MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve, volevo chiedere se qualc'uno di voi sa per caso il prezzo del distributore Annovi e Reverberi By-matic 50, in quanto credo che il mio abbia problemi e vorrei sostituirlo, accento anche consigli su altre marche e prezzi. Grazie, Angelo.

    Commenta


    • X guardian 72
      Alcune leghe di alluminio non si possono saldare, come ad esempio quelle con magnesio.
      La migliore soluzione è certamente la saldatura, se fattibile, altrimenti è il caso di un'analisi visiva al fine di poter individuare una soluzione alternativa.

      Commenta


      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        X guardian 72
        Alcune leghe di alluminio non si possono saldare, come ad esempio quelle con magnesio.
        La migliore soluzione è certamente la saldatura, se fattibile, altrimenti è il caso di un'analisi visiva al fine di poter individuare una soluzione alternativa.
        Appena posso faccio delle foto e le posto qui.
        eccola:
        Ultima modifica di guardian72; 17/09/2011, 15:39. Motivo: aggiunta foto

        Commenta


        • Questa serie di pompe ha i passaggi d'acqua, in aspirazione e mandata, nel corpo pompa, ed è stato utilizzato materiale anticorrosivo.
          Con del ferro piatto costruire due collari da serrare mediante due bulloni (da 12 o14) attorno alle testate, poi li colleghi alle staffe di fissaggio (o le fai in ex novo).
          L'importante è ottenere una buona stabilità e permettere il futuro smontaggio delle parti.

          Commenta


          • Aiutatemi a dipanare qualche dubbio....

            Ciao a tutti, ci ho messo quasi una settimana a leggere tutte e 43 le pagine sull'argomento e ho imparato un'infinità di cose!! Vi ringrazio!!!
            Nonostante tutto chiedo il vostro aiuto perchè in testa ho una confusione enorme...
            Mi trovo in questa situazione: ho 3ha di vigneto in pianura con distanze interfila da 3 a 3.5mt, altezza spalliera ca. 2metri allevato a sylvoz e doppio capovolto.
            Devo cambiare atomizzatore perchè il mio portato di 20 anni fa da 5hl prima o poi mi lascerà di sicuro.
            Fin'ora ho trattato a 1000lt/ha e ora piano piano volevo portarmi a valori più bassi, almeno per cominciare sui 500.
            Premetto che non ho la possibilità di acquistare un basso volume (tipo KWH) o tunnel.
            Ho visitato qualche fornitore vi elenco le proposte:
            Lochmann
            10hl trainato con ventolone da 80 e getti fuori flusso e "torretta"

            Darin Piave
            10hl trainato con ventolone da 80 e getti all'interno del flusso d'aria sempre a torretta

            Favaro
            tecnologia Holder OVS o PSV sempre 10hl

            tutte le pompe in ottone a 3 membrane e da 135l/min solo Darin consigliava una 160l/min - vasca in polietilene

            ovviamente tutti confermano che la loro tecnologia è migliore rispetto all'altra vi illustro i principali motivi:

            Per tecnologia la Favaro/Holder la trasmissione a cinghia in bagno d'olio e questo a distanza di qualche anno sicuramente mi darà problemi e dovrò sostituire le cinghe
            inoltre Favaro ha la turbina e questo fa si che muova poca aria a grande velocità provocando l'effetto bandiera della foglia e micronizzando di più la gocciolina aumentato quindi l'effetto deriva

            Lochamm di contro per il momento ha solo il prezzo, gli altri non hanno commentato perchè ritiene che la tecnologia a ventolone sia comunque superata.

            VOI CHE NE DITE?

            Mi sono letto anche tutti gli studi che avete linkato ma forse le troppe informazioni in così poco tempo mi hanno fatto fare indigestione...

            Spero di non chiedere qualcosa già chiesto, e che qualcuno possa darmi delle delucidazioni per dipanare la confusione e soprattutto per analizzare aspetti tecnici e non solo economici.

            PS: per quanto riguarda il basso volume (ad esempio KWH) le voci che si sentono in giro è che andranno in disuso causa la difficoltà a ridurre la deriva, non sicuramente per aspetti tecnici di distribuzione, sui quali qualsiasi rivenditore che ho contattato mi conferma.

