MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivazione frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da capoverde Visualizza messaggio
    ... Usi concimi acidificanti bio? Si può saperne il nome?
    Per ora metto questo :

    BIOSULF 50 della Agritalia
    azoto organico 2%
    anidride fosforica 3%
    anidride solforica 50%

    L'ho pagato 35euro al quintale , e dovrebbe contenere anche batteri " amici " ( non ricordo il termine giusto ... )
    Ultima modifica di le rivette; 06/05/2010, 18:35.
    CIAO

    Commenta


    • Ciao a tutti !
      ho notato una discreta infestazione di lumachine tra i miei filari e sono un po' preoccupata anche xè le tenere spine dei lamponi non le scoraggiano minimamente e sulle more non hanno nemmeno questo piccolo disagio..
      forse è il caso di stendere un po' di lumachicida ?
      prima che mi facciano fuori i germoglietti che stanno spuntando...
      o mi sto preoccupando x nulla ?
      ho letto di un prodotto a base di fosfato ferrico che non ammazza i ricci i cani ed altri animali lo conoscete..?
      nel caso pensavo di usare quello
      Oggi finalmente è arrivato anche in Italia e infatti lo si trova nel catalogo della F.LLI INGEGNOLI (www.ingegnoli.com) e quindi lo si può acquistare anche per corrispondenza.


      ho letto anche dell'utilizzo della farina di glutine di mais come erbicida di pre-emergenza biologico e pensavo che potrei provare ad utilizzarla (se la trovo) lungo la fila.. almeno finchè le piantine son così piccole e non fanno ombra..

      qualcuno l'ha mai usata ?
      La mia futura produzione non potrà essere biologica essendo io circondata da terreni trattati chimicamente, ma se posso evitare di aggiungere altre sostanze chimiche (e pure tossiche ) son più felice
      anche se amici coltivatori in zona mi consigliano di passare con una pompa a mano e distribuire GLIFOSATE...
      Voi cosa suggerite x tenere l'erba lontana dalla fila ora che le piantine son giovani?
      motocoltivatore ?
      Scusate l'ignoranza caprina e grazie moltissimo x qualsiasi consiglio

      Gagia

      Commenta


      • Originalmente inviato da Gagia Visualizza messaggio
        Ciao a tutti !
        ho notato una discreta infestazione di lumachine tra i miei filari e sono un po' preoccupata anche xè le tenere spine dei lamponi non le scoraggiano minimamente e sulle more non hanno nemmeno questo piccolo disagio..

        ho letto di un prodotto a base di fosfato ferrico che non ammazza i ricci i cani ed altri animali lo conoscete..?

        ho letto anche dell'utilizzo della farina di glutine di mais come erbicida di pre-emergenza biologico e pensavo che potrei provare ad utilizzarla (se la trovo) lungo la fila.. almeno finchè le piantine son così piccole e non fanno ombra..

        anche se amici coltivatori in zona mi consigliano di passare con una pompa a mano e distribuire GLIFOSATE...
        Voi cosa suggerite x tenere l'erba lontana dalla fila ora che le piantine son giovani?
        motocoltivatore ?
        Ciao Gagia ,
        le lumachine sono con la chiocciola o sono limacce ( senza casetta ) ?
        A me non hanno mai fatto danni , anche perchè sono in numero limitatissimo , solo sulle fragole bucano i frutti per mangiarli , ed un rimedio efficace è mettere delle vaschette ( tipo gelato ) interrate a fil di terra con dentro 1 cm di birra ed un cucchiaio di zucchero , le lumache ci affogano dentro - con mia sadica soddisfazione

        Il prodotto Ferramol da te indicato , che reca sulla scatola proprio una limaccia , può essere valido se la tua infestazione provoca dei danni , non conosco però il prezzo di vendita , e ne serve 1 Kg ogni 200 m2 ( 5 g per m2 )

