MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buondì,
    A 1500 giri motore raggiungo 1,5 bar. Ho un Landini rex 80 cv. E siccome non funz. la spia giri p.d.f. immagino di stare entro i 500 giri pdf come indica il manuale e vado a tentoni.
    Al momento il mio problema era la quantità d'acqua ma con le ultimi post vostri ci sono arrivato. Se ho altri problemi , scrivo. La spia pdf devo farla aggiustare.
    cordialità.

    Commenta


    • Buona pasqua a tutti,sono in procinto di acquistare un nebulizzatore pneumatico da 400 litri portato, ma ho dubbi meccanici. Sono meglio i tromboncini a tubo venturi o i ventagli con al centro i vari aggeggini, pettini o fili che siano per la frantumazione della vena liquida.Ho un interfila di tre metri ,altezza parete vegetativa da 40 cm da terra a 230 cm,spessore in piena vegetazione 80\90 cm,quanta aria in mc mi servirebbe.Grazie
      Ultima modifica di LorenzVigna; 20/04/2014, 19:52. Motivo: ortografia

      Commenta


      • Chi ti vende la macchina deve saperti consigliare al meglio!
        So che solitamente negli impianti a spalliera preferiscono i ventaglietti (2-3) per coprire uniformemente la vegetazione.
        In ogni caso, fatti consigliare da chi conosce i tuoi vigneti e dovrà venderti l'attrezzo!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio


          Certo che ci arrivo! Magari anche con 300 giri di PTO!
          Ma le turbine dell'aria a quanto viaggiano con 300 giri di PTO? (vedi sopra)

          Poi, scusate... io ho un regolatore di pressione: imposto a 1,5 atm a qualsiasi regime del motore!!!
          ma anche io ho un regolatore manuale di pressione (pommello) , ma con l'agitatore aperto arrivo a 1,5 verso i 500 giri ...quando mi si ostruì l'agitatore arrivavo anche prima dei 500 ...

          ma senz'altro tu avrai una pompa che spinge forte

          Commenta


          • Non conosco specificamente Il KWH,ma se c'è un regolatore di pressione,come può la pressione dipendere dal numero di giri della pdf?
            La logica mi dice che il regolatore abbia qualche problema!
            Discorso diverso riguardo all'aria erogata che è chiaramente legata alla velocità della ventola,e qui i giri della pdf c'entrano.

            Commenta


            • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
              ma anche io ho un regolatore manuale di pressione (pommello) , ma con l'agitatore aperto arrivo a 1,5 verso i 500 giri ...quando mi si ostruì l'agitatore arrivavo anche prima dei 500 ...
              ma senz'altro tu avrai una pompa che spinge forte
              Spiegaci meglio che cosa vuoi dire con questo messaggio.
              Perchè rileggendo il mio che hai quotato mi sembrava di aver scritto in italiano corretto e molto chiaro.

              Grazie E355, tu hai capito!

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • il mio regolatore di pressione è manuale
                è una valvolina a saracinesca con pommello
                quando supero i 540 la pressione supera 1,5 bar(forse anche un pelo prima di 540),agendo sul pommello scarico la pressione in eccesso

                mi è capitato che superavo 1,5 bar anche a numero di giri molto inferiore , avevo l'agitatore interno che si stava occludendo

                non vedo cosa ci sia da non capire

                Commenta


                • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                  il mio regolatore di pressione è manuale
                  è una valvolina a saracinesca con pommello
                  quando supero i 540 la pressione supera 1,5 bar(forse anche un pelo prima di 540),agendo sul pommello scarico la pressione in eccesso

                  mi è capitato che superavo 1,5 bar anche a numero di giri molto inferiore , avevo l'agitatore interno che si stava occludendo

                  non vedo cosa ci sia da non capire
                  Il tuo regolatore di pressione(come tanti) non è indipendente dalla portata.
                  Per cui con agitatore intasato ti arriva più portata da scaricare al regolatore ed hai una variazione di pressione.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                    Non conosco specificamente Il KWH,ma se c'è un regolatore di pressione,come può la pressione dipendere dal numero di giri della pdf?
                    Scusate, ma perché se accelero di più non girapure la pdf di più? E quindi aumentando i giri la pompa carica più pressione. A me sembra evidente così, no? Se sbaglio smentitemi.
                    saluti
                    Ultima modifica di LorenzVigna; 22/04/2014, 19:59.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Il tuo regolatore di pressione(come tanti) non è indipendente dalla portata.
                      .
                      Complimenti Mefito , Lei ha capito perfettamente

