MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
    Per LORENZ e per la prova, aspetto sempre di sapere come sarà il vigneto a Novembre, mi sa "foglie zero"...
    Ovviamente. Nessuna vegetazione.
    Le prove si fanno a giugno/luglio con il massimo della vegetazione.
    Programmatevi di conseguenza, io sono sempre disponibile.

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Guarda Lorenz che a Giugno 2010 vogliamo già averti sostituito quelle due pseudo-macchine da trattamenti che hai, quindi bisognerà vedersi prima !!!!



      Ma CARRAROSPRAY fa macchine a basso volume ? Da quando ?

      Saluti,
      Luca

      Commenta


      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
        Guarda Lorenz che a Giugno 2010 vogliamo già averti sostituito quelle due pseudo-macchine
        Si si... la vedo abbastanza dura caro Gamberini!

        Commenta


        • Io ho usato un sorarui con pompa catterin 140 litri per 20 anni,lo uso ancora per la fertirrigazione,ogni tanto bisogna sostituire le membrane,comunque raramente,è una pompa a 3 pistoni quindi, a basso volume crea un getto ad impulsi.Tutto sommato posso dirti che funziona bene.

          Commenta


          • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
            Guarda Lorenz che a Giugno 2010 vogliamo già averti sostituito quelle due pseudo-macchine da trattamenti che hai, quindi bisognerà vedersi prima !!!!
            Due? Quale sarebbe la seconda?

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • Scusa Lorenz, speravo ne avessi almeno un paio, così c'era più soddisfazione...

              Saluti a tutti e se non ci leggiamo più BUONE FESTE !!!

              Luca

              Commenta


              • Io per fare i trattamenti uso questa

                Commenta


                • ... Sto ancora aspettando che fissiate la data per la prova.
                  O facciamo arrivare l'autunno anche nel 2010?

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • consigliatemi

                    Ciao a tutti ragazzi,sono Mimmo e abito nel Nord-Barese,urge un consiglio per acquisto atomizzatore.Possiedo trattore 45 cv,devo trattare circa 400 ulivi e 1 ettato di vigneto a tendone,mi hanno consigliato un 800 lt a ventola controrotante omologato per la circolazione stradale a circa 4000 euri.Spero che mi rispondiate in parecchi.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da paccia Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti ragazzi,sono Mimmo e abito nel Nord-Barese,urge un consiglio per acquisto atomizzatore.Possiedo trattore 45 cv,devo trattare circa 400 ulivi e 1 ettato di vigneto a tendone,mi hanno consigliato un 800 lt a ventola controrotante omologato per la circolazione stradale a circa 4000 euri.Spero che mi rispondiate in parecchi.
                      Ciao Mimmo, per un consiglio dovresti dire di più sulla conformazione della macchina. Per esempio il tipo di pompa, ugelli, tipo di ventole, com'è il telaio......... Qui di certo di consigli ne troverai molti.

                      Commenta


                      • caratteristiche di atomizzatore

                        telaio zincato,timone regolabile,asse regolabile cisterna in vetror.,pale da 720mm regolabili,12 ugelli doppi,1 filtro aspirazione 2 filtri di mandata,pompa comet aps 91 in bronzo,riempimento botte da filtro e da cisterna, lavamani,lavacircuito,filtro sciogli prodotti,tubo e lancia irroratrice,omologato su strada.Forse dimentico qualcosa. Accetto consigli anche privati. Saluti a tutti e grazie.
                        Ultima modifica di Alle; 15/01/2010, 20:30. Motivo: Eliminato indirizzo e-mail

                        Commenta


                        • telaio zincato,timone regolabile,asse regolabile cisterna in vetror.,pale da 720mm regolabili,12 ugelli doppi,1 filtro aspirazione 2 filtri di mandata,pompa comet aps 91 in bronzo,riempimento botte da filtro e da cisterna, lavamani,lavacircuito,filtro sciogli prodotti,tubo e lancia irroratrice,omologato su strada.Forse dimentico qualcosa. Accetto consigli anche privatiSaluti a tutti e grazie. Ieri 18.25.27
                          Se non erro si dovrebbe trattare di TIFONE, le pale regolabili le fanno loro. Se il prezzo è iva compresa può andar bene. Ad ogni modo la pompa mi sembra piccola, gli ugelli se compri adesso fai mettere ugelli albuz e chiedi se puoi fare basso volume. Dovrebbe essere monomarcia e sarebbe meglio che fossero due le velocità della ventole. Comunque se non hai molte pretese va bene.
                          Ultima modifica di mefito; 16/01/2010, 14:22. Motivo: tolto email

