MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
    avevo già posto la domanda,che scadenza ha il fosetil-alluminio ,l'ho dato domenica,sulla scatola non riportava ogni quando ripetere .ho dato swuan della bayer.per l'oidio potrei darlo anche in settimana(giov-ven-)bagnabile se calano un pò le temperature altrimenti dimezzo la dose e lo do domenica.mi interessa sapere per come detto sopra.grazie
    vincenzo
    Con il fosetil d'alluminio puoi stare via dal vigneto tranquillamente 10 giorni. Il fosetil l' hai fatto in miscela con un prodotto di contatto? Te lo dico solamente perchè qua da noi c'è stato qualcuno che la fatto da solo e si è trovato con le foglie pulite dalla peronospora, ma con i grappoli ammalati.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
      Con il fosetil d'alluminio puoi stare via dal vigneto tranquillamente 10 giorni. Il fosetil l' hai fatto in miscela con un prodotto di contatto? Te lo dico solamente perchè qua da noi c'è stato qualcuno che la fatto da solo e si è trovato con le foglie pulite dalla peronospora, ma con i grappoli ammalati.
      ciao vitality,l'ho dato con il clorpirifos metile per la tignola non ho aggiunto altro,non ho messo ne rame ne zolfo infatti mi è rimasto il dubbio sullo zolfo.iio quando passo bagno bene tutto sia grappolo che fogliame,volevo dare lo zolfo a solo che ne dici?(aspetto solo per il caldo poi lo do?)ciao grazie
      vincenzo

      Commenta


      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
        ciao vitality,l'ho dato con il clorpirifos metile per la tignola non ho aggiunto altro,non ho messo ne rame ne zolfo infatti mi è rimasto il dubbio sullo zolfo.iio quando passo bagno bene tutto sia grappolo che fogliame,volevo dare lo zolfo a solo che ne dici?(aspetto solo per il caldo poi lo do?)ciao grazie
        vincenzo
        Eh, appunto l'hai dato da solo, visto che il clorpirifos metile è l'insetticida.
        Così come anche averlo dato assieme allo zolfo sarebbe stato come darlo da solo, poiché lo zolfo ti serve solo per l'oidio.
        Se comunque finora sei pulito sul grappolo bene.
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
          Eh, appunto l'hai dato da solo, visto che il clorpirifos metile è l'insetticida.
          Così come anche averlo dato assieme allo zolfo sarebbe stato come darlo da solo, poiché lo zolfo ti serve solo per l'oidio.
          Se comunque finora sei pulito sul grappolo bene.
          quindi debbo augurarmi che il fosetil abbia preso altrimenti e come non averlo dato?allora ho dato solo per la tignola ?sono a rischio peronospora così?che faccio lo ridò con zolfo e cosa ci aggiungo?finora non avevo peronospora in giro ad eccezione di 4-5 grappoli sulla pergola.ciao grazie e scusa per tutte queste domande.
          vincenzo

          Commenta


          • Ridarlo ora non saprei... se non hai macchie evidenti non dovrebbero esserci problemi: con lo zolfo continua pure, e magari comincia a fare del rame contro la peronospora.
            Ricorda che il rame e il fosetil-al NON sono assolutamente miscelabili.
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
              Ridarlo ora non saprei... se non hai macchie evidenti non dovrebbero esserci problemi: con lo zolfo continua pure, e magari comincia a fare del rame contro la peronospora.
              Ricorda che il rame e il fosetil-al NON sono assolutamente miscelabili.
              lo sapevo apposta l'ho dato da solo ,ma insomma con che cosa dovevo miscelarlo?domani vado a vedere il grappolo ,finora era stupendo te l'ho detto,mo me stanno a venì ste fisse speriamo bene .domani sera al ritorno da un lavoro vado e vedo poi ti faccio sapere.come si distingue se malato il grappolo?si secca subito ,mi pare strano e da poco che ho dato il fosetil. ciao grazie vitality hai un caffè pagato come minimo se capiti a Roma.
              vincenzo
              s

