MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
    ok ma se contato direttamente la fabbrica e non passo per il mio rivenditore dite che c'è un pò di risparmio? per un 2hl diciamo standard senza ulteriori accessori quanto costerà più o meno?
    di solito vende per quelli della zona o quando sei in fiera...ad esempio io per un altro attrezzo non florida ho saltato il rivenditore in fiera agricola a verona.... Penso che non vai a risparmiare tanto...più che altro se anche paghi qualcosa in più e hai un rivenditore serio vicino a te appena hai problemi vai da lui...e le macchine si rompono quando le usi e sei in piena stagione

    Commenta


    • grazie per le risposte, penso di acquistare florida, che ha la possibilità di avere l'impianto lava circuito, nell'unigreen si può avere solo dal 4hl in su, mentre la dragone che ho sentito direttamente in fabbrica , mi fa un prezzo simile alle due marche che vende il mio rivenditore! non so ma credo che la qualità si equivalga

      Commenta


      • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
        grazie per le risposte, penso di acquistare florida, che ha la possibilità di avere l'impianto lava circuito, nell'unigreen si può avere solo dal 4hl in su, mentre la dragone che ho sentito direttamente in fabbrica , mi fa un prezzo simile alle due marche che vende il mio rivenditore! non so ma credo che la qualità si equivalga
        per il lavacircuito sembra che sia obligatorio(per legge) averlo............

        Commenta


        • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
          per il lavacircuito sembra che sia obligatorio(per legge) averlo............
          Bo il mio rivenditore mi ha detto che unigreen lo monta solo dal 4hl in poi

          Commenta


          • Salve a tutti
            potrei sapere come si calcola correttamente la portata d'acqua e prodotto con ugelli Albuz rossi ?
            esempio 5 hl acqua prodotto Mancozeb 75 150 grammi x hl con ugelli albuz rossi si dovrebbe calcolare il prodotto 5 ettolitri x 2 cioe 150 grammi x10 ?
            Ultima modifica di LorenzVigna; 01/05/2013, 20:34.

            Commenta


            • Salve ragazzi,alla fine ho deciso di fare un'altra stagione col mio vecchio atomizzatore...ho cambiato le piastrine degli ugelli passando da 1.5 mm a 1.2mm....domanda banale,ma la parte svasata del foro va dentro o fuori? Non ho notato differenze fra le due posizioni....

              Commenta


              • Originalmente inviato da brezza Visualizza messaggio
                ma la parte svasata del foro va dentro o fuori? Non ho notato differenze fra le due posizioni....
                La parte svasata và dentro .-

                Commenta


                • salve a tutti
                  vorrei un aiuto da voi
                  Devo per acquistare un atomizzatore da 1000 litri per uso viticolo ma non so quale scelta fare
                  Ne ho visti un po tipo:tifone vector, vulcano, florida...
                  Sinceramente la scelta è dura per un neofita come me.

                  Voi quale mi consigliate (anche di marche diverse)

                  Grazie

                  Commenta


                  • ciao, forse posso esserti d'aiuto. Mi puoi dire che genere di piante devi trattare e in quale zona d'Italia ?

                    ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da white71 Visualizza messaggio
                      ciao, forse posso esserti d'aiuto. Mi puoi dire che genere di piante devi trattare e in quale zona d'Italia ?

                      ciao
                      Se hai rapporti commerciali con un produttore/venditore,possiamo immaginare quale genere di aiuto potrai dare.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da francescatomiz Visualizza messaggio
                        salve a tutti
                        vorrei un aiuto da voi
                        Devo per acquistare un atomizzatore da 1000 litri per uso viticolo ma non so quale scelta fare
                        Ne ho visti un po tipo:tifone vector, vulcano, florida...
                        Sinceramente la scelta è dura per un neofita come me.

                        Voi quale mi consigliate (anche di marche diverse)

                        Grazie
                        Sulla marca non ti posso aiutare , scegli un atomizzatore con una ventola generosa e una controventola fissa per aggiustare il flusso d'aria.I Rubinetti adesso sono quasi tutti doppi per avere due tipi di polverizzazione quindi orientati anche su telai zincati che durano di più .- Il basso volume lascialo perdere che costa di più con la limitazione che alcuni anticrittogamici non li puoi usare.-

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                          Il basso volume lascialo perdere che costa di più con la limitazione che alcuni anticrittogamici non li puoi usare.-

                          Questa novità da dove arriva? Quali sarebbero i fitofarmaci che non si possono usare e perché?!?!?!?!?!?

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Sono secoli che uso il basso volume nei vigneti (e per un periodo pure nei pescheti) e non ho mai avuto limitazioni di nessun tipo, con nessun anticrittogamico, anche perchè il basso volume lo si puo' anche utilizzare a volume normale, esattamente come qualsiasi altro atomizzatore.

