MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stessa situazione anche da noi, nelle zone a sud con terreno tufoso alcune viti hanno già la gemma lanosa, in merito alle lavorazioni stagionali entro un paio di giorni termino la legatura del capo a frutto, dopo concimazione dove non sono riuscito distribuire nell'autunno diseccante sotto fila e attendiamo la tanto amata spollonatura.

    Commenta


    • da me qualche vigna inizia a "buttare"....per fortuna ho finito da qualche giorno di legare......

      Commenta


      • Bee!! stiamo nuovamente entrando in battaglia sia sul fronte lavorativo sia sul fronte remunerativo, i vini rossi ko , brachetto semi ko , per fortuna l'asti risolleva le sorti.

        Commenta


        • Da me piangono, e le gemme hanno anche incominciato a diventare lanose...
          Ho ancora un po' di vigna da potare, ma per fortuna è a cordone speronato, e non danneggio le gemme, mentre i vigneti a guyot li ho già potati e legati... Spero anch'io di non arrivare lungo quest'anno...
          Ciao ciao!!!

          Commenta


          • Ciao
            anche da me le viti hanno incominciato a piangere e si stanno ingrossando le gemme.

            Commenta


            • nessuno mi sa aiutare?cerco dei nebulizzatori o qualcosa che bagni con un piccolissimo raggio,non goccia da montare direttamente sul tubio nella fila.le vigne sono a 80 cm e 2 metri sulla fila.la goccia non la voglio perchè non c'èmai stata irrigazione le radici sono superficilai ma molto espanse. indicativamente mi servirebbe qualcosa che fa sui 15 litri ora e lavora a 2/3 atmosfere. secondo voi è fattibile?

              Commenta


              • Salve dalle mie parti si usa lavorare il terreno nel vigneto sia nelle file che nell' interfila io vorrei provare a fare l' inerbimento per adesso su un ettaro qualcuno mi spiega come funziona quali sono i vantaggi e svantaggi.

                Commenta


                • Ciao guardian...ci sono molti tipi di inerbimento infatti si puo fare con e senza lavorazione sulla fila,seminando colture azotofissatrici oppure che mantengano umidità oppure lasciar crescere erba nascente.....I vantaggi sono in termine di risparmio in lavorazioni e apporto di azoto se semini favicci a lupino,se sei in collina anche minor erosione del suolo....inoltre riesci ad entrare sempre nel vigneto anche se è piovuto da poco tempo

                  Commenta


                  • i miei vigneti si trovano tutti in collina anche con forte pendenza, il fatto è che il terreno e per la maggior parte argilloso e avendo estati quasi sempre prive di piogge il terreno tende a spaccarsi soprattutto perchè quando si passa ne periodo primaverile per i trattamenti essendo pieno d' acqua si ammassa e nel periodo estivo si spacca, con l' inerbimento siriesce ad evitare questo problema? se si quando farlo?

                    Commenta


                    • in vigna non va molto bene...

                      Caro amico,
                      quest'anno la viticoltura sta subendo il gran freddo e i cambiamenti climatici in corso.
                      Io ho appena finito di arare il mio vigneto e sto controllando le condizioni delle gemme...speriamo bene!

                      Commenta


                      • X guardian....se il tuo problema è questo penso di convenga fare un inerbimento perenne con varietà che non crescono troppo in altezza e con buono sviluppo radicale.....x le varietà bisogna che valuti con qualche esperto della tua zona....dovresti riuscire a creare un tappeto su cui galleggiare se c è bagnato e che mantenga la struttura ed umidità nel periodo estivo.....festuca e varietà apposita di trifoglio potrebbero essere un idea ma non conosco la tua zona e non mi sbilancio troppo....speriamo intervenga qualcuno piu esperto nello specifico....x la mia esperienza mi posso dire soddisfatto del passaggio da lavorato a inerbimento perenne.....