        Dal sito citato al post precedente sulla farina di glutine :
        " Su tappeti erbosi ed altre superfici inerbite le dosi di applicazione raccomandabili sono di 98 g/m<SUP>2</SUP> in primavera alcune settimane prima che le malerbe annuali germinino, seguite da una seconda applicazione con pari quantità a fine estate. "

        Sulla farina di glutine non ho nulla in contrario , solo che 1 etto / m2 , ripetuto per 2 volte l'anno , fà 2t / Ha / anno , e non conosco il costo di 2 tonnellate di farina di glutine ( ad ettaro , sono pur sempre 200 Kg per 1000 m2 )

        Anche il glifosate - Roundup - stai tranquilla che il suo sporco lavoro lo farà senza dubbio , io lo userei prima del trapianto , dopo con grande attenzione a schermare il getto dell'ugello della pompa , perchè anche poche goccioline ucciderebbero senza dubbio sia le more che i lamponi giovani

        Quindi , ti suggerisco di tenere pulito a mano ( cioè con la schiena curva sulle piante ) i 20 cm attorno alle piantine , strappando l'erba ed ancor meglio zappettando la terra , e per tutto il resto scegli il metodo che ti torna più comodo :

        - falcia col decespugliatore o la barra falciante
        - trincia col motocoltivatore o col trattore
        - fresa coi 2 suddetti

        Comunque , anche da grandi ( 8 anni ) , nè more nè lamponi , benchè vigorosissimi , possono sperare di dominare così completamente il terreno da non far crescere infestanti , semmai il vantaggio dell'età consiste nell'essere così alte da non patire concorrenza per la luce , e così espanse radicalmente da non soffrire competizione idrica
        CIAO

        Commenta


        • Ciao Sir. Rivette !
          Grazie ! presente e gentilissimo come sempre ♥
          le lumachine hanno la casetta
          sono molto piccole come l'unghia di un mignolo e bianche ma son tante..
          forse perchè prima c'è stata la medica x diversi anni e hanno avuto modo di proliferare indisturbate
          adesso la medica sta spuntando in modo sparso.. ma pare che vogliano cambiare dieta e le ho trovate arrampicate sulle MIE piantine e a gruppetti tutto intorno
          su internet ho trovato l'esca a 11,5 euro al kg ma ho letto che alcuni consorzi agrari ce l'hanno e proverò ad informarmi anche in zona poi vedo come la situazione evolverà..
          se le vedo mangiare di brutto le mie piantine faccio una strage

          La farina di glutine in Italia non è stata registrata come erbicida e non so nemmeno se si trova.. ho provato a chiedere qui se per caso qualcuno c'aveva mai avuto a che fare
          ho letto che viene usata x mangimi e quindi proverò ad informarmi dal mangimificio del consorzio agrario ma dubito di trovarla ..

          Comunque mentre montavo gli shelter ho già provveduto ad eliminare A MANO tutto quel che spuntava intorno alle 450 piantine
          Gli shelter dovrebbero proteggere se in futuro spruzzerò il diserbo lungo la fila.. ma l'interfilare pensavo di lasciarlo inerbire
          Qua in romagna continua a piovere e tutta l'acqua che continua a venir giù fa crescere l'erba come se lievitasse !
          (con gran gusto del grano tutto intorno )
          Grazie ancora x i consigli e alla prossima !
          Gagia

          Commenta


          • Rinfresco l'argomento , stantìo da ormai una settimana...

            Qualcuno ha mai mangiato o coltivato mirtilli siberiani ?

