Non c'è nessuno in zona con la pianta pali o con un'escavatore per piantarli?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Come va in vigneto?
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioForse mi conviene cavare fili (son solo 3 a filare), tirare su i pali ...
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio, tirare su i pali col sollevatore e rimpazzarli con quelli di cemento, sfruttanto a bichi dei pali vecchio o allargandoli con la vanga...
Sarebbe l'occasione ghiotta per mettere pali in metallo(senz'altro più sottili) poi con il badile terra ai lati e batti bene il terreno con un palo di legno.....buona fortuna e facci sapere
salùt Fiat 27av salùt tòt
Commenta
-
Ciao a tutti, qualcuno ha iniziato con la potatura?
Io ho iniziato una settimana fa a tagliare le viti e penso di andare avanti per tutta questa, visto che c' è la luna crescente.
Non ci credo molto alla luna, anzi negli anni scorsi ho sempre tagliato sia con luna crescente che con luna calante e non ho mai notato differenze, però un po' mi lascio condizionare dagli altri viticoltori perchè vedo che in zona la guardano abbastanza. Visto che bisogna sia tagliare, sia che tirare giù i tralci do magari la precedenza sul crescere di luna, al taglio.
Commenta
-
Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggioecco che succede a passare i fili DENTRO al palo!!
Commenta
-
mah , io aspetto fine gennaio cioe' che passi il grosso dell'inverno . Sembra che sia meglio per vari aspetti. Comunque un vecchio contadino ha iniziato anche qui, rimane un caso isolato pero'
Sono d'accordo con Cinghiale; io verifico che non sia luna piena, cioe' che non sia luna in fase crescente (occhio che il 2 novembre fa luna piena) Mi risulta che anche in agric. biodinamica guardino molto le fasi lunari
Buon lavoro comunque
Commenta
-
Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggioErrore: il taglio si esegue a Luna calante, le altre operazioni non sono influenzate dalla Luna.
la spiegazione che mi sono dato è che a potare tardi, il taglio non arriva a cicatrizzare bene e perde molta più acqua rispetto ad una vigna potata prima di fine anno.
Iniziare a tagliare a fine ottobre come fanno quasi tutti da noi, non credo sia neppure il massimo, specialmente per il mal dell' esca, ma avendo molta pergola preferiamo scaricare il più presto possibile per la paura che una nevicata schiacci a terra tutto. La cosa è successa ancora.
P.S. Mi ricordo un proverbio che avevo letto da qualche parte, che però non ricordo bene le parole testuali in rima, però diceva più o meno così: "La potatura precoce rinverdisce la vigna e quella tardiva riempie il tino". Bah chissà se sarà vero
Commenta
-
Generalmente inizio a potare la vigna per i primi di novembre per avvantagiarmi, non guardo mai lune od altro,non sapevo di questo proverbio e credo anche che non sia vero dal momento che quest'anno la mi araccolta è stata abbondante e bella avendo l'anno scorso potato di questo periodo.
La luna la guardo sugli innesti e semine.Credo che quest'anno toglierò ancora qualcosa ch eho sotto le piante di olivo avendo impiantato 5 filari nuovi .Su questi metterò fili doppi(l'ho imparato qui)in modo che se mi toccherà cambiare qualche palo non avrò problemi.ciao
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggioCiao a tutti, qualcuno ha iniziato con la potatura?
Io ho iniziato una settimana fa a tagliare le viti e penso di andare avanti per tutta questa, visto che c' è la luna crescente.
Non ci credo molto alla luna, anzi negli anni scorsi ho sempre tagliato sia con luna crescente che con luna calante e non ho mai notato differenze, però un po' mi lascio condizionare dagli altri viticoltori perchè vedo che in zona la guardano abbastanza. Visto che bisogna sia tagliare, sia che tirare giù i tralci do magari la precedenza sul crescere di luna, al taglio.
Commenta
-
Originalmente inviato da giorgiozonza Visualizza messaggiosalve a tutti-sono un nuovo iscritto del forum.sono completamente inesperto come viticoltore.ho un "vigneto" di circa 350 ceppi e non so da dove iniziare.quindi vorrei:saper quando concimare per tutto il periodo dell'anno ; quando iniziare con quali concimi-che tipo di lavorazioni e quali prodotti x le malattie tradizionali usare.ho chiesto troppo??sto nella parte sud-occidentale della sardegna.grazie a presto x leggervil'hai appena piantato o cosa? mi risulta che in Sardegna ci sia una buona tradizione vitivinicola, dunque (per essere concreti) chiedi a qualche coltivatore della tua zona. Sai, e' un argomento un tantino articolato, non si riesce a riassumere in poche righe... Concimazioni:letame in autunno ma non tutti gli anni e poi dipende dal terreno... Trattamenti:rame contro peronospera , zolfo contro l'oidio , ma anche qui si puo' scrivere un libro... ciao! PS che vitigni hai in coltivazione? buon lavoro
w la sardegna, terra unica
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
io aspetto che cada tutta la foglia e lignifichino bene i tralci, poi inizio la potatura, ad occhio tra un mese circa.
Guyot per P. Grigio e Chardonnay
Cordone Speronato per Merlot e Cabernat S.
ciao ciao
Commenta
-
Secondo voi va bene convertire un vecchio vigneto a doppio capololto a guyot?
Houn mezzo ettaro di vigna di sangiovese e trebbiano, che avrà 30anni circa, ed è sempre stato potato a doppio capovolto; quest'anno ho lasciato sempre il doppio capovolto nel trbbiano mentre nel sangiovese gli ho lasciato un solo tralcio steso e uno sperone come nel guyot, ho fatto bene secondo voi?
