MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Idroget

    Parlando di atomizzatori, io mi sono davvero trovato benissimo con la marca "Idroget" di Cesena... Qualcuno li conosce? Cmq vi allego il sito... Poi magari fatemi sapere che ne pensate...



    Ciao

    Commenta


    • Salve a tutti!

      Mi intrometto in questo argomento per chiedervi un consiglio.
      Sono venuto nella considerazione di acquistare uno strumento per effettuare lavori di diserbo lungo i limiti del mio terreno e utilizzarlo nel contempo anche per effettuare trattamenti irroranti dopo la potatura degli alberi del mio uliveto, nonchè per fare trattamenti di protezione dei frutti.

      Ecco il mio dilemma: devo puntare alla scelta di un atomizzatore oppure devo valutare un gruppo irrorante?

      Chiedo consigli in materia avoi utenti più esperti, premettendo fin da ora che come sistema sono orientato a prendere uno strumento portato da applicare ai bracci del sollevatore, piuttosto che optare per un carrellato.
      Come capacità invece, ritengo che un 400 Litri possa andare bene per le mie esigenze.

      Il trattore al quale devo applicare quest'attrezzatura è un 45 cv.

      Commenta


      • Ciao TEX76,

        a nostro parere possiamo dirti che fare trattamenti di diserbo e trattamenti ai frutti è assolutamente sconsigliato per ovvie ragioni di incompatibilità dei prodotti e il rischio che corri sia nel fare i trattamenti sia nel mangiare i frutti.
        La tua esigenza non può trovare un compromesso per utilizzare una macchina compatibile ai due tipi di lavoro.
        Per maggiori informazioni puoi contattare i nostri tecnici.
        Ciao.

        Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
        Salve a tutti!

        Mi intrometto in questo argomento per chiedervi un consiglio.
        Sono venuto nella considerazione di acquistare uno strumento per effettuare lavori di diserbo lungo i limiti del mio terreno e utilizzarlo nel contempo anche per effettuare trattamenti irroranti dopo la potatura degli alberi del mio uliveto, nonchè per fare trattamenti di protezione dei frutti.

        Ecco il mio dilemma: devo puntare alla scelta di un atomizzatore oppure devo valutare un gruppo irrorante?

        Chiedo consigli in materia avoi utenti più esperti, premettendo fin da ora che come sistema sono orientato a prendere uno strumento portato da applicare ai bracci del sollevatore, piuttosto che optare per un carrellato.
        Come capacità invece, ritengo che un 400 Litri possa andare bene per le mie esigenze.

        Il trattore al quale devo applicare quest'attrezzatura è un 45 cv.

        Commenta


        • Originalmente inviato da mattiatampieri Visualizza messaggio
          Parlando di atomizzatori, io mi sono davvero trovato benissimo con la marca "Idroget" di Cesena... Qualcuno li conosce? Cmq vi allego il sito... Poi magari fatemi sapere che ne pensate...

          www.idroget.it

          Ciao
          Anche io uso un idroget e mi trovo benissimo

          Commenta


          • Quale olio?

            Ciao,
            devo fare un rabbocco di olio al riduttore e alla pompa del mio atomizzatore, secondo voi che tipo di olio ci vuole? Se qualcuno ha il libretto di manutenzione io ho un athos 200 portato.
            Grazie
            Tom

            Commenta


            • Originalmente inviato da Cascina_Tollu Visualizza messaggio
              Ciao,
              devo fare un rabbocco di olio al riduttore e alla pompa del mio atomizzatore, secondo voi che tipo di olio ci vuole? Se qualcuno ha il libretto di manutenzione io ho un athos 200 portato.
              Grazie
              Se hai comprato qualcosa di valido, puoi utilizzare il SAE30.
              Se invece la pompa è stata costruita in Cina puoi usare olio di oliva

              Commenta


              • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                Se invece la pompa è stata costruita in Cina puoi usare olio di oliva
                OT.Guarda che dicendo olio di oliva è come dire atomizzatore,vuoi dire che l'uno vale l'altro?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Perchè Dragone compra pompe cinesi? A quanto ne so io non mi risulta, magari mi sbaglio.

                  Ma quelli cinesi sono polivalenti? Forse Voi alla Carrarospray avete esperienze in merito all'uso dell'olio di oliva al posto dell'olio idraulico? Che risultati ha dato?

                  Tra l'altro ho approfittato di un giro nelle langhe per andare direttamente a vedere la fabbrica a Castagnole Lanze (AT): sono stati gentili e oltre a dirmi le varie informazioni mi hanno fornito tutte le componenti (tranne l'olio che ho comprato da un ricambista) di cui avevo bisogno illustrandomi e dandomi i componenti relativi ad alcuni miglioramenti che erano stati introdotti nel frattempo.

