Ehm.... "contiene fosfiti" mi suona nuova.
Invece è legge da anni la scritta "contiene SOLFITI"... ma tra fosfiti e solfiti c'è una bella differenza!
Certo, ma il fosfito di potassio indica una gamma di prodotti piuttosto vasta!
Il Fosetil-al è di per sé un fosfito, Vitality nel messaggio precedente aggiunge altri fosfiti, il Kendal della Valagro è un fosfito di potassio....
E' assolutamente eccezionale come prodotto: altrettanto non poss dire del cimoxanil che tu citi. Molecola vecchia e che ha fatto cilecca varie volte perché crea ceppi resistenti.
Ciao!
Lorenzo
Lorenzo ... il fosfito di potassio quando si da? con cosa lo posso associare(zolfo?)dato che non l'ho mai dato non saprei prorpio come fare ...ti ringrazio in anticipo per il consigliociao
vincenzo
oggi sono stato in vigna, non ha ancora piovuto e le previsioni non danno piogge a breve, allora aspetto ancora con il primo trattamento(le lezioni di lorenz funzionano
Ok! Non trattare per la peronospora ma RICORDATI che c'è l'altra bestiaccia... l'oidio! Quindi resta coperto con lo zolfo!
seconda cosa, sul mio libro di testo si parla di lotta a base di fenillamidi,cioè metalaxyl, benalaxyl..., facendo solo 5 inteventi, cosa ne pensate d questa tecnica e di questi sistemici??( per pura curiosità e voglia di sapere)
Penso che siano validi come curativi e sistemici, ma penso che creino ceppi resistenti, che costino comunque un occhio della testa e che il tuo libro sia stato sponsorizzato dalla Syngenta...
Scherzi a parte: è una strategia pericolosissima. Sulla carta può funzionare, ma nella realtà sappiamo che fallisce (come nel 2008).
il fosfito di potassio quando si da? con cosa lo posso associare(zolfo?)
Per la peronospora, direi che ti conviene associarlo a un prodotto di copertura (mancozeb, metiram, dithianon) per avere una protezione ottimale. Puoi trattare da quando i germogli sono sviluppati a circa 25-30 cm secondo me (VITALITY, consiglia anche tu!!!)
Non darlo oltre la fioritura.
NON darlo assieme al rame!!!!!! Sono incompatibili... anche se in realtà con l'ossicloruro, a certe dosi.... ma no, non te lo dico! NON abbinare fosetil-alluminio col rame! Se invece usi un fosfito di potassio differente... chiedo a Vitality se c'è incompatibilità.
Per l'oidio... lo zolfo è ottimo ma "dura poco" (5-7 giorni). Eventualmente, puoi ritrattare il vigneto solo con l'antioidico! Oppure abbina allo zolfo qualcosa di più "peso" tibo tebuconazolo o qualche altro antioidico di lunga persistenza.
Io pure tengo d'occhio le previsioni: lunedì sarò scoperto con lo zolfo e quindi valuterò se trattare con "tutto" o solo con quest'ultimo.
Ciao!
perfetto!!! stasera infatti, in base a cosa non lo so( forse in base alla luna) mio nonno ha deciso di trattare, soprattutto per l'oidio, andrò con mancozeb(peronospera) e zolfo, sicuramenete verso sabato.
poi per il libro...probabilmente sarà così, infatti non ci studio mai una mazza.
lorenz: è una doamnda stupida, ma devo capirla, mettiamo 2 casi:
giorno A: vegetazione coperta con mancozeb, piove 35ml di h2o e mi dialva tutto. fino a qua è tutto ok
alto esempio: giorno A piove per 10ml
giorno b piove per 10ml
giorno c piove per 15ml
giorno d piove per 12ml
sono coperto ancora visto che in nessun gg ha piovuto più di 30ml, o devo guardare la sommatoria delle precipitazioni??
giorno A: vegetazione coperta con mancozeb, piove 35ml di h2o e mi dialva tutto. fino a qua è tutto ok
alto esempio: giorno A piove per 10ml
giorno b piove per 10ml
giorno c piove per 15ml
giorno d piove per 12ml
sono coperto ancora visto che in nessun gg ha piovuto più di 30ml, o devo guardare la sommatoria delle precipitazioni??
Eh no... devi guardare la somma! Anche la "tenuta" del mancozeb è indicativa. Se vuoi stare veramente tranquillo, lo valuti a 20 millimetri.