            Ne avevo accennato nella discussione " Tayberry " ,
            Colture arboree - Colture erbacee - Orticoltura - Floricoltura - Colture minori

            e ne ho 150 piante , sono molto più vigorosi dei mirtilli giganti americani , e non hanno problemi di Ph ( difatti li ho messi in un terreno disboscato senza neppure farlo analizzare )
            Adesso sono ancora piccoli , anche se hanno fiorito appena dopo il trapianto , e volevo chiederVi se c'è un loro conoscitore che ne sappia indicare qualche " dritta " ...
            CIAO

            Commenta


            • bollosita' foglie

              premetto che sono assolutamente digiuno di tecniche di coltivazione di ribes,more ecc,ne' ho piantagioni di dette colture ma solo una decina di piante messe lo scorso anno e che finora hanno vegetato molto bene,solo che su due tre piante di ribes, alcune foglie hanno assunto una bollosita' simile a quella delle fogli di pesco.E' un problema comune nei ribes? c'e' qualche rimedio?
              volendo posso postare qualche foto del problema.
              saluti
              Luca
              allego le immagini
              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.
              Ultima modifica di farmaluca; 24/05/2010, 07:35. Motivo: aggiunta immagini

              Commenta


              • Ciao farmaluca ,
                dalle tue foto direi che si tratta del risultato della presenza dell'afide giallo Criptomyzus ribis , e comuque di acari o afidi ( Bounous pag. 255 , pag. 323 nuova ed. )
                In lotta biologica puoi usare piretro , coccinelle , sirfidi o crisope
                In convenzionale durante l'inverno pui usare infiniti insetticidi chimici ( Confidor , Brigata Flo , etc )
                Vanno contrastati alla minima presenza , pena la morte della coltivazione
                Ora , dalle tue 2 foto , l'infestazione pare all'inizio , se le foglie poi cadono presto potrebbe trattarsi del ragnetto giallo , ancora più temibile

                Sarebbe utile sapere che ribes hai ( rosso , bianco o nero ) , ed il nome della varietà ( Rolan , Jonkheer , Heinemann's sono tra le più usate ) , anche se direi che si tratta del rosso

                Allego questo link , per chi volesse farsi una rapida panoramica sull'universo degli afidi :

                Esistono in natura innumerevoli specie di Afidi ed ognuna si differenzia dalle altre per le proprie caratteristiche somatiche e per le ab...
                CIAO

                Commenta


                • le piante sono di ribes rosso ma non conosco la varieta'(sbaglio se dico red lake o qualcosa del genere).
                  avevo immaginato che si trattasse di afidi.faro' un trattamento con confidor
                  ti ringrazio
                  saluti
                  Luca

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                    avevo immaginato che si trattasse di afidi.
                    faro' un trattamento con confidor
                    Guarda bene i tempi di carenza del Confidor , perchè , sebbene efficace , non è di certo il massimo da mangiare , visto che dovresti avere i ribes con i " grappolètti " ( Cit. Raffaele Bassi - rip. ) di frutta in maturazione , adesso
                    Potresti dare in prevenzione il piretro più volte ( a distanza di 4-5 giorni ) sulle piante sane - per mangiarne i frutti - , e il Confidor sulle 3 colpite
                    Questo anche perchè , che io sappia , il piretro si trova pure venduto in boccette da pochi ml. , mentre il Confidor no ( almeno 200 ml. , mi sembra , e costa caro )
                    CIAO

                    Commenta


                    • il confidor si trova anche in confezioni più piccole però costa ancor di più che caro

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da le rivette Visualizza messaggio
                        Guarda bene i tempi di carenza del Confidor , perchè , sebbene efficace , non è di certo il massimo da mangiare , visto che dovresti avere i ribes con i " grappolètti " ( Cit. Raffaele Bassi - rip. ) di frutta in maturazione , adesso
                        Potresti dare in prevenzione il piretro più volte ( a distanza di 4-5 giorni ) sulle piante sane - per mangiarne i frutti - , e il Confidor sulle 3 colpite
                        Questo anche perchè , che io sappia , il piretro si trova pure venduto in boccette da pochi ml. , mentre il Confidor no ( almeno 200 ml. , mi sembra , e costa caro )
                        proprio per l'approssimarsi della maturazione ho pensato di trattare con decis jet oppure con bayteroid fw (che posseggo entrambi) tutte e due i prodotti,che sono dei piretroidi, hanno carenza di 3 gg
                        saluti
                        Luca