                  Tra l'altro il riduttore della ventola si è pappato 1 kg d'olio (non idraulico)....mi sa che l'ho lasciato un po troppo in autogestione....
                  Ultima modifica di Cascina_Tollu; 08/10/2007, 15:16. Motivo: ortografia
                  Tom

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    OT.Guarda che dicendo olio di oliva è come dire atomizzatore,vuoi dire che l'uno vale l'altro?
                    Perchè c'è qualche differenza?
                    Le macchine sono tutte uguali: la differenza sta nel saper dare le risposte e consigliare, mentre per il resto siamo tutti degli assemblatori. Se vuoi possiamo portare qualche esempio.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                      Perchè c'è qualche differenza?
                      Le macchine sono tutte uguali: la differenza sta nel saper dare le risposte e consigliare, mentre per il resto siamo tutti degli assemblatori. Se vuoi possiamo portare qualche esempio.
                      Nell'olio di oliva ogni produttore fà la differenza.
                      Non mi sembra corretto però porre la questione in questi termini,non è vero che tutti assemblano allo stesso modo ed utilizzano i medesimi componenti,magari vengono variati i dimensionamenti,poi subentrano altre considerazioni che comprendono situazione geografica,percezione del marchio e quei servizi che indichi,ma che il filtro del venditore può influenzare notevolmente.
                      Ultima modifica di mefito; 10/10/2007, 10:55.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • con mantovani mi sono sempre trovato più che bene,ma tra un po arriverà un caffini con elettrovalvole...non vi hanno mai dato problemi a voi?...recentemente mio cugino ne ha avuti,ma non ho ancora avuto possibilità di chiedergli meglio!

                        Commenta


                        • avrei bisogno di aiuto. Ho trovato un atomizzatore usato Dragone portato da 300l con ventolone 60cm molto simile a questo http://www.dragoneweb.org/italiano/a...hos-port.shtml (se non addirittura identico ma mancano tutte le etichette). vi chiedo quanto può costare questo atomizzatore nuovo e che prezzo si potrebbe pagare usato in buono stato perchè non ne ho idea.

                          grazie

                          Commenta


                          • Guardatevi questo raga... Il nuovo sito di Idroget...

                            www. idroget.it


                            Saluti

                            Commenta


                            • Salve a tutti.
                              Dopo aver letto tutto il tread (ma quanto scrivete..) vi sottopongo la mia idea/necessità.
                              ho un oliveto (800 olivi circa) zona collinare e un cingolato (ha 1,1 distaccati dal resto del terreno con obbligo di attraversamento strada provinciale).
                              Vorrei costruire (per ragioni economiche) un atomizzatore trainato.
                              La botte ce l'ho nuova (1000 litri); il rimorchio dove posizionarla pure (in attesa di costruire uno dedicato e fissarcela).
                              per la pompa ho chiesto alcuni preventivi (annovi e reverberi, ed altre marche con portate da 50 l/min , 40/50 bar pressione a 2/3 pistoni). Pensavo di posizionare 3 cannoncini con comando apri/chiedi vicino al posto guida poichè gli olivi sono in ordine sparzo, quindi ho necessità mentre tratto di chiudere ogni tanto per non sprecare troppo prodotto.
                              Pensavo di fare 1/2 trattamenti all'anno (rame per disinfettare dopo la potatura, concime fogliare e forse rame dopo la raccolta).
                              come vedete la cosa? mi hanno proposto anche macchine complete portate usate, ma la limitata capaità (400 litri ) e la vicinanza con il posto guida non mi rendono appetibile la proposta.
                              Accetto insulti /consigli da tutti.
                              Grazie

                              Commenta


                              • Consiglio Per Emiliano75

                                Caro Emiliano75 che possiamo dirti?!
                                Come già ripetuto più volte, i costruttori di atomizzatori sono tutti uguali: se poi ti aggiungi anche tu nella costruzione delle macchine il gioco è fatto!
                                UN CONSIGLIO: lascia perdere che il bricolage si fa a casa quando il rubinetto perde una goccia e non si fa su una campagna di 800 ulivi.
                                Noi ti consigliamo di cominciare a pensare di cambiare motrice perchè un cingolo distrugge le attrezzature agricole e dovunque tu le vada ad acquistare dovresti chiedere almeno 5 anni di garanzia scritta sul telaio. Da noi non ce l'avrai mai perchè nessun atomizzatore, specie se portato, potrà resistere alle vibrazioni di un cingolo.

                                Commenta


                                • concessionari

                                  per carraro spray
                                  avete qualche concesionario in calabria Per poter vedere i vostri prodotti?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da 65-66 Visualizza messaggio
                                    per carraro spray
                                    avete qualche concesionario in calabria Per poter vedere i vostri prodotti?