Personalmente mi affido fino a 25. Dopo no (non ho mai provato, ma non ci tengo a provare sulla mia pelle! ).
La prima pioggia te lo diluisce, la seconda inizia a lavarlo via. La terza termina di dilavarlo e POTENZIALMENTE ti infetta.
Allora dopo è necessario intervenire con un curativo (se non c'era nient'altro assieme al mancozeb, tipo un fosetil!... si nota che mi piace tanto questa molecola?!?!).
Non commento la "LUNA" di tuo nonno!!!
Lorenzo
PS= fai male a non studiarlo! se potessi tornare indietro forse farei un'istituto tecnico agrario invece del Liceo Classico....
Eh no... devi guardare la somma! Anche la "tenuta" del mancozeb è indicativa. Se vuoi stare veramente tranquillo, lo valuti a 20 millimetri.
Personalmente mi affido fino a 25. Dopo no (non ho mai provato, ma non ci tengo a provare sulla mia pelle! ).
La prima pioggia te lo diluisce, la seconda inizia a lavarlo via. La terza termina di dilavarlo e POTENZIALMENTE ti infetta.
Allora dopo è necessario intervenire con un curativo (se non c'era nient'altro assieme al mancozeb, tipo un fosetil!... si nota che mi piace tanto questa molecola?!?!).
Non commento la "LUNA" di tuo nonno!!!
Lorenzo
PS= fai male a non studiarlo! se potessi tornare indietro forse farei un'istituto tecnico agrario invece del Liceo Classico....
Perfetto lorenz, perciò se oggi piovono 10ml e domani 15 io ho finito la mia protezione.
Sulla luna di mio nonno sono totalmente in disaccrdo con lui, però con la sua "Vecchia scuola" fatta dalla pratica di turni ogni 7gg con rame ha sempre raccolto.
per quanto riguarda l'agrario, mi piace come scuola, ma in alcuni casi è tutt'altro che corretta; rimanendo solo sulla teoria si rimane carenti in pratica (ovviamnete su certi aspetti come i trattamenti).
Non posso proprio lamentarmi come scuola(complimenti per il classico..che corso di laurea hai seguito dopo?
il fosetil si vede che non ti piace(scherzo), comunque ho un altro dubbio, ho parecchi scarti dell'anno scorso, chiusi con le pinzette per stendere, andranno ancora bene?? tra questi ho qualche kg di electis...spero di riutilizzarlo!!
Lorenzo ... il fosfito di potassio quando si da? con cosa lo posso associare(zolfo?)dato che non l'ho mai dato non saprei prorpio come fare ...ti ringrazio in anticipo per il consigliociao
vincenzo
Il fosfito di potassio si puo' dare anche dopo la fioritura anzi risulta molto utile negli ultimi trattamenti perchè fa mantenere sane le femminelle che sono molto utili per l' apporto degli zuccheri in fase di maturazione. Probabilmente Lorenzo intendeva di non dare mai dopo la fioritura il fosfito d' urea o d' ammoniaca perchè l' azoto dopo questo periodo non è più consigliato.
Si puo' miscelare tranquillamente con il mancozeb, con il zolfi e anche con il penconazolo o simili.
La dose a volume normale del fosfito varia dai 200 ai 300g/hl.
Dall' allegagione in poi quando si sospende il mancozeb si miscela con 100 g/hl di Kocide o ossicloruro di rame al 30% o anche al 50% senza avere problemi di fitotossicità. Mai miscelarlo invece con prodotti a reazione alcalina tipo la poltiglia bordolese.
Ciao Stefano
In base allo stadio fenologico della vite si consiglia la scelta tra i seguenti principi attivi
Inizio maggio Grappoli visibili PRODOTTI COPERTURA Mancozeb, Metiram, Rame
Inizio giugno Fioritura PRODOTTI SISTEMICI (Fosetyl + Mancozeb), R6 Albis, Melody Trio, ecc.
Metà giugno Allegagione Dimetomorf rame, Melody Compact, Pergado R Zoxamide rame Ciazofamide
Dall' allegagione fino a fine luglio Rame 50-60 gr/hl (di principio attivo) Fosfiti + rame, Ridomil R, Melody Compact
Ier ho trattato con circa 400 l d'acqua l'ettaro di vigneto che ho in gestione,usando:
-Forum 50 P(Dimetomorf,fungicida in polvere bagnabile)
-Delan 70 WG (Ditianon,anticrittogamico in granuli dispersibili)
-Tiowetting DF (Zolfo)
I prodotti mi sono stati dati da un vitivinicoltore che che vinificherà l'uva del vigneto in questione.
