MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quando la cisterna è piena, il suo occhiello poggia sulla barra di traino del trattore ma nonostante tutto rimane bassa dietro, il supporto della barra di traino del trattore è regolato al massimo in basso e l'unica cosa che posso fare è mettere sottosopra la barra di traino del trattore, ma così facendo "l'archetto" della barra di traino che adesso si trova in alto e tenuto in sede da due grossi bulloni passanti con relativi dadi, si troverebbe verso il basso e i dadi dello stesso sosterrebbero il peso dell'occhiello dell'atomizzatore, quindi è possibile questo capovolgimento in sicurezza? (spero di essere stato chiaro...!)

    Commenta


    • Puoi provare a spostare più in alto il gancio dell'atomizzatore saldando un profilato di dimensioni adeguate tra il gancio dell' atomizzatore e la barra traino dello stesso. Prima pero devi controllare che con le misure che ti servono la barra dell' atomizzatore non tocchi a terra e che il gancio non dia fastidio al giunto cardanico

      Commenta


      • Guardian, così facendo il cardano sui dossi tocca la barra.... Avevo provato ad invertire la barra sull'atomizzatore (e cosi avrei risolto) ma sono dovuto tornare alla posizione iniziale in quanto il cardano toccava....!

        Commenta


        • Potresti provare a a spostare più indietro con una prolunga l' attacco tra trattore e atomizzatore in modo che l' oscillazione avviene più al centro e dovresti avere più più spazio per il cardano. però in questo caso devi verificare la lunghezza del cardano.

          Altrimenti togli la barra traino tradizionale dall'atomizzatore e ci metti quella che va attaccata ai bracci del sollevatore. In questo modo risolvi.

          Per farti un idea:


          pagina 6 negli accessori
          Ultima modifica di guardian72; 20/09/2013, 12:22.

          Commenta


          • Per intenderci, vorrei sapere se e' possibile mettere sottosopra la barra di traino del trattore per abbassare di quei 3/4 cm che mi sarebbero ottimi. In pratica la mia barra di traino e' come quella nella fotografia allegata che ho preso sul forum e la mia intenzione sarebbe qualla di rigirarla sottosopra ed avere"l'archetto" sotto anziche' sopra... E cosi' avrei guadagnato quei centimetri che mi servono senza fare modifiche....!
            Attached Files

            Commenta


            • in linea di massima dovrebbe essere possibile, ma sarebbe opportuno che non vi gravasse molto peso.

              Secondo me ti conviene farti approntare da un fabbro una barra saldata con gli opportuni rinforzi e che lasciassi intonsa la barra originale del trattore.
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • E se mettessi ruote con spalla piu' alta? Cosa mi consigliereste? Per ora il mio e' regolato come quello della foto allegata che ho preso su internet (logicamente con gancio tradizionale):
                Attached Files

                Commenta


                • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                  E se mettessi ruote con spalla piu' alta? Cosa mi consigliereste? Per ora il mio e' regolato come quello della foto allegata che ho preso su internet (logicamente con gancio tradizionale):
                  Era la mia prima scelta per la soluzione del problema.
                  Se di fatto ciò che non va è il disallineamento col terreno credo che montare gomme con una corda più elevata sia la soluzione più immediata. Forse anche la più economica se trovi qualcosa di usato da un gommista!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • Quando,in un veicolo,la perpendicolare passante per il baricentro esce fuori della base d'appoggio (ruote) questo si ribalta!!
                    In un atomizzatore il baricentro è variabile da pieno a vuoto,e nel tipo allegato è particolarmente alto,visto la poca larghezza delle ruote (distanza esterno-esterno );
                    in pratica mentre è agevole l'operazione nelle svoltate non è altrettanto stabile,aumentarne l'altezza peggiora la situazione.
                    Come già scritto in precedenza o alzare il gancio traino dell'atomizzatore o modificare quello del trattore,credo che anche GON consigliasse questa seconda soluzione,stando alla fotografia risulta facilmente sostituibile questa parte del trattore con un'altra che abbassi opportunamente il punto d'attacco.