                      Commenta


                      • Per lorenz vigna
                        Chi mi vende la macchina, mi vende cio che ha. Il forum non vendendo nulla spero mi aiuti nella scelta grazie!!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da gioelen Visualizza messaggio
                          Buona pasqua a tutti,sono in procinto di acquistare un nebulizzatore pneumatico da 400 litri portato, ma ho dubbi meccanici. Sono meglio i tromboncini a tubo venturi o i ventagli con al centro i vari aggeggini, pettini o fili che siano per la frantumazione della vena liquida.Ho un interfila di tre metri ,altezza parete vegetativa da 40 cm da terra a 230 cm,spessore in piena vegetazione 80\90 cm,quanta aria in mc mi servirebbe.Grazie
                          Direi quello a ventaglio e il motivo lo trovi qualche post addietro dove parlavo dell'effetto venturi e della modifica fatta al mio nebulizzatore a tromboncini che migliorava la distribuzione ma comunque non era uniforme al 100% . tra un tromboncino e l'altro non vi è flusso d'aria.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gioelen Visualizza messaggio
                            Per lorenz vigna
                            Chi mi vende la macchina, mi vende cio che ha. Il forum non vendendo nulla spero mi aiuti nella scelta grazie!!!
                            Professionalità vorrebbe che chi ti vende la macchina ti vende ciò che meglio si addice al tuo vigneto!

                            Lorenzo
                            Az. Agr. Il Tralcio

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                              Scusate, ma perché se accelero di più non girapure la pdf di più? E quindi aumentando i giri la pompa carica più pressione. A me sembra evidente così, no? Se sbaglio smentitemi.
                              saluti
                              La pompa quando gira di più hai più portata, se gira di meno hai meno portata,

                              la pressione viene stabilita dal regolatore

                              Di regolatori ce ne sono alcuni che sono precisi altri meno, cioè alcuni mantengono la pressione stabilita manualmente a tutti i regimi e quindi anche con il motore a minimo, salvo un agitatore molto usurato che consuma una portata maggiore di quella erogata con motore al minimo con la conseguenza che la pressione scende,
                              altri regolatori modulano la pressione che varia leggermente anche con il variare dei giri del motore per cui figuriamoci cosa succede quando le valvole di ritegno della pompa si consumano ! succede che con il motore al minimo si ha una pressione che poi aumenta all'aumentare del numero di giri in modo proporzionale !
                              Quali sono allora i regolatori che costano tanto e quelli più economici?

                              Se il regolatore si blocca la pressione arriva a far intervenire una valvola di sicurezza, se montata, altrimenti qualcosa si rompe di sicuro.
                              Ultima modifica di falanghino; 21/04/2014, 19:54.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio

                                Grazie E355, tu hai capito!