Ora,da quanto ho letto nei post precedenti,mi sembra di aver capito che Lorenzvigna sconsiglia vivamente i sistemici soprattutto in questa fase fenologica(Il forum è un sistemico) e io questo l'ho accennato al tipo chiedendogli come mai non usa il mancozeb (visto che il bollettino lo consigliava),la sua risposta è stata che il mancozeb dà assuefazione alla peronospora.Vi risulta?Tra 8-10 gg dovrei ripassare con gli stessi prodotti.Consigli?
Ier ho trattato con circa 400 l d'acqua l'ettaro di vigneto che ho in gestione,usando:
-Forum 50 P(Dimetomorf,fungicida in polvere bagnabile)
-Delan 70 WG (Ditianon,anticrittogamico in granuli dispersibili)
-Tiowetting DF (Zolfo)
I prodotti mi sono stati dati da un vitivinicoltore che che vinificherà l'uva del vigneto in questione.
Ora,da quanto ho letto nei post precedenti,mi sembra di aver capito che Lorenzvigna sconsiglia vivamente i sistemici soprattutto in questa fase fenologica(Il forum è un sistemico) e io questo l'ho accennato al tipo chiedendogli come mai non usa il mancozeb (visto che il bollettino lo consigliava),la sua risposta è stata che il mancozeb dà assuefazione alla peronospora.Vi risulta?Tra 8-10 gg dovrei ripassare con gli stessi prodotti.Consigli?
L'assuefazione in fitoiatria non esiste.... Quella ce l'hanno i tossici.
Eventualmente esiste la "selezione di ceppi resistenti a un principio attivo" e il Forum (CHE NON E' AFFATTO UN SISTEMICO, ma è un citotropico-curativo), tramite il dimetomorf contenuto al 9%, alla lunga può dare questi effetti.
Ah, il 60% del Forum è MANCOZEB! Se hai usato il ForumMZ. Altrimenti rame se hai usato il ForumR.
Il mancozeb è un prodotto di COPERTURA tanto quanto il ditianon: ti dirò di più... entrambi appartengono alla medesima famiglia chimica e cioè i DITIOCARBAMMATI.
Ciao!
Lorenzo
Ultima modifica di Alle; 09/05/2009, 12:31.
Motivo: Evitiamo commenti su persone terze che non possono rispondere grazie
comunque,visto che in questa materia mi reputo un po ignorante volevo chiedere a qualche GURU....
Voi lo zolfo lo usate ad ogni trattamento?? o uno trattamento si e uno no? come fate???????? grazie!
Ultima modifica di Alle; 09/05/2009, 12:33.
Motivo: Cancellato parte OT - Rimaniamo sull'argmento vigneto grazie
comunque,visto che in questa materia mi reputo un po ignorante volevo chiedere a qualche GURU....
Voi lo zolfo lo usate ad ogni trattamento?? o uno trattamento si e uno no? come fate???????? grazie!
personalmente uso lo zolfo in maniera graduale, usando zolfo in maniera più concentrata ai primi trattamenti, diminuendo sempre più le dosi; ma ripeto è una tecnica adottata visto che non è gravissimo l'oidio da noi.
scusate se mi intrometto, comunque non ho visto nessuna offesa...cerchiamo di imparare e confrontarci con tutti, con coloro che ne sanno di più, in egual modo e meno!!
comunque domenica primo trattamento---- mancozeb + zolfo
(a prezzi come siam messi quest'anno??)
Ultima modifica di Alle; 09/05/2009, 12:34.
Motivo: Modificato citazione
Venerdi 1maggio ho fatto il primo trattamento con mancozeb 3kg su 10hl e zolfo 4kg sempre su 10hl! martedi ho fatto il secondo trattamento con le stesse dosi( le dosi me le ha detto il venditore). il prossimo trattamento devo farlo lunedi con 0.3kg su hl e qualcos altro che mi dara che al momento non so!
mi pare di ricordare che mio nonno utilizzava lo zolfo una volta si e una no per quello vi ho chiesto un consiglio!
Ultima modifica di Alle; 09/05/2009, 12:34.
