Quest'anno per la prima volta utilizzero una botte d'acciao per conservare il vino. La mia paura ovviamente e' quella di rovinare tutto.
Ho sembre visto fare e lavorare il vino con le botti di legno: al termine della prima fermentazione tumultuosa questo veniva travasato in botti di legno e lasciato riposare per 15/20 giorni, eventualmente rabbocando eventuali cali di livello, quindi si procedeva al primo travaso.
Ora invece ho una botte d'acciao, di quelle con il coperchio con camera d'aria, e volevo avere un consiglio su come procedere, visto che chiedendo qui in paese in giro non ho avuto una risposta chiara.
In linea di massima mi e' stato detto di travasare il vino e lasciarlo riposare ma non creando il vuoto con il coperchio a camera d'aria (ma in questo modo ho paura che si ossidi troppo il tutto).
Ho visto che il coperchio ha una sorta di sfiato con una piccola pallina sopra. Ho pensato quindi utilizzare il coperchio gonfiando la camera d'aria, creando quindi il vuoto, e in teoria i gas prodotti durante la seconda fermentazioni dovrebbero uscire da tale sfiato, visto che la pallina e' mobile. E' questa la procedura corretta? Non vi dico le madonne che sto tirando...
Grazie in anticipo.
Ho sembre visto fare e lavorare il vino con le botti di legno: al termine della prima fermentazione tumultuosa questo veniva travasato in botti di legno e lasciato riposare per 15/20 giorni, eventualmente rabbocando eventuali cali di livello, quindi si procedeva al primo travaso.
Ora invece ho una botte d'acciao, di quelle con il coperchio con camera d'aria, e volevo avere un consiglio su come procedere, visto che chiedendo qui in paese in giro non ho avuto una risposta chiara.
In linea di massima mi e' stato detto di travasare il vino e lasciarlo riposare ma non creando il vuoto con il coperchio a camera d'aria (ma in questo modo ho paura che si ossidi troppo il tutto).
Ho visto che il coperchio ha una sorta di sfiato con una piccola pallina sopra. Ho pensato quindi utilizzare il coperchio gonfiando la camera d'aria, creando quindi il vuoto, e in teoria i gas prodotti durante la seconda fermentazioni dovrebbero uscire da tale sfiato, visto che la pallina e' mobile. E' questa la procedura corretta? Non vi dico le madonne che sto tirando...
Grazie in anticipo.
Commenta