MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti,cosa ne pensate degli atomizzatori Favaro? Nell'azienda dove lavoro ne hanno acquistato uno modello Vega con ugelli a torretta.Nei vostri post non ho letto nessuno che ce l'ha,.Grazie per le opinioni.

    Commenta


    • Non li conosco proprio come atomizzatori... ma della Favaro ho la botticella per il diserbo e le campane. Non sono male, anche se un po' "alla mano" come qualità costruttiva.
      Però, ripeto, sugli atomizzatori non so...
      Ciao!

      Lorenzo


      Originalmente inviato da piovano Visualizza messaggio
      Salve a tutti,cosa ne pensate degli atomizzatori Favaro? Nell'azienda dove lavoro ne hanno acquistato uno modello Vega con ugelli a torretta.Nei vostri post non ho letto nessuno che ce l'ha,.Grazie per le opinioni.
      ... scusate il post consecutivo (ma sono passate più di 24 ore...): non s'era detta una mezza parola relativamente a una prova comparativa tra nebulizzatori e atomizzatori?
      Non si fa nulla? Peccato, io sarei pronto...
      Ciao!

      Lorenzo
      Ultima modifica di Alle; 03/06/2009, 05:59. Motivo: Uniti messaggi consecutivi
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • Ciao a tutti,
        da due anni circa ho ripreso un vecchio frutteto di mio nonno (mele) circa cento piante, e da quest'anno mi sono messo sotto con i trattamenti.
        Attualmente sto usando un atomizzatore ciffarelli di quelli a spalla, comprato nuovo, va veramente bene solo che essendo terreno a terrazze alla fine della serata sono morto. Preparo circa 100, 130 litri di prodotto.
        Ora il prossimo passo sarebbe quello di prendere un trattorino (30 cv) e usare un'irroratrice con 50/80 mt di tubo e lancia, cosi lascerei il trattore in vari punti e farei il trattamento.
        Cosa ne pensate? La mia paura è che il trattamento fatto con irroratrice non vada molto bene e ci perda troppo come qualità di lavoro.
        Cosa ne pensate?
        Aspetto vostri consigli.

        Commenta


        • Ciao a tutti, siccome non sono esperto di vigna voglio chiedere chi di voi ha la botte trattamenti con gli ugelli a torre? Quali ugelli adoperate. Antideriva? Qunti litri date?Grazie.

          Commenta


          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
            Non li conosco proprio come atomizzatori...

            Lorenzo
            Se non ricordo male, costruiscono anche atomizzatori su licenza Holder

            Commenta


            • Sì sì sì, questa discussione è sempre più interessante...

              Ora ve la faccio io un domandina tecnica...

              Perchè quando dava il rame mio nonno con la macchinetta a spalla gli olivi diventavano BLU e io raddoppiando le dosi indicate con la lancia a fatica riesco a farli diventare appena appena azzurrini??

              Il prodotto è sempre il solito.. credo.. non vorrei rompere un altro vespaio..

              grazie in anticipo

              Iacopo

              Commenta


              • Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio
                Perchè quando dava il rame mio nonno con la macchinetta a spalla gli olivi diventavano BLU e io raddoppiando le dosi indicate con la lancia a fatica riesco a farli diventare appena appena azzurrini??

                Il prodotto è sempre il solito.. credo.. non vorrei rompere un altro vespaio..

                Il perché sinceramente non lo so, ma so per certo che NON devono diventare blu. E poi.... perché hai raddoppiato le dosi indicate? E' come prendere 40 gocce di Valium per dormire quando il medico te ne ha prescritte al massimo 20...

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti,
                  da due anni circa ho ripreso un vecchio frutteto di mio nonno (mele) circa cento piante, e da quest'anno mi sono messo sotto con i trattamenti.
                  Attualmente sto usando un atomizzatore ciffarelli di quelli a spalla, comprato nuovo, va veramente bene solo che essendo terreno a terrazze alla fine della serata sono morto. Preparo circa 100, 130 litri di prodotto.
                  Ora il prossimo passo sarebbe quello di prendere un trattorino (30 cv) e usare un'irroratrice con 50/80 mt di tubo e lancia, cosi lascerei il trattore in vari punti e farei il trattamento.
                  Cosa ne pensate? La mia paura è che il trattamento fatto con irroratrice non vada molto bene e ci perda troppo come qualità di lavoro.
                  Cosa ne pensate?
                  Aspetto vostri consigli.
                  Nessuno sa darmi indicazioni???

