MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si il concetto è lo stesso, il fatto è che mi manca la serra...
    I cannoni per i tunnel sono in genere applicati a ventilatori maggiorati per fare gittate ancora più lunghe considerando che vai a trattare solo dalle testate.

    Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
    Beh,son di lugo ,faccio finta di capire, il pompone è il mitico kwh del 1985
    Ma per montare l'elettrostatico hai cambiato i diffusori o ce li avevi già in vetroresina? Oppure l'hai applicato a quelli in metallo?

    Commenta


    • Plinio i diffusori li avevo in metallo,per modificarli la Signora Antonietta in Martignani servivano 10\15 giorni,disastro!Allora diffusori nuovi metallo con placca in vetro e resina.............saluti
      av salùt tòt

      Commenta


      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
        Io la concentrazione la diminuisco d'abitudine senza elettrostatico e problemi mai avuti...
        su quali colture(gdterbcuejducnjuhffjfmj)
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
          su quali colture

          Vigneto! Ma ho un conoscente che riduce drasticamente anche sulla frutta.
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • MHH!! in qual misura? io son sempre andato 100 l.\ha concentrato x10 su pesco a vasetto.Ora mi hanno consigliato di concentrare x 7 e a massima vegetazione x 8 ciaoo
            av salùt tòt

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              MHH!! in qual misura? io son sempre andato 100 l.\ha concentrato x10 su pesco a vasetto.Ora mi hanno consigliato di concentrare x 7 e a massima vegetazione x 8 ciaoo
              Per il mio conoscente su frutta devo sentire precisamente che dosi usa.
              Io sul vigneto (GDC) faccio i primi trattamenti a 55-60 lt con il 40% della dose consigliata di prodotto.
              Poi dal terzo arrivo (per comodità di conti coi miei ettari) a 170 con il 70% dose.
              Nel 2004 e nel 2005, che avevo meno vigna, trattavo con i 100lt/ha sempre al 70% della dose di prodotto.
              Quest'anno dal quarto-quinto trattamento dovrò trattare un vigneto nuovo quindi farò circa 160lt/ha
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                Per il mio conoscente su frutta devo sentire precisamente che dosi usa.
                Io sul vigneto (GDC) faccio i primi trattamenti a 55-60 lt con il 40% della dose consigliata di prodotto.
                Poi dal terzo arrivo (per comodità di conti coi miei ettari) a 170 con il 70% dose.
                Nel 2004 e nel 2005, che avevo meno vigna, trattavo con i 100lt/ha sempre al 70% della dose di prodotto.
                Quest'anno dal quarto-quinto trattamento dovrò trattare un vigneto nuovo quindi farò circa 160lt/ha
                Agh! Lorenzo io sarò un pò gnocco, ma come mai\se ho capito\ salti da 170l\ha a 100l\Ha poi a 160l \Ha. Ho afferrato che i primi 2 o 3 tratt. chiudi qualche rubinetto causa la scarsa vegetazione(pure io),ma il resto ?? Saranno cavoli e calcoli tuoi, ma... ..ciaoo
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  Agh! Lorenzo io sarò un pò gnocco, ma come mai\se ho capito\ salti da 170l\ha a 100l\Ha poi a 160l \Ha. Ho afferrato che i primi 2 o 3 tratt. chiudi qualche rubinetto causa la scarsa vegetazione(pure io),ma il resto ?? Saranno cavoli e calcoli tuoi, ma... ..ciaoo
                  Argh, Tocia... sì sei un po' molto gnocco e non hai capito una mazza del mio messaggio.
                  Allora, ascolta attentamente:

                  ANNO 2005
                  uso 100 lt/ha, 70% dose. Faccio 1500 litri di botte per 15 ettari di vigna.
                  ANNO 2007 aumenta la vigna...
                  ha di vigna da trattare 16,5, uso 2900 litri di acqua in tutto, tratto con precisione a 173,61111 litri/ha (4 dosatori lt/ora a 125, distanza interfilare 4 metri, velocità 7.2km/h).
                  Dose sempre al 70%
                  ANNO 2008
                  ha di vigna aumentano. VIsto che non voglio variare nella formula KWH velocità e taratura dei dosatori litri/ora a 125 e non POSSO ahimé modificare la distanza interfilare (cioè tutte le variabili che ci sono nella formula...) cambio solamente la QUANTITA' di acqua per ettaro.
                  Sono calcoli. Miei e di qualche migliaio di persone.
                  Sui cavoli... non ne ho: solo uva.
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • boh! nel 2005 100l\ha quindi 15 ettari 1500litri tot. nel 2007 hai 1,5 ha in più cioè 16,5 ha,quindi dovresti usare 1650litri aqcua ! Perchè 2900? quindi hai aumentato bagnatura
                    Ultima modifica di tocia; 27/04/2008, 18:47. Motivo: mi è scappata la tastiera
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Sono 2900 litri perchè come diceva nel post precedente tratta a 173,61111 l/ha

                      Commenta


                      • ma questo l'ho capitooo!!!Non invece il motivo che l'ha spinto a passare dai 100l.\ha a 173 l.\ha. Son quasi il doppio!
                        Ultima modifica di tocia; 27/04/2008, 20:33.
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          ma questo l'ho capitooo!!!Non invece il motivo che l'ha spinto a passare dai 100l.\ha a 173 l.\ha. Son quasi il doppio!
                          Perché faccio DUE cariche d'acqua e invece di farne una piena e una con 150 litri d'acqua tanto vale farne due piene.
                          Quindi subito avevo iniziato con 3000 litri d'acqua.
                          Ma erano decisamente troppi.
                          E allora per comodità di CALCOLO, visto che i dosatori KWH hanno le stanghette a 50-75-100-125 e così via uso le stanghette a 125 precisi e tratto con 2900 litri.
                          Ecco qui il motivo. Et voilà.
                          Capito ora?
                          Solo perché non voglio smadonnare mettendo i dosatori a caso tra 75 e 100!!!!
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • OOHHH! adesso è chiara la storia! tutto bene allora con i 100 litri(pensavo fossero nati problemi di scarsa bagnatura). Sarò un pò gnocco(tu adirittura hai detto molto) ma questo non l'avevi spiegato. Et voilà at salut
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • gio72

                              ciao,
                              volevo sapere se hai ricevuto il disegno e sapere se si può fare qualcosa?
                              ciao grazie



                              Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                              Tutto chiaro: messaggio ricevuto!
                              Ottima pompa: è tra le migliori della storia delle pompe a membrana, quindi se non è consumata e non richiede manutenzioni sei al top con la pompa. Non hai problemi di portata e di pressione !

                              In questo caso si tratta di adattare una barra mod. vigneto BV con 7+7 getti. Se fai un disegno come vuoi piazzare i getti la facciamo su misura senza farti spendere più del dovuto (solo per quelli del forum MMT).

                              Teniamo a precisare che questo intervento è per contenere la spesa, ma stiamo parlando di sistemi obsoleti e un pochino arcaici: non ce ne volere ma in questo modo tiri avanti. Senza ventola si consuma molto, ma visto che non avevi neanche prima l'atomizzatore, sei sicuramente al corrente dei consumi.

                              Puoi usare getti che vedi montati su atomizzatori con ventola: li puoi orientare, chiudere e cambiare le piastrine per adattarli ai tuoi consumi; oppure i getti a farfalla, li orienti, li chiudi e regoli l'angolo di spruzzo e la portata cambiando la piastrina.
                              Con i getti a farfalla hai una maggiroe gittata e forse all'inizio della stagione puoi fare un filare si e uno no. Entrambi i getti hanno le piastrine: sono in ceramica.
                              Getti per atomizzatore con ventola montano antigoccia per evitare di goccialare: la gittata senza l'aria della ventola è inferiore quindi devi trattare tutti i filari.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Salve gente..e da poco che frequento il forum.Io ho 3/4 etteri di pesco a vaso,terreno pianeggiante.,composti da piccoli appezzamenti e diverse varieta'...chiedevo una buona soluzione per trattare con una macchina di 60 cv....e poi scusate la mia ignoranza:che differenza c'e' tra atomizzatore e nebulizzatore...e quale si addice di piu' alla mia situazione.