                            io, invece, ti consiglio proprio un basso volume per il vigneto. dipende come e dove hai posizionati gli impianti, se non hai particolari problemi, un 1000lt, è la scelta giusta. quando fai i trattamenti antifungini spari a 200lt ettaro e ti stufi di far lavoro. quando dai gli insetticidi, apri e lo usi come un atomizzatore normale e ti fai il tuo bell'ettaro di trattamento.
                            Ultima modifica di LorenzVigna; 03/07/2013, 18:01. Motivo: Correzioni

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da francescatomiz Visualizza messaggio
                              salve a tutti
                              vorrei un aiuto da voi
                              Devo per acquistare un atomizzatore da 1000 litri per uso viticolo ma non so quale scelta fare
                              Ne ho visti un po tipo:tifone vector, vulcano, florida...
                              Sinceramente la scelta è dura per un neofita come me.

                              Voi quale mi consigliate (anche di marche diverse)

                              Grazie
                              vai sul vector a mio parere.......

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da alexbrown Visualizza messaggio
                                Sono secoli che uso il basso volume nei vigneti (e per un periodo pure nei pescheti) e non ho mai avuto limitazioni di nessun tipo, con nessun anticrittogamico, anche perchè il basso volume lo si puo' anche utilizzare a volume normale, esattamente come qualsiasi altro atomizzatore.

                                io, invece, ti consiglio proprio un basso volume per il vigneto. dipende come e dove hai posizionati gli impianti, se non hai particolari problemi, un 1000lt, è la scelta giusta. quando fai i trattamenti antifungini spari a 200lt ettaro e ti stufi di far lavoro. quando dai gli insetticidi, apri e lo usi come un atomizzatore normale e ti fai il tuo bell'ettaro di trattamento.
                                Buon giorno AlexBrown,
                                io ho dei vigneti in pianura posso usare atomizzatore a basso volume?
                                E poi, solo 200 l.itri per ettaro? Da noi usano 400 litri ettaro con 4 kg. di prodotto, giusto per rispettare il quantitativo per ettaro.
                                E ancora un'altra domanda, ma la pompa a basso volume è diversa da quella tradizionale?
                                saluti

                                Commenta


                                • Se hai vigneti adatti ad un basso volume e in quantitativo tali da poter ammortizzarne la spesa ,certo che si.
                                  Un basso volume è basato su ben altra tecnologia rispetto ad un volume normale.dove il maggior lavoro lo effettua la pompa,nel basso si usano basse pressioni e molto volume d'aria ,con opportune potenze al fine di far girare la turbina.
                                  E' proprio il flusso d'aria ad aspirare il liquido e a nebulizzarlo,non la pressione.
                                  Con i volumi normali con una irrorazione di 1000 litri per ettaro i p.a. vengono dosati per ogni 100 litri d'acqua; mentre col basso volume il dosaggio è quello consigliato per ettaro,e varia da prodotto a prodotto non è di certo fisso a 4 kg.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                    E poi, solo 200 l.itri per ettaro? Da noi usano 400 litri ettaro con 4 kg. di prodotto, giusto per rispettare il quantitativo per ettaro.
                                    E ancora un'altra domanda, ma la pompa a basso volume è diversa da quella tradizionale?
                                    saluti
                                    In questo momento tratto con 145 litri per ettaro.
                                    Il dosaggio dipende dai prodotti! Ogni prodotto riporta, solitamente, il dosaggio per ettolitro (hl) intendendo un volume di 1000 litri per ettaro.
                                    Significa che se un prodotto ha dosaggio di 300 gr/hl, ne userai 3 kg per ettaro, indipendentemente dal volume di acqua.
                                    L'acqua è SOLO IL VETTORE.
                                    Sul mio nebulizzatore la pompa viaggia fissa a 1,5 atm.

                                    Lorenzo
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Grazie ho capito,
                                      io uso una pompa Comet P74 (74 atm.) può essere usata anche per il basso volume se metto turbina e trattore adeguato?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                        Grazie ho capito,
                                        io uso una pompa Comet P74 (74 atm.) può essere usata anche per il basso volume se metto turbina e trattore adeguato?
                                        Vuol dire trasformare letteralmente il tuo atomizzatore... certo si può fare, ma che sia conveniente non credo. E comunque una pompa a membrane non è il massimo per trattare a quei volumi e con quelle miscele.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggio
                                          Vuol dire trasformare letteralmente il tuo atomizzatore... certo si può fare, ma che sia conveniente non credo. E comunque una pompa a membrane non è il massimo per trattare a quei volumi e con quelle miscele.
                                          io con il mio tifone (pompa a membrane bertolini..)tratto da 200 a 300 lt/ha tranquillamente gia da un pò d'anni

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                                            io con il mio tifone (pompa a membrane bertolini..)tratto da 200 a 300 lt/ha tranquillamente gia da un pò d'anni
                                            Car73 buon giorno,
                                            che vuol dire che hai una pompa tradizionale con ventola a turbina?
                                            saluti

