MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per quanto riguarda la domanda di tocia è approfondito nella discussione OCM VINO , è vero quello scritto da Lorenzo che dal 2014 uno può fare quel che gli pare ma se pianti vigneto senza quota non percepisci l'aiuto disaccopiato
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
      Per quanto riguarda la domanda di tocia è approfondito nella discussione OCM VINO , è vero quello scritto da Lorenzo che dal 2014 uno può fare quel che gli pare ma se pianti vigneto senza quota non percepisci l'aiuto disaccopiato
      ok. che trattasi l'aiuto disaccoppiato?
      av salùt tòt

      Commenta


      • Buoni!!!.... siete O.T.
        Come (giustamente) indicato da Alle, c'è una discussione apposita sull'argomento OCM Vino. Vi chiedo di continuare li.... (altrimenti vi sposto io! ).

        Commenta


        • Secondo voi quando è ora di fare il primo trattamento di diserbo sottofila?
          Saluti

          Commenta


          • Perchè da te sta già spuntando l'erba?
            Io lo farei inn concomitanza con la spollonatura.
            Gli esperti che dicono??

            Commenta


            • Originalmente inviato da Cawa Visualizza messaggio
              Perchè da te sta già spuntando l'erba?
              Io lo farei inn concomitanza con la spollonatura.
              Gli esperti che dicono??
              A Modena se fai il diserbo alla prima spollonatura hai già ll'erba alta 50 cm con conseguente maggior Kg/Ha di principio attivo e risultati più scadenti , il primo passaggio si fà verso la fine di marzo primi di aprile in base allo sviluppo delle infestanti
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Si ma cosa usate? . Personalmente al primo passaggio come diceva Alle lo faccio con del glifosate, i successivi con Basta.

                Commenta


                • Concordo con Alle: fine marzo, inizio aprile.

                  Uso glifosate al 2,5% di concentrazione e dentro a ogni botticella da 3 q.li d'acqua sbatto anche 15 kg di solfato ammonico così l'erba si pappa il glifosate con più gusto...
                  Scherzi a parte, questo piccolo accorgimento amplifica l'effetto del diserbante.
                  Secondo passaggio verso metà giugno: qui bisogna essere delicati delicati. Mi spiego: innanzitutto tengo le barre molto basse.
                  Seconda cosa (ed è la più importante) faccio il diserbo IMMEDIATAMENTE dopo aver spollonato il vigneto per la seconda volta.

                  Il Basta mi fa schifo: costa un casino e ha un effetto a dir poco evanescente.
                  Ciao!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                    Secondo voi quando è ora di fare il primo trattamento di diserbo sottofila?
                    Saluti
                    Non avendo specificato se era un trattamento chimico o meccanico ho pensato che con l'apposita macchina o prodotto avrebbe potuto fare entrambe le cose.
                    Da noi il primo diserbo invece si fa verso la seconda metà di aprile usando glifosate(Roundup) mentre la spollonatura è meccanica.

                    Commenta


                    • Io faccio il primo trattamento con glifosate all' ultimo momento,quando vedo che le gemme sul ceppo iniziano a muoversi. In questo periodo l' efficacia è maggiore in quanto le temperature iniziano ad essere più miti e l' erba è più presente nell' interfila. Facendolo in questo periodo, brucio anche le prime gemme che iniziano ad uscire dal ceppo, ritardando così anche la spollonatura. Fino alla fine di maggio la linfa nei germogli va verso l' apice e non abbiamo così il pericolo che il principio attivo vada in circolo nella vigna. Da giugno in poi diserbo preferibilmente con il Basta a basse dosi ad ogni sfalcio utilizzando il kit diserbo montato sulla tagliaerba. Se in annate piovose vedo che l' erba nonostante i continui passaggi con il disseccante tende a infastidire allora in quel caso, dopo aver fatto un passaggio con la spollonatrice, anzichè metterci il Basta ci metto il glifosate. In questo caso però il trattamento va fatto con molta attenzione, in assenza di vento e bisogna prestare molta attenzione a non bagnare parti verdi della vigna.