                                    E in Sicilia?
                                    Avete dei rappresentanti o concessionari che trattano i vostri prodotti?

                                    Grazie.

                                    Commenta


                                    • Grazie per aver risposta carrarospray,
                                      la sostituzione del mezzo agricolo è in programma (e non solo perchè rovina certi attrezzi, prima di loro infatti le vibrazioni le prendo io..) , ma già so che non sarà immediata;
                                      non nego che mi piacerebbe anche l'acquisto dell'atomizzatore, ma dal momento che oggi non posso affrontare tutte queste spese sono costretto a ripiegare in soluzioni diverse.
                                      anche l'idea di trattare senza cabina infatti mi piace, ma l'alternativa oggi per me non è possibile (economicamente parlando, s'intende).
                                      con questa soluzione penso di tamponare qualche campagna olearia, poi comincerò ad ammodernare il garage.

                                      Commenta


                                      • io ho da un po' di anni un turbmatic defender exporter 91/1000 da 11 ettolitri con ventola assiale, sistema per il lavaggio della pompa e del circuito della botte, miscelatore e pompa Comet. Io la uso per il vigneto, frutteto, kiwi e vivaio. secondo me è una macchina eccezionale.
                                        [IMG][/IMG]
                                        [IMG]URL=http://img231.imageshack.us/my.php?image=dorado90piturbmaticum0.jpg][/URL][/IMG]
                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                        Ultima modifica di smaimon; 06/01/2008, 02:09. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                        Commenta


                                        • Ragazzi per qualsiasi richiesta da fare a eventuali costruttori che partecipano al forum vi consiglio di usare la mail o i messaggi privati, tanto sono sicuro che vi verrà risposto al più presto.....

                                          Per via dell'autocostruito direi il ragionamento sul risparmi non fa una piega, mi vengono dei dubbi su particolari come miscelazione e distribuzione (oltre alla salute dell'operatore che è importante)....

                                          E una idea tipo intanto che aspetti di rinnovare fai venire qualcuno con un atomizzatore serio a fare i trattamenti???

                                          P.s. vedo che qualcuno è sempre vigile buon anno

                                          Commenta


                                          • Atomizzatore

                                            Salve a tutti. Ho bisogno di un consiglio molto importante. Ho un atomizzatore traina GB da 600L., e il mio frutteto non mi permette di effettuare manovre. Sto cercando di venderlo, per poi comprare un atomizzatore portato. Mi è venuta un'idea, e cioè trasformare il trainato in portato. Il fabbro mi ha detto che è possibile. Secondo voi è possibile fare questa trasformazione?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • CIAO johndin,
                                              grazie per la risposa; per i particolari, miscelazione meccanica/manuale (bastone, acqua, componenti ) , per la distribuzione, posiziono i cannoncini in fondo alla botte, così da tenerli un pò più lontani dal posto guida, casco di potrezione con filtri (me lo regala nuovo mio zio), guanti tuta ecc.
                                              farò ridere il vicinato, ma penso sia sufficiente; inoltre i trattamenti sono limitati a 2 massimo 3 all'anno.
                                              I terzisti spesso vengono a loro comodo (ho poca terra e poi li chiamerei solo in questa occasione) e non credo siano così economici.
                                              L'unica volta che li ho chiamati, per trinciare nel mese estivo ho speso 1/3 dei soldi che mi sono serviti per l'acquisto di un trincia nuovo.

                                              P.S. mi è arrivato un interessante opuscolo questi giorni... che coincidenza

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da palmino Visualizza messaggio
                                                Salve a tutti. Ho bisogno di un consiglio molto importante. Ho un atomizzatore traina GB da 600L., e il mio frutteto non mi permette di effettuare manovre. Sto cercando di venderlo, per poi comprare un atomizzatore portato. Mi è venuta un'idea, e cioè trasformare il trainato in portato. Il fabbro mi ha detto che è possibile. Secondo voi è possibile fare questa trasformazione?
                                                Grazie
                                                Magari allega una foto dell'atomizzatore. Mantenendo l'attuale serbatoio mi sembra un pò difficile la cosa, o meglio, andresti ad ottenere un attrezzo portato che comunque non ti permetterebbe di fare manovre anche perchè richiederebbe un trattore piuttosto grosso per utilizzarlo!

                                                Commenta


                                                • La misura dell'atomizzatore senza traino è quasi 2 mt. Non dovrei utilizzarlo per tutti i 600 litri per non dare troppo peso .
                                                  Ho guardato le misure degli atomizzatori portati e si aggirano a partire da 1,30 mt.
                                                  Lasciando le ruote, potrei utilizzarlo portato solo quando manovro, durante il lavoro invece lavora con le ruote senza nessuno sforzo.
                                                  La differenza rispetto il portatto sarebbe di circa 60-70 cm.

