Se ci dici la procedura ti posso dire se hai fatto errori o no
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzature di cantine e tecniche di vinificazione
Collapse
X
-
Filtri a piastre cartone vs. farina fossile
Chiedo consiglio ai cantinieri con più esperienza di me:
Finora per piccole produzioni di vino ho utilizzato un filtro a sacco + farina fossile (penso sia un TEM) preso in prestito.
Ora vorrei acquistarne uno da tenere in cantina tuttavia, anche perchè comunque quello a sacco sarebbe comunque disponibile, vorrei prenderne uno a piastre.
La domanda è che differenze ci sono in termini di risultato, costi di esercizio, tempo necessario per la filtrazione ?
Qualcuno ha da consigliarmi un modello in particolare ?
Che particolarità (funzionalità, accessori, etc.) bisogna controllare per avere un buon filtro ?
Grazie e... ovviamente per la consulenza si pagherà in litri di Gutturnio !!
Commenta
-
Vino
ho da porvi un altro quesito, le mie piante tra un anno, forse due incominceranno a produrre a dovere...io ho iniziato piantandone una cinquantina, per vedere anche se ne varrà la pena.con 50 piante conto di fare 150 kg di uva, che botte dovrei prendere???da 100litri o da 150litri?
poi un'altra cosa, voi come lo fate???intendo periodo di macerazione, travasi ecc...grazie
Commenta
-
Ciao grupel, ho unito l'argomento da te creato a questo già esistente, se lo leggi troverai già alcune risposte ai tuoi quesiti, mi raccomando prima di creare un nuovo argomento, fai prima una ricerca con la funzione cerca, per vedere se l'argomento esiste già.
P.S. benvenuto sul forumUltima modifica di L85; 05/04/2007, 20:47.
Commenta
-
Caio Dagri la scetla per un fitro la devi fare in funzione a quato vuoi produrre e cosa vuoi ottenere.
Il fitro a scacco che tu conosci per le tecniche enolociche recenti e molto sorpassato ma va bene per le produzioni caslinghe o piccole.
Il fitro a piastre orizziontali o filtro in alluvionaggio e una macchina più evoluta uno dei vataggi che rispetto ad uno a sacco e quello che non è necessario che la pompa del vino spinga sempre sullo strato filtrante prechè in quello a sacco quando viene a mancare la spinta ti cade lo strato filtrante e ciao filtrazione.
Un'altro vantaggio è che mentre filtri il fitro a piastre ti inserisce sepre farina con un a pompa dosatrice e la quantita di vino che puii filtrare è superiore.
Concludendo ti dico che filtrare è un operazione impegnativa ci vule molta pratica ed esperienza.
Saluti e grazie.
Commenta
-
attrezzatura necessaria
Salve a tutti.
Ho letto con molta attenzione e interesse quanto scritto finora; a parte qualche ricordo di gioventù quando aiutavo mio nonno a fare il vino, sono assai ignorante in materia.
Insieme con un amico vorremmo allestire una piccola cantina per autoprodurci un pò di vino: diciamo 150 litri in tutto (siamo di Savona e vorremmo comprare l'uva in Piemonte, non sappiamo ancora di che qualità). Tanta voglia e passione ma zero esperienza. Quello che gentilmente vi chiedo è: di quali attrezzature dobbiamo dotarci? La produzione è limitata, ciò non di meno vorremmo utilizzare tecniche e attrezzature moderne per ottenere, si spera, un prodotto di buona qualità. Non lo facciamo per avere il fiaschetto di vinaccio da pasto...
Vi ringrazio anticipatamente e non omettete i dettagli e le cose che per voi sono "banali" visto che noi siamo super inesperti!
Saluti a tutti
Commenta
-
Dipende quanta uva fai x vite...per fare un'uva di elevata qualità devi fare a circa 2 kg x vite mano mano che cresci diminusci la qualità dell'uva.
Quando ai deciso quanto vuoi produrre devi sapere che un Kg di uva ti da circa 70-75 lt di vino finito ammeno che non fai apassimenti.
