MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • appunto bisogna bagnare bene, o meglio dire COPRIRE bene, penso che la nebulizzazione sia il modo migliore! Però occhio,ti serve un buon motore.......ciao a tutti
    av salùt tòt

    Commenta


    • Ciao Plinio, noto che il forum si è spento d'interesse rispetto ad un tempo, mi dispiace!

      Mi dispiace oltretutto non averti incontrato in fiera: mi avresti dato qualche suggerimento.
      Ti è piaciuto il ns. stand all'insegna dell'innovazione?
      Abbiamo curato l'immagine e le novità per evitare di fare confusione e abbiamo voluto mandare un messaggio chiaro: alle fiere si presentano solo le novità per non prendere in giro chi spende i soldi per entrare.
      Volevamo evitare le figuracce e mostrare ciò che tu chiami "se ne vedono di tutti i colori".
      L'80% delle macchine esposte sono quelle di 2 edizioni fa perchè vige il comportamneto che gli stand vanno riempiti: con "cosa" non importa. Abbiamo solo mostrato il nuovo perchè il resto si conosce e non è giusto presentare sempre le solite cose.

      La fiera è andata bene perchè abbiamo intrapreso la strada delle novità ed abbiamo captato più l'attenzione degli innovatori che dei tradizionalisti. La fiera di Bologna è una vetrina dove ognuno cerca di mandare un messaggio: come primo impatto, pur avendo poco quantitativamente da mostrare e molto in termini di innovazione, ci riteniamo soddisfatti.
      Le macchine che vendiamo con facilità non necessitano di essere mostrate alle fiere: questo è opinabile ma è il nostro pensiero.

      Non per ultimo ti ricordo che abbiamo risparmiato € 40mila per la costruzione di macchine che sarebbero state esposte e ritornate e queste spese qualcuno le paga.

      Noi abbiamo partecipato con O.C.L.L., come hai detto giustamente, in quanto CARRAROSPRAY è la linea dei prodotti ed il marchio di vendita.

      Per grillo131: ma quanti soldi spendi per quel vigneto in collina ?

      Per LorenzVigna: ma dov'era quel costruttore che hai menzionato? Era quello di fronte o quello di lato? .... ricordo di un corridoio e di macchine semoventi di colore bianco e rosso ma non ho notato altro? L'hai visto Alex51?! .... era nello stand...a spiegare l'utilità dell'elettrostaico sui cannoni per la piralide?

      A proposito dei pannelli recuperatori: intendi quelle due montagne esposte o quella trappolina piccola compatta che avevamo noi in fiera di colore rosso posta sopra un pavimento nero lucido a specchio!?

      Lorenzo, 5 minuti sono pochi e se non hai appuntamento ne devi aspettare almeno 10 come quando vai dal barbiere. Porta pazienza, mi sarebbe piaciuto vedere dove ti nascondevi.
      Comunque abito a Padova e sei sempre benvenuto fra noi anche se non compri: ti facciamo vedere il trucco del mestiere da dietro le quinte se vieni qui.

      Che ti sia accontentato di parlare con ALEX51 come compenso non sai cosa ti sei perso a non parlare con noi, ma non importa ti aspetto a Padova.

      Hai sentito parlare della recente prova fatta in Italia sui pannelli recuparatori? Conosci qualcuno che era presente a quella prova? Come è andata?

      Ciao e a presto,
      Carrarospray

      Commenta


      • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
        Per LorenzVigna: ma dov'era quel costruttore che hai menzionato? Era quello di fronte o quello di lato? .... ricordo di un corridoio e di macchine semoventi di colore bianco e rosso ma non ho notato altro? L'hai visto Alex51?! .... era nello stand...a spiegare l'utilità dell'elettrostaico sui cannoni per la piralide?
        L'ho visto 5 minuti, appunto, ma non ho menzionato alcun altro costruttore.... mi sa che ti confondi.

        Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
        Lorenzo, 5 minuti sono pochi e se non hai appuntamento ne devi aspettare almeno 10 come quando vai dal barbiere. Porta pazienza, mi sarebbe piaciuto vedere dove ti nascondevi.
        Comunque abito a Padova e sei sempre benvenuto fra noi anche se non compri: ti facciamo vedere il trucco del mestiere da dietro le quinte se vieni qui.
        Che ti sia accontentato di parlare con ALEX51 come compenso non sai cosa ti sei perso a non parlare con noi, ma non importa ti aspetto a Padova.
        Ho la fortuna di tagliarmi i capelli da solo con la macchinetta...
        Ad ogni buon conto, ti garantisco che non mi "nascondo" da nessuna parte, anzi.