                                Commenta


                                • benvenuto nel forum!
                                  sei hai pazienza di leggerti la discussione nella pagine precedenti avrai le risposte che cerchi.............. soprattutto per quanto riguarda le differenze tra atomizzatore e nebulizzatore..... argomento molto sentito e dibattuto

                                  Commenta


                                  • Che atomizzatore (parlo di trasportato) riuscirei a usare con un 50 cv in pianura? Si accettano suggerimenti.

                                    Commenta


                                    • scelta tra irroratore e irroratore basso volume

                                      Ciao a tutti .
                                      mi trovo in difficoltà nella scelta di un atomizzatore a concentrazione dei veleni normale e con uno a dosaggio con alta concentrazione .
                                      la difficoltà non è nella tecnica o nel costo .ho un i8mpianto di ulivi e vigneti dopo poche ore Max 12 il trattamento sono costretto a lavorare sulle piante trattate qualche operaio mi ha avvertito che le goccie ad alta concentrazione di veleni irrita di piu delle gocce asciutte a bassa concentrazione . qualcuno di voi che ha lavorato con entrambi mi saprebbe dare una dritta . grazie anticipatamente
                                      saluti

                                      Commenta


                                      • Hai già cercato nella discussione sugli atomizzatori ? Se ne è parlato abbastanza.

                                        Commenta


                                        • nuovo acquisto atomizzatore

                                          Buon giorno a Tutti , questa è la prima volta che mi collego, chiedo gentilmente aiuto per l'acquisto di un nuovo atomizzatore.
                                          Possiedo 3000 viti a coltivazione guyot e 200 pinate d'ulivo + ca 100 pinate da frutto miste.
                                          Abito in collina sul lago di garda e le coltivazioni sono tutte su terrazzi, per gli ulivi bisogna bagnarli con lance e non direttamente con l'atomizzatore.
                                          L'atomizzatore deve essere portato e non trainato.
                                          Possiedo un trattore cabinato con filtri attivi tipo Mccormick F 90 cavalli turbo.
                                          Fino ad ora ho visto quelli della Lochmann ( un pò cari) e della Florida. Il grosso problema per me è acquistare quello giusto, sopratutto capire le caratteristiche tipo : quale ventola usare ; quali uggelli; che tipo di pompa ecc.
                                          PUO AIUTARMI QUALCUNO ?

                                          GRAZIE INFINITE roberto.z







                                          Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                          Qui ne hanno venduti, mi sembrano macchine senza infamia.





                                          Non vorrei che diventasse il post della pubblicità kwh (martignani) però quelli che fanno vini di pregio comprano quello, se poi hai i frutteti e non hai voglia di spendere e non ti interessa tanto di usare qualche quintale di acqua in più con relativi kg di prodotti penso va bene anche tifone.

                                          Commenta


                                          • acquisto nuovo atomizzatore

                                            Buon giorno a Tutti , questa è la prima volta che mi collego, chiedo gentilmente aiuto per l'acquisto di un nuovo atomizzatore.
                                            Possiedo 3000 viti a coltivazione guyot e 200 pinate d'ulivo + ca 100 pinate da frutto miste.
                                            Abito in collina sul lago di garda e le coltivazioni sono tutte su terrazzi, per gli ulivi bisogna bagnarli con lance e non direttamente con l'atomizzatore.
                                            L'atomizzatore deve essere portato e non trainato.
                                            Possiedo un trattore cabinato con filtri attivi tipo Mccormick F 90 cavalli turbo.
                                            Fino ad ora ho visto quelli della Lochmann ( un pò cari) e della Florida. Il grosso problema per me è acquistare quello giusto, sopratutto capire le caratteristiche tipo : quale ventola usare ; quali uggelli; che tipo di pompa ecc.
                                            PUO AIUTARMI QUALCUNO ?