Motivo: Eliminata parte OT
Venerdi 1maggio ho fatto il primo trattamento con mancozeb 3kg su 10hl e zolfo 4kg sempre su 10hl! martedi ho fatto il secondo trattamento con le stesse dosi( le dosi me le ha dette il venditore). il prossimo trattamento devo farlo lunedi con 0.3kg su hl e qualcos altro che mi dara che al momento non so!
mi pare di ricordare che mio nonno utilizzava lo zolfo una volta si e una no per quello vi ho chiesto un consiglio!
Per il mancozeb all' 80 % di p.a la dose a volume normale è di 200 g/hl mentre la dose di un zolfo bagnabile all' 80% di p.a. è di 300g/hl. Perciò le dosi che hai scritto sarebbero state per 15hl però se hai trattato almeno un ettaro con quei 10 hl direi che va bene. Quello che conta sono le dosi ad ettaro. Lo zolfo mettilo sempre ad ogni trattamento almeno fino ai primi di luglio poi è meglio usare qualche antioidico specifico. Stefano
Potete spiegarmi cosa c'è di sbagliato nel bollettino che mi hanno dato?
-foglie distese-grappoli visibili: dimetomorf+mancozeb/ mancozeb
-grappoli separati-bottoni florali-fioritura-allegagione: fenamidone+iprovalicarb+fosfetyl Al/ iprocalicarb+mancozeb/metalaxil-m+mancozeb/cimoxanil+fosfetil Al+mancozeb
-mignolatura, chiusura grappolo: zoxamide+mancozeb/rame
-invaiatura,maturazione: rame
Potete spiegarmi cosa c'è di sbagliato nel bollettino che mi hanno dato?
-foglie distese-grappoli visibili: dimetomorf+mancozeb/ mancozeb
-grappoli separati-bottoni florali-fioritura-allegagione: fenamidone+iprovalicarb+fosfetyl Al/ iprocalicarb+mancozeb/metalaxil-m+mancozeb/cimoxanil+fosfetil Al+mancozeb
-mignolatura, chiusura grappolo: zoxamide+mancozeb/rame
-invaiatura,maturazione: rame
Il mancozeb dall'allegagione in poi è vietato. Se io lo tratto fino alla chiusura grappolo , cioè fino a quando gli acini sono grossi vuol dire far rimanere tracce di questo prodotto sull' uva e di conseguenza poi nel vino.
Tutti sappiamo che il mancozeb è cancerogeno.
Quando l' uva inizia a pulirsi dai fiori e gli acini appena allegati iniziano a spingere, nessun bolettino deve consigliare qualsiasi ditiocarbammato.
La mignolatura dovrebbe essere la fioritura dell' olivo, in viticoltura non l' avevo mai sentita.
Per quanto riguarda il resto sulla strategia di difesa, mi sembra che vada bene
Stefano
La mignolatura è quando gli acini hanno un diametro di circa 3 mm.
Quindi il fatto che ho dato l'R6 triplo durante questa fase fenologica, -grappoli separati-, non è un eresia
La mignolatura è quando gli acini hanno un diametro di circa 3 mm.
Quindi il fatto che ho dato l'R6 triplo durante questa fase fenologica, -grappoli separati-, non è un eresia
No non lo è... diciamo che l'unica cosa "inutile" dell'R6 triplo è il cimoxanil.
Apro una piccola parentesi per gli utenti di questa discussione, il titolo è "Come và in vigneto" quindi vi prego di rimanere in tema se no mi tocca diventare il moderatore cattivo che cancella i messaggi e non ne ho voglia (anche perchè per pulire quei 3-4 post sopra ho impigato 15 minuti) chiusa parentesi.
Tornando al vigneto ieri ho fatto il terzo trattamento, speriamo che quest'anno il clima sia più clemente del 2008 ho visto che c'è una bella quantità di grappoli quest'anno.
Per VITALITY: precisamente sono 7700 mq di vigneto,però non è il classico vigneto a filari, è un vigneto a "Belussi" che ha circa 30 anni! era un sistema di vigneto molto usato in provincia di treviso! praticamente tra un filare e l'altro ci sono dai 5 ai 7 metri di media e tra un palo (solo pali di cemento) e l'altro 4 metri! è ancorato su tutti e 4 i lati e i ferri sono incrociati e le piante sono a loro volta incrociate verso il centro dei filari! a pari metratura c'è una maggiora produzione! l'icovegnente più grande è che la vendemmia e la potatura è esclusivamente a mano!