            Grazie dell'attenzione e delle eventuali risposte/suggerimenti
            Ultima modifica di MarkSquare; 06/10/2011, 17:39. Motivo: mancava l'oggetto!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da MarkSquare Visualizza messaggio
              PS: per quanto riguarda il basso volume (ad esempio KWH) le voci che si sentono in giro è che andranno in disuso causa la difficoltà a ridurre la deriva, non sicuramente per aspetti tecnici di distribuzione, sui quali qualsiasi rivenditore che ho contattato mi conferma.
              Il sistema KWH nasce proprio per combattere le perdite per deriva!!!! Direi che queste "voci" sono chiacchiericcio da bar poco tecnico e poco informato...

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • ciao mark...per 3 ha non ti fasciar troppo la testa con ventolone e uggelli appositi andrai più che bene per un medio volume ......
                Ultima modifica di LorenzVigna; 07/10/2011, 09:42. Motivo: Tolto OT polemico.

                Commenta


                • Mi piacerebbe avere dei pareri tecnici, vantaggi/svantaggi sulle varie proposte che non arrivano però dalle aziende ma da persone "disinteressate"
                  Grazie
                  Ciao
                  Ultima modifica di LorenzVigna; 07/10/2011, 09:42. Motivo: Tolto riferimento a OT del messaggio precedente

                  Commenta


                  • Ciao Mark, se puoi mettia anche i prezzi, grazie.

                    Commenta


                    • Ciao GiovanniB, vorrei avere prima dei vostri pareri/consigli non influenzati dai prezzi.
                      Che ne dici?
                      Poi prometto vi inserisco i prezzi!!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MarkSquare Visualizza messaggio
                        PS: per quanto riguarda il basso volume (ad esempio KWH) le voci che si sentono in giro è che andranno in disuso causa la difficoltà a ridurre la deriva, non sicuramente per aspetti tecnici di distribuzione, sui quali qualsiasi rivenditore che ho contattato mi conferma.
                        Fantastico!
                        sono decenni che gira questa voce fra i venditori di atomizzatori con ugelli a pressione ma la cosa non si è ancora avverata, anzi, il basso volume (ad esempio KWH come dici tu) sta prendendo sempre più piede.
                        Ricorda, se e vero che hai letto il forum, non è la pompa, la cinghia, o la meccanica in genere che ti da il risultato ma è il diagramma di micronizzazione ed il rapporto corretto fra velocità dell'aria ed il suo volume, in funzione della micronizzazione stessa.
                        Fai un giro all' ENOVITIS a novembre e fai molte domande con chi ti imbatti, poi decidi.
                        Ultima modifica di LorenzVigna; 13/10/2011, 11:31. Motivo: Ortografia e polemicucce....

                        Commenta


                        • Ciao Alex51, grazie della risposta...
                          Domanda da ignorante, forse mi è sfuggito tra i post... ma come faccio a capire qual'è il rapporto corretto fra velocità dell'aria e il suo volume?
                          Ho chiesto per i diagrammi di micronizzazione, ma non sa neppure cosa sono.
                          Dici che se chiamo in Lochmann direttamente riescano a farmeli mandare?
                          Non è che per caso hai in mano un esempio di una qualsiasi marca per capire come dovrebbe essere?
                          Ciao e grazie
                          Ultima modifica di LorenzVigna; 13/10/2011, 18:44.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MarkSquare
                            ....ho chiesto per i diagrammi di micronizzazione, ma non sa neppure cosa sono.
                            Dici che se chiamo in Lochmann direttamente riescano a farmeli mandare?
                            Dubito!
                            Originalmente inviato da MarkSquare
                            Non è che per caso hai in mano un esempio di una qualsiasi marca per capire come dovrebbe essere?....
                            Questo è un esempio di un (volgarmente detto) antideriva, uno spinello, gocce medie di 450 micron, non fanno deriva per aria ma tanta per terra e in quanto a penetrazione ci vuole forza nell'aria.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Grazie della tempestiva risposta, ma come si legge?
                              le linee verticali cosa rappresentano
                              Scusa l'ignoranza ma per me son cose nuove...
                              Ancora grazie.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MarkSquare Visualizza messaggio
                                Grazie della tempestiva risposta, ma come si legge?
                                le linee verticali cosa rappresentano
                                Scusa hai ragione... lascia perdere le righe verticale per ora.
                                Se guardi la riga rossa vedi che si incontra con il10% e sotto leggi 230, significa che il 10% del prodotto che stai distribuendo e composto da gocce con il diametro inferiore ai 230 micron.
                                Poi vedi che si incontra con il 50% e sotto leggi 450, significa che il 50% del prodotto che stai distribuendo e composto da gocce con il diametro inferiore ai 450 micron.
                                Significa anche che il 50% del prodotto e composto da gocce più grandi di 450 micron... goccioloni che confluisco velocemente e vanno a terra (sempre deriva é).