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                              Car73 buon giorno,
                                              che vuol dire che hai una pompa tradizionale con ventola a turbina?
                                              saluti
                                              no ho un tifone vector da 1000lt con ventola da 32(800) e ne fa di aria senza problemi ma non sono l'unico che fa basso volume in questo modo ,ovviamente con appositi ugelli.albuz atr80 che vanno in base al colore per dare il volume che vuoi ,nebulizzano bene di certo non e turbina ma va benone ad un costo inferiore.....tornando al discorso iniziale ci sono molte ditte che fan uscire le proprie turbine con pompe a membrana e la stessa martignani(kwh) negli optional ha la pompa a membrana se non erro.....

                                              Commenta


                                              • Kwh

                                                Buon giorno,
                                                fra tutte queste belle dissertazioni una domanda:
                                                Il Kwh (chilovattore?) è un basso volume solo con l 'elettrostatico in più?
                                                grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                  Buon giorno,
                                                  fra tutte queste belle dissertazioni una domanda:
                                                  Il Kwh (chilovattore?) è un basso volume solo con l 'elettrostatico in più?
                                                  grazie
                                                  No, il KWH è un basso volume e basta.
                                                  Poi può avere o no l'elettrostatico, dipende se lo vuoi o no.

                                                  Lorenzo
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • e ti garantisco che c'è chi va a 90\100 litri ettaro

                                                    Commenta


                                                    • scusate la nuova domanda da neofita,vorrei un aiuto sulla "famosa formulina" degli ugelli albutz,quella che va in base alla grandezza dei filari,alla velocità di avanzamento del trattore,ed al numero di ugelli aperti. Vorrei sapere se i giri motore sono da considerare (ovvero io posso raggiungere la stessa velocità di avanzamento con una prima normale o con una quarta ridotta) ai fini del trattamento cambia niente?

                                                      Faccio un esempio pratico,se con velocità di 5km/h per erogare 200litri/ha devo impostare la pressione dell'atomizzatore a 6 è indifferente che raggiunga quella velocità in 1' normale(es 1200 giri) oppure in 4 ridotta(2000 giri?) mi sembra la ventola dell'atomizzatore agisca in maniera differente. Spero di essermi spiegato,grazie mille.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                        Faccio un esempio pratico,se con velocità di 5km/h per erogare 200litri/ha devo impostare la pressione dell'atomizzatore a 6 è indifferente che raggiunga quella velocità in 1' normale(es 1200 giri) oppure in 4 ridotta(2000 giri?) mi sembra la ventola dell'atomizzatore agisca in maniera differente. Spero di essermi spiegato,grazie mille.
                                                        La potenza trasmessa dipende dalla coppia e dal numero di giri della Pdf,e questo già cambia il risultato portando il motore a 1200 o 2000 giri. Poi la velocità di rotazione della Pdf determina quella della ventola,e di conseguenza il flusso d'aria.

                                                        Commenta


                                                        • io tratto con 2000 giri spero sia corretto per adesso l'uva è salva nonostante questo folle luglio piovosissimo

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggio
                                                            scusate la nuova domanda da neofita,vorrei un aiuto sulla "famosa formulina" degli ugelli albutz,quella che va in base alla grandezza dei filari,alla velocità di avanzamento del trattore,ed al numero di ugelli aperti. Vorrei sapere se i giri motore sono da considerare (ovvero io posso raggiungere la stessa velocità di avanzamento con una prima normale o con una quarta ridotta) ai fini del trattamento cambia niente?

                                                            Faccio un esempio pratico,se con velocità di 5km/h per erogare 200litri/ha devo impostare la pressione dell'atomizzatore a 6 è indifferente che raggiunga quella velocità in 1' normale(es 1200 giri) oppure in 4 ridotta(2000 giri?) mi sembra la ventola dell'atomizzatore agisca in maniera differente. Spero di essermi spiegato,grazie mille.
                                                            la quantità di prodotto che fuoriesce è la stessa sia con una che l' altra marcia cambia ovviamente la velocità della ventola quindi come arriva il prodotto ..... per i 2000 giri dovresti verificare se questi corrispondono alla 540 della presa di forza con cui l'atomizzatore funziona al top, vanno bene anche velocità leggermente inferiori, l'importante è non superare i 540 giri

                                                            Commenta


                                                            • Kwh

                                                              Buon giorno a tutti,
                                                              ieri sono stato all'Agricenter G.M.V. di San Casciano Val greve, e aveva un Cima Bliz usato per basso volume e un Kwh Martignani. Mi ha detto che entrambi fanno basso volume ma la sigla Kwh è solo Martignani e che un altro modo di trattare il vigneto. Io stavo comprando quel Cima ma se lavora diversamente allora non ho capito nulla. Ma la sigla K. w. h. sta per....?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X