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Gianvi: ti consigliamo di provare l'atomizzatore a 2 ventole controratanti che può fare da basso e alto volume con i getti ATR di Albuz. In Francia lo usano da anni! Se vuoi te lo facciamo vedere.

          LorenzVigna: dal nome sei un esperto di vigneti, quindi devi provare il nebulizzatore con pannelli recuperatori. Sono certo che potrai trovare notevoli vantaggi.

          Tocia da Lugo di Ravenna: cosa dicono dalle tue parti del basso volume?! Scusaci per la domanda, ma cosa intendi per buon motore? La marca del motore o il cavallaggio?

          Commenta


          • Per grillo131: ma quanti soldi spendi per quel vigneto in collina ?

            Parecchio confronto a chi è ben attrezzato e meno in pendenza.
            stavo cercando appunto una pompa irroratrice con motore tipo le comet.
            mi hanno consigliato di prendere sulle 20-25bar, poi come motore honda o ciancilinu(una cosa del genere)
            devo prenderla per forza, sia per ridurre, sia per avere un maggiore rispetto dell'ambiente e della natura!!

            cosa mi consigli???

            Commenta


            • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio

              Tocia da Lugo di Ravenna: cosa dicono dalle tue parti del basso volume?! Scusaci per la domanda, ma cosa intendi per buon motore? La marca del motore o il cavallaggio?
              Da mè ne dicono di tutti i colori sul nebulizzatore a basso volume! ma quel che mi sorprende è il parere negativo espresso da tecnici legati ai rivenditori di agrofarmaci, immagina un pò il perchè?? Per buon motore intendevo la cavalleria, ma forse anche la marca in quanto sinonimo di durata. Saluti ai forumisti
              Ultima modifica di tocia; 10/12/2008, 09:00. Motivo: orto & grafia
              av salùt tòt

              Commenta


              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                ma quel che mi sorprende è il parere negativo espresso da tecnici legati ai rivenditori di agrofarmaci, immagina un pò il perchè??
                Accidenti, forse perché dare il 30% di prodotto in meno danneggia qualcuno?!?!

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Probabilmente, comunque a prescindere, il risparmio con il basso volume è sostanziale anche usando lo stesso prodotto. Io uso un volume ridotto da diversi anni con un normale atomizzatore e non ho mai avuto problemi. La cavalleria è relativa dipende dove devi mandare il prodotto. Nel mio caso con 4,5 mt. di altezza delle piante ho bisogno di un 70 cv . con 17 ql acqua faccio 5 ha in due ore e mezza. Quindi risparmio di tempo.carburante,acqua e meno deriva.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                    Probabilmente, comunque a prescindere, il risparmio con il basso volume è sostanziale anche usando lo stesso prodotto. .
                    mi scuserai ma "stesso prodotto"che significa? Nel tuo atomizzatore avrai ugelli particolari che fanno gocce di dimensioni minori? ciao e scusa
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • X tocia. Stesso prodotto (antiparassitari)intendo in quantità uguali a quelle usate per il volume normale. Infatti Lorenz vigna per risparmio di prodotto intende che ne mette il 30% in meno. Non so se sono stato chiaro. Saluti