                        Commenta


                        • La mia idea è proprio quella di passare ad un inerbimento perenne, nella mia zona non si usa, il tipo di inerbimento che mi consigli come si comporta nel periodo estivo in assenza totale di pioggia?
                          Non è che si secca e addio?
                          Grazie per le risposte

                          Commenta


                          • Ti consiglio di parlare cn un esperto della tua zona x quello...x vedere se si puo seminare una varieta bassa che trattiene umidità.....da me viene bene il trifoglio (non ricordo che varietà specifica)....cresce al massimo 20 cm molto fitto e trattiene molta acqua oltre ad avere un ottimo tempismo nel ricaccio se si ecide di trinciarlo...nella tua zona non so ma vale la pena tentare tanto lavorare x lavorare il terreno...prima pero fatti consigliare magari risp qualcuno qua meglio informato

                            Commenta


                            • Stanotte 0 gradi. Speriamo il bene.
                              Le gemme sono gonfie ma non ancora fuori...
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                Stanotte 0 gradi. Speriamo il bene.
                                Le gemme sono gonfie ma non ancora fuori...
                                A masone -3 e ho i Kiwi con le foglie , a Maranello +1 le gemme sono lanose e ha appena inizato a piangere, mentre quella piantata l'anno scorso la stò potando adesso perfortuna
                                Tosi Alessandro

                                Commenta


                                • oggi sono andato a vedere la vigna in che condizioni si trovava, visto che due giorni fa ha grandinato e non sò se per fortuna o altro ma il mio merlot non haancora del tutto finito di germogliare e quindi sono salvo per ora....

                                  Commenta


                                  • tra poco si saprà come è la situazione anche nella mia zona.due giorni fa -5,stamattina -7. speriamo in bene. sono trentino,valsugana
                                    Ultima modifica di simotre; 26/03/2008, 21:05.

                                    Commenta


                                    • in che zona ti trovi simotre...

                                      Commenta


                                      • Salve
                                        Io ieri ho fatto la concimazione ad un mezzo ettaro di vigna, ci ho dato due quintali di concime complesso 17-12-12, e anche 25 kg di urea per le viti ke erano deboli...
                                        Non so se ho fatto bene, ma visto ke le gemme stanno ingrossando mi sembrava il periodo adatto... Voi cosa ne pensate?
                                        Ciao ciao!

                                        Commenta


                                        • 17-12-12 + urea... per l'azoto ok...per P e K... adesso non sarebbero necessari... in ogni caso, a meno che tu non abbia terreni argillori o eccessivamente sciolti se ne staranno lì fino a quando la vite non ne avrà maggior necessità...
                                          Per le dosi... dipende da terreno, concimazioni di fondo, ecc ecc...
                                          Per l'epoca... avessi anticipato un po' sarebbe stato meglio... ma se non ci sono ancora i germogli sei in tempo...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                            Ps: c'è un argomento dedicato alla concimazione del vigneto... meglio spostarsi li'
                                            Visto che sapete che c'è un argomento apposito,perchè non lo usate
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti,
                                              la situazione della mia vigna nel Pinerolese è la seguente: le viti non piangono e le gemme sono già sbocciate. Se non piangono che problema si avrà?
                                              Vale.

                                              Commenta


                                              • nessuno, semplicemente i tagli erano già cicatrizzati... se le gemme sono partite non c'è problema...