                        Commenta


                        • E' caccia all'insetto che attacca i piccoli frutti

                          L'Istituto agrario di San Michele all'Adige ha avviato un piano di monitoraggio territoriale basato sul posizionamento di trappole<O</O



                          Ricercatori e tecnologi dell'Istituto Agrario di San Michele all’Adige stanno studiando con una certa attenzione il nuovo insetto che attacca i piccoli frutti rinvenuto recentemente in Trentino, in particolare in Primiero, in val di Cembra, sulla collina a nord di Trento e in Valsugana.
                          'Drosophila suzukii' proviene dal Sud-est Asiatico, con buona probabilità dalla Cina, e si caratterizza per la presenza di grandi occhi rossi. L'Istituto di San Michele, in collaborazione con l’Ufficio fitosanitario provinciale, ha avviato un piano di monitoraggio territoriale che prevede l’esposizione in alcuni impianti di trappole per la cattura degli adulti
                          Negli Stati Uniti l’insetto è stato rinvenuto nel 2008, mentre per quanto riguarda l’Europa è stato trovato recentemente in Spagna dove, tuttavia, non sembra aver causato danni alle colture. Anche il Servizio fitosanitario della Toscana ha denunciato qualche tempo fa il rinvenimento del fitofago sul proprio territorio.
                          Il piano di monitoraggio prevede l’esposizione in alcuni impianti di fragole e piccoli frutti (mirtillo, lampone, mora) di flaconi in plastica, forati sul fianco e caricati con 150-200 ml circa di aceto di mela quale esca attrattiva. Nell’eventualità di una riconferma della presenza delle infestazioni, si prevedono anche ulteriori rilievi da parte dei tecnici dell’Istituto Agrario per indagare sulla biologia dell’insetto e verificare le possibilità di controllo delle popolazioni.
                          L’adulto misura circa tre millimetri di lunghezza: ha grandi occhi rossi e il corpo color bruno-miele, con bande scure sulla parte dorsale dei segmenti addominali. La femmina, essendo dotata di un ovopositore fortemente seghettato, incide l’epidermide dei frutti maturi ancora sulla pianta (lampone, mora, mirtillo, fragola) inserendo l’uovo nella polpa.
                          Dopo 2-3 giorni, nella zona interessata dalle lacerazioni si forma un’area depressa e molle; rapidamente il frutto va incontro a disfacimento.

                          Commenta


                          • Sono un ragazzo di 37 anni laureato in economia e commercio che ha deciso di lasciare il suo lavoro e dedicarsi all'agricoltura (tutto questo per dire che ho tutto da imparare e conosco ancora poco il mondo agricolo)
                            Sto ultimando una piantagione di mirtilli da circa 5000 piante.
                            Ho deciso per ragioni di risparmio idrico e di biologico spinto di utilizzare come pacciamatura il cippato di legno.
                            Personalmente ne ho prodotto una quantità importante ma ho la certezza che non mi basterà assolutamente.
                            Non ho idea di dove poterlo reperire a costi abbordabili.
                            Ho saputo che generalmente il biotriturato ed il cippato da potature viene conferito in discarica con un costo di conferimento.
                            Pensavo di poter offrire l'equivalente a chi mi conferisce il prodotto.
                            Potete aiutarmi?
                            Vi ringrazio per l'attenzione.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Alidemma Visualizza messaggio
                              Sono un ragazzo di 37 anni laureato in economia e commercio che ha deciso di lasciare il suo lavoro e dedicarsi all'agricoltura (tutto questo per dire che ho tutto da imparare e conosco ancora poco il mondo agricolo)
                              Sto ultimando una piantagione di mirtilli da circa 5000 piante.
                              Ho deciso per ragioni di risparmio idrico e di biologico spinto di utilizzare come pacciamatura il cippato di legno.
                              Personalmente ne ho prodotto una quantità importante ma ho la certezza che non mi basterà assolutamente.
                              Non ho idea di dove poterlo reperire a costi abbordabili.
                              Ho saputo che generalmente il biotriturato ed il cippato da potature viene conferito in discarica con un costo di conferimento.
                              Pensavo di poter offrire l'equivalente a chi mi conferisce il prodotto.
                              Potete aiutarmi?
                              Vi ringrazio per l'attenzione.
                              Ho evidenziato in grassetto la parte strettamente " fruttidiboschista " del post , al fine di visualizzare al colpo d'occhio quale sia essa percentualmente ...