                      Commenta


                      • concordo con te con l'uso di glifosate dopo la spollonatura,anche fatto a mano con le campane da diserbo direttamente sulla interfila.Io metto in miscela a 35-50 g/ql anche oxifluorfen

                        Commenta


                        • Grazie delle risposte
                          Io avevo pensato di fare un trattamento sull'interfila in questo periodo, per poi dare la fresa interfila verso aprile dopo la concimazione...
                          Mi hanno consigliato un diserbo che ci va 1,5kg per 100 litri di acqua

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                            Mi hanno consigliato un diserbo che ci va 1,5kg per 100 litri di acqua
                            La quantità dipende dalla concentrazione del principio attivo, dallo stadio di sviluppo delle infestanti e da quanta acqua/ettaro distribuisci
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • scusate se cambio discorso...
                              avete avuto problemi di frane? qui da noi in Oltrepo' ce ne sono state tante, specie in seguito all'ultima nevicata del 2 febbraio. Ho avuto grossi danni in una vigna di 2,5 ha impiantata la primavera scorsa!

                              Commenta


                              • Come mi aspettavo la BATOSTA è ARRIVATA.
                                Ho passato tutta domenica per potare in 3 mezza vigna, ovviamnte fatica e stanchezza come sempre, ma quest'anno la moria di piante mi ha distrutto.
                                in percentuale direi (nella prima metà) un buon 15-20%, dettato d il clima e dalle malattie.
                                Siete messi meglio???

                                Commenta


                                • Fortunatamente, poco più dell'uno per cento di viti seccate.
                                  Ricordo che martedì 24 febbraio è l'ultimo giorno utile per potare: mercoledì 25, infatti la Luna sarà nuova ed, anche quando sarà piena, non si potrà potare, in quanto Rapolina.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                    Fortunatamente, poco più dell'uno per cento di viti seccate.
                                    Ricordo che martedì 24 febbraio è l'ultimo giorno utile per potare: mercoledì 25, infatti la Luna sarà nuova ed, anche quando sarà piena, non si potrà potare, in quanto Rapolina.
                                    Rapolina??Cioè???Spiega meglio...

                                    Commenta


                                    • Io non stò a guardare la luna perchè stiamo potando in due un vigneto di 6 ettari e se ci fermiamo siamo fritti.............
                                      Nel mio invece sono al 50% della potatura e a parte qualche tralcio danneggiato dalla grandine nessun problema rilevato
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • Anche io niente luna... si pota mentre si può... dopo due mesi a 8o cm di neve...

                                        Commenta


                                        • Luna Rapolina = Luna che diviene nuova nel corso del mese di febbraio e le viti, anche se correttamente potate durante il periodo di luna calante, fanno i grappoli piccoli (in Emilia Romagna, come riferito da un gentile lettore, detti garavelli).

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                            Luna Rapolina = Luna che diviene nuova nel corso del mese di febbraio e le viti, anche se correttamente potate durante il periodo di luna calante, fanno i grappoli piccoli (in Emilia Romagna, come riferito da un gentile lettore, detti garavelli).
                                            Grappoli piccoli?!? ma allira ben vengano!!!

                                            Commenta


                                            • Anchio non guardo la luna perchè da solo sto potando 5 ha di vite. L'unica cosa che ho notato quest'anno che alcune tralci di alcune viti non hanno lignificato. Premetto che ho preso una grandinata da 85%.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                Ricordo che martedì 24 febbraio è l'ultimo giorno utile per potare: mercoledì 25, infatti la Luna sarà nuova ed, anche quando sarà piena, non si potrà potare, in quanto Rapolina.
                                                Io quest'anno ho da potare 16,5 ha. Siamo in due: secondo te guardo 'ste cose?
                                                E, comunque, naturalmente non c'è alcun riscontro scientifico a quanto affermi.
                                                Ho sempre potato con qualsiasi luna e ti garantisco che non ho mai avuto problemi di grappoli più piccoli, anzi.

