MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesco: allevamento e scelta varietale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vediamo se i peschicoltori sono ancora tra noi:
    Avete iniziato a considerare di applicare un po' di polt. bordolese in questo periodo così umido e nebbioso?

    Le cv. a buccia rossa potremmo trovarcele tutte sforacchiate dalle batteriosi!
    State in campana.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • Buona sera a tutti
      Noi ravennicoli in questo momento siamo preoccupati per via del clima umido piovoso il quale non permette trapianti
      Con la batteriosi io fortunatamente non ho mai avuto grossi problemi , a patto di eseguire trattamenti preventivi anche durante la primavera estate
      Ciao Gon

      Originalmente inviato da stark-red Visualizza messaggio

      Buon per chi puo' irrigare a sufficienza e ha diradato a dovere,

      ..
      diradato a puntino per 2 volte , liquidato con 10 cent. in più rispetto alla media e non sò fino a che punto sia convenuto spendere nel diradare e fare qualche decina q\Ha in meno , non lo sò

      Commenta


      • io sono un frutticoltore amatoriale, comunque tra una settimana farò un'intervento con rame.

        Commenta


        • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
          Buona sera a tutti
          Noi ravennicoli in questo momento siamo preoccupati per via del clima umido piovoso il quale non permette trapianti
          Con la batteriosi io fortunatamente non ho mai avuto grossi problemi , a patto di eseguire trattamenti preventivi anche durante la primavera estate
          Ciao Gon


          diradato a puntino per 2 volte , liquidato con 10 cent. in più rispetto alla media e non sò fino a che punto sia convenuto spendere nel diradare e fare qualche decina q\Ha in meno , non lo sò
          prenditela con i dirigenti di agrintesa/apoconerpo/apofruit/granfruttazani/pempacorer ecc ecc....

          Commenta


          • Avete iniziato a considerare di applicare un po' di polt. bordolese in questo periodo così umido e nebbioso?
            Consideriamo, consideriamo.........

            Commenta


            • state buoni che sto tempo marcio è un macello! devo ancora togliere le piante del vivaio...figurati quando le trapianto..e le gemme muovono...Che rimpianti per l'inverno scorso...almeno abbiam fatto un po scorta d'acqua!

              Commenta


              • Comunque a trattare io andrò a fine mese a gemme rigonfie , tanto con questo clima non potrei fare altro

                Nel ravennate causa le frequenti nebbie diurne le piante sono leggermente più attardate rispetto a chi è leggermente più a sud di qualche decine di km.

                Commenta


                • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                  Avete iniziato a considerare di applicare un po' di polt. bordolese in questo periodo così umido e nebbioso?

                  .
                  forse questa settimana , captano + rame, il pompone è allertato

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                    forse questa settimana , captano + rame, il pompone è allertato
                    Domani , domani si parte , pompone ingrassato e trattrice satura di gasolio
                    ..E la potatura và , mi dicono di scarsità di fiori ! vi risulta questa fortuna ? io ne vedo troppi

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                      Domani , domani si parte , pompone ingrassato e trattrice satura di gasolio
                      ..E la potatura và , mi dicono di scarsità di fiori ! vi risulta questa fortuna ? io ne vedo troppi
                      ce' il 30% dei fiori dell' anno scorso, meta' non allegheranno faremo una media 45 cent tutti i chili

                      Commenta


                      • Mah, mi chiedo come facciate a fare tutte queste previsioni a metà marzo.......

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                          Mah, mi chiedo come facciate a fare tutte queste previsioni a metà marzo.......
                          beh.. la mia e' una previsione di parte.. diciamo pure una speranza...
                          qualche varieta' piu' scarica di fiori potrebbe esserci a seguito della diffile annata 2012, ma questo non necessariamente si traduce in prezzi adeguati( vedi 2011)
                          per le previsioni a livello europeo della produzione di drupacee appuntamento ad aprile Perpignan

                          Commenta


                          • <a href='http://www.xtremeshack.com/image/185756.html'><img src='http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130314136327889126473.JPG' border='0' /></a>

                            chi è messo cosi????????

                            Commenta


                            • osteria ! acqua a volonta !!

                              stranamente nei miei dintorni i fossi e scoline sono a secco meglio così

                              alla prox settimana altro trattamento con ben cinque prodotti nella botte , servirà il badile a rimescolare il KWH

                              Commenta


                              • nn è che sian messi tutti cosi..solo questo campo è messo male x via di ex proprietari!

                                Commenta


                                • Ieri abbiamo fatto per il terzo anno consecutivo il diradamento meccanico dei fiori con macchina Darwin.

                                  A differenza degli anni passati abbiamo ritardato di qualche giorno l'intervento, e volava via qualche germoglio, ma ad occhio non dovrebbe aver danneggiato più di tanto le piante.

                                  Abbiamo constatato che nelle cv che fioriscono abbondantemente e allegano maledettamente bene è una pratica che pressochè indispensabile, quei 70/80 €/Ha si recuperano moooolto in fretta in diradamento dei frutticini e le piante non subiscono lo stress del sovraccarico fino al diradamento.
                                  – Internet, + Cabernet!