              Commenta


              • Scusate tutti se mi intrometto , ma da mè le viti hanno una vegetazione mai mai vista!!Siete d'accordo con mè nel senso che quest'anno la cimatura sia indispensabile ?? Non solo ma anche sfoltimento nella zona grappoli?
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                  lo sapevo apposta l'ho dato da solo ,ma insomma con che cosa dovevo miscelarlo?domani vado a vedere il grappolo ,finora era stupendo te l'ho detto,mo me stanno a venì ste fisse speriamo bene .domani sera al ritorno da un lavoro vado e vedo poi ti faccio sapere.come si distingue se malato il grappolo?si secca subito ,mi pare strano e da poco che ho dato il fosetil. ciao grazie vitality hai un caffè pagato come minimo se capiti a Roma.
                  vincenzo
                  s
                  Ora che è tornato il bel tempo non dovresi avere grossi problemi per quanto riguarda la peronospora. Ricodati cmq che il fosetil d' alluminio è ottimo per prevenire la peronospora sulla foglia ma risulta inefficace sul grappolo. Hai fatto bene a non miscelare lo zolfo con l' estere fosforico, ma ora però non è il momento da trascurare l' oidio perciò ti conviene fare un trattamento anti oidico e aggiungerci del rame per avere una copertura antiperonosporica sul grappolo. Per questo trattamento è sufficente bagnare solo il grappolo, perchè sul resto della vegetazione sei coperto con il foseti.

                  Commenta


                  • Scusa vitality, ma per la peronospera su grappolo quale sost.attiva consigli?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      Scusate tutti se mi intrometto , ma da mè le viti hanno una vegetazione mai mai vista!!Siete d'accordo con mè nel senso che quest'anno la cimatura sia indispensabile ?? Non solo ma anche sfoltimento nella zona grappoli?
                      io quest'anno aderisco con s.giovese ad un progetto di qualità delle mia cantina...Ho impianti a cordone libero e a cordone speronato e sul cordone libero la cimatura è indispensabile tt gli anni...nel cordone speronato, dopo che abbiamo tirato su i tralci, è arrivato il momento di passar con la barra a cimare perchè i tralci si stanno allungando troppo. Inoltre lo sfoltimento l'ho già fatto...
                      Cmq si, quest'anno nelle mie parti (pedo collinari faentine) le viti si sono rivestite di una bella vegetazione, merito delle pioggie del mese scorso!sfoltire attorno ai grappoli può esser sicuramente utile per impedire la formazioni di zone umide che favoriscono lo sviluppo di malattie.

                      Commenta


                      • mi hanno detto che non devo dare nessun prodotto sulle mie barbatelle messe a dimora lo scorso marzo,ma e' da una settimana circa o anche 10 giorni che mi sono accorto che sulle foglie si sono presentate delle macchie tipo ruggine. In piu', quelle piu' in basso hanno addirittura tutto il contorno come se fosse bruciato, non dico tutte le piantine ma la maggior parte, cosa mi dite? grazie.....

                        Commenta


                        • Bhe, queste clorosi potrebbero essere dovute a più fattori, da carenze nutrizionali, ma credo che nel tuo caso sia una carenza d'acqua. e da tanto che non piove dalle tue parti?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                            mi hanno detto che non devo dare nessun prodotto sulle mie barbatelle messe a dimora lo scorso marzo,ma e' da una settimana circa o anche 10 giorni che mi sono accorto che sulle foglie si sono presentate delle macchie tipo ruggine. In piu', quelle piu' in basso hanno addirittura tutto il contorno come se fosse bruciato, non dico tutte le piantine ma la maggior parte, cosa mi dite? grazie.....
                            Io le barbatelle che ho piantato im primareva le sto trattando come l' altra vigna anzi mentre adesso ho sospeso con i sistemici sulla vigna gai in produzione sulle barbatelle continuo con quelli per stare più tranquillo, inoltre fino a 15 giorni fa ho dato anche del concime fogliare a base di azoto e microelementi

                            Commenta


                            • io sinceramente non faccio trattamenti anti crittogamici alle barbatelle, perchè non ne vedo l'utilità, vedo molto utili invece le concimazioni fogliari e l'utilizzo di biostimolanti anche per le piantine di un anno.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                ma per la peronospera su grappolo quale sost.attiva consigli?
                                Un cero da 8 kg da accendere davanti all'altare maggiore della tua parrocchia...