                                                Commenta


                                                • x lorenz vigna...volevo un tuo parere sul solfato ammonico...datosi che quest'anno ho concimato solo con questo prodotto il quale aveva il 21% di azoto ...- avevo pensato ad una concimazione fogliaria dopo la fioritura, cosa mi consiglieresti?
                                                  considera che si tratta di merlot ed ho appena erogato la prima dose di anticrittogramico con "R6 triplo blu" e 10 grammi di rubigan......
                                                  l'anno scorso ho concimato con "Verde Vite" e magnesio e mi sono trovato molto bene; però alcuni amici mi hanno consigliato il prodotto sucitato.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                                    La mia idea è proprio quella di passare ad un inerbimento perenne, nella mia zona non si usa, il tipo di inerbimento che mi consigli come si comporta nel periodo estivo in assenza totale di pioggia?
                                                    Non è che si secca e addio?
                                                    Grazie per le risposte
                                                    Ciao Guardian.Il mio consiglio è prova! Smetti di rompere il terreno,lascia crescere erba spontanea e tienila rasata spesso dato che da te regna la siccità.Mi spiace contraddire qualcuno ma l'erba non trattiene l'umidità,la consuma!Per questo motivo rasala spesso.Nel giro di 2 anni vedrai che erba si instaurerà,senz'altro la più resistente alla siccità.Però potresti perdere qualche q\ha uva prodotta,ricorda.Se poi ci fosse l'irrigazione a goccia sarebbe da dio!
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Fidelio Visualizza messaggio
                                                      x lorenz vigna...volevo un tuo parere sul solfato ammonico...datosi che quest'anno ho concimato solo con questo prodotto il quale aveva il 21% di azoto ...- avevo pensato ad una concimazione fogliaria dopo la fioritura, cosa mi consiglieresti?
                                                      considera che si tratta di merlot ed ho appena erogato la prima dose di anticrittogramico con "R6 triplo blu" e 10 grammi di rubigan......
                                                      l'anno scorso ho concimato con "Verde Vite" e magnesio e mi sono trovato molto bene; però alcuni amici mi hanno consigliato il prodotto sucitato.
                                                      Il solfato ammonico va bene, però diciamo che ha l'effetto di un fiammifero: "finisce" in fretta.
                                                      In questo periodo ti consente una buona ripresa vegetativa, anche se personalmente non stimo le concimazioni fogliari con questo concime, mentre preferisco l'apporto radicale al rigonfiamento delle gemme. Anche perché se sbagli dose e ne dai troppo strini tutto.
                                                      Ovvio che poi dovrai integrare la tua strategia nutrizionale con altri prodotti: e lì ti aiuta il piano di concimazione.
                                                      Sul magnesio: mi è capitato di usare il Magnesium Fast della Cifo in abbinamento al Floral K sempre della Cifo e mi sono trovato molto bene perché ho risolto tramite trattamento fogliare un piccolo problema di inteferenza potassio-magnesio su Cabernet Sauvignon e Grasparossa. Altrimenti vado sempre in autunno e solitamente di azoto non ne butto: i miei terreni sono grassi naturalmente.
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                        Ciao Guardian.Il mio consiglio è prova! Smetti di rompere il terreno,lascia crescere erba spontanea e tienila rasata spesso dato che da te regna la siccità.Mi spiace contraddire qualcuno ma l'erba non trattiene l'umidità,la consuma!Per questo motivo rasala spesso.Nel giro di 2 anni vedrai che erba si instaurerà,senz'altro la più resistente alla siccità.Però potresti perdere qualche q\ha uva prodotta,ricorda.Se poi ci fosse l'irrigazione a goccia sarebbe da dio!
                                                        Di irrigare non se ne parla, nel periodo estivo è uu miraggio
                                                        Perdere qualche q\ha non sarebbe un problema visto che il D.O.C. per le mie varietà prevede 100-120 q\ha.
                                                        Il mio dubbio è che nel periodo estivo il terreno si spacchi per la siccità.
                                                        Quest' anno faccio la prova su un piccolo terreno facendo nascere erba spontanea e vediamo come va.

                                                        Commenta


                                                        • Bene! Se non è problema la perdita di qualche q\Ha sei a cavallo. Di sicuro si formeranno crepe nel terreno!!Occhio al portafoglio...se ti cade.....ah ah Ciao
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Avete già fatto il trattamento alla foglia? Io si

                                                            Commenta


                                                            • io non ancora, ma entro fine settimana lo farò

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X