                      Commenta


                      • X alfiere

                        beh,sì , avevo capito ma volevo rassicurarmi. Ora però mi dici (sempre per favore inteso) che tipo di uggelli hai per trattare 5 HA con 17 quintali d'acqua con piante alte quattro metri con un atomizzatore-------------ciao alfieri saluti a tutti
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Ciao a tutti, alcuni input:
                          * Gli inconvenienti legati all'uso di atomizzatori tradizionali con ugelli per "concentrare" il prodotto (tipo ad esempio ALBUZ) sono legati all'otturazione degli stessi, da prevenire con l'uso di filtri in linea, ed alla dispersione del prodotto, tipica delle macchine con ventilatore.
                          * Con un nebulizzatore a basso volume con una testata adattata al vigneto o al frutteto da trattare, la dispersione viene notevolmente ridotta, mentre non ci sono problemi di otturazione (la goccia esce "grossa" e poi frantumata dall'accelerazione dell'aria nel tubo di venturi).
                          * Per l'oliveto si sconsiglia il basso volume per la difficoltà che ha questo a penetrare nel cuore della pianta, non per altri motivi : per questo si tende a "bagnare" di più.
                          * Per risparmiare sul prodotto senza correre rischi, e non solo sull'acqua, il gasolio, il tempo, etc, sconsiglierei di scendere sotto i 200 litri / ettaro (eventualmente integrando la lotta con trattamenti in polvere).
                          Ho iniziato a leggere questo post dall'inizio, ci sono alcune affermazioni un pò fuori dalla realtà, ma vi faccio i complimenti per la passione e la costanza... Sono un pò amareggiato dall'esaltazione di KWH come panacea di tutti i parassiti ma forse qualcuno scrive direttamente da casa Martignani...
                          Saluto tutti ed il "concorrente" OCLL...
                          Luca

                          Commenta


                          • Gamberini da Funo? proprio il dottor Bellettini in forza alla kwh mi ha detto pochi mesi fà che 100 litri ettaro massimo 200 era la quantità ideale per una buona nebulizzazione, come mai tu sconsigli ciò che loro consigliano!! Sì scrivo dal lughese ma non sono al soldo della martignani,tranquillo, i difetti li dico!! saluti Gamberini
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Forse non da Funo ma da Castenaso... o sbaglio?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                * Per risparmiare sul prodotto senza correre rischi, e non solo sull'acqua, il gasolio, il tempo, etc, sconsiglierei di scendere sotto i 200 litri / ettaro (eventualmente integrando la lotta con trattamenti in polvere).
                                Sono un pò amareggiato dall'esaltazione di KWH come panacea di tutti i parassiti ma forse qualcuno scrive direttamente da casa Martignani...
                                Mai andato sopra i 200 lt/ha e mai avuto problemi.
                                Io la esalto alla grande, ma faccio il viticoltore (dalla provincia di Reggio Emilia) e non sono riuscito nemmeno a strappare un gran sconto quando ho comprato la macchina....

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • ...io avevo scritto di "non andare sotto", comunque vanno benissimo tutti i "basso volume" di acqua, magari ce ne fosse più cultura in Italia !!!
                                  Aggiungo che KWH è un'ottima macchina, in realtà è una concorrenza che "ci piace molto", in quanto è sulla qualità del trattamento e sulla personalizzazione della macchina che ci andiamo a confrontare, e non solo e sempre sul prezzo, come spesso accade oggi !
                                  Diciamo che loro sono "Mercedes" e noi piccoli piccoli... Bentley ?
                                  Saluti,
                                  Luca
                                  Ultima modifica di 411Vario; 16/12/2008, 12:17. Motivo: eliminato l'affermazione pubblicitaria

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                    .. in realtà è una concorrenza che "ci piace molto", in quanto è sulla qualità del trattamento e sulla personalizzazione della macchina che ci andiamo a confrontare, e non solo e sempre sul prezzo, come spesso accade oggi ! ...
                                    Sono certo che la cosa faccia piacere al produttore,ma questa più che concorrenza si chiama "cartello"e non è la stessa cosa.......
                                    Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                    ..
                                    Diciamo che loro sono "Mercedes" e noi piccoli piccoli... Bentley ? ...
                                    Non sapevo che Mercedes e Bentley facessero anche atomizzatori.........
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Ciao Luca,
                                      BENVENUTO in questo forum!
                                      Siamo felici di leggere anche i commenti di un altro amico costruttore che potrà portare avanti idee di trasparenza e obiettività.
                                      Condividiamo quanto hai scritto, anche se abbiamo altre idee da aggiungere, ma lo faremo in un altro momento più tranquillo per dare delle informazioni più complete e precise.
                                      Saluti.