                                  Commenta


                                  • ancora lei Signor Gon !
                                    Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                    ... le piante non subiscono lo stress del sovraccarico fino al diradamento.
                                    infatti i palmettari sono fortunati potranno guadagnare in pezzatura

                                    Ma mi dica ,in una varietà bastarda che allega da matti , il monte ore diradamento senza ausilio Darwin e CON Darwin , se non Le chiedo troppo !

                                    Finalmente ho notato qualche significativo calo di fioritura dove ho trattato con gibberelline nel 2012

                                    Mi saluti gli altri ....

                                    Commenta


                                    • Ma anche qui piano piano sono emigrati tutti ?

                                      Problemi di doppioni ? Di solito dopo annate siccitose o calde in maniera esagerata ciò avviene , chissà poi quale dei due fattori influirà di più

                                      Commenta


                                      • è sconsigliabile al massimo l'irrigazione a scorrimento ogni 7 giorni?inoltre le piante le irrigate anche dopo che hanno prodotto o la necessità di acqua diminuisce con la fine della produzione?

                                        Commenta


                                        • Secondo mè Grupel se allaghi una volta a settimana potresti fare più danno che bene , poi dipende dalla pendenza e livellamento del terreno .

                                          Se prendiamo come esempio l'anno scorso io direi che NON bisognerebbe sospendere con il bere anche a raccolto ultimato per non stressare la pianta

                                          Poi ognuno ha le sue teorie e potresti leggere pareri contrari
                                          Ciao Grupel

                                          Commenta


                                          • perchè dici più danno che bene?

                                            Commenta


                                            • l'irrigazione a scorrimento la vedo più come una pratica da usare in estremo soccorso.

                                              (Si fanno tranquillamente pesche con tre/quattro gocciolatoi per pianta da 4,5 lt/ora per poche ore al giorno)

                                              E' molto facile squilibrare la vegetazione e provocare un ritardo della lignificazione dei rami, soprattutto spingendosi avanti dopo la raccolta.

                                              Ciò non vuol dire che in terreni ghiaiosi che drenano bene, con disponibilità pressochè gratuita di acqua di superficie (occhio a non usare acque troppo fredde!) fino alla raccolta una bella bagnata settimanale potrebbe essere utile.

                                              Dopo raccolto si possono ovviamente distanziare maggiormente gli interventi irrigui, per favorire una migliore differenziazione delle gemme e un minore lussureggiamento della vegetazione (non ha senso esagerare per poi dover fare tre o quattro potature verdi coi forbicioni perché i succhioni si stanno mangiando i peschi!!!)

                                              – Internet, + Cabernet!

                                              Commenta


                                              • per fare un impianto a goccia è necessario un pozzo immagino.non si possono utilizzare le acque di fiume per impianti del genere?

                                                Commenta


                                                • ho 22 ettari di frutteto che irrigo a goccia con acqua di fiume opportunamente filtrata
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                    ho 22 ettari di frutteto che irrigo a goccia con acqua di fiume opportunamente filtrata
                                                    scusami l'ignoranza, ma per utilizzare questa acqua ha fatto un bacino di raccolta o la prelevi direttamente?

                                                    Commenta


                                                    • pompo dal fiume con una vecchia caprari a tre giranti e un motore VM da 50/55 cv.

                                                      Una batteria di filtri a graniglia di quarzo fa il suo onesto lavoro e l'acqua va nelle linee di irrigazione.
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                        pompo dal fiume con una vecchia caprari a tre giranti e un motore VM da 50/55 cv.

                                                        Una batteria di filtri a graniglia di quarzo fa il suo onesto lavoro e l'acqua va nelle linee di irrigazione.
                                                        adesso è tutto chiaro.grazie!!!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                          ----------------------
                                                          Una batteria di filtri a graniglia di quarzo fa il suo onesto lavoro e l'acqua va nelle linee di irrigazione.
                                                          Ma , mi dica , spurga spesso le tubazioni alla fine delle fila ?
                                                          Perchè so di gente che almeno un paio di volte l'anno lo eseguono .

                                                          Intanto fortunatamente non noto presenza di doppioni e mi sto preparando per iniziare le concimazioni

                                                          Commenta


                                                          • più volte a stagione, purtroppo!

                                                            Il limo è purtroppo difficoltoso da trattenere al 100% e si accumula a fine linea, ma non ci si può fare nulla.

                                                            Certo che con l'acqua di pozzo è tutt'altro affare.

                                                            Concimazioni: Venerdì spargiamo 25/30 Qli per ettaro di borlanda fluida Agrofertile.



                                                            Una bella "organicata" localizzata sulla fila e speriamo che vada tutto bene!
                                                            – Internet, + Cabernet!

                                                            Commenta


                                                            • posso chiederti che prezzo riesci a spuntare per i nuovi astoni?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X