                          Commenta


                          • Tutta quella roba per 4000 euro ?
                            WOW ! Se è nuovo, io lo comprerei subito...
                            Fai solo attenzione a cosa ti propongono, magari messo nero su bianco:
                            1) la pompa Comet APS96 è in alluminio, la IDS960 è in ottone, non mi risulta l'esistenza di una APS91, mentre esiste la APS71, 70 litri in alluminio, un pò sottodimensionata per un carrellato.
                            2) La ventola da 700 è un pò scarsa per gli ulivi
                            3) per l'omologazione stradale serve il certificato del costruttore, non bastano le luci, mi raccomando controlla bene.
                            Il prezzo comunque è molto buono, se non ci sono magagne fai un buon acquisto.
                            Saluti a tutti,
                            LUCA
                            PS: a Bertinoro la rottamazione delle macchine agricole dei primi anni '90 non deve essere arrivata....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ziopeppino Visualizza messaggio
                              ...fai mettere ugelli albuz e chiedi se puoi fare basso volume...
                              Albuz…? Cos’hanno di differente rispetto ai Spraying Systems o Arag o ad una qualsiasi altra marca?
                              Non ditemi il materiale od il colore; se, non si conoscono le caratteristiche tecniche e le differenti dimensioni ed uniformità delle micronizzazioni alle varie pressioni e portate, non diventa un discorso di simpatia?

                              Tutti fanno basso volume a parole è inutile chiedere ai costruttori assemblatori.
                              si può fare anche con l’innaffiatoio per fiori.200 litri ettaro con gocce di ½ millimetro di diametro (500 micron) si ha una copertura di 30 impatti per cmquadro, non è forse una bella copertura e senza deriva?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                Tutta quella roba per 4000 euro ?
                                WOW ! Se è nuovo, io lo comprerei subito...
                                Fai solo attenzione a cosa ti propongono, magari messo nero su bianco:
                                1) la pompa Comet APS96 è in alluminio, la IDS960 è in ottone, non mi risulta l'esistenza di una APS91, mentre esiste la APS71, 70 litri in alluminio, un pò sottodimensionata per un carrellato.
                                2) La ventola da 700 è un pò scarsa per gli ulivi
                                3) per l'omologazione stradale serve il certificato del costruttore, non bastano le luci, mi raccomando controlla bene.
                                Il prezzo comunque è molto buono, se non ci sono magagne fai un buon acquisto.
                                Saluti a tutti,
                                LUCA
                                PS: a Bertinoro la rottamazione delle macchine agricole dei primi anni '90 non deve essere arrivata....
                                hai ragione,è una ids 96 in ottone,

                                Commenta


                                • salve, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a proposito degli atomizzatori Darin Piave.................è una marca affidabile ................

                                  Commenta


                                  • attualmente io ho un KWH B120 con vasca 800 litri e pompa a membrane, diffusore 180 gradi; la uso a 100-1500 lt/ha lungo tutta stagione 100 inizio 150 in fondo con riduzione prodotto di circa 10-15%. Mi trovo benissimo ce l''ho da 7 anni.. Ora sto valutando di sostituirla con una B 612 e pompa inox. La B 612 ha portatata aria maggiore. Macchine care ma affidabilissime

                                    Commenta


                                    • Quanto può essere il costo di una macchina KWH B120, il mio intento è di acquistare una macchina non troppo costosa con un buon rapporto qualità prezzo..............

                                      Commenta


                                      • penso che siamo attorno 10000 euro più iva. Non so dirti esattamente;comunque un b120portato da 400 litri siamo a circa 9000 + iva

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da domenico72 Visualizza messaggio
                                          salve, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a proposito degli atomizzatori Darin Piave.................è una marca affidabile ................
                                          Ce ne sono diversi in giro dalle mie parti, e sono considerati validi atomizzatori, con un buon rapporto qualità prezzo..conosco cantine ,abbastanza grosse che li usano da diversi anni..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da domenico72 Visualizza messaggio
                                            salve, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa a proposito degli atomizzatori Darin Piave.................è una marca affidabile ................
                                            posso dirti che ora come ora non lo cambierei più!
                                            in azienda storicamente avevamo i Friuli Sprayer,
                                            ma dopo aver toccato con mano i Piave Darin,
                                            non ho esitato un solo istante per l'acquisto.
                                            L'importante è l'assistenza post vendita e la qualità
                                            dei materiali adoperati, la realizzazione.... insomma, ho trovato
                                            i Darin a rispondere positivamente a tutte le richieste,
                                            e m'han confezionato l'atomizzatore su mie richieste
                                            come un sarto per un vestito su misura.
                                            inoltre ti fan visitare officina e reparti di assemblaggio
                                            ove puoi vedere la cura con cui vengono prodotti.
                                            buon acquisto!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da renatovela Visualizza messaggio
                                              ma dopo aver toccato con mano i Piave Darin,
                                              non ho esitato un solo istante per l'acquisto!
                                              Hai una mano sensitiva?
                                              .
                                              Originalmente inviato da renatovela Visualizza messaggio
                                              L'importante è l'assistenza post vendita
                                              e la qualità
                                              dei materiali adoperati, la realizzazione....
                                              insomma, ho trovato
                                              i Darin a rispondere positivamente a tutte le richieste,!
                                              Hai già avuto modo di mettere alla prova il servizio assistenza,oppure sono solo "promesse"?
                                              Hai un esperienza specifica per riuscire a valutare i materiali a "colpo d'occhio"'