                              Il nòcciolo della tua richiesta è " il cippato di legna " ( oltretutto generico , non acidificante ), probabile motivo per cui nessuno ti ha risposto qui...

                              Originalmente inviato da Alidemma Visualizza messaggio
                              (tutto questo per dire che ho tutto da imparare e conosco ancora poco il mondo agricolo)
                              Beh , che dire... è una buona base per mettere sù un impianto di 5000 ( cinquemila ) mirtilli... ( lo dico con ironia , ho fatto " ca**ate " simili ed anche peggio )


                              Approfitto per ringraziare Fede_Torino della sua interessante segnalazione , c'è poco da commentare , dalla Cina generalmente negli ultimi anni non è arrivato granchè di buono...

                              Metto il link per la foto dell'insetto :

                              Reign of Terroir was a wine blog with the theme "From the Vineyard to the Glass, Winemaking in an age of High Tech."


                              ed in questo si vede bene la piccola dimensione confrontata con un frutto :

                              Ultima modifica di le rivette; 19/06/2010, 19:34. Motivo: Fede_Torino
                              CIAO

                              Commenta


                              • more di rovo

                                Ciao a tutti. Sono un giovane (29) orticoltore vicino alla cittá di Oradea in Transilvania (Romania). E molto interessante questo forum. Io coltivo ortaggi, piante ornamentali e piccoli frutti. Quest'anno vorei piantare 2000 mq di serra fredda con del rovo della cultivar Loch Ness. Per questo vorei sapere se qualcuno sta gia coltivando questi frutti in serra, e quali sono gli vantaggi o gli svantaggi.Qualcuno conosce gli prezzi delle piantine di piccoli frutti nei vivai italiani? Grazie.
                                Queste sono le mie piante.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Ciao Alexoni ,
                                  fà piacere vedere che il Forum ha un'utilità internazionale...

                                  Io in serra tengo fragole e lamponi rifiorenti , ma non ho ancora visto o sentito di coltivazioni di more sotto tunnel o serre , neppure nei libri citati in precedenza viene preso in considerazione di proteggere questo frutto

                                  Questo probabilmente perchè le more occupano la serra perennemente , mentre la raccolta è molto concentrata e breve , ed avviene in un periodo in cui raramente piove ( Agosto - inizio Settembre , almeno in Italia )
                                  In più la pianta di rovo è molto vigorosa , e sotto le protezioni crescerebbe a dismisura attirata dal calore nella parte alta del tunnel
                                  In altre parole , secondo me l'investimento del valore di una serra di 2000 m2 occupata dalle more non vale la pena , resta il fatto che sotto serra TUTTO cresce meglio e riparato ( ed anche i parassiti ) , bisogna vedere dalle tue parti il clima com'è