                                Un dato curioso é che il 50% inferiore ai 450 micron e composto dal 94% degli impatti ed il 50% superiore ai 450 micron e composto dal rimanente 6%. Segui la riga blu di questo è lo stesso grafico.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • vorrei fare una precisazione, la kwh è appena uscita con un sistema anti deriva, dove le 2 colonne (con gli ugelli) sono direzionabili, e quindi l' angolo di attacco sulla parete fogliare cambia, azzerando la deriva, è una novità di poco tempo fa, io ne sono venuto a conoscenza 1 mesetto fa ad una fiera, e ne ho avuto riconferma al SIMEI 1 settimana fa.

                                  Commenta


                                  • Scusate la domanda ingenua, ma che differenze ci sono tra le ventole per atomizzatori in nylon o alluminio? Quali sono i pregi e i difetti delle stesse?

                                    Commenta


                                    • ...........dicono(ho fatto questa domanda in qualche fiera)che quelle in alluminio predono qualche cavallo in più e quando stacchi la pdf continuano a girare per più tempo per via della maggior forza centrifuga, ma oramai son poche le ditte che le montano.....di contro quelle in nylon dicevano che con temperature alte tendono a piegarsi e non danno più un buon volume d'aria....ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da il cek Visualizza messaggio
                                        vorrei fare una precisazione, la kwh è appena uscita con un sistema anti deriva, dove le 2 colonne (con gli ugelli) sono direzionabili, e quindi l' angolo di attacco sulla parete fogliare cambia, azzerando la deriva, è una novità di poco tempo fa, io ne sono venuto a conoscenza 1 mesetto fa ad una fiera, e ne ho avuto riconferma al SIMEI 1 settimana fa.
                                        Ti riferisci forse all'orientamento dei diffusori in alto, che può essere manuale oppure idraulico?

                                        Commenta


                                        • Buon giorno !! Ieri mi sono dimenticato di chiedere lumi sul moltiplicatore della ventola dell'atomizzatore; mi spiego meglio: Ho un atomizzatore Projet Maxi 1000 (acquistato usato) con botte in polietilene e ventola posteriore totalmente in alluminio, siccome ogni volta che faccio il pieno alla botte o effettuo lavorazioni che richiedono solo la pompa attiva, metto in folle il moltiplicatore della ventola, ma siccome la leva per azionarlo non e' a bordo cisterna, ma fisicamente sul moltiplicatore, trovo scomodo azionarla per ingranare la ventola stessa sia in 1^ che in 2^ velocita', e sono costretto con una mano a far girare il cardano della ventola e con l'altra inserire la marcia . Leggendo il manuale uso e manutenzione dell'atomizzatore (riferito pero' a modelli di recente produzione), si dice che dovrebbe esserci una frizione (in gomma o ferodo ad espansione),che dovrebbe facilitare l'innesto delle marce, ma dove si trova? Ho provato ad innestare le marce con il cardano che girava al minimo, ma grattano e quindi volevo controllare che non ci siano problemi a tale frizione se presente. Altra domanda riguarda il tipo di olio e la quantita' che va nel moltiplicatore e su come si fa a cambiarlo (bisogna per caso tirare giu' la ventola?). Queste informazioni non ci sono sul libretto d'uso. Grazie per l'aiuto.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                            Leggendo il manuale uso e manutenzione dell'atomizzatore (riferito pero' a modelli di recente produzione), si dice che dovrebbe esserci una frizione (in gomma o ferodo ad espansione),che dovrebbe facilitare l'innesto
                                            La frizione ad espansione ci sarà sicuramente ma tu non hai modo di operarci per il cambio velocità. Tu fai il cambio velocità sul moltiplicatore, la frizione sta dietro e ti fa il collegamento albero-ventola. L'inserimento o cambio di velocità fallo sempre e solo a cardano fermo, se non entra fai girare manualmente il cardano... o la ventola. Non so quanto spazio hai per accedere al moltiplicatore però dovresti trovare: un tappo in alto per il rabbocco, un indicatore di minimo oppure un altro tappo lateralmente nella fascia bassa, un tappo nella parte sottostante per lo svuotamento.
                                            Puoi dunque controllare prima il livello e fare un rabbocco, oppure decidere di svuotare il vecchio olio e sostituirlo.
                                            Non c'è una targhetta che ti indica il tipo di olio consigliato?