Se fai solo bianchi puoi perndere una botte che ci stia giusto il quantitativo che ottieni perchè puoi fare fermantare il mosto senza buccie e vinaccioli all'interno della tua botte.
Se fai rossi devi prendere un tino per fare fermentare il mosto con la vinaccia e poi passare il vino finito in una botte in questo caso puoi prendere delle damigiane da 54 lt.
Io ti consiglio di acquistare un tino di plastica alimentare per fare fermentare bianco o rosso che sia e poi con alcune damigiane ti stivi il vino finito ... secondo me per piccole produzioni e la miglior cosa e spendi poco.
Saluti a tutti.
Commenta
-
Ciao,
50 viti x 3 kg di uva sono 150 kg dovresti ottenere circa 100 lt di vino... a seconda della varieta e dell'annata.
Il vino rosso per estrarre colori e antociani lo devi fare fermentare con la vinaccia per ciò ci vuole un tino.
Uilizzando un tino ti risulta facilitata l'operazione dei rimontaggi ( prendi il mosto da sotto e lo butti sopra la vinaccia irrorando tutte le bucce) non solo devi anche fare delle folature ( con una zappa pulita cerchi di fare reimergere le vinacce che sono a galla) finita la fermentazione metti tutto su due damigiane.
Per mia esperienza durante la fermentazione devi fare almeno due rimontaggi al giorno ed una follatura, per circa 4-6 giorni.
Stabilire il tempo di contatto mosto vinaccia non è facile lo si decide a seconda di di che tipo di vino vuoi ottenre.
Per esempio con un uva rossa puoi fare del rosato la meti subito nel torchio e spremi poi nel mosto ci metti i lieviti che si trovano in commercio ed ottieni un vino rosè.
In fine ti posso dire che l'enologia è molto amplia e varia a seconda di cosa vuoi ottenere lavori in cantina.
Saluti.
Commenta
-
Ciao,
tranne il grppello le altre uve le connosco, l'uvaggio può andare bene, se non vado eerato la barbera matura tardivamente e va bene perchè marzemino e melot maturano prima, in questo modo dai un po' di acidità al vino preche merlot è marzemino sono un po' basse di acidità.
Quando vai a venedmmiare vendemmia in cassetta, se il groppello è tardivo cerca di raccoglire merlot e marzemino molto mature (NON MARCE), elimina tutti i grapoli con marciumi vari.
Se hai una diraspa pigiatrice metti tutto il tuo mosto e le buccie in un tino di plastica alimentare da 3-4 hl, il raspo va tolto se non togli il raspo devi toglire il mosto dal tino al più presto perchè queto ti da gusti amari.
Quando pigi metti 10-15 gr quintale di metabisolfito di potassio nel tino e mescola il tutto con una zappa (tutto il materiale che va a contatto con il mosto-vino deve essere sempre pulitissimo).
Se vuoi pui mettre lieviti selezionati oppure aspettare che la fermentazione parta da sola se fa fraddo devi fare il tutto in un abiente mite per favorire la partenza della fermentazione, 2-3 volte al giorno devi mescolare il tutto con una zapa, 1-2 volte devi fare dei rimontaggi all'aria prendi il mosto da sotto lo butti sopra.
Fai queste operazioni fino a quasi fine fermentazione poi tiri via il mosto e torchi tutto non stringere molto.
Metti il tuo vino in 3-4 damigiane 54 lt, non riempirle sino a sopra e spetta che finisca di fermentare, dopo 4-5 giorni che a finito di fementare fai il primo travaso (prendi la tua damigina e la travasi in un'altra facendo attenzione di lasciare 3/4 litri di fonda da eliminare) sta volta riempi tutto e metti 3 gr di metabisolfito do potassi per damigiana.
Dopo quindici girni va ritravasato.
Secondo me con le damigiane porvi a fare qualcosa e spendi poco se poi il vino ti riesce male non hai buttato via soldi per botti in acciaio inox per produrre solo 3/4 damigiane di vino, se il vino ti riece hai speso poco.
Se hai dubbi ci sentiamo.