                                Lorenzo
                                Ciao Lorenzo,Il KWH non l'ho mai visto materialmente,ma nè immagino il funzionamento,visto che può anche essere usato come un volume normale.
                                Il regolatore di pressione,come tuti i regolatori ( evito di annoiarvi con un elenco di regolatori) deve mantenere costante la pressione impostata,altrimenti è difettoso; e nel caso di un atomizzatore a "regime minimo di giri" perchè il volume d'acqua deve essere necessariamente maggiore di quello erogato dai getti!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  Il regolatore di pressione,come tuti i regolatori ( evito di annoiarvi con un elenco di regolatori) deve mantenere costante la pressione impostata,;
                                  Perchè dovrebbero esistere diverse tipologie di regolatori se tutti si comportassero allo stesso modo?
                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  altrimenti è difettoso;
                                  Per alcuni regolatori è assolutamente normale che al variare della portata in scarico,ci sia una variazione della pressione regolata.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Perchè dovrebbero esistere diverse tipologie di regolatori se tutti si comportassero allo stesso modo?
                                    Per alcuni regolatori è assolutamente normale che al variare della portata in scarico,ci sia una variazione della pressione regolata.
                                    La portata in scarico è cio che un riduttore lascia passare dopo aver effettuato la regolazione,cioè al superamento del valore di pressione impostato,scarica l'eccedenza!
                                    Specificamente in un atomizzatore è essenziale la pressione costante,o il quantitativo di fluido da erogare subisce variazioni.
                                    Ne deriva che se devo erogare 100 litri d'acqua in un tempo t determinato,la pressione non deve subire variazioni o questa inevitabilmente mi varia il quantitativo d'acqua erogato.
                                    Nella pratica se la valvola regolatrice della pressione è usurata ottengo una pressione minima a bassi giri ed un aumento della pressione con l'aumentare del flusso che a sua volta aumenta con l'aumentare dei numeri di giri della pompa.
                                    Praticamente il funzionamente irregolare del regolatore della pressione al variare del numero di giri non è la normalità ma conseguenza di un guasto meccanico,causato dall'usura delle parti,o addirittura imperfezione della lavorazione delle parti!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      La portata in scarico è cio che un riduttore lascia passare dopo aver effettuato la regolazione,cioè al superamento del valore di pressione impostato,scarica l'eccedenza!
                                      Su questo non credo vi sia nessuno che abbia dubbi.
                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Specificamente in un atomizzatore è essenziale la pressione costante,o il quantitativo di fluido da erogare subisce variazioni.
                                      E' essenziale in tutte le attrezzature in cui il prodotto deve passare da strozzature calibrate.
                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Ne deriva che se devo erogare 100 litri d'acqua in un tempo t determinato,la pressione non deve subire variazioni o questa inevitabilmente mi varia il quantitativo d'acqua erogato.
                                      Neppure su questo immagino ci possano essere obiezioni.

                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Nella pratica se la valvola regolatrice della pressione è usurata ottengo una pressione minima a bassi giri ed un aumento della pressione con l'aumentare del flusso che a sua volta aumenta con l'aumentare dei numeri di giri della pompa.
                                      Non è in discussione un'anomalia,ma le caratteristiche tipiche di una valvola di controllo pressione a molla non compensata.