                                            Commenta


                                            • Grazie per le spiegazioni plinio, ma al moltiplicatore si accede in maniera molto difficile, praticamente vi e' soltanto lo spazio per mettere il braccio ed innestare le velocita', quindi per il cambio olio o rabbocco, non vedo altre possibilita' che smontare o quantomeno abbassare il gruppo ventola. Nel fine settimana vado a vedere meglio il da farsi, nel caso posto alcune foto del moltiplicatore.

                                              Commenta


                                              • Oggi con l'occasione che sono andato in campagna, ho fatto le fotografie al moltiplicatore della ventola dell'atomizzatore e di seguito le pubblico:
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Saluto tutti i partecipanti del forum vorrei chiedere vostre opinioni sui Nebulizzatori della marca Florida
                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                    Ti riferisci forse all'orientamento dei diffusori in alto, che può essere manuale oppure idraulico?
                                                    no mi riferisco al nuovo sistema che invece di avere i normali diffusori, ha 2 colonnine verticali affiancete, ogniuna con 8-10 diffusoti, che possono essere ruotate, per variare il flusso di aria che va ad incidere sulla parete fogliare

                                                    Commenta


                                                    • Dovrei comprare due barre irroratrici nuove da applicare al mio carrello botte irrorante e avevo pensato di prendere queste: Link
                                                      Che ne pensate? Sono di buona qualità secondo voi?
                                                      I paraspruzzo sono necessari?
                                                      Albe, www.albe.tk

                                                      Commenta


                                                      • io sono un produttore di uva da tavola con impianto a tendone nella zona del barese e di produttori che irrorano a 100L/ha non ne conosco nessuno, il minimo che ho sentito è 200 -300 L/ha(nebulizzatori kwh) ma sono davvero pochi i casi , la maggior parte tratta calcolando tra i 600 e gli 800L/ha .

                                                        Commenta


                                                        • Forse lì stanno su volumi più elevati.... poi capire il perché è altro discorso! Ciao!

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • salve oggi ho effettuato il primo trattamento dell'anno,usando tiovit e vitex...quando compri i prodotti si sentono le più disparate versioni sulle dosi..ora ipotizzando dosi con pompe normali di 1,5kg di rame/ha e 4 Kg di zolfo/ha considerando che è la prima ramatura e che i tralci non sono molto lunghi posso stare più basso? quanto? qualcuno dice che la pianta deve cmq assorbire quella dose di prodotto(lo dicono soprattutto i venditori ) altri che è possibile ridurre drasticamente le dosi... Con il mio atomizzatore riesco a fare il doppio di una pompa normale (diciamo con 10ql di acqua faccio 2 ha) quali sono le dosi corrette? spero di essere stato chiaro(ma di chiarezza in testa ne ho poca :P) Grazie mille.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                              salve oggi ho effettuato il primo trattamento dell'anno,usando tiovit e vitex...quando compri i prodotti si sentono le più disparate versioni sulle dosi..ora ipotizzando dosi con pompe normali di 1,5kg di rame/ha e 4 Kg di zolfo/ha considerando che è la prima ramatura e che i tralci non sono molto lunghi posso stare più basso? quanto? qualcuno dice che la pianta deve cmq assorbire quella dose di prodotto(lo dicono soprattutto i venditori ) altri che è possibile ridurre drasticamente le dosi... Con il mio atomizzatore riesco a fare il doppio di una pompa normale (diciamo con 10ql di acqua faccio 2 ha) quali sono le dosi corrette? spero di essere stato chiaro(ma di chiarezza in testa ne ho poca :P) Grazie mille.
                                                              Mah, da quanto ne so io è proprio la quantità di principio attivo ad ettaro che deve arrivare in giusta dose sulla pianta, indipendentemente dal volume d’acqua.
                                                              Mi spiego meglio, se nell’etichetta del prodotto xyz c’è scritto ad es. “dose ad ettaro 1000gr” significa che con macchine tradizionali questa dose va sciolta in 10hl di acqua.
                                                              Con macchine a basso volume come gli atomizzatori, la stessa dose va sciolta in metà acqua e cosi via.
                                                              Diverso è il discorso per quanto riguarda la vegetazione: se non è molto sviluppata, non devo diminuire la dose di prodotto, ma possibilmente la fascia di distribuzione. Non so se ciò sia possibile con gli atomizzatori ma con le pompe tradizionali ciò si ottiene con la chiusura degli ugelli più esterni. Alla fine ne consegue comunque un risparmio di prodotto (infatti somministro meno acqua).
                                                              Spero di essere stato chiaro.

                                                              Mau

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X