                                            GRAZIE INFINITE roberto.z

                                            Commenta


                                            • Perche non leggi qui:

                                              o qui

                                              ce ne dovrebbero essere anche altri basta cercare con il motore di ricerca del forum.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
                                                grazie per l'aiuto sarei intenzionato nell'acquistaredi il modello portato della ditta Florida di litri 500.
                                                Il problema per me è capire quali uggelli deve avere che tipo di ventola ecc. Ricordo che ho un vigneto di 3000 viti a Guyot e unn oiliveto di ca 150 piante.

                                                grazie per l'aiuto
                                                Roberto.

                                                Commenta


                                                • Tutto tace qui dopo l'Eima?
                                                  Nobili ha montato l'elettrostatico, sui cannoni per la piralide se ne vedono di tutti i colori e chi più ne ha più ne metta, almeno tre aziende compreso il nostro Carraro avevano in esposizione i pannelli di recupero... nessun commento?

                                                  A proposito Carraro com'è andata la fiera a stretto contatto con Martignani?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio

                                                    A proposito Carraro com'è andata la fiera a stretto contatto con Martignani?
                                                    Ma Carraro con quale marchio ha partecipato?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • O.C.L.L. snc in arte Carrarospray

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti, spero di non andare ot, speravo di trovare qualcuno afferrato nel calcolo di atmosfere e bar, infatti devo acquistare una motopompa a cui attaccare una gomma da 100m per ttrattamenti per un vigneto in particolare pendenza, mi hanno cosigliato una comet da 30atmosfere ma altri mi hanno detto che ne bastano
                                                        18-20..cosa ne dite??

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                                          Tutto tace qui dopo l'Eima?
                                                          Nobili ha montato l'elettrostatico, sui cannoni per la piralide se ne vedono di tutti i colori e chi più ne ha più ne metta, almeno tre aziende compreso il nostro Carraro avevano in esposizione i pannelli di recupero... nessun commento?

                                                          A proposito Carraro com'è andata la fiera a stretto contatto con Martignani?
                                                          Purtroppo allo stand della Carraro erano impegnati: volevo conoscere di persona CarraroSpray...
                                                          Scherzi a parte, ho aspettato 5 minuti ma poi dovevo andare.
                                                          In compenso ho chiacchierato con Alex51...

                                                          Lorenzo
                                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                                          Commenta


                                                          • Qualcuno di voi utilizza per caso il basso volume per il trattamento nell'uliveto?
                                                            Il mio rivenditore di concimi mi ha detto che bisogna andare con 1000 litri ad ettaro, in oliveti intensivi di circa 20 anni di età e poi, prodotti come il rame sono di contatto, per cui le piante vanno bagnate bene e quindi il basso volume non andrebbe bene.
                                                            Sono molto scettico riguardo a queste affermazioni e, accingendomi all'acquisto di un nuovo atomizzatore ed essendo orientato sullatecnologia basso volume (possibilmente elettrostatica),non sò se sto proprio sbagliando direzione!!
                                                            Grazie a chi mi vorrà aiutare a chiarire i dubbi.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                                                              prodotti come il rame sono di contatto, per cui le piante vanno bagnate bene e quindi il basso volume non andrebbe bene.

                                                              Il tuo rivenditore di concimi dovrebbe vendere concimi ed evitare di fare sparate simili.
                                                              NON è vero che usando più acqua si bagna di più.
                                                              NON è vero che la pianta deve sgocciolare (solo spreco di prodotto e maggiore inquinamento).
                                                              Orientati sul basso volume e avrai grandi soddisfazioni: sinceramente non so aiutarti sul volume ideale per l'uliveto, ma sono certo che troverai risposte consone e COMPETENTI presso coloro che ti presenteranno il nebulizzatore che fa al caso tuo (getti, orientamento, volumi di aria, tipologia di macchina, ecc...)
                                                              Ciao!

                                                              Lorenzo
                                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X