                    Commenta


                    • Questa era la mia idea: La foto 1 indica la barra di traino come e' mentre la foto 2 indica come vorrei fare per abbassare un po' il gancio:

                      P.S.: La misura delle gomme che ho sotto ora e': P235//60 R15 98S M+S
                      Attached Files

                      Commenta


                      • puoi farlo, il gancio è sufficientemente robusto da "tenere" il peso dell'atomizzatore, certo se dovessi metttere un rimorchio monoasse da 50 Qli, il discorso sarebbe ben diverso!!!
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • No, io in vita mia non userei mai un rimorchio di tale portata, le mie utenze sono al massimo 15 quintali del rimorchio monoasse (vecchio e che uso solo in casi rarissimi!) e l'atomizzatore da 1000 litri, nulla più.....! In ogni caso la barra e l'attacco sono entrambe originali Landini con sopra le relative marcature, quindi penso che siano anche omologate per la circolazione stradale...... anche se poi di strada faccio solo 2 KM!!!!

                          Commenta


                          • Su Fiat si poteva montare la barra oscillante nei due sensi,evidenziato anche nel manuale uso e manutenzione. Per me con quei pesi puoi tranquillamente girarlo

                            Commenta


                            • Allora, questa mattina ho provato a montare la barra in modo capovolto (foto 2 di cui sopra) e tutto sembra essere perfetto.... Anche con il rimorchio.... Domani dando il trattamento alle olive vedro' se la cosa va bene definitivamente anche con l'atomizzatore pieno....!
                              Ultima modifica di LorenzVigna; 22/09/2013, 19:06.

                              Commenta


                              • Martignani KWH

                                Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                a quel prezzo per me è da prendere al volo! Hanno poca usura e di solito funzionano per anni e anni senza interventi significativi

                                Mi hanno portato oggi il Kwh..

                                Contentissimo. E' del 2001 revisionato e tagliandato.
                                La ditta si chiama A.R.M.A.C. di Case Castagnole - Cesena.
                                Spero di avere una buona annata.
                                Se mi manca di sapere qualche cosa, su questi sito c'è chi risponde . (spero!)
                                ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                  Mi hanno portato oggi il Kwh..

                                  E' del 2001 revisionato e tagliandato.....su questi sito c'è chi risponde . (spero!)
                                  ciao
                                  Cosa devi trattare?
                                  Che trattore hai?
                                  Quanti giri fa il ventilatore con la PTO a 540?
                                  Sei sicuro sia del 2001? (c'è una matricola per risalire alla data.)
                                  Le macchine della martignani vengono messe a punto a seconda della azienda, prendere un usato è vantaggioso rispetto al nuovo (per il prezzo) ma potrebbe non essere idonea alle tue esigenze: ma c'è rimedio.
                                  A domanda risposta, nel giro dell'inverno la si può mettere a punto per la prossima stagione.