                                  Per quanto riguarda i prezzi dei fdb , si possono trovare compresi tra 2,50 e 4,50 euro a pianta , più economici i lamponi , più cari i mirtilli , more e ribes e ibridi situati a metà
                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • Ciao.Grazie per i suggerimenti. More in serra si coltivano negli Stati Uniti, per posticipare la produzione. Loro usano delle varieta che producono sulle primocane: Prime-Jim e Prime-Jan, ma sono spinescente. Cosi posono racogliere anche in ottobre a prezzi molto alti.
                                    Il clima da noi in estate e quasi simile, d'inverno invece fa molto freddo.
                                    Io voglio piantare more in serra sopra tutto per anticipare la produzione quando i prezzi sono molto buoni. Anche la produzione penso che sara molto piu alta, puoi sono prottete dalla pioggia, vento, grandine e sole(sara molto necessaria la rette ombreggiante).
                                    Le more in campo sono in piena produzione.
                                    Foto scattata nel 30.06 2010:
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti, sono un appassionato hobbista di apicoltura e giardinaggio, dispongo di un terreno di circa 2000 mq in Irpinia a circa 750 mt slm, secondo voi è possibile creare una piccola coltivazione di frutti di bosco con relativa impollinazione usando le mie api? se si quali specie di frutti utilizzare e quali varietà....grazie anticipate.

                                      Commenta


                                      • Ciao carale ,
                                        sulla carta non ci sono particolari controindicazioni per mettere fdb nella tua zona , come al solito l'unica eccezione è rappresentata dai mirtilli giganti americani che vogliono un Ph acido ( minore di 6 ) , semmai è la mancanza di freddo invernale a limitare le varietà , e per questo ci vuole l'esperienza di un coltivatore locale
                                        Quindi more , tayberry , boysenberry , fragoline di bosco , non hanno particolari esigenze in fatto di periodo di chilling ( freddo ) , mentre per gli altri è una necessità , in particolare per ribes e mirtilli , meno per i lamponi

                                        Se il tuo terreno è esposto a Nord od è ombreggiato , e d'inverno gela ( anche se per pochi giorni ) , questo è solo d'aiuto per le coltivazioni che vuoi intraprendere , poi se impianti noci e/o noccioli ( che dalle tue parti sono famosi ) puoi ottenere una " siepona " che crei - almeno d'inverno - una lunga ombra sul campo

                                        L'impollinazione può solo giovare della presenza delle tue api , il miele che ne ricaverai avrà polline extra ottimo ed in abbondanza
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Grazie, avevo pensato di consociare tali coltivazioni nei castagneti da frutto...che ne pensi? cmq considera che in inverno la temperatura media è sensibilmente bassa... ho riscontrato nel sottobosco diversi ceppi di sassifraga.
                                          Un altra domanda, stavo pensando di mettere qualcosa a dimora a Settembre, è il caso o mi conviene attendere la prossima primavera?
                                          Grazie ancora

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da carale2005 Visualizza messaggio
                                            ... avevo pensato di consociare tali coltivazioni nei castagneti da frutto...che ne pensi?

                                            Un altra domanda, stavo pensando di mettere qualcosa a dimora a Settembre, è il caso o mi conviene attendere la prossima primavera?
                                            La consociazione potrebbe andare bene se le distanze tra i castagni sono tali da permettere sia il passaggio della luce verso le coltivazioni che la creazione di filari regolari sotto di essi ( ovvero molto distanti )

                                            Secondo me bisognerà aspettare Novembre , e comunque il riposo vegetativo ( caduta delle foglie ) , metterle prima può stressarle per il caldo , poi le piante a Settembre stanno tirando i remi in barca in vista dell'inverno , e non affronterebbero il trapianto con la dovuta energia
                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • quindi potrei effettuare la messa a dimora a novembre?
                                              non rischio che le piante possano soffrire in vista dell'inverno?
                                              grazie sempre

                                              Commenta


                                              • Sei in Irpinia , ovvero in Campania , regione dal clima invernale non di certo notoriamente rigido ... penso che il problema potrebbe essere l'opposto , cioè che la mancanza - o l'insufficienza - di gelo possa non indurre la differenziazione delle gemme a fiore di alcuni tipi di piante ( ribes e mirtilli )

                                                Ad ogni modo , quando una pianta è in riposo vegetativo ( ha perso le foglie ) la radice è ancora un pò " sveglia " , e la terra che la ricopre è un' eccellente isolante termico dal gelo , ragion per cui il trapianto effettuato a fine autunno viene da più parti preferito a quello primaverile ( Vita in Campagna , non di certo l'ultimo arrivato , tanto per citarne uno )