Saluti
Commenta
-
Secondo me, da uqnto mi è stato insegnato, il capovolto come forma di allevamento va adottata in terreni più fertili(ma credo che non sia fondamentale come scelta).
Se il vigneto è vecchio, passando da un doppio capovolto a un capovolto o gujot semplice diminuisci quasi sicuramente il carico di gemme e perciò la pianta dovrà gestire in maniera "Minore" l'annata!
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioDopo aver spiato nelle vigne di Lorenzo oggi mi sono messo a potare il Malbo Gentile come mi ha spiegato.
Metto una foto.
Suggerimenti, errori???
Io inizierò sabato prossimo a potare ,sono in ritardo quest'anno ,ma ne ho poca e quindi va ancora bene,poi inizierò la frutta e di seguito le olive.ciao a tutti
ciao
vincenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioDopo aver spiato nelle vigne di Lorenzo oggi mi sono messo a potare il Malbo Gentile come mi ha spiegato.
Metto una foto.
Suggerimenti, errori???
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioDopo aver spiato nelle vigne di Lorenzo oggi mi sono messo a potare il Malbo Gentile come mi ha spiegato.
Metto una foto.
Suggerimenti, errori???
Che carico di gemme vuoi ottenere?
Nella pianta di "destra" toglierei il primo sperone in modo da lasciare la curva bella pulita (speroni solo sul cordone orizzontale).
Nel mio vigneto lascio 1-2 gemme per sperone, quante sono le tue?...sarà l'alcool di ieri...ma non vedo bene...
ciao ciao
Commenta
-
Ottimi i consigli che ti hanno dato, Alle!!!!
Nell'ordine:
- gli speroni verso il basso eliminali, avendo cura di MANTENERE la gemma basale al fine di tenere sempre un punto vitale sul nodo.
- guardando le piante... non esagererei col carico di gemme e quindi cercherei di equilibrare lasciando la gemma ascellare e 1-2 gemme franche al massimo: in alcuni speroni, se non vedo male, ne hai lasciate anche 3. Non è un errore, ma le piante non sono molto grandi, vedo.
- calcola che ogni pianta ha la sua storia, quindi troverai piante con più forza che possono sostenere un carico di gemme superiore.
- occhio a non tirare troppo le punte se "dietro" hai lasciato molte gemme: valuta tu sempre cosa è meglio!
- il consiglio di TNV è prezioso: non avere paura a togliere tralci che nascono sulla curva! E' sempre meglio lasciare solamente quelli del cordone orizzontale.
- consiglio mio spassionato: a giudicare dalla foto usi tubino di diametro 2 o 3. Usa il 5!
Ti consente di fare il primo giro senza "tirare" ed è molto più robusto. Naturalmente, non avrai più problemi di plastica che si incarna nella pianta e le piante stesse saranno molto più stabili sul cordone. Io uso il 5 dappertutto (cordone, fusto...). Ma ricorda di non tirarlo mai: bisogna lasciare alla vite lo spazio per crescere!
Tutto ciò detto, giusto per spiegare agli altri... il Malbo Gentile tollera anche la potatura più pesante!!! Questo perché è un vitigno incredibilmente generoso e quindi non si va troppo per il sottile.
Ha alta fertilità basale, ma al tempo stesso una grande vigoria: solitamente si cerca di equilibrare il rapporto fogliare proprio lasciando più gemme in modo da limitare gli eccessi di vigoria.
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggioQual'è il sesto d'impianto?
Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggioChe carico di gemme vuoi ottenere?
Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggioNella pianta di "destra" toglierei il primo sperone in modo da lasciare la curva bella pulita (speroni solo sul cordone orizzontale).
Originalmente inviato da TNV65 Visualizza messaggioNel mio vigneto lascio 1-2 gemme per sperone, quante sono le tue?...sarà l'alcool di ieri...ma non vedo bene...
ciao ciao
Lorenzo se tolgo quelle sotto non sono troppo scarico? il cordone permanente è 1,40.Tosi Alessandro
Commenta
-
Secondo me no: però sai bene che la tua terra non è la mia terra... quindi non voglio darti consigli troppo "netti".
Il problema degli speroni sotto riguarda la gestione della chioma: dopo diventi di gomma a farli arrampicare quei germogli!
Un'altra cosa: la punta della pianta io la lego sempre sulla successiva, se hai notato... questo ti consente di avere un "tubo" continuo senza neanche quei 4-5 centimetri di buco sul filone.
Oltretutto, nel momento in cui meccanizzi il vigneto, ti trovi ad avere un unico cordone molto più stabile e molto più "uniforme".
Ciao! Vado a dar pappa ai cavalli altrimenti vien notte...
Lorenzo
Commenta
-
25 - 30 gemme per metro sono un bel numero, ma ogni zona e ogni vitigno hanno la loro storia...però facendo 2 conti come numero di gemme/ha siamo + o - in linea:
Sesto di Alle: 3.3X1.4= 4.62 mq/pianta con 25-30 gemme/mt lineare
Sesto TNV65: 2.0X0.8= 1.6 mq/pianta con 8-10 gemme/mt lineare...
Però come detto prima siamo in due zone completamente diverse...
Commenta
-
Ciao io ho iniziato oggi a potare nell'azienda vitivinicola in cui lavoro, noi facciamo tutto guyot e lasciamo 10 gemme ( 8 su tralcio + 2 sullo sperone) tranne su erbaluce che è molto vigorosa, qui i tralci li lascimo molto lunghi quasi si toccano questo sui vitigni a 2m di distanza, mentre dove le piante sono ad un metro come ad esempio chardonnay siamo sulle 6 gemme su tralcio e 2 sullo sperone.....volevo chiedere qualcuno di voi usa le forbici pneumatiche? andrea
Commenta
Commenta