Rispetto ad un normale vigneto devo obbligatoriamente utilizzare più acqua!
comunque grazie per il consiglio!
rimango sempre più sbalordito...io ancora nessun trattamento, voi in emiglia romagna già tre...sta piovendo molto?? credo...
Calcola che dal 22 aprile (data del primo trattamento) al 30 aprile sono caduti 68 mm di pioggia e che abbaimo già i germogli a oltre 60 cm di lunghezza.
Per VITALITY: precisamente sono 7700 mq di vigneto,però non è il classico vigneto a filari, è un vigneto a "Belussi" che ha circa 30 anni! era un sistema di vigneto molto usato in provincia di treviso! praticamente tra un filare e l'altro ci sono dai 5 ai 7 metri di media e tra un palo (solo pali di cemento) e l'altro 4 metri! è ancorato su tutti e 4 i lati e i ferri sono incrociati e le piante sono a loro volta incrociate verso il centro dei filari! a pari metratura c'è una maggiora produzione! l'icovegnente più grande è che la vendemmia e la potatura è esclusivamente a mano!
Rispetto ad un normale vigneto devo obbligatoriamente utilizzare più acqua!
comunque grazie per il consiglio!
Anch'io ho un Belussi e l'ultimo trattamento sono andato a 700lt/Ha e la vegetazione si è bagnata benissimo. Ricordatevi che le foglie non devono gocciolare se no invece di trattare la vite trattate l'erba che c'è sotto
Per l'oidio io uso penconazolo + zolfo bagnabile nei primi trattamenti, peccato che lo zolfo bagnabile si "mangi" tutto il blu dell'antiperonosporico, gli ultimi trattamenti invece li faccio solo con poltiglia bordolese e penconazolo, faccio delle foglie blù...
Ah, il 60% del Forum è MANCOZEB! Se hai usato il ForumMZ. Altrimenti rame se hai usato il ForumR.
Lorenzo
Forum 50 WP , contiene forum puro e basta.(dose 40/50 gr/hl).
Poi si aggiunge un prodotto di copertura a propria scelta.
Lorenzo, non dirmi che non l' hai mai visto!
Forum 50 WP , contiene forum puro e basta.(dose 40/50 gr/hl).
Forum è il nome commerciale, il Forum 50 WP è Dimetomorf al 50%, ovvero 100gr di prodotto corrispondono a 50 gr di principio attivo.
Quello al 60% di Mancozeb e 9% Dimetomorf è l'MZ WG
Ragazzi, mi fate appassionare alla discussione......nonostante LorenzVigna sia un pò troppo pragmatico,alla fin fine ha ragione anche a questo giro.... se andate sul sito della Basf produttrice del prodotto in discussione si evince che: il Forum WP è dimetoform al 50% però la Basf lo raccomanda sempre accompagnato da un prodotto di copertura...... WZ R ecc sono sempre miscelati con mancozeb o rame. Poi visto che esistono infinite etichette,più si è precisi e meno discussioni si "rizzano"
Ragazzi, mi fate appassionare alla discussione......nonostante LorenzVigna sia un pò troppo pragmatico,alla fin fine ha ragione anche a questo giro.... se andate sul sito della Basf produttrice del prodotto in discussione si evince che: il Forum WP è dimetoform al 50% però la Basf lo raccomanda sempre accompagnato da un prodotto di copertura...... WZ R ecc sono sempre miscelati con mancozeb o rame. Poi visto che esistono infinite etichette,più si è precisi e meno discussioni si "rizzano"
Scusa Pro ma a me sembra di aver descritto esattamente i prodotti che ho usato.
Per quanto riguarda l'efficacia dei prodotto bè questo è un altro discorso che mi piacerebbe capire.Perchè questo Forum 50 WP(e non MZ o R,forse questo il motivo dell'incomprensione)non va bene?
Visto che tra 2 o 3 giorni dovrò ritrattare con gli stessi prodotti vorrei sapere in tempo se ci sono valide alternative.
Scusa Pro ma a me sembra di aver descritto esattamente i prodotti che ho usato.
Per quanto riguarda l'efficacia dei prodotto bè questo è un altro discorso che mi piacerebbe capire.Perchè questo Forum 50 WP(e non MZ o R,forse questo il motivo dell'incomprensione)non va bene?
Visto che tra 2 o 3 giorni dovrò ritrattare con gli stessi prodotti vorrei sapere in tempo se ci sono valide alternative.
Secondo me ci stiamo ripetendo....
Non è che "non vada bene" il trattamento col dimetomorf.
Va benissimo!!! Solo... se sei "pulito" da peronospora e non è prevista pioggia a breve mi chiedo per quale motivo fai un trattamento con un prodotto citotropico che non ti offre alcuna sistemia sulla nuova vegetazione cresciuta dopo il trattamento.
E comunque concordo: il dimetomorf deve essere sempre abbinato a un prodotto di copertura! Farlo da solo è estremamente rischioso.
L'anno scorso (metà Aprile) ho piantato circa 1500 viti che subito hanno germogliato in modo perfetto. Quest'anno, sempre ad Aprile, le ho potate, tagliandole a circa 10/12 cm. 3/4 gemme.
Ad oggi, (e questo è il PROBLEMA) circa 300 non hanno germogliato.
Le viti si presentano come in pieno inverno....Ferme!!!! Sono verdi al loro interno e, se taglio un pò sulla punta fuoriesce un pò di linfa ma di germogliare .....NO!
In alcune di queste partono dei piccoli germogli dal portainnesto a testimoniare una qualche attività ma per il resto NULLA:
Le ho fatte vedere a 3 eccellenti tecnici che di vigneti se ne intendono sicuramente molto più di me, e la risposta è stata uguale per tutti e tre. Le viti sono perfette non hanno problemi di nessun genere (Tripidi, Acari..ecc). Dunque perfette sotto tutti i punti di vista.
Chiedo se qualcuno del Forum, ha mai sentito qualcosa del genere ed eventualmente le possibili cause e naturalmente i rimedi.
Un grazie a quanti possono darmi una mano.
P.S. Le viti sono Prosecco e, quelle che hanno germogliato normalmente, hanno già fatto circa 80 cm. di nuovo fusto.
Secondo me ci stiamo ripetendo....
Non è che "non vada bene" il trattamento col dimetomorf.
Va benissimo!!! Solo... se sei "pulito" da peronospora e non è prevista pioggia a breve mi chiedo per quale motivo fai un trattamento con un prodotto citotropico che non ti offre alcuna sistemia sulla nuova vegetazione cresciuta dopo il trattamento.
E comunque concordo: il dimetomorf deve essere sempre abbinato a un prodotto di copertura! Farlo da solo è estremamente rischioso.
Lorenzo
Sì ma cawa l'ha fatto in miscela con il delan che è ben di copertura.
L'anno scorso (metà Aprile) ho piantato circa 1500 viti che subito hanno germogliato in modo perfetto. Quest'anno, sempre ad Aprile, le ho potate, tagliandole a circa 10/12 cm. 3/4 gemme.
Ad oggi, (e questo è il PROBLEMA) circa 300 non hanno germogliato.
Le viti si presentano come in pieno inverno....Ferme!!!! Sono verdi al loro interno e, se taglio un pò sulla punta fuoriesce un pò di linfa ma di germogliare .....NO!
In alcune di queste partono dei piccoli germogli dal portainnesto a testimoniare una qualche attività ma per il resto NULLA:
Le ho fatte vedere a 3 eccellenti tecnici che di vigneti se ne intendono sicuramente molto più di me, e la risposta è stata uguale per tutti e tre. Le viti sono perfette non hanno problemi di nessun genere (Tripidi, Acari..ecc). Dunque perfette sotto tutti i punti di vista.
Chiedo se qualcuno del Forum, ha mai sentito qualcosa del genere ed eventualmente le possibili cause e naturalmente i rimedi.
Un grazie a quanti possono darmi una mano.
P.S. Le viti sono Prosecco e, quelle che hanno germogliato normalmente, hanno già fatto circa 80 cm. di nuovo fusto.
mah ogni tanto le viti in certe annate possono fare di questi scherzi. Spesso sono sufficienti alcune notti più fredde del solito a fine febbraio o in marzo a scombussolare il germogliamento. Noi inTrentino AA ne siamo abbastanza abituati. Per sicurezza riparti di nuovo alla base, cioè all' innesto. Se non è ancora uscito nulla aspetta ancora un pochino e vedrai che se sono verdi ora con il caldo partiranno. se sono invece secche, (ma mi sembra di aver capito che non è il tuo caso) allora in quel caso vanno sostituite.
Commenta