                                      Commenta


                                      • WOW !
                                        Dopo Banche, Assicurazioni e Multinazionali del petrolio, ecco a voi i costruttori di atomizzatori ! TA-DAA !
                                        Vado subito in banca a chiedere i "dividendi" dove vanno a finire, perchè qui se ne vedono pochi, per non dire pochissimi...
                                        Saluti,
                                        Luca

                                        Commenta


                                        • siete tutti dei gran simpaticoni a leggere quà, ma non capisco Carrarospray cosa vuoi dire per "momento più tranquillo", se hai teorie nuove dille subito , stanotte potrei morire di chi hai paura? io? lorenzo? mefito????? Gamberini???? plinio???? noo!! ciao e augurii
                                          av salùt tòt

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            beh,sì , avevo capito ma volevo rassicurarmi. Ora però mi dici (sempre per favore inteso) che tipo di uggelli hai per trattare 5 HA con 17 quintali d'acqua con piante alte quattro metri con un atomizzatore-------------ciao alfieri saluti a tutti
                                            X Tocia. Uso ugelli Albuz quelli colore arancio non so specificarti il foro. Velocità di avanzamento 6,5 Kmh, pressio 9,5 atm. L'atomizzatore non dico la marca,ti dico solo che lo fanno a Ferrara ed è verde e non è il primo che uso. Non si sono mai otturati gli ugelli perchè è provvisto oltre al filtro solito, di un'altro filtro autopulente.Tratto sia vite impianto GDC che pere. Mai avuto problemi.Quest'anno ho messo un prodotto che mi ha intoppato i filtri ma mai gli ugelli.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                              ...io avevo scritto di "non andare sotto".
                                              Appunto... ti ho ribattuto che, invece, sotto ci si va alla grande! Io, per l'appunto, non vado "sopra"...

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Pongo un problema agli utilizzatori di KWH; irrorare a 150/200 lt ha con temperature di 30 o più gradi centigradi, magari alle due di pomeriggio, magari con impianti di altezza come il mio che passano i 4mt di altezza, come arriva la goccia d'acqua. E' ancora acqua o è già evaporata. Se ne discuteva ieri sera con un tecnico, a seguito di problemi avuti da un frutticultore della mia zona che usa quel tipo di macchina e che ha avuto dei danni rilevanti alle piante ed alla frutta. E a quanto ho capito logicamente, i tecnici imputano alla macchina e alle condizioni di impiego la causa del problema. Saluti

                                                Commenta


                                                • trattare con temperature elevate è sconsigliato, è scritto pure sulle etichette degli agrofarmaci, tempo fà lo facevo pure io e grossi problemi non li ricordo,non penso che in 2 secondi a dir troppo, la gocciolina sia digià evaporata ! Ma questi danni sofferti dal tuo vicino non saranno causati da altra natura, tipo trattare alla cieca senza ausilio di trappole? è solo una domanda! ciaoo e auguri
                                                  av salùt tòt

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Luca,
                                                    ti sbagli: qui di costruttori ce ne sono molti! Vorrai dire che pochi si firmano.

                                                    Ciao Amici,
                                                    in passato ci siamo troppo esposti nel dire ciò che pensavamo e sapete bene quanti problemi sono stati incontrati!
                                                    Qualche contributo pensiamo di averlo portato se non altro in termini di trasparenza e finalmente qualche collega si è mostrato al pubblico.
                                                    Abbiamo notato che le pulizie di primavera hanno tolto di scena proprio chi le voleva fare.
                                                    Ora stiamo tranquilli perchè vogliamo vedere se si può portare avanti un confronto serio con le varie esperienze degli addetti ai lavori e mi riferisco a tutti: costruttori e utilizzatori.
                                                    Ci auguramiamo che altri colleghi costruttori si mostrino al pubblico per portare il loro contributo.

                                                    Per dei mesi non abbiamo partecipato al confronto, volutamente, e ci sembra di notare che in questo periodo ci siamo un po' persi e grandi argomenti non ci sono stati.
                                                    Non ci piaceva essere continuamente contraddetti dagli addetti ai lavori, sulle nostre esperienze e opinioni: ora non sappiamo con le ultime pulizie di primavera come sarà la nostra casa.

                                                    Comunque, a Luca vorrei dire che le mercedes consumano molto meno degli omonomi costruttori di atomizzatori!

                                                    A tocia ci rivolgiamo nel dirgli che lo conosciamo da poco e abbiamo letto poco delle sue esperienze ed opinioni nei mesi in cui il forum era appassionevole: le sue provocazioni di oggi arrivano da un paese che ci ricorda qualcosa, quindi meglio non sbilanciarsi per non sollevare polemiche.
                                                    Le paure hanno altre sedi ma avremo modo di confrontarci e sapere come la pensi.