                                                Provvedi per tempo ( cioè da adesso ) ad accordarti col vivaista tuo fornitore sulla sua disponibilità e sull'epoca di consegna , perchè non è detto che tutte le piante che cerchi siano disponibili contemporaneamente ( che sia Novembre 2010 o Marzo 2011 )

                                                A tal proposito , ed anche per restringere l'argomento , quali sono le piante che cerchi? ovvero , su quali varietà ti sei orientato ? ed è per tuo piacere o per una piccola vendita integrativa ( hai scritto che già coltivi castagni da frutto ) ?
                                                CIAO

                                                Commenta


                                                • ciao grazie per le info, non coltivo castagni, ho solo a disposizione un terreno di un amico, col quale abbiamo deciso di intraprendere questa attività come reddito integrativo, avevo pensato, in riferimento alle varietà, di iniziare con piccole quantitità di lamponi, ribes e more, per poi vedere quali specie rispondono meglio, potresti indicarmi quali varietà, secondo la tua esperienza sono le migliori, inoltre potresti indicarmi qualche vivaista serio e sicuro a cui rivolgermi?
                                                  grazie.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da carale2005 Visualizza messaggio
                                                    ...lamponi, ribes e more , potresti indicarmi quali varietà, secondo la tua esperienza sono le migliori, inoltre potresti indicarmi qualche vivaista serio e sicuro a cui rivolgermi?
                                                    Per i lamponi rimando al post n° 202 , per le more conosco Black Satin , Thornfree e Loch Ness

                                                    I ribes in Italia sono poco conosciuti ed ancor meno apprezzati , a causa del loro gusto acido ( a meno che non siano ultramaturi , cioè invendibili ) ; solo nel Nord verso le Alpi , dove l'influenza germanica si sente anche nei gusti alimentari , riscuotono successo
                                                    Oltre a questi punti dolenti , se nel tuo terreno non gela regolarmente durante l'inverno ( cosa che io penso ) , avrai una produzione scarsa e stentata , con i grappoli che si " sgranano " prima di essere maturi

                                                    I vivai che conosco sono di Ferrara e Bergamo , non credo che il trasporto sia conveniente...

                                                    Ciò che mi preme maggiormente sottolineare è che dovrai farti la tua esperienza sul campo riguardo le varietà migliori , poichè le mie valutazioni sono valide per i miei terreni , situati circa 600 Km a nord dei tuoi , io sono nel fondovalle mentre tu a 750 mt...
                                                    CIAO

                                                    Commenta


                                                    • cmq, da noi in inverno gela spesso quindi non credo ci siano problemi, in merito ai vivai ho chiesto in giro...da noi non ci sono strutture in grado di soddisfar le richieste, scorrendo il forum ho notato deu nomi "berryplant" e "gregorio vivai", che ne pensi?
                                                      Ah...dimenticavo, vorrei fare anche una siepe di mirtilli!!!!
                                                      Ultima modifica di carale2005; 14/07/2010, 12:26.

                                                      Commenta



                                                      • Io ho comperato qui lamponi uniferi, lamponi rifiorenti, more e mirtilli.
                                                        So che per quantità consistenti spediscono sia in Italia che all'estero.
                                                        Al post 209 ci sono le foto dello stato delle piantine che ho comperato.

                                                        Come mi aveva detto "Le Rivette", i lamponi a radice nuda sono andati benissimo. Hanno attecchito tutti. Quelli nei pani di terra ( spero si dica così) non sono andati altrettanto bene. Sono morte alcune piantine ( anche se sulla confezione c'è scritto attecchimento garantito).

                                                        I mirtilli sono bellissimi e buonissimi, i Draper sto cominciando adesso a raccoglierli.

                                                        Se riesco a rientrare nel week end, provo a fare delle foto per far vedere lo stato del mio piccolo frutteto.

