MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Se nn prendiamo la grandine che comincia gia a fare il segno!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
      Dicci di dove sei...Di albicocche qua nel ravennate siamo quasi tutti carichissimi! Non finiamo + di diradare. Mentre al sud dicono che ne manchino 30-40% nella zona del metaponto...
      Quindi dicci da dove scrivi...
      Sono di francolise colline dell'alto casertano!comunque ottimo che avete le albicocche perché ci sono grossi problemi in quasi tutti gli areali sia italiani che europei! Buona giornata

      Commenta


      • oggi pomeriggio si è creato nuovo lavoro per i periti della tempesta

        Commenta


        • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
          oggi pomeriggio si è creato nuovo lavoro per i periti della tempesta
          Tradotto dal ravennicolo... ha grandinato
          Scherzi a parte facci sapere.

          Commenta


          • Salve, mi aggancio a questo argomento per chiedere aiuto circa la situazione che si è verificata sulle mie piante di pesco e percoco.

            Ho circa una decina di alberelli impiantati tre anni fa, lo scorso anno già si sono visti i primi frutti e senza aver effettuato nessun tipo di trattamento, pesche perfette percochi alcuni col buco!

            Purtroppo da un mesetto la metà delle piante è stata colpita in maniera devastante da una malattia, mi hanno detto si tratta della "bolla".
            In autunno/inverno avevo effettuato un trattamento a base di verderame e lo stesso ripetuto in primavera. Alla comparsa evidente della malattia ho rifatto lo stesso trattamento ma si vede che è stato troppo tardi.

            Dei vari alberelli alcuni sono completamente danneggiati, altri meno, la stessa sorte è anche capitata ad un susino.

            Secondo voi adesso cosa dovrei fare? C'è una soluzione al caso?

            Allego qualche foto per evidenziare meglio il danno.

            Ciao a tutti.
            Attached Files

            Commenta


            • bolla molto probabile...può sembrare un attacco di afidi anche se nn li vedo. chiedo agli esperti

              Commenta


              • Originalmente inviato da JonnyGuitar Visualizza messaggio
                Salve, mi aggancio a questo argomento per chiedere aiuto circa la situazione che si è verificata sulle mie piante di pesco e percoco.

                Ho circa una decina di alberelli impiantati tre anni fa, lo scorso anno già si sono visti i primi frutti e senza aver effettuato nessun tipo di trattamento, pesche perfette percochi alcuni col buco!

                Purtroppo da un mesetto la metà delle piante è stata colpita in maniera devastante da una malattia, mi hanno detto si tratta della "bolla".
                In autunno/inverno avevo effettuato un trattamento a base di verderame e lo stesso ripetuto in primavera. Alla comparsa evidente della malattia ho rifatto lo stesso trattamento ma si vede che è stato troppo tardi.

                Dei vari alberelli alcuni sono completamente danneggiati, altri meno, la stessa sorte è anche capitata ad un susino.

                Secondo voi adesso cosa dovrei fare? C'è una soluzione al caso?

                Allego qualche foto per evidenziare meglio il danno.

                Ciao a tutti.
                Salve i PRImi trattamenti che hai fatto vanno bene! Il problema si è creato al risveglio vegetativo...cioè poco prime che le gemme si muovevano dovevi trattare con ziram"600gr x 100 lt" dopo a rigonfiamento gemme trattavi di nuovo,successivamente quando c'era vegetazione"le prime foglioline" trattavi con score+ziram, e dopo altre pioggie trattavi ancora con score più ziram .0ra vai solo con score+zolfo per bloccare un poco!! Purtroppo i trattamenti che hai fatto andavano bene 15 anni fa ora e' tutto cambiato attento per un altro anno molto piovoso come questo...

                Commenta


                • Purtroppo il pesco abbisogna di una "cavalla" di trattamenti sennò rischi davvero che si secchino giovani !

                  nel ravennicolo la batteriosi nelle monocolore si moltiplica giorno dopo giorno ...a me fanno usare un prodotto particolare a base di rame combinato con gesso a dose di 100 gr. quintale acqua (piogge permettendo)

                  Commenta


                  • Credo di rinunciare a fare altri trattamenti, ormai gli alberelli sono molto compromessi. Sono due giorni che piove incessantemente e credo che questo clima peggiorerà solo le cose.
                    Ho degli altri alberelli di pesco innestati l'anno scorso oltre quelli comprati già innestati 3 anni fa e credo che li taglierò per farli diventare albicocchi prugni o mandorli. Purtroppo sia il clima che l'uso dei fitofarmaci utilizzati in modo massiccio nel nostro territorio negli ultimi anni ha reso sempre più resistenti i parassiti delle piante e sterminato gli insetti buoni per l'agricoltura.

                    Nella prossima stagione starò più attento nella tempistica dei trattamenti per quelle poche piante che mi rimarrano.......
                    Grazie di cuore dei suggerimenti.

                    Commenta


                    • Salve ragazzi chi di voi ha sentito parlare di bio axster m 31 disinquinante del terreno efficace contro la sharka delle drupacee ?
                      dicono che funzioni cercate il video su you tube!!

                      Commenta


                      • Buona sera,
                        ho sentito parlare di bio axster m 31 ma con altri vantaggi per le piante. Tipo frutti più grandi ecc. Non so se funzioni veramente.
                        Fate sapere vostre esperienze
                        saluti

                        Commenta


                        • Sono arrivato ai 30 anni credendo a tutto , arrivato ai 50 credendo sempre meno , adesso passati i 50 leggendo i MIRACOLI che fa questo prodotto mi vien da ridere !
                          sbaglierò , ma rido comunque

                          Commenta


                          • Veramente vien da ridere però tentare non nuoce

                            Commenta


                            • Cosa succede alla Big top quest'anno si sta spaccando tutta; non mi era mai successo!
                              Ho sentito altri e hanno lo stesso problema.