                                  Commenta


                                  • Ciao Byago,
                                    Landini 80 V . Trattare 8 ettari di vigneto.
                                    La targhetta per l'anno di fabbrica non l'ho guardata. Ma oggi ci guardo. Ma poi, scusa o stiamo col fucile puntato su tutti o ci fidiamo della serietà della ditta. Io ho visto il kwh quest'estate, mi ha detto quello che avrebbe fatto prima di consegnarla e basta.
                                    Comunque se non consegnano quello che promettono queste ditte chi dici che ci perde? La gente non ci va più.
                                    Poi devi sapere che le ditte hanno gli operai salariati. Se devono compiere riparazioni con solo lavoro a loro non costa niente. Se devono cambiare un pezzo costoso allora forse hai ragione tu. Potrebbero truffare. Ma fintanto che si cambia una cinghia da 5 Euro, due o-ring, non vale la pena perdere la faccia. Poi, per quanto vogliamo stare attenti, se ci voglio fregare ...
                                    Ultima modifica di LorenzVigna; 31/10/2013, 20:31.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                      Ciao Byago,
                                      Ma poi, scusa o stiamo col fucile puntato su tutti o ci fidiamo della serietà della ditta. Io ho visto il kwh quest estate, mi ha de3tto quello che avrebbe fatto prima di consegnarla e basta.
                                      Comunque se non consegnano quello che promettono, questeste ditte chi dici che ci perde?
                                      Non sto parlando della revisione o della serietà di chi ti ha venduto la macchina.
                                      Potrebbe essere una macchina in ottime condizioni ma con prestazione scarse o troppo elevate per le tue esigenze il che si trasforma in un non risultato o in un consumo elevato di gasolio e perdite per deriva.
                                      Apparentemente le macchine sono uguali ma ci sono particolari che fanno la differenza, anche notevole.
                                      Hai chiesto un !
                                      I rivenditori sono commerciali e per loro, non perde olio, esce acqua, i tubi non scoppiano,le ruote sono gonfie, non fa rumori strani, quindi funziona.
                                      Ultima modifica di LorenzVigna; 31/10/2013, 20:32.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                        Potrebbe essere una macchina in ottime condizioni ma con prestazione scarse
                                        Anche il KWH ha prestazioni scarse ???
                                        Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                        troppo elevate per le tue esigenze.
                                        In questo caso ha fatto un affare.-
                                        Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                        consumo elevato di gasolio
                                        Su otto ettari la differenza sarebbe comunque di qualche litro al massimo e comunque si dovrebbe misurare per avere un riscontro.-
                                        Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                        perdite per deriva
                                        Nel vigneto le perdite per deriva da considerare sono quelle causate dal vento forte, basta evitare di trattare con il vento.-
                                        Scusate l'intromissione.-

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                          Anche il KWH ha prestazioni scarse ???-
                                          Una macchina da formula uno se la usi a far rally avrà prestazioni scarse.
                                          Se la macchina acquistata usata è stata consegnata e venduta per fare frutteti con sesto di 4 metri e piante alte 4 metri, la metti in vigneto con sesto di 2 metri alto 1,80 la forza dell'aria è troppo forte e gran parte del prodotto va perso per deriva verso l'alto e non ha il tempo di depositarsi sulla pianta, viceversa non avrà prenotazione.
                                          Le macchine devono essere equilibrate alla coltura che devono trattare il che si traduce in un minor inquinamento.
                                          Questo vale per tutte le macchine.

                                          Commenta


                                          • Trattare verso l'alto un vigneto allevato a controspalliera non ha alcun senso ed inoltre per diminuire la forza dell'aria basta ridurre i giri del trattore o ridurre i giri della ventola (tramite apposita leva sul riduttore della stessa se presente)
                                            I 540 giri al minuto della presa di forza sono i giri massimi da non superare, non quelli raccomandati

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                              Trattare verso l'alto un vigneto allevato a controspalliera non ha alcun senso...
                                              Questo è vero, ma tra verso l'alto e l'orizzontale ci sono 90 gradi di differenza. Trattare con un angolo di 10-20 gradi verso l'alto in una controspalliera può essere raccomandabile e dato che la vigna è un rampicante, alzarne la foglia vuol dire aumentare la penetrazione e colpire la pagine inferiore.
                                              Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                              ....ed inoltre per diminuire la forza dell'aria basta ridurre i giri del trattore o ridurre i giri della ventola (tramite apposita leva sul riduttore della stessa se presente)
                                              I 540 giri al minuto della presa di forza sono i giri massimi da non superare, non quelli raccomandati
                                              Questo vale per le macchine con la pompa e l'ugello a pressione, non vale per i pneumatici ed io mi riferivo alla macchina di Vori
                                              Ultima modifica di byago; 05/11/2013, 14:27.

                                              Commenta


                                              • si si questa e secondo me una delle pecche per le turbine bisogna stare quanto più vicino ai 540 giri.......

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                                  alzarne la foglia vuol dire aumentare la penetrazione e colpire la pagine inferiore.