                                                    Saluti a Tutti!

                                                    Commenta


                                                    • caro Carrarospray , ma che dici !! Avrei fatto provocazioni? ma scherzerai, saluti a tutti
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                        Pongo un problema agli utilizzatori di KWH; irrorare a 150/200 lt ha con temperature di 30 o più gradi centigradi, magari alle due di pomeriggio, magari con impianti di altezza come il mio che passano i 4mt di altezza, come arriva la goccia d'acqua. E' ancora acqua o è già evaporata. Se ne discuteva ieri sera con un tecnico, a seguito di problemi avuti da un frutticultore della mia zona che usa quel tipo di macchina e che ha avuto dei danni rilevanti alle piante ed alla frutta. E a quanto ho capito logicamente, i tecnici imputano alla macchina e alle condizioni di impiego la causa del problema. Saluti
                                                        Intanto la "nuvola" investita da aria a quella velocità ha una temperatura inferiore: mai provato col tuo stesso corpo?
                                                        Spalanca la bocca e fai uscire aria: sarà calda.
                                                        Soffia come se dovessi raffreddare il caffè: l'aria è fredda.
                                                        Eppure arriva sempre dai tuoi polmoni a 37 gradi.
                                                        Seconda cosa: a 30 gradi non si tratta. Neanche con l'atomizzatore! Lo zolfo diventa fitotossico, per esempio.
                                                        Terzo: questa è una delle tante belle cose sparate da tecnici incompetenti per mascherare o scaricare su altri proprie responsabilità. In quest'annata schifosa per la vite ho avuto la grande gioia di poter dimostrare che sono i tempi del trattamento a fare la differenza! Ho trattato per tutta la stagione a 170 lt/ha e a 7,2 km/h col risultato (Alfieri, lo sai perché te l'ho già detto) che la peronospora è stata un problema estremamente limitato. E allora? Sempre botta de culo? Da 5 anni botta de culo?

                                                        Se vogliamo parlare di Mercedes andiamo a iscriverci tutti al Forum di Quattroruote: non cominciamo con questi assurdi paragoni che non hanno niente a che fare con la difesa fitosanitaria.

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • X Lorenzvigna. Qua però si tratta di pere e non di uva. Lo sai che anch'io sono per il basso volume, magari non così basso come fai tu. Poi tu con il kwh, sei come me quando mi parlano di trattori ford divento fanatico e non riesco ad essere obiettivo o sbaglio. A parte gli scherzi, magari sentiamo anche qualche altro parere. Anche secondo me la responsabilità è del tecnico. Mi hanno detto che sono arrivati a fare sei trattamenti di vertimec che chi fa pere conosce bene il prodotto e il prezzo.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                                            Poi tu con il kwh, sei come me quando mi parlano di trattori ford divento fanatico e non riesco ad essere obiettivo o sbaglio.
                                                            Sbagli. Divento fanatico del fatto che non riesca io per primo a muovere obiezioni sensate sulla macchina.
                                                            L'unico difetto, non mi stanco di dirlo, è l'assorbimento di potenza, che di fatto non si traduce economicamente in maggior consumo di gasolio (parliamo di pochi litri in più ogni anno, probabilmente), ma nella necessità di avere davanti una cavalleria di tutto rispetto.

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • TOCIA: ciao tocia, l'argomento è chiuso, non ci sono problemi. Comunque avremo modo di confrontarci con le nostre e le tue esperienze in un prossimo futuro. Ciao e Auguri. Carrarospray.

                                                              LORENZVIGNA:
                                                              Non è un difetto da poco la potenza perchè non tutti hanno trattori con cavallaggi importanti e chi non ce l'ha tira il collo al suo trattore e ne accorcia la vita sensibilmente. Ti sei chiesto se con lo stesso principio a basso volume e stessa dimensione di gocce non si possano trovare nel mercato delle macchine che assorbino 20 HP in meno di potenza con i medesimi risultati?
                                                              Mi risulta anche che l'elettrostatico te lo sconsigliano e risparmi pure sul prezzo. Sui litri di carburante siamo nell'ordine di un 30-40 % : se lo chiami poco, scusami sai !
                                                              Allora 15-20 mila euro sul trattore, 2000 euro sull'elettrostatico e 30% in più di gasolio ! Di questi tempi pensi sia di poco conto questa analisi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X