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da piovano Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti, siccome non sono esperto di vigna voglio chiedere chi di voi ha la botte trattamenti con gli ugelli a torre? Quali ugelli adoperate. Antideriva? Qunti litri date?Grazie.
                    Devo chiedere ancora una cosa, vorrei fer andare l'atomizzatore con la pdf 540 eco, secondo voi lo sforzo che fa per mandare la ventola incide sugli ingranaggi della pdf?Posso causare a lungo andare danni visto lo sforzo che fa con pompa e ventola? Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                      Nessuno sa darmi indicazioni???
                      beh io ti consiglio di usare tubo e lancia se non vuoi morir con la pompa in spalla
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio

                        Perchè quando dava il rame mio nonno con la macchinetta a spalla gli olivi diventavano BLU e io raddoppiando le dosi indicate con la lancia a fatica riesco a farli diventare appena appena azzurrini??

                        Il prodotto è sempre il solito.. credo.. non vorrei rompere un altro vespaio..

                        Iacopo
                        Iniziamo a toglierci i dubbi... il prodotto è lo stesso oppure no??
                        Anch'io in autunno ho usato diversi tipi di ossicloruro di rame e, a parità di dose, ho notato l'effetto più o meno "azzurrato" sulle piante.
                        Nello stesso appezzamento quanto prodotto distribuiva tuo nonno... e quanto ne distribuisci tu?
                        Cmq... perchè li vuoi vedere proprio blu? Non ti basterebbe vederli sani?

                        Commenta


                        • olivi sani e belli!

                          niente fumaggine

                          un po' di occhio di pavone (le foglie gialle dico bene?)

                          su qualche ricrescita le foglioline mangiate, ma si contano su le dita di una mano.

                          Il prodotto, da quando ho memoria è sempre stato la pasta caffaro (se posso dirlo) altrimenti censurate..

                          il problema è che a colpo d'occhio no si vede la differnza tra il mio oliveto ed i confinanti che non sono trattati. (solo per il colore) pechè per il resto ci corre un abisso!

                          Ogni tanto si secca qualche punta.. ma non vorrei divagare, il discorso è che manca l'ipatto visivo del trattamento una volta molto più evidente.

                          Scusate ma lo voloevo chiedere.

                          Saluti

                          Iacopo

                          Commenta


                          • ciao sono capon
                            mi potresti spiegare meglio di come è fatto un atomizzatore pneumatico e di che potenza a bisogno

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da capon Visualizza messaggio
                              ciao sono capon
                              mi potresti spiegare meglio di come è fatto un atomizzatore pneumatico e di che potenza a bisogno
                              Se rileggi un po' di messaggi dall'inizio della discussione trovi tutte le informazioni che cerchi.
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio

                                Il prodotto, da quando ho memoria è sempre stato la pasta caffaro (se posso dirlo) altrimenti censurate..


                                Saluti

                                Iacopo
                                A mia memoria, la pasta caffaro, esiste in due versioni:
                                Pasta caffaro NC (non colorata); Pasta caffaro Blu.
                                Nella seconda, è presente un colorante che aiuta a rendere visibile le goccie sulla foglia.
                                Alcuni prodotti a a base di rame, si fa fatica a vederli una volta asciutti (ad esempio Kocide3000).
                                Anche l' aggiunta di zolfo bagnabile, modifica il colore.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggio
                                  Nessuno sa darmi indicazioni???
                                  ZAMPA,

                                  in realtà l'atomizzatorino anche piccolo, diciamo 200 litri, con ventola diametro 500 e getti doppi in ottone con antigoccia, potrebbe fare un lavoro MOLTO più accurato sia del CIFARELLI che del "tubo e lancia", soprattutto per la qualità della polverizzazione, la "penetrazione" all'interno del vaso della pianta e l'ottimizzazione del prodotto nebulizzato. INOLTRE IL TRATTAMENTO DUREREBBE MEZZ'ORA E NON MEZZA GIORNATA...

                                  Da valutare, semmai, se (a spanne) 2500 euro sono spesi bene per un impianto così piccolo (ma se compri il trattore, a meno di comprare cose usate, per "tubo e lancia" con avvolgitubo e qualche accessorio sei sempre sui 1500, e per 1000 euro non c'è proprio confronto!!!).

                                  Saluti a tutti,
                                  Luca

                                  Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                  Se rileggi un po' di messaggi dall'inizio della discussione trovi tutte le informazioni che cerchi.
                                  LORENZ,

                                  meno male, altrimenti si ricominciava...

                                  Quando finisco il lavoro "serio" parto con la macchina per la prova, eh, non ti dimenticare !!!

                                  Saluti,
                                  Luca
                                  Ultima modifica di Alle; 20/06/2009, 18:25. Motivo: Uniti messaggi consecutivi-il regolamento vieta d'inserire messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore usate la funzione "Modifica Messaggio"

                                  Commenta


                                  • [quote=gamberini;459076]ZAMPA,

                                    in realtà l'atomizzatorino anche piccolo, diciamo 200 litri, con ventola diametro 500 e getti doppi in ottone con antigoccia, potrebbe fare un lavoro MOLTO più accurato sia del CIFARELLI che del "tubo e lancia", soprattutto per la qualità della polverizzazione, la "penetrazione" all'interno del vaso della pianta e l'ottimizzazione del prodotto nebulizzato. INOLTRE IL TRATTAMENTO DUREREBBE MEZZ'ORA E NON MEZZA GIORNATA...