Commenta
-
Pompa per vinaccia
Ciao a tutti,
a me servirebbe una pompa per vinaccia, ho iniziato a fare una ricerca su internet ma prima di contattare i fabbricanti/rivenditori vorrei saperne di più e possibilmente su che prezzi si aggirano.
Per ora lavoro sui 130/140 ql. all'anno di uva, ma prevedo di aumentare la produzione, ed è una faticaccia caricare la mia pressa con i secchi.
Inoltre la mia pressadiraspatrice non è adatta ha trasportare il mosto/vinaccia nei contenitori che risultano troppo alti.
Ora aspetto un consiglio da chi ne sa qualcosa.
Attrezzature della mia cantina:
Pressa verticale oleodinamica da 90, con due carrelli marca Gemignani
pigiadiraspatrice mini dama Gemignani
1 contenitore in acciaio inox da 40 ql. semprepieno
2 contenitori in vetroresina da 20 ql. semprepieni
3 contenitori acciaio inox 10 ql. galleggiante con olio (per vendita vino)
pompa per travaso con girante in bronzo
idropulitrice per pulizia vasi vinari in acciaio
3 tini da 15,10 e10 ql.
1 cantiniere assaggiatore (qualche quintale all'anno)
Saluti.......
Commenta
-
Ciao Ziopeppino,
puoi usare o una pompa volumetrica o peristatica con tramogia in entrambe i casi, cosi la puoi mettere sotto la pigiatrice o ai tini di fermentazione per pompare le vinacce nelle presse.
La pompa volumetrica costa meno ma dal punto di vista enologico ti rompe un po' di più le bucce invece la peristatica e più delicata.
Pompare vinacce e sempre difficile ci vogliono tubi molto grossi bisogna aitare le pompe con un po' di aria compressa.
Prova a pesare ad un nastro di rialzo se hai la possibilità di porare la pressa vicino al tino di fermentazione.
Ciao.
Commenta
-
Ciao
Ermes330 il nastro trasportatore l'ho già escluso, mi manca spazio purtroppo, e poi sarebbe una spesa eccessiva. Quindi la pompa che prenderò sarà necessariamente con tramoggia.
In settimana proverò a chiedere in zona, ma per poter trattare il prezzo mi servirebbe sapere almeno su che cifra si aggirano. Tu ne sai qualcosa?
Commenta
-
Ciao Ziopeppino,
prova a sentire la ditta Enoveneta di Padova io ho molta atrezzatura loro, è molto affidabile e non costa molto.
I prezzi non li so, sopratutto con il variare che ha l'ionx che ha in questi ultimi periodi.
Io uso una volumetrica ma ti consiglio una peristatica con pasaggio minimo da 120 millimetri...pio vedi tu, senti anche i consigli di Enoveneta.
Vai al sito www.enoveneta.it e vedi cosa ti seve.
Poi se vui sentirlli direttamente li chiami parli con Renato e dici che conosci Ermes della ditta Vigne Delle Rose.
Ciao
Commenta
-
ok, ti ringrazio dei consigli.allora prima vedo come mi viene il vino e poi se sarà il caso comprerò una botte in acciaio...per la macerazione del mosto io ho un contenitore di plastica, con sotto il rubinetto.in alto è aperto, posso usare questo???eventualmente devo coprirlo con un telo???
Commenta
-
Ciao Grupel,
va molto bene verifica che sia x alimenti e la capienza e mi raccomando con la pulizia. Il rubinetto (meglio che non sia di ottone) sotto ti serve per toglire il mosto come ti ho spiegato coprirlo non serve fin che il vino fermenta prechè questo emette andride carbonica la quale ti evita il contatto con l'ossigeno.
Quando pigi devi mantenere il tino circa 50 cm + basso del massimo perchè la vinaccia poi inizia a gallegiare e ti si innalza il livello di circa 20-30 cm e ti rimangono circa 20 cm per poter lavorare (il tino non deve mai fermentare sino al'orlo).
Se hai dubbi chiedi pure non aspettare la vendemmia perchè non ho tempo x nessuno. Ciao a tutti.
Commenta
Commenta