziale, costringendoli ad entrare. In questo modo si puo' incrementrare la base, dopodiche' lancerei una campagna sostanziale di integrazione tra tutte le cooperative presenti nel territorio, si e' appena cominciato a farlo ma bisogna accelerare e creare un'ente unico formale. Sostanzialmente prima c'era il singolo, poi le cooperative, adesso non bastano piu' neanche quelle.
.............. I piani di filiera possono essere un buon inizio, ma molte aziende sono ancora fuori dai circuiti del cooperativismo, io comincerei a penalizzarle con i prezzi in modo sostanziale, costringendoli ad entrare. In questo modo si puo' .........
Ciao
MA CHE C....O STAI DICENDO.
PENALIZZARE CHI NON ENTRA IN COOPERATIVA?
CONSTRINGERE LE AZIENDE AD ASSOCIARSI?
Proposte al limite dell'assurdo.
MA CHE C....O STAI DICENDO.
PENALIZZARE CHI NON ENTRA IN COOPERATIVA?
CONSTRINGERE LE AZIENDE AD ASSOCIARSI?
Proposte al limite dell'assurdo.
Scandalizzato
___________
Nocchio
Da queste affermazioni si deduce che non proprio tutti sono dalla parte del produttore, ma forse tirano l'acqua al loro mulino che evidentemente non è il mulino di tutti!!!
La parola d'ordine dovrebbe essere DIFENDERE e non PENALIZZARE!!!
Sconcertato come Nocchio
Giangi.
si poi mettiamo sulla cooperativa una bella bandiera con falce e martello e lo slogan "o con noi o contro di noi" ...
non sarebbe meglio penalizzare in modo sostanziale i vari mega-acquirenti che piuttosto di risparmiare 0.000000001 cent/kg vanno ad impiantare in cile o acquistano da fuori??????
ma dev' essere una cosa del governo, noi parliamo e basta...
La fiskobirlik è un'associazione di coltivatori di nocciole Turchi.
Dovrebbe controllare alcune cooperative.
I prezzi dei suoi bollettini sono quelli reali giornalieri relativi alla singola cooperativa divisi per tipologia di nocciola, sempre in guscio, al chilo ed espresso in lire turche (1 Nuova Lira Turca = 0.4889 Euro).
I prezzi Italiani riportati nei precedenti post sono quelli realmente pagati a noi agricoltori. Sono espressi in Euro su punto resa.
Saluti
_______
Nocchio
Grazie per la confirmazione dei prezzi. Qua ancora non esce un prezzo ufficiale, vedremo cosa sucede nelle prossime settimane.
La fiskobirlik è un'associazione di coltivatori di nocciole Turchi.
Dovrebbe controllare alcune cooperative.
I prezzi dei suoi bollettini sono quelli reali giornalieri relativi alla singola cooperativa divisi per tipologia di nocciola, sempre in guscio, al chilo ed espresso in lire turche (1 Nuova Lira Turca = 0.4889 Euro).
I prezzi Italiani riportati nei precedenti post sono quelli realmente pagati a noi agricoltori. Sono espressi in Euro su punto resa.
Saluti
_______
Nocchio
Grazie per la confirmazione dei prezzi. Qua ancora non esce un prezzo ufficiale, vedremo cosa sucede nelle prossime settimane.
Si ma per questi agricoltori sciolti paghiamo tutti.
E' ora di prendere decisioni dure che possano portare beneficio a tutti. Quelli che stanno dentro alle strutture cooperativistiche devono essere maggiormente premiati, chi sta fuori deve essere penalizzato.
Ora lapidatemi, resitero'...
Commenta