                                                  Questo vale per le macchine con la pompa e l'ugello a pressione, non vale per i pneumatici ed io mi riferivo alla macchina di Vori
                                                  Se vogliamo far notare il pelo nell'uovo staremmo a discutere una giornata intera . Non esiste una macchina perfetta per ogni esigenza.
                                                  Se vogliamo sollevare le foglie ci vuole un flusso potente d'aria, se vogliamo risparmiare o non inquinare come dici, non solleviamo un bel niente e se scendiamo da 540 a 400 giri della presa di forza si riduce il flusso d'aria ma le particelle d'acqua vengono atomizzate lo stesso. Questo succede per la particolare inclinazione delle palette della girante e con un corretto profilo venturi delle bocchette d'uscita dell'aria. Comunque non si puo' avere la perfezione totale in agricoltura.-

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                                    si si questa e secondo me una delle pecche per le turbine bisogna stare quanto più vicino ai 540 giri.......
                                                    Tanto per capire qualcosa in più: Che succede se aumento sopra i 540 giri. Il kwh esce fuori fase e non irrora bene?

                                                    Commenta


                                                    • ----------------------------------
                                                      Ultima modifica di byago; 14/11/2013, 12:30.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                        Tanto per capire qualcosa in più: Che succede se aumento sopra i 540 giri. Il kwh esce fuori fase e non irrora bene?
                                                        il kWh che ho io riporta sul manuale di usarlo a un regime pdf non inferiore a 540 e non superiore a 600.. In quelle condizioni è ottimale,sopra va in crisi la parte meccanica, sotto si riduce la nebulizzazione. Se tratti con la 540 nessun problema,se usi la la 540 eco,se il trattore riesce, dovrai fare attenzione a non superare i 600 giri,perché teoricamente il trattore arriva sui 750

                                                        Commenta


                                                        • ----------------------------------
                                                          Ultima modifica di byago; 14/11/2013, 12:30.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da byago Visualizza messaggio
                                                            Verissimo

                                                            Potente non è un'unità di misura
                                                            Quanta forza serve per alzare la foglia?
                                                            Visto che parliamo di aria, possiamo usare i Kg o N di spinta così almeno abbiamo un'idea.
                                                            Vai a vedere EFFETTI DELL’ARIA E DELLA VELOCITÀ SUL DEPOSITO FOGLIARE NEI TRATTAMENTI IN VIGNETO vedrai che se l'aria è troppo potente e peggio.

                                                            Come sopra. Parliamo di micron?

                                                            Questa non so dove è stata studiata.
                                                            Buon giorno Bayago.
                                                            Oggi da noi piove e ho tempo per una sbirciatina al forum.
                                                            Ma tu che sai tutte queste cose sarai di certo un prefessionista, ma ti è mai capitato di trovare una certa differenza tra Teoria e Pratica delle lezioni acquisite? Perchè tutte queste belle cose con parole scientifiche , va bene, ma siamo sicuri che nella realtà corrispondano effettivamente come dicono i libri?

                                                            saluti

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                              Buon giorno Bayago.
                                                              Oggi da noi piove e ho tempo per una sbirciatina al forum.
                                                              Ma tu che sai tutte queste cose sarai di certo un prefessionista, ma ti è mai capitato di trovare una certa differenza tra Teoria e Pratica delle lezioni acquisite? Perchè tutte queste belle cose con parole scientifiche , va bene, ma siamo sicuri che nella realtà corrispondano effettivamente come dicono i libri?

                                                              saluti
                                                              Lascia perdere che non sapere cos'è l'effetto venturi e il principio di funzionamento dei ventilatori centrifughi con le annesse varianti (pressione\portata) dovute al senso di inclinazione delle palette della girante e la presenza o meno di un diffusore abbinato alla prima fà capire molto internet e pochi libri e soprattutto poca pratica.-
                                                              Comunque, secondo me, hai fatto un buon acquisto e se consumerai un litro di gasolio in più a ogni giro di trattamento non succederà niente come non succederà niente se qualche goccia di trattamento andrà a vuoto e non avrà il tempo di "attaccarsi" elettrostaticamente o no alla vegetazione.-
                                                              Saluti.-

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X