                                                  Commenta


                                                  • Risposte

                                                    Originalmente inviato da johndin Visualizza messaggio
                                                    Ragazzi per qualsiasi richiesta da fare a eventuali costruttori che partecipano al forum vi consiglio di usare la mail o i messaggi privati, tanto sono sicuro che vi verrà risposto al più presto.....
                                                    Ciao Ragazzo, come fai a essere così tanto sicuro che verrà risposto al più presto?!
                                                    Allora significa che conosci qualche costruttore serio e affidabile!!!

                                                    Per PALMINO: lascia perdere! Non metterti anche tu a costruire atomizzatori. Di porcherie in giro ce ne sono già abbastanza! Ti consiglio di acquistare un atomizzatore cinese.

                                                    Per PLINIO: non siamo assolutamente d'accordo con l'idea che un attrezzo portato non ti permetta di fare manovre e che richiederebbe un trattore piuttosto grosso. Non corrisponde al vero!
                                                    Se si può si deve scegliere un portato e se hai problemi di trattare ci metti due ruotine sotto.
                                                    Il trainato serve se hai grandi estensioni e spazi per girarti.
                                                    Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già adottato questa soluzione. Per noi è la soluzione ottimale!
                                                    Ultima modifica di urbo83; 14/01/2008, 10:01. Motivo: Corretta la citazione.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                                      Ciao Ragazzo, come fai a essere così tanto sicuro che verrà risposto al più presto?!
                                                      Allora significa che conosci qualche costruttore serio e affidabile!!!
                                                      Carraro posso anche esser d'accordo con te, ma nel caso specifico di un portato da 600 litri ottenuto da un trainato ti immagini quanto è a sbalzo quel serbatoio?? Se ci metti anche il terreno eventulamente bagnato... che razza di trattore ti serve x andare avanti?
                                                      Poi se parliamo di mettere 2 ruote piroettanti in modo da avere un semi-portato diventa tutta un'altra cosa chiaramente.
                                                      Ultima modifica di urbo83; 14/01/2008, 10:02. Motivo: Corretta la citazione.

                                                      Commenta


                                                      • Togliendo il traino, con la modifica potrei utilizzarlo portato solo in caso di manovra e non costruirlo nuovo!. Purtroppo per adesso non posso comprarlo nuovo, e mi ritrovo un atomizzatore trainato in buone condizioni, che mi crea problemi solo per le manovre.
                                                        Ultima modifica di palmino; 14/01/2008, 12:34.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da palmino Visualizza messaggio
                                                          La misura dell'atomizzatore senza traino è quasi 2 mt. Non dovrei utilizzarlo per tutti i 600 litri per non dare troppo peso .
                                                          Ho guardato le misure degli atomizzatori portati e si aggirano a partire da 1,30 mt.
                                                          Lasciando le ruote, potrei utilizzarlo portato solo quando manovro, durante il lavoro invece lavora con le ruote senza nessuno sforzo.
                                                          La differenza rispetto il portatto sarebbe di circa 60-70 cm.
                                                          E' vero che togli il timone ma devi fare un'attaco 3 punti per il sollevatore che ti allontana minimo 30 cm dal trattore quindi hai ancora più sbalzo.Se hai notato gli atomizzatori portati hanno le cisterne molto più corte rispetto ai trainati ma più alte in modo da avere il minor sbilanciamento di peso.Io ti consiglio di fare una permuta del tuo atomizzatore trainato e prenderne uno portato e già certificato(visto l'andamento tutti gli anni sulle macchine vecchie c'è da fare degli aggiornamenti)
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                                            Ciao Ragazzo, come fai a essere così tanto sicuro che verrà risposto al più presto?!
                                                            Allora significa che conosci qualche costruttore serio e affidabile!!!

                                                            Certo KWH CIMA e tanti altri

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti dalle mie parti gli atomizzatori più diffusi sono i Friuli.
                                                              Io nell'azienda dove lavoro uso un Friuli Tris attaccato ad un Landini Rex 100 o 105, l'atomizzatore secondo me è ottimo e anche se sembra molto ingombrante è molto maneggevole,inoltre si può adattare a diversi tipi di impianto(ad esempio noi abbiamo impianti a sylvoz con filari distanti 3,20 m e impianti a guyot con distanza di 2,2 m e viti molto più basse). L'unico difetto che ha è che richiede molti cv (con lo Steyr 8090 lo abbiamo usato una volta e poi abbiamo lasciato perdere)
                                                              In azienda abbiamo anche un Friuli Poker che mettiamo sulla Pellenc 4560 per trattate 4 filari per volta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X