                                    Da valutare, semmai, se (a spanne) 2500 euro sono spesi bene per un impianto così piccolo (ma se compri il trattore, a meno di comprare cose usate, per "tubo e lancia" con avvolgitubo e qualche accessorio sei sempre sui 1500, e per 1000 euro non c'è proprio confronto!!!).

                                    Saluti a tutti,
                                    Luca


                                    X Gamberini

                                    Il mio problema è che in tanti alberi essendo in collina non riesco ad arrivarci vicino con il trattore.
                                    Per questo motivo sto valutando l'irroratrice con 80/100 mt. di tubo.
                                    In questo modo arriverei da tutte le piante.
                                    Il mio dubbio è che con un sistema del genere, di non dare bene il prodotto alle foglie come invece avviene con l'atomizzatore spalleggiato.
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • pompa vigneto

                                      Salve a tutti, mi scuso per l'intrusione.
                                      Non sono avvezzo a questi argomenti, ma un mio cliente mi ha chiesto se posso risolvergli un problemino e io ci provo.
                                      Il tizio ha un vigneto, che non è posto in piano. Salite e discese e curve gli impediscono di tenere gli stessi giri motore. Morale, avendo una pompa attaccata al trattore che mi dice agisce sui giri motore, non riesce a regolarsi sulle quantità di costoso prodotto che deve dare.
                                      Come posso fare per rendergli costante il flusso di liquido che pesca la pompa, anche al variare dei giri del motore??
                                      Pensavo ad un flussometro, ma poi non mi cambia il getto per la variazione di pressione??
                                      Dove, cosa e perchè sbaglio??

                                      Ciao
                                      Gianni

                                      Commenta


                                      • non sono esperto in materia ma penso che serva un regolatore di pressione...............aspettiamo il parere di qualcun altro
                                        saluti
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Esistono in commercio dei sistemi elttronici di adeguamento della distribuzione in base alla velocità.
                                          Vai a questo link http://www.aragnet.com/ist_download.asp e guarda il catalogo Precision farming.
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • basta montare una valvola proporzionale, a valle di una valvola di regolazione pressione.la valvola proporzionale, ha una costanza di regolazione, con piccoli scarrti al variare dei giri trattore questo basta se il variare dei giri non supera il 20% :30%,e se il trattore non slitta con le ruote .

                                            Commenta


                                            • Ciao, chi di voi ha mai visto ho adoperato al posto del cardano, per far girare la pompa della botte, una " girante "che viene fatta girare dall'olio idraulico , non so se da quello del trattore ho con serbatoio a parte ? tutto questo per eliminare il cardano nelle svolte strette grazie per le delucidazioni.Ma i 540 giri come si vedono?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da piovano Visualizza messaggio
                                                Ciao, chi di voi ha mai visto ho adoperato al posto del cardano, per far girare la pompa della botte, una " girante "che viene fatta girare dall'olio idraulico , non so se da quello del trattore ho con serbatoio a parte ? tutto questo per eliminare il cardano nelle svolte strette grazie per le delucidazioni.Ma i 540 giri come si vedono?
                                                Anche io sarei interessato a una soluzione del genere.
                                                Circa un mese fa mio padre a praticamente distrutto un atomizzatore a causa del malfunzionamento del cardano.
                                                Praticamente durante l' uso si è bloccato (non sfilava più) e in un avvallamento ha fatto entrare la pompa nella botte.
                                                Danni:
                                                rotti i supporti della pompa,
                                                sfondata la botte in vetroresina in più parte,
                                                rotto il tunnel centrale dove passa il cardano che fa girare il gruppo ventola.

                                                Commenta


                                                • Buona sera tutti, siccome sono un giovane agricoltore inesperto e alle prime armi, devo aquistare un'atomizzatore trainato.
                                                  Non avendo avuto ai a che fare con questi attrezzi qualcuno potrebbe spiegarmi come funzionano

                                                  Saluti e grazie per le risposte

                                                  Commenta


                                                  • Prova in campo

                                                    Ciao a tutti & a Lorenz in particolare !

                                                    La prova in campo in realtà era fra nebulizzatore KWH e nebulizzatore GR, ma nell'occasione posso portare anche un atomizzatore ed una impolveratrice, così c'e' quasi tutta la gamma !