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • ciao.ho una domanda
                                  allora.....alcune vigne dopo la fioritura mi perdono gran parte degli acini....può essere stata una quantità eccessiva di acqua che le ha rese vigorose come non mai?altra cosa su quelle capitozzate per passare da pergola a cordone speronato,il primo anni mi è successo di avere grappoli con acini enormi intramezzati a acini minuscoli.cosa può essere?può essere uno squilibrio di qualche tipo dovuto a una vigoria eccessiva o ci pyuò essere qualcosa altro?(microelementi che mencano ecc)

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                    Ora che è tornato il bel tempo non dovresi avere grossi problemi per quanto riguarda la peronospora. Ricodati cmq che il fosetil d' alluminio è ottimo per prevenire la peronospora sulla foglia ma risulta inefficace sul grappolo. Hai fatto bene a non miscelare lo zolfo con l' estere fosforico, ma ora però non è il momento da trascurare l' oidio perciò ti conviene fare un trattamento anti oidico e aggiungerci del rame per avere una copertura antiperonosporica sul grappolo. Per questo trattamento è sufficente bagnare solo il grappolo, perchè sul resto della vegetazione sei coperto con il foseti.
                                    ciao vitality,ieri al rientro da un lavoroi ho controllato la vigna , è perfetta (solo quei 4 grappolini sulla pergola,ma roba vecchia)domenica vado e do folicur combi (me n'è rimasto dell'altranno e buono ancora?hanno scadenza?)+rame .ti ringrazio per le risposte e lezioni che mi stai dandociao
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da uvabonarda Visualizza messaggio
                                      mi hanno detto che non devo dare nessun prodotto sulle mie barbatelle messe a dimora lo scorso marzo,ma e' da una settimana circa o anche 10 giorni che mi sono accorto che sulle foglie si sono presentate delle macchie tipo ruggine. In piu', quelle piu' in basso hanno addirittura tutto il contorno come se fosse bruciato, non dico tutte le piantine ma la maggior parte, cosa mi dite? grazie.....
                                      ACTUNG: l'anno scorso anche io ho fatto un nuovo impianto e ho trattato poco e niente; risultato: infezione di peronospera fino ad ottobre che a partire da questa primavera mi sono beccato un attacco primario e altri secondari che non ti dico (in verità, non so se quest'anno riesco ad uscirmene pulito dopo che ho dovuto dare delle vere e proprio bombe!).
                                      Leggi il mio problema spiegato in queso forum e capirai meglio (qualcuno mi ha riferito che quando l'impianto è giovane bisogna trattarlo come i bambini perchè sono molto delicati)

                                      Commenta


                                      • certo, il fungo resiste durante l'inverno per poi svernare in primavera....ma se uno effettua una lavorazione del terreno per eliminare i residui fogliari e se porta via i residui della potatura non dovrebbero esserci grandi problemi

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                          certo, il fungo resiste durante l'inverno per poi svernare in primavera....ma se uno effettua una lavorazione del terreno per eliminare i residui fogliari e se porta via i residui della potatura non dovrebbero esserci grandi problemi
                                          Errore, assolutamente errore.
                                          Puoi portare via tutto ciò che ti pare e zappare anche 70 volte.
                                          Le oospore lì sono e lì rimangono. Ti limiti a muoverle.
                                          E calcola che ogni macchia d'olio ha circa 1milione di spore attive.
                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                          Commenta