                                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Praticamente il funzionamente irregolare del regolatore della pressione al variare del numero di giri non è la normalità ma conseguenza di un guasto meccanico,causato dall'usura delle parti,o addirittura imperfezione della lavorazione delle parti!
                                      Non sò quale regolatore sia montato sugli atomizzatori in discussione,per i regolatori comunemente montati in attrezzature di basso costo,è assolutamente normale che al variare dei giri e quindi della portata si abbia anche una parziale variazione della pressione regolata.
                                      E' per questo che l'attrezzatura si deve utilizzare a valori di giri e pressione predeterminati e mantenuti costanti.
                                      Chequesta variazione sia più o meno avvertibile(dipende dalla qualità della valvola) o che vi siano le soluzioni tecniche per ridurre l'oscillazione di pressione al variare della portata in eccesso,è certo,ma non che siano sempre utilizzate.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Buon giorno,
                                        Penso di usare il Kwh per la seconda volta oggi,quindi non sono un grande intenditore. Comunque mi trovo d'accordo con Mefito. Al progredire dei giri dellla pdf aumentano i giri della ventola ma anche la pressione. Altrimenti come si fa a conciliare 1,5 bar e giri della ventola insieme. Il regolatore sul c'è , ma è manuale e lo imposto in base velocità n.ro giri motore ecc. Se poi ci sono regolatori intelligenti che ti assicurano n.ro di bar costanti (scaricando più acqua dall'agitatore ecc.) al variare della pdf, questo non lo sapevo e vi leggo per imparare.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                          Comunque mi trovo d'accordo con Mefito. Al progredire dei giri dellla pdf aumentano i giri della ventola ma anche la pressione. Altrimenti come si fa a conciliare 1,5 bar e giri della ventola insieme. Il regolatore sul c'è , ma è manuale e lo imposto in base velocità n.ro giri motore ecc. Se poi ci sono regolatori intelligenti che ti assicurano n.ro di bar costanti (scaricando più acqua dall'agitatore ecc.) al variare della pdf, questo non lo sapevo e vi leggo per imparare.
                                          Tu sei daccordo con me,ma io non sono daccordo con te,il messaggio che ti è arrivato non è corretto,evidentemete non è passato quello che volevo.
                                          Un regolatore non è uno scarico fisso,in quel caso la tua descrizione sarebbe appropriata,nei regolatori a molla (non compensati),la molla contrasta l'apertura,fino al punto di taratura in cui inizia ad aprirsi mandando in scarico l'eccesso.
                                          Nella fase iniziale c'è una variazione di pressione apprezzabile,da inizio apertura a flusso in scarico maggiore,ogni regolatore ha un diagramma di apertura,il corretto dimensionamento dello stesso riduce fino a rendere non apprezzabili le variazioni di pressione in un range di lavoro.
                                          Se pero l'utilizzatore ha una portata ridotta,per esempio con un numero di giri basso,si porta magari nelle condizioni in cui il flusso scaricato è basso ed il regolatore è nella fascia di curva caratteristica meno stabile.
                                          Per cui è corretto dire che un regolatore stabilizza la pressione,non è detto che la variazione di flusso (entro certi limiti) renda evidente una variazione di pressione,ma è possibile che in determinate condizioni(anomali)lo sia.
                                          Qundi se le variazioni di portata in scarico rientrano nella fascia di curva ottimale,non si osserverà una variazione evidente di pressione(ma per aprire di più una molla ci vuole più pressione).
                                          Ci sono poi regolatori più complessi(pilotati/compensati/motorizzati),in cui il controllo di pressione è più complesso ed efficace.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Su molti kwh vecchiotti NON vi è un vero e proprio regolatore di pressione, ma il pomello di cui parlate non è altro che un rubinetto che calibra lo scarico, quindi si porta a regime la pdf per far lavorare bene la turbina, (sempre tra i 520 e i 600 giri) e successivamente si regola il rubinetto dello scarico per avere 1,5 bar effettivi con i getti aperti..quindi si, all'aumentare dei giri della pdf aumenta la pressione, ma per funzionare correttamente i giri alla pdf vanno tenuti il più costante possibili
                                            P.S. La cosa peggiore da fare con un kwh è usarlo a giri pdf bassi..la turbina non ha una portata lineare, ai bassi non rende, e l'aria penetra poco nella vegetazione e nebulizza malamente il prodotto..Sul manuale d'uso è sempre riportato che non deve funzionare al di sotto dei 500 giri alla pdf..
                                            Ultima modifica di Ale83; 22/04/2014, 12:41.

                                            Commenta


                                            • Buona sera,
                                              Urka che battuta da Mefito. Però non mi intendo molto e mi prendo le conseguenze.
                                              Allora per Ale 83 il mio Kwh è proprio quello che dice lui, col pomello in mezzo alle chiavette ds. e sinx. che aumenta la pressione ai giri pdf. Ma questa sera ho visto che puntati gli agni per erogare l'acqua in base alla formuletta 2 X 6 vel. X 2 q.li / 10 ecc. con una botticella di 6 q.li avrei dovuto fare 3 ettari e invecfe ne ho fatti 4. Ho sempre rispettato pressione velocità ecc. Boh? da che può dipendere ? Gli aghi sono scalibrati?
                                              saluti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                Su molti kwh vecchiotti NON vi è un vero e proprio regolatore di pressione, ma il pomello di cui parlate non è altro che un rubinetto che calibra lo scarico, quindi si porta a regime la pdf per far lavorare bene la turbina, (sempre tra i 520 e i 600 giri) e successivamente si regola il rubinetto dello scarico per avere 1,5 bar effettivi con i getti aperti..quindi si, all'aumentare dei giri della pdf aumenta la pressione, ma per funzionare correttamente i giri alla pdf vanno tenuti il più costante possibili
                                                Non standoci un regolatore di pressione,nemmeno possiamo parlare di regolatori,ma in pratica ,di regolazione della portata.
                                                X vori
                                                Non è solo la pressione a determinare i litri erogati per ettaro ma anche la velocità d'avanzamento del nebulizzatore !
                                                Ultima modifica di LorenzVigna; 22/04/2014, 19:58.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                  Ma questa sera ho visto che puntati gli agni per erogare l'acqua in base alla formuletta 2 X 6 vel. X 2 q.li / 10 ecc. con una botticella di 6 q.li avrei dovuto fare 3 ettari e invecfe ne ho fatti 4. Ho sempre rispettato pressione velocità ecc. Boh? da che può dipendere ? Gli aghi sono scalibrati?
                                                  saluti
                                                  Gli aghi complessivamente quindi erogavano 240 litri/ora?
                                                  Hai davvero filari a 2 metri di distanza?
                                                  Se sì e se gli aghi erogavano 240 litri/ora complessivi, allora serve una taratura o un controllo del manometro per verificare che la pressione segnalata sia giusta!
                                                  A me era capitato di dover sostituire il tubicino che arriva al manometro, ma non so come sia fatto il tuo comando: io ho quelli elettronici della Arag.