                                              Originalmente inviato da renatovela Visualizza messaggio
                                              e m'han confezionato l'atomizzatore su mie richieste
                                              come un sarto per un vestito su misura.
                                              inoltre ti fan visitare officina e reparti di assemblaggio
                                              ove puoi vedere la cura con cui vengono prodotti.
                                              buon acquisto!
                                              Questo mi sembra lo facciano tutti i produttori(quelli seri)compatibilmente con l'organizzazzione aziendale e la sicurezza(per le visite).
                                              Anche per l'assemblaggio,hai visto anche anche costruttori per poterlo confrontare?
                                              Nessun'altro dettaglio tecnico,solo "impressioni"?
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • gentile mefito,

                                                non sono un sensitivo,
                                                per "toccato con mano" intendevo dire
                                                visti in opera e provati;

                                                per quanto riguarda il servizio di assistenza,
                                                questo è dovuto intervenire nel giorno stesso della chiamata
                                                per una mia negligenza affinchè mi allungassero i cavi dei comandi elettrici (all'inizio l'avrei usato sul new h, poi invece sul same...acc).

                                                materiali : inox e se vuoi possiamo iniziare a parlare di aisi 302, 304, 308, 312, 314, 318 e compagnia cantando....
                                                vetroresina in matrice poliestere, vinilestere, in mat o unidirezionali ecc... spessori, componenti elettroniche e elettromeccaniche della arag, insomma, si non sono un ingegnere strutturista o tecnico di
                                                laboratorio per prove distruttive sui materiali, ma credo che in questo forum nessuno lo sia; al contrario credo siamo tutti animati dal buon senso
                                                e dalla nostre esperienze sia didattiche che di vita, che fan sì che cerchiamo di evitare di prendercelo in quel posto acquistando attrezzature di migliaia di euro :-)

                                                per non fare una lista di caratteristiche tecniche, non avevo ritenuto
                                                di menzionarle, ma con te e tutti i partecipanti mi scuso di non averlo fatto e appena ritrovo la documentazione ne farò un'esposizione.
                                                ciao a tutti e buona potatura,
                                                renato

                                                Commenta


                                                • Bene,adesso è un pò più argomentato.
                                                  E'logico ed evidente che son sempre "nostre impressioni" e non certificazioni quelle che inseriamo nel forum,ma converrai che il tuo messaggio a cui "ho fatto le pulci" appariva più come una informazione dal servizio commerciale della ditta
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da renatovela Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti e buona potatura,
                                                    Magari... qui stamattina c'era -11!!!
                                                    Io sono fermo inchiodato.

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                      Magari... qui stamattina c'era -11!!!
                                                      Io sono fermo inchiodato.

                                                      Lorenzo
                                                      O.T.

                                                      - 12 da me

                                                      se va avanti così si potrà potare a marzo...

                                                      Commenta


                                                      • Qualche giorno fà, discutendo con un agronomo dei volumi ad ettaro per i trattamenti fogliari (concimazioni, in particolare), mi faceva notare che era opportuno utilizzare almeno 700 litri/ettaro, tanto che, in genere, le dosi dei prodotti sono riportate sulle confezioni come Kg./ ettaro con volume di 1000 litri/ettaro. Io negli uliveti secolari non riesco ad andare oltre i 400 litri e negli intensivi (sesto 6 x 6) non vado oltre i 600 litri. Non riesco a capire come mai tanta divergenza, anche perchè l'agronomo sosteneva che le piante vanno bagnate, non importa se sgocciolano, altrimenti non apporti le unità fertilizzanti previste. Quale il vostro pensiero?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Gianvi
                                                          l'agronomo sosteneva che le piante vanno bagnate, non importa se sgocciolano, altrimenti non apporti le unità fertilizzanti previste. Quale il vostro pensiero?
                                                          Facendo il ragionamento inverso, quella parte che gocciola a terra che ne fà? Concimazione per via radicale?

                                                          scherzi a parte, non è il volume distribuito a determinare le unità, ma la quantità di p.a. distribuita.
                                                          Ultima modifica di cepy75; 19/02/2010, 17:41. Motivo: Integrato
                                                          Ceppi c'è!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                                            Qualche giorno fà, discutendo con un agronomo dei volumi ad ettaro per i trattamenti fogliari (concimazioni, in particolare), mi faceva notare che era opportuno utilizzare almeno 700 litri/ettaro, tanto che, in genere, le dosi dei prodotti sono riportate sulle confezioni come Kg./ ettaro con volume di 1000 litri/ettaro. Io negli uliveti secolari non riesco ad andare oltre i 400 litri e negli intensivi (sesto 6 x 6) non vado oltre i 600 litri. Non riesco a capire come mai tanta divergenza, anche perchè l'agronomo sosteneva che le piante vanno bagnate, non importa se sgocciolano, altrimenti non apporti le unità fertilizzanti previste. Quale il vostro pensiero?
                                                            Meglio non esprima nel dettaglio il mio pensiero... altrimenti all'agronomo di cui sopra fischierebbero le orecchie.

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • caro Gianvi , quando incontrerai quell'agronomo digli così che c'è addirittura gente che và sui 100 litri ettaro e problemi zero
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X