                                                Lorenzo
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • Non riporto gli ettari perchè mi sembra inutile ma nemmeno io guardo luna e nemmeno il freddo che si dice possa penetrare dai tagli, in tutta la mia breve carriera sia su viti che frutteti non ho notato la minima differenza, quindi anche per mè son scuse per starsene al calduccio
                                                  Un saluto x tutti
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • Nemmeno dove lavoro io stiamo a guardare le lune visto che anche se siamo una decina a potare abbiamo quasi 90 ettari.
                                                    L'unica accortezza che abbiamo è di lasciare per ultime le viti più giovani (che possono essere più sensibili al freddo)

                                                    Commenta


                                                    • Coma sopra,nemmeno qui si guarda la luna.
                                                      Io ho finito di potare e ho riscontrato una mortalità del 1-2%.
                                                      Ora aspetto che smetta di gelare la notte e poi speronerò le 100 barbatelle messe giù l'anno scorso.

                                                      Commenta


                                                      • Avendo come sistema d' allevamento molta pergola trentina, io preferisco potare precocemente per paura della neve. Praticamente a fine novembre tutte le vigne devono essere scaricate. La potatura la faccio in alcune passate. Prima taglio e preferibilmente per questa operazione cerco di tralasciare il periodo con poca luna. Contemporraneamente qualcuno mi segue e tira giù il grosso. Naturalmente quando mi trovo troppo avanti con il taglio lo aiuto. Poi a dicembre e gennaio finisco il rimanente e curo i tralci . Ora sto già legando le viti. Ho tagliato anche senza luna ma non ho trovato nessuna differenza. Al limite senza luna cerco di tagliare le viti più vigorose. Cmq quella di guardare la luna è solo un abitudine inculcata dai vecchi, ma io ci credo poco.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                          Avendo come sistema d' allevamento molta pergola trentina, io preferisco potare precocemente per paura della neve. Praticamente a fine novembre tutte le vigne devono essere scaricate. La potatura la faccio in alcune passate. Prima taglio e preferibilmente per questa operazione cerco di tralasciare il periodo con poca luna. Contemporraneamente qualcuno mi segue e tira giù il grosso. Naturalmente quando mi trovo troppo avanti con il taglio lo aiuto. Poi a dicembre e gennaio finisco il rimanente e curo i tralci . Ora sto già legando le viti. Ho tagliato anche senza luna ma non ho trovato nessuna differenza. Al limite senza luna cerco di tagliare le viti più vigorose. Cmq quella di guardare la luna è solo un abitudine inculcata dai vecchi, ma io ci credo poco.
                                                          anchio mai guardato la luna in nessun tipo di potatura effettuata.
                                                          Adesso sto legando,anchio faccio una prima passata e taglio il grosso, poi quando lego rifinisco in modo che se qualche tralcio mio si rompe ho la riserva.ciao vincenzo

                                                          Commenta


                                                          • Per quanto riguarda la luna, un mio collega ha una tesi in corso, appena sarà pubblicata vi farò sapere!!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                              anchio mai guardato la luna in nessun tipo di potatura effettuata.
                                                              Adesso sto legando,anchio faccio una prima passata e taglio il grosso, poi quando lego rifinisco in modo che se qualche tralcio mio si rompe ho la riserva.ciao vincenzo
                                                              beati voi che già legate, io sto ancora potando...ho parecchi dubbi e voglia di innovare quest'anno, vorrei avere la vostra opinione:

                                                              1 gestione del suolo: ho visto parecchi viticoltori che praticano lINERBIMENTO ARTIFICIALE, avevo già chiesto cosa ne pensavate, ma quest' anno voglio essere ben sicuro e attuarlo, voi cosa ne dite??

                                                              2 CONCIMAZIONE: mio nonno attua sempre un giro unico con concimi semplici a base di NPK verso fine Marzo, voi cosa consigliate, potassio e fosforo verso fine febbraio e poi azoto dopo???

                                                              Spero di avere le vostre idee e i vostri consigli

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X