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                    Buona sera,
                                                    Ho sempre rispettato pressione velocità ecc. Boh? da che può dipendere ? Gli aghi sono scalibrati?
                                                    saluti
                                                    Hai fatto quella prova di cui ti ho parlato? Contenitore graduato, cronometro, etc etc? Se è vecchio come il mio, 99% hai il manometro starato.

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ok. Si gli aghi erano complessivamente 240 litri. Ma adesso che faccio li alzo a 300 litri e facci una prova empirica. Cioè se con la botte di 6 q.li faccio giusto 3 ettari? Poi se volessi mettere un manometro elettronico come dice LorenzoVigna compro questo Arag? Costa caro? E' facile da montare? Il mio è della Kwh, almeno c'è questa etichetta all'interno.
                                                      saluti

                                                      Commenta


                                                      • Il gruppo arag costa abbastanza ma comprende 2 valvole motorizzate e una proporzionale e il gruppo comandi..il manometro rimane tradizionale sono le valvole ad essere elettriche,almeno il mio..poi ci sono anche trasduttori di pressione e indicatori elettrici ma per non tirare un tubetto rilsan in cabina, non li vedo particolarmente vantaggiosi

                                                        Commenta


                                                        • Buon 1° Maggio.
                                                          Ho dovuto puntare gli aghi a 2 q.li ognuno per fare 3 ettari con una botte di 6 q.li. I filari sono a 2 metri velocità avanzam. 6 km. orari ecc. Si credo sia starato il manometro. Si ha ragione E355, Il mio deve essere un rubinetto che calibra lo scarico. Comunque ho pensato, se salvo i vigneti, chi se ne frega. Se funziona mi contento. L'anno passato irroravo con elettrogetto ogni 5 filari. Quest'anno, unico a Brindisi, con un KWH. Che salto! Se va bene vedremo ancora.

                                                          Commenta


                                                          • Devi trovare la posizione in cui alla velocità di rotazione del cardano hai la giusta pressione.
                                                            Nebulizzando bene l'acqua ottieni una patina che copre uniformemente la vegetazione,senza dilavamenti,stessa cosa che quest'anno stiamo facendo con gli atomizzatori con pompa a volume normale,dosando il quantitativo d'acqua a 500 litri per ettaro.
                                                            Il vantaggio è di poter usare prodotti di copertura,quali i preventivi tradizionali,evitanto il ricorso ai citotropici traslaminari,cioè penetranti ma MONOSITO!
                                                            Comunque nella difesa fà molto un atomizzatore efficiente,ma importantè è anche il giusto prodotto ed il suo posizionamento,come ampiamente descritto nelle discussioni specifiche presenti nel Forum!!

                                                            Commenta


                                                            • ... Il vantaggio è di poter usare prodotti di copertura,quali i preventivi tradizionali,evitanto il ricorso ai citotropici traslaminari,cioè penetranti ma MONOSITO!
                                                              QUOTE di E355.

                                                              Cosa vuol dire MONOSITO?]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X