                              Commenta


                              • la mia ha beccato la grandine quindi c'ho la scusa

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da domenicodiniola Visualizza messaggio
                                  Salve i PRImi trattamenti che hai fatto vanno bene! Il problema si è creato al risveglio vegetativo...cioè poco prime che le gemme si muovevano dovevi trattare con ziram"600gr x 100 lt" dopo a rigonfiamento gemme trattavi di nuovo,successivamente quando c'era vegetazione"le prime foglioline" trattavi con score+ziram, e dopo altre pioggie trattavi ancora con score più ziram .0ra vai solo con score+zolfo per bloccare un poco!! Purtroppo i trattamenti che hai fatto andavano bene 15 anni fa ora e' tutto cambiato attento per un altro anno molto piovoso come questo...
                                  io son riuscito a debellare la bolla totalmente nei peschi , con 5 trattamenti di pasta siapa blu , pero ' la monilia laxa persiste anche se non colpisce molto ,, ho notato pero ' che gli afidi han portato all'accartocciamento completo delle foglie e il risultato finale e' come la bolla non vi e ' nessuna differenza . purtroppo questi afidi han ben pensato di attaccare in fioritura piena percio ' ogni trattamento e impensabile . avere un frutteto x uso familiare e diventato quasi impossibile . ce da riflettere molto su questo .

                                  Commenta


                                  • Salve anche da noi in campania e' spaccata troppi sbalzi termici secondo me ci sarà' pure tanto scatolato

                                    Commenta


                                    • Salute a tutti,
                                      ma che vuol dire scatolato?

                                      Commenta


                                      • Scatolato vuol dire col buco dietro al penducolo!!! Praticamente quando piove entra l'acqua dentro e marcisce quindi è scarto!!!

                                        Commenta


                                        • spaccone o scatolato=nocciolo spaccato ....varietà più sensibili alcune esenti

                                          la big top non mi risulti faccia scatolato , lo noto solamente su rami incancriti da fusicocco e monilia

                                          ma per BIG TOP SPACCATA che intendete , crepata o scatolata ??

                                          Commenta


                                          • Intendiamo crepata! Anche la big bang sta crepando ke disastro in più ci si mette che i mercati sono invasi dalla Spagna ed i prezzi fanno schifo da adesso...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                                              spaccone o scatolato=nocciolo spaccato ....varietà più sensibili alcune esenti

                                              la big top non mi risulti faccia scatolato , lo noto solamente su rami incancriti da fusicocco e monilia

                                              ma per BIG TOP SPACCATA che intendete , crepata o scatolata ??

                                              Aperta a croce si vede il nocciolo

                                              Commenta


                                              • Strano ! questa sfiga non mi sta capitando nei frutti illesi e nemmeno nelle ferite lievi

                                                Ragazzi questa storia mi incuriosisce , mica avete problemi di fusicocco citospora e\o gommosi nelle branchette ?
                                                in stò caso la linfa non circola più in maniera regolare e fà questi scherzi

                                                Big bang però stracarica ancora da terminare il dirado e ha il coraggio di fare scatolato !
                                                questo si che lo noto anch'io

                                                Commenta


                                                • e possibile vedere una foto di questo scatolato?

                                                  Commenta


                                                  • se ho tempo ci provo con la foto ..

                                                    Accidenti! , raccolgo grandinato per succhi e nemmeno copro le spese di raccolta !
                                                    Ultima modifica di GON; 17/06/2014, 20:49. Motivo: sistemato imprecazione ;)

                                                    Commenta


                                                    • se non copri le spese chi telo fa fare?... potrebbe essere più conveniente utilizzare i frutti rovinati per concimare il terreno?
                                                      ( non sono un esperto.. chiedo )

                                                      Commenta


                                                      • Lasciare in campo una tal quantità di frutta marcescente è pericoloso! si crea un inoculo di monilia che nella prossima stagione comprometterebbe il raccolto, il potere concimante sarebbe comunque minimo mentre si andrebbe a creare una acidità nel tereno che in determinate condizioni potrebbe anche portare fitotossicità
                                                        Ultima modifica di GON; 17/06/2014, 22:38.
                                                        – Internet, + Cabernet!

                                                        Commenta


                                                        • grazie per il chiarimento ... quando non si conosce un problema si fanno domande che, per voi esperti, sembrano ridicole.

                                                          Commenta


                                                          • Comunque andrò contro il parere del Gon , almeno in un appezzamento le butterò a terra , certo dopo passerò a sbriciolare il tutto con un rasaerba ........motivi di urgenze di lavori che non possono aspettare !
                                                            per 4 cents kg. corro il rischio e se sarò vivo vi racconterò nel 2015 se mi sopporterete

                                                            Commenta


                                                            • certo macinando tutto e incorporandolo al terreno ne favoriresti la decomposizione senza sviluppare marcescenze pericolose.

                                                              Ricorda che nell'areale ravennate è oramai tristemente presente la monilia frutticola, ben più pericolosa della "M. laxa".



                                                              Articolo del "CRESO" che descrive il problema nel cuneese, ma che oramai è comparabile anche con le nostre realtà.
                                                              – Internet, + Cabernet!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X