                                          • ciao, con la botrite,come bisogna intervenire.
                                            la vite è sana e robusta l'unica nota stonata è i grappoli chiusi mostrano degli acini apassiti (botrite) questa mattina l'ho notanto mentre buttavo lo zolfo in polvere spero si sia ancora in tempo vodo con
                                            procimidone? o qualcosa di diverso
                                            Ultima modifica di Pinuccio57; 28/06/2008, 21:00.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Pinuccio57 Visualizza messaggio
                                              ciao, con la botrite,come bisogna intervenire.
                                              Forse sei ancora in tempo per fare un fludioxonil+ciprodinil (cioè lo Switch della Syngenta). L'importante è che i grappoli non siano già serrati.
                                              Per il resto, il prodotto è ottimo.
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Errore, assolutamente errore.
                                                Puoi portare via tutto ciò che ti pare e zappare anche 70 volte.
                                                Le oospore lì sono e lì rimangono. Ti limiti a muoverle.
                                                E calcola che ogni macchia d'olio ha circa 1milione di spore attive.
                                                ok, ma asportando e cercando di interrare i residui fogliari dovrebbero risolversi parecchi problemi, certamente bisogna effettuare dei trattamenti preventivi, allo scadere dei 3 dieci, perchè certamente moltissime oospore riusciranno a diffondersi anche con zappature e interramenti.
                                                Ma non vedo il motivo di effettuare trattamenti nei 2 anni successivi all'impianto, vista la mancanza di produzione, e visto soprattutto il costo degli anticrittogamici.
                                                Ultima modifica di grillo131; 29/06/2008, 21:28.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                                  Bhe, queste clorosi potrebbero essere dovute a più fattori, da carenze nutrizionali, ma credo che nel tuo caso sia una carenza d'acqua. e da tanto che non piove dalle tue parti?
                                                  per grillo131: qui sono 20 giorni che non piove, ma il terreno sotto e' ancora abbastanza umido, per farvi capire come sono le mie piantine non mi resta che farvi vedere una foto.......il problema e' che non riesco a caricarla, voi riuscite? grazie.....

                                                  Commenta


                                                  • buonasera a tutti ,ieri sera ho dato folicur combi con cupravit(rame)la vigna era ok ad eccezione di qualche grapolo in più che aveva beccato la pronospere ,ma in generale è stupenda(speriamo che continui così,l'uva è bella ,il grappolo è già chiuso ,penso che la prossima settimano darò di nuovo rame e zolfo fino invaiatura poi niente più.voi come vi comporate?ciao a tutti e grazie per i consigli dati.
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • Io mercoledì farò un trattamento con ramedit combi, ossicloruro di rame e cimoxanyl, poi credo che mettero poco e niente di zolfo.
                                                      credo che farò ancora 4 trattamenti, con melody med, e poi rame.
                                                      cosa ne pensate del cimoxanyl come sost.attiva? è efficace contro la perospera su grappolo?
                                                      grazie mille

                                                      Commenta


                                                      • Oggi fatto quinto trattamento: R6 Bordeaux + Arius + Cascade In un vigneto ho aggiunto Agripotash perchè ha chiari sintomi di carenza di potassio...
                                                        Per il prossimo (15 luglio ) ho in programma Mildicut + Tiovit e poi a fine luglio Kocide e Tiovit

                                                        Commenta


                                                        • salve azieda, una curiosità, ma l'r6bordeaux li tiene 15 giorni, e come prodotto quanto costa?
                                                          grazie mille

                                                          Commenta


                                                          • R6 copre abbastanza bene 15 giorni sul costo non te lo so dire compro i prodotti in cooperativa con altre 35 aziende, li sceglie il mio agronomo, e ce li fatturano a fine anno. Normalmente non spendo più di 800-1000€/anno per 2ha di vigneto

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                                              R6 copre abbastanza bene 15 giorni sul costo non te lo so dire compro i prodotti in cooperativa con altre 35 aziende, li sceglie il mio agronomo, e ce li fatturano a fine anno. Normalmente non spendo più di 800-1000€/anno per 2ha di vigneto
                                                              ciao ,ma r6 ha il mancozeb,io al massimo ne faccio 3-4 (di solito 3)non di più infatti sabato ho dato cupravit e folicur combi,la prossima lo stesso poi come inizia l'invaiatura non tratto più.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X