                                                    Purtroppo (perfortuna) a Luglio abbiamo avuto ancora parecchio lavoro, contrariamente al solito (la primavera piovosa ha posticipato un pò la stagione...), quindi nessuna possibilità di produrre una macchina "dedicata" alla prova in campo.

                                                    Ora siamo più calmi, ed ho in produzione per fine mese / inizio ottobre un basso volume con testata "manine sotto, cannoncini sopra" da far valutare ad una Azienda abruzzese,magari prima della spedizione si potrebbe fare un giro a Reggio Emilia !

                                                    Vendemmiate a macchina o manualmente ? Dopo la vendemmia come è messo il vigneto ?!? C'è ancora vegetazione ?!? Ed il terreno, ha molti tralci in mezzo !?!

                                                    Fatemi sapere...

                                                    Saluti,
                                                    Luca

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti & a Lorenz in particolare !

                                                      La prova in campo in realtà era fra nebulizzatore KWH e nebulizzatore GR, ma nell'occasione posso portare anche un atomizzatore ed una impolveratrice, così c'e' quasi tutta la gamma !

                                                      Ora siamo più calmi, ed ho in produzione per fine mese / inizio ottobre un basso volume con testata "manine sotto, cannoncini sopra" da far valutare ad una Azienda abruzzese,magari prima della spedizione si potrebbe fare un giro a Reggio Emilia !
                                                      Non sò assolutamente nulla di atomizzatori e trattamenti,potrei sempre iniziare......
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                        VARIE DAL GAMBERO:

                                                        1) APS96 ottima pompa, 4 membrane, 90 litri / 40 bar, ideale per gruppi portati 4-5-600 litri o carrellati 600-800, coniugando economicita' ad ottima affidabilità. La COMET ha recentemente ricavato da questo modello l'analoga in ottone. Il modello successivo come portata è la APS101, 100 litri / 50 bar, 3 membrane, circa 100 euro in piu (a memoria, sono a Napoli in aeroporto...). Tecnicamente veramente nulla da eccepire, anche i piedi di fissaggio sono molto robusti, fino a gruppi ventola D700 va benissimo. Se è necessario trasmettere il moto a gruppi ventola D800 o D900, che assorbono molti HP, meglio andare su 101/121 o superiori.

                                                        2) la questione della LATITUDINE del Sud Africa è legata alla presenza di alte temperature UNITE ad elevata esposizione ai raggi UVA (proprio a causa della latitudine), è per questo che da UPINGTON a CAPE a dove kakkio vuoi, l'atomizzatore è di gran lunga preferito al nebulizzatore, pur essendo presenti macchine a basso volume KWH, CIMA, G.R. GABERINI, etc etc

                                                        3) il NOSTRO nebulizzatore costa il 30-35% in più del NOSTRO atomizzatore, non sono in grado di fare comparazioni su macchine di altri costruttori non avendo le caratteristiche tecniche (questa cosa riesce solo ad alcuni costruttori pugliesi...

                                                        4) AZZ! Qui comprano gli atomizzatori e solo DOPO si domandano se sono buoni o meno, allora tutta questa crisi non c'è...

                                                        Saluti a tutti,
                                                        Luca
                                                        Ciao Luca, hai proprio ragione a fare quell'affermazione sui costruttori di atomizzatori pugliesi...... per non parlare di quelli che li colorano in giallo- verde, verde-arancio e chi ne ha più ne metta............Spero di incontrarti presto in qualch occasione per fare due chiacchere di presenza....
                                                        A presto

                                                        Commenta


                                                        • Ho un mandorleto(da soli 2 anni), ualcuno saprebbe dirmi quanta acqua per ettaro anche solo indicativamente?
                                                          . Un atomizzatore unigreen(fullspray), cosa ne pensate?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi,

                                                            da inizio Ottobre abbiamo esposto alle fiere di Bari, Roma e, adesso, Bolzano !!! Salto sicuramente Hannover, ma poi dovrei visitare Milano e Montpellier, insomma, una trottola...

                                                            Vorrei salutare i ragazzi della provincia di Caserrta che leggono il forum, e che ho incontrato a Roma durante AGRIEXPO, fiera ridicola dal punto di vista dell'organizzazione, a sempre importante dal punto di vista incontro-confronto con clienti ed utilizzatori.

                                                            Per LORENZ e per la prova, aspetto sempre di sapere come sarà il vigneto a Novembre, mi sa "foglie zero"...

                                                            Saluti da Bolzano,
                                                            Luca

                                                            Commenta


                                                            • Prova in campo

                                                              Ciao a TUTTI,
                                                              alla prova in campo con Gamberini ci farebbe piacere essere presenti anche noi.
                                                              Se Vi incontrate a Reggio Emilia possiamo partecipare direttamente con il nostro nuovo punto vendita "IL COSTRUTTORE".
                                                              Attendiamo notizie!
                                                              Grazie e a presto....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X