                                                        Commenta


                                                        • Grazie, sei stato gentilissimo, quindi consigli le piante a radice nuda? sono anche più economiche di quelle in vaso?

                                                          Originalmente inviato da Denis Faller Visualizza messaggio
                                                          http://www.berryplant.it/
                                                          Io ho comperato qui lamponi uniferi, lamponi rifiorenti, more e mirtilli.
                                                          So che per quantità consistenti spediscono sia in Italia che all'estero.
                                                          Al post 209 ci sono le foto dello stato delle piantine che ho comperato.

                                                          Come mi aveva detto "Le Rivette", i lamponi a radice nuda sono andati benissimo. Hanno attecchito tutti. Quelli nei pani di terra ( spero si dica così) non sono andati altrettanto bene. Sono morte alcune piantine ( anche se sulla confezione c'è scritto attecchimento garantito).

                                                          I mirtilli sono bellissimi e buonissimi, i Draper sto cominciando adesso a raccoglierli.

                                                          Se riesco a rientrare nel week end, provo a fare delle foto per far vedere lo stato del mio piccolo frutteto.
                                                          ho visto il listino pubblicato sul sito di "Gregorio vivai" http://www.vivaigroup.it/home i prezzi sembrano interessanti, che ne dite della qualità? chi ha avuto esperienza con loro?
                                                          grazie
                                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 15/07/2010, 10:27. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                                          Commenta


                                                          • Per i consiglio Ti rimando a "Le Rivette". Io sono un agricoltore della domenica e questa è la mia prima esperienza con i piccoli frutti. Su trenta piante a radice nuda, nessun morto. Su trenta piante in vaso, quattro morti.
                                                            Per il prezzo, dipende dalla qualità. Ma anche qui Ti rimando a chi ha più esperienza.
                                                            Comunque, dove mi sono rifornito sono stati molto disponibili, sia per telefono che nel vivaio. Prova magari a contattarli, giusto per farti un'idea.

                                                            Commenta


                                                            • Ave a tutti!
                                                              Io le mie piantine le ho comprate da Vivai Battistini di Cesena

                                                              e mi sono trovata molto bene.
                                                              Usano una tecnica di micropropagazione in laboratorio che dovrebbe dare molte garanzie sulle caratteristiche delle piantine e mi sembra di aver capito che consegnano in tutto il nord Italia e forse le consegnano anche al sud..
                                                              Io ho acquistato piantine in vaso 11x11 e le ho pagate 2 euro l'una
                                                              Ho preso 2 varietà di lamponi Rihe Heritage e Ritu Tulameen e due varietà di more Rthf Hull Thornless e Rfch Chester, varietà suggerite dal vivaista
                                                              Di 450 piantate non ne è morta nessuna
                                                              Sicuramente la stagione è stata particolare xè prima non c'era verso di entrare nel campo xè pioveva continuamente e sono arrivata ad impiantarle solo gli ultimi giorni di aprile (quasi fuori tempo massimo) ma poi x fortuna delle piantine ha continuato a piovere e quindi hanno atttecchito benissimo
                                                              Quest'anno la produzione è inesistente (giusto li ho assaggiati) xè le ho tagliate tutte a 50 cm da terra come suggerito da Rivette x favorire l'attecchimento ma ora stanno crescendo benissimo
                                                              Nonostante una infestazione da parte di un coleottero non meglio identificato (arancione coi puntini tipo una mega coccinella - sterminato ) che una ventina di giorni fa mi stava cimando di nuovo tutte le piante di mora ( i lamponi non gli piacevano) ora stanno ricacciando come matti e hanno l'aria molto vigorosa
                                                              Le lumachine di cui vi avevo parlato sono sparite da sole senza alcun intervento .. boh
                                                              Per quel che rigarda la produzione vi saprò dire l'anno prossimo ...
                                                              Grazie sempre a Rivette e agli altri del forum ♥
                                                              Gagia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X