MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
    Il titolo del letame non lo conosco... comunque se gliene butti in abbondanza in autunno in primavera fai a meno di dare altro azoto.
    Io personalmente di azoto proprio non ne distribuisco.

    Lorenzo
    Non lo distribuisci???? e come fai per l'azoto?? fogliare??

    Comunque il titolo azotato dovrebbe essere intorno al 5 per mille.

    sempre rimanendo a tema di concimi, non sono riuscito a distribuire il mio bel vignafruit(10-5-15), ma in compenso sul sito della compo vedo dei be concimi fogliari ternari più microelementi, dite che sono in ritardo per darlo??

    Commenta


    • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
      Mi potresti dire per favore che sostanze son contenute nel letame dei bovini?
      premesso che è quasi impossibile dare una risposta "certa", possiamo dire che

      Il letame bovino fresco contiene:: 0.39 % N, 0.18% P<SUB>2</SUB>O<SUB>5</SUB>, 0.45%<SUB> </SUB>K.
      Il letame bovino maturo contiene: 0.50 % N, 0.25% P<SUB>2</SUB>O<SUB>5</SUB>, 0.55%<SUB> </SUB>K.

      Commenta


      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
        Non lo distribuisci???? e come fai per l'azoto?? fogliare??
        Faccio come quelli di Faenza.... cioè faccio SENZA.
        Ho terreni ricchi di azoto e vigoria elevata. Fatico a rispettare le quote senza nemmeno innaffiare e potando cortissimo castigando il vigneto... Proprio, non ce n'è bisogno: e direi che chi mi legge da un po' sa che non amo distribuire cose non necessarie!
        Ciao!

        Lorenzo

        Domenica 10 maggio un amico mi ha fatto qualche foto ai vigneti.
        Si nota che ero già passato con la spollonatrice (le viti sono pulite da terra fino alla prima curva) e ancora non avevo zappato la fila.
        Per il resto, si vedono benissimo i fili mobili e i braccetti per la pettinatura del GDC.
        Purtroppo non si nota molto la potatura, ma molte foto sono state fatte nel cabernet sauvignon che poto a zero, cioè lasciando solamente le gemme della corona su cordone permanente.
        Ciao!

        Lorenzo







        Ultima modifica di Potionkhinson; 22/05/2009, 12:32. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Ciao a tutti,
          qualcuno sa dirmi che differenze ci sono tra una vite con il suo portainnesto/innesto e una vite ricavata per propaggine dall'innesto della stessa? Si comportano allo stesso modo?

          Commenta


          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
            Domenica 10 maggio un amico mi ha fatto qualche foto ai vigneti.
            Si nota che ero già passato con la spollonatrice (le viti sono pulite da terra fino alla prima curva) e ancora non avevo zappato la fila.
            Per il resto, si vedono benissimo i fili mobili e i braccetti per la pettinatura del GDC.
            Purtroppo non si nota molto la potatura, ma molte foto sono state fatte nel cabernet sauvignon che poto a zero, cioè lasciando solamente le gemme della corona su cordone permanente.
            complimenti lorenz....veramente belle foto e belle viti!! è una realtà abbastanza diversa da quella del piemonte, ma bellissima da vedere; e hai pure la fortuna di non svuotare il portafoglio per il concime.

            Appena riesco allego pure io le foto, con i grappolini e le foglie clorotiche.

            per quanto riguarda le viti con portinnesto, ormai essenziale in vigneti "Nuovi" (io le uso sempre con portainnesto, mai altr tipi di propagazione) perchè ti garantiscono resistenza alla fillossera, cosa che le viti europee non hanno.
            innesti erciò, l'americana per resistere agli attacchi di fillossera, e l'innesto europeo per i parametri qualitativi e quantitativi di uva prodotta migliori delle varietà americane!
            Forse lorenz te lo può spiegare meglio..ma il succo credo sia quello..
            Ultima modifica di Potionkhinson; 22/05/2009, 14:17. Motivo: ridimensionata la citazione.

            Commenta


            • Ecco come và nel mio vigneto.............

              Malbo Gentile



              Notate la differenza tra il filare di sinistra dove ho legato i tralci e quello di destra dove non sono ancora passato



              Lambrusco Grasparossa





              P.S. Il vigneto è stato impiantato nel gennaio 2007
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • Salve, e grazie a quanti mi vorranno rispondere: lavoro la terra da diversi anni ma di vigna sono scarso.L'azienda dove lavoro ha preso un vigneto con noi confinante., ed è in collina abbastanza ripida.Quanti ettari in 9/10 ore si possono fare per trattarla avendo un tnf 90NH con botte trainata da 500 litri.Io ho già fatto itrattamenti e vado akm 7.6 orari e mi pare di correre. grazie

                Commenta


                • Ragazzi come promesso allego foto:

                  Non accetto prese in giro, ma solo consigli

                  Prima sintomatologia:



                  seconda:



                  terza:



                  Quarta:



                  Quinta:



                  Queste sono le principali problematich del momento, l'ultima mi sa a carenza di manganese, una delle prime al ferro!!aspetto notizie e consigli!!

                  Inoltre, oggi terzo trattameto, sempre mancozeb+ zolfo e stavolta concime fogliare( titolo 30-5-8,3 con boro, manganese e calcio ecc..), il prossimo credo di andare con sistemico, cosa ne dite??

                  altra considerazione, i prezzi son calati dalle mie parti, da voi??

                  Commenta


                  • Ciao Grillo, nessuna presa in giro!
                    :-)

                    Dunque, concordo con te che i primi tre sintomi, ma anche l'ultimo, possono manifestare un problema di ferro. Per me è clorosi: ma ti consiglio caldamente di procedere a un'analisi del terreno per poter impostare davvero un buon piano di concimazione per i prossimi anni. In questo modo correggerai solamente le "storture" senza andare a stravolgere quegli elementi che invece sono in equilibrio.

                    Sul quarto sintomo: per me è acariosi. Io farei un trattamento mirato a tutto il vigneto per vedere che succede.
                    Ciao!

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • Ciao a tutti.che belli i vostri vigneti!!Complimenti.
                      Sbato mattina terzo trattamento,questa volta con R6 triplo e Oidimenol.Pareri?

                      Commenta


                      • salve...sabato scorso ho dato R6+ topas ,adesso la vigna è in fiore e non vorrei dare niente cosa mi consigliate (anche su quello che ho dato già),ho preso il melody per dopo fioritura...ciao grazie
                        vincenzo

                        Commenta


                        • Grazie mille lorenz...comunque per quanto riguarda i trattementi, inizio anche io a pensarla come lorenz..trattare solo se c'è ne bisogno e senza sperchi!!

                          Commenta


                          • Belle foto e bei vigneti, complimenti.
                            Se arrivo ne posto alcune dei miei e tra due settimane dopo la defogliatura delle altre.
                            Stefano

                            Commenta


                            • Grazie per i complimenti (volevo anche il parere di Lorenz ).
                              Quest'anno sembra che la peronospora sia migrata verso altri lidi (spetta che mi tocco non si sà mai) però nei vigneti, e a detta del tecnico della cantina sembra che ci sia una vera invasione quest'anno, abbiamo un nuovo ospite che io in 38 anni non l'avevo mai visto.
                              Guardate la foto e poi facciamo un quiz:



                              Cos'è??
                              Come si combatte??
                              Avanti con le risposte (ovviamente io le sò già)
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • Lo conosco, stò cavolo Di sigaraio!!abbiamo anche noi una bella invasione di Afidi sigarai o meglio o se preferite Byctiscus Betulae.Da me sono già scomparsi!!

                                Perciò niente trattamenti!!

                                PS: aggiungo anche i miei complimenti per i vostri vigneti!!! poi vi faccio vedere il mio

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                  Lo conosco, stò cavolo Di sigaraio!!abbiamo anche noi una bella invasione di Afidi sigarai o meglio o se preferite Byctiscus Betulae.Da me sono già scomparsi!!

                                  Perciò niente trattamenti!!

                                  PS: aggiungo anche i miei complimenti per i vostri vigneti!!! poi vi faccio vedere il mio
                                  Ma si infatti,anche io sul subito mi sono spaventato dall'enorme quantità presente in vigneto,ma già adesso l'unica traccia che rimane di loro sono le foglie secche a sigaro,abbondantemente sostituite dai nuovi germogli.

                                  Commenta


















                                  • Ho postato alcune foto scattate oggi, della realtà viticola della mia zona.
                                    Le prime due foto sono della zona in cui vivo a confine con la provincia di Trento e Bolzano, mentre le altre sono di alcuni miei vigneti con i due sistemi d' allevamento più diffusi da noi, guyot e la classica pergola trentina

                                    Commenta


                                    • Complimenti Vitality, molto belli e molto ben curati.......vedo che siete in fioritura anche lì.
                                      Una domanda, nel guyot ho visto che hai il doppio filo per i tralci, come ti trovi? I tralci s'inflano da soli o devi passare a infilarli??
                                      Io nel mio non l'ho voluto mettere però sono pentito perchè in questi giorni sono dovuto passare a legare i tralci che non si erano agganciati al filo e mi era venuta una mezza idea di montarli quest'inverno, almeno sul primo filo.
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                        Complimenti Vitality, molto belli e molto ben curati.......vedo che siete in fioritura anche lì.
                                        Una domanda, nel guyot ho visto che hai il doppio filo per i tralci, come ti trovi? I tralci s'inflano da soli o devi passare a infilarli??
                                        Io nel mio non l'ho voluto mettere però sono pentito perchè in questi giorni sono dovuto passare a legare i tralci che non si erano agganciati al filo e mi era venuta una mezza idea di montarli quest'inverno, almeno sul primo filo.
                                        Nella prima coppia di fili ci sono dei particolari ganci che in primavera vengono aperti e i nuovi tralci entrano quasi tutti. Poi quando hanno raggiunto una lunghezza sufficiente si passa a chiuderli e i tralci sono così belli impacchettati. Sono molto comodi e il prossimo anno li vorrei montare anche sulla seconda coppia di fili.

                                        Eh sì anche noi siamo in fioritura e oggi sul fresco ho iniziato a trattare il pinot grigio con il berelex per diradare. Stamattina ho fatto due pillole ad hl sui cloni più compatti, bagnando bene con 15hl ad ettaro di acqua. Domani proseguo sul 505sma e sulla selezione Cainelli che sono meno compatte usando una sola pillola ad hl, mentre nelle vigne più vecchie non faccio nulla. La settimana prossima ad allegagione avvenuta quando l' acino avrà raggiunto la dimensione di granello di pepe iniziererò la defogliatura con la Olmi.
                                        Intanto a fine settimana tanto per non perdere il vizio mi farò un giretto per un paio di giorni in camper nella zona del chianti in Toscana, con moglie e prole.Se vedo qualcosa d' interessante posterò qualche foto anche di quella zona che io adoro.
                                        Ultima modifica di Vitality; 26/05/2009, 08:38.

                                        Commenta


                                        • Io pensavo d'usare questo gancio

                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • Ragazzi, che ne dite di indirre un concorso fotografico sulle nostre vigne, piccole o grandi che siano???

                                            PS: sono sempre più estasiato dalla bellezza dei vostri vigneti, nonchè del panorama che fa di contorno alle belle vigne!!

                                            Commenta


                                            • Ciao!!!!! Scusate l'assenza ma sono stati giorni intensi davvero tra trattamenti e pettinatura da eseguire.

                                              Alle, complimenti! Ricordo ancora il tuo messaggio che finiva con "viva il RoundUp" ma vedo che anche senza i vigneti sono giardinetti!
                                              Vitality, conoscendo la tua zona, sapevo cosa aspettarmi.... :-) la piana Rotaliana è meravigliosa davvero.
                                              Se domani ho tempo voglio fotografare il Lambrusco Maestri che ho impiantato ad aprile 2007: ad oggi è una FORESTA. Spettacolo...

                                              Domandona per Vitality: sulle mie rose in testata è comparso l'oidio.... dici che devo preoccuparmi per la vigna? In vigna nulla, naturalmente.
                                              Ciao!

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Alle, complimenti! Ricordo ancora il tuo messaggio che finiva con "viva il RoundUp" ma vedo che anche senza i vigneti sono giardinetti!
                                                In attesa del Rounup quest'anno mi sono dotato di erpice interfilare (ne parlerò nella sezione attrezzature agricole) e devo dire che fà un'ottimo lavoro, in più c'è anche il lavoro di rifinitura manuale di mio padre che ha tolto tutti i ciuffi d'erba attorno alle viti, in più ieri sono passato con il trincia e sembra proprio un giardino.
                                                Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Domandona per Vitality: sulle mie rose in testata è comparso l'oidio.... dici che devo preoccuparmi per la vigna? In vigna nulla, naturalmente.
                                                Ciao!
                                                Lorenzo
                                                Posso dire la mia sulle rose nelle testate???
                                                Bellissime per decoro ma non credete a chi vi dice che servono pre prevenire gli attacchi fungini
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                  Posso dire la mia sulle rose nelle testate???
                                                  Bellissime per decoro ma non credete a chi vi dice che servono pre prevenire gli attacchi fungini
                                                  Per carità! Sono perfettamente d'accordo con te!!!! Infatti io le ho messe per bellezza.
                                                  Però il fatto che abbiano dell'oidio mi fa pensare che ci possano essere problemi che "covano" in vigna. Volevo solo qualche parere.
                                                  Ciao!

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Anche nel Monferrato, qualcuno mette le rose sui testaroli, per impiegarle come spia per le malattie.

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,
                                                      ho letto qui sul forum che se si prevede di vendemmiare a fine agosto/primi di settembre il momento ideale per fare l' ultima cimatura e sfemminellatura è l' ultima settimana di giugno.
                                                      Ma se sottraggo 40 giorni mi basta e avanza finire cimatura e sfemminellatura intorno al 24 LUGLIO. Giusto?

                                                      Un'altra cosa: è vero o no che calce e zolfo mischiati insieme non vanno d'accordo?
                                                      Valerio.
                                                      Ultima modifica di pvg10; 27/05/2009, 10:27.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                        Ciao a tutti,

                                                        ho letto qui sul forum che se si prevede di vendemmiare a fine agosto/primi di settembre il momento ideale per fare l' ultima cimatura e sfemminellatura è l' ultima settimana di giugno.

                                                        Ma se sottraggo 40 giorni mi basta e avanza finire cimatura e sfemminellatura intorno al 24 LUGLIO. Giusto?



                                                        Un'altra cosa: è vero o no che calce e zolfo mischiati insieme non vanno d'accordo?

                                                        Valerio.


                                                        La regola che la vendemmia cade dai 90 ai 100 giorni dall' inizio fioritura vale per la famiglia dei pinot e non posso dire per altre varietà. Io credo che ogni varietà abbia i suoi giorni.

                                                        Il discorso che siano le foglie di 40 giorni a portare gli zuccheri all' uva, mentre le altre addirittura entrano in concorrenza con la maturazione è vero. Però la foglia deve avere 40 giorni nel periodo della maturazione e non al momento della vendemmia, perciò se la vendemmia cade a fine agosto ho bisogno di far partire le femminelle cimando al massimo alla prima settimana di luglio, perchè solo così avrò le femminelle con le prime foglie di 40 giorni già all' invaiatura e cioè quando l' uva inizia a maturare. Di avere le prime foglie mature quando ormai è ora di vendemmia non è che me faccio molto.
                                                        Non mi sembra che ci siano controindicazioni tra calce e zolfo, li puoi tranquillamente miscelare.

                                                        X LorenzVigna, l' oidio l'ho visto anche sulle mie rose , e siccome questo è un periodo molto periocoloso per questo parassita e anche il clima non lo contrasta di sicuro, io per sicurezza nell' ultimo trattamento ho aggiunto il penconazolo e al prossimo farò altrettanto. Non sarebbe la prima volta che dopo la fioritura ho trovato qualche brutta sorpresa. Cmq è molto importante la defogliatura fatta il più vicino all' allegagione per contrastare questo fungo e non distanziare i trattamenti oltre i 7 giorni.
                                                        Io non credo molto alle rose, anch' io ne me metto qualcuna solo per abbellimento, ma come dici te, prevenire è meglio che curare.

                                                        X Alle, sono proprio quelli i gancetti che uso anch'io
                                                        Ultima modifica di Vitality; 27/05/2009, 10:51.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                          Anche nel Monferrato, qualcuno mette le rose sui testaroli, per impiegarle come spia per le malattie.
                                                          A me era stato detto che non servono a granchè in quanto l'oidio che colpisce la rosa (Rosacea)è diverso da quello della vite (Vitacea).
                                                          Se qualcuno ne sapesse di più....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                            Per carità! Sono perfettamente d'accordo con te!!!! Infatti io le ho messe per bellezza.
                                                            Però il fatto che abbiano dell'oidio mi fa pensare che ci possano essere problemi che "covano" in vigna. Volevo solo qualche parere.
                                                            Ciao!

                                                            Lorenzo
                                                            Ma le rose le tratti?
                                                            Mio parere personale, con una stagione asciutta e ventilata come abbiamo adesso io dormo sonni tranquilli (rispetto al 2008 che mi sognavo la peronospora).
                                                            Tosi Alessandro

                                                            Commenta


                                                            • Io ho fatto solo 2 trattamenti con erresei triplo blu + penzonazolo+ zolfo bagnabile, e fin